Bozza:Arte algoritmica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo e link |
Correzione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(29 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250925110108|richiedente=~2025-26486-60|esito=|revisore=}}
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->L''''arte algoritmica''' è un'arte, per lo più visiva, in cui il design è generato da un [[algoritmo]]. Gli artisti algoritmici sono talvolta chiamati algoristi. Viene creata sotto forma di dipinti e sculture digitali, installazioni interattive e composizioni musicali.▼
{{Richiesta revisione bozza|ts=20250918110229|richiedente=193.207.135.96|esito=Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano.|revisore=Torque}}
{{Bozza|arg=arte|arg2=|ts=20250918090859|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->[[File:Octopod by syntopia.jpg|alt="Octopod" di Mikael Hvidtfeldt Christensen.|miniatura|"Octopod" di Mikael Hvidtfeldt Christensen. Un esempio di arte algoritmica prodotta con il software Structure Synth<ref>{{Cita web|url=http://hvidtfeldts.net/|titolo=Hvidtfeldts.net - generative art and systems, computational chemistry, machine learnings, physics...|sito=hvidtfeldts.net|accesso=2025-09-18}}</ref>.]]
▲
L'[[arte islamica]]
Con lo sviluppo dei computer si è evoluta anche l'arte creata con essi. L'arte algoritmica incoraggia la sperimentazione, consentendo agli artisti di spingere la propria creatività nell'era digitale. L'arte algoritmica consente ai creatori di ideare
== Panoramica ==
[[File:Fractal 1.jpg|alt=Esempio di arte frattale|miniatura|Esempio di arte frattale]]
L'arte algoritmica, nota anche come arte generata dal computer, è un sottoinsieme dell'[[arte generativa]] (generata da un sistema autonomo) ed è correlata all'[[arte dei sistemi]] (influenzata dalla [[teoria dei sistemi]])<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.mat.ucsb.edu/~g.legrady/academic/courses/01sp200a/students/brentYokota/200a_fin.html|titolo=Approximating Reality with Interactive Algorithmic Art|sito=www.mat.ucsb.edu|accesso=2025-09-18}}</ref>. L'[[arte frattale]] è un esempio di arte algoritmica<ref name=":0" />.
Per ottenere un'immagine di dimensioni ragionevoli, anche gli algoritmi più semplici richiedono troppi calcoli
== Storia ==
[[File:Darb-i Imam shrine spandrel.JPG|alt=Piastrellatura girih|miniatura|I pattern geometrici islamici, come questa piastrellatura [[girih]] nel santuario Darb-e Imam a [[Esfahan]], sono precursori dell'arte algoritmica.]]
Roman Verostko ha sostenuto che i [[motivi geometrici islamici]] sono costruiti utilizzando algoritmi, così come i dipinti [[Rinascimento|rinascimentali]] italiani che fanno uso di tecniche matematiche, in particolare la [[prospettiva]] lineare e la proporzione.▼
[[File:San Romano Battle (Paolo Uccello, London) 01.jpg|alt=Battaglia di San Romano|miniatura|[[Paolo Uccello]] fece un uso innovativo di un algoritmo geometrico, incorporando la prospettiva lineare in dipinti come la ''[[Battaglia di San Romano]]'' (c. 1435–1460): lance spezzate corrono lungo linee prospettiche.]]
▲Roman Verostko ha sostenuto che i [[motivi geometrici islamici]] sono costruiti utilizzando algoritmi, così come i dipinti [[Rinascimento|rinascimentali]] italiani che fanno uso di tecniche matematiche, in particolare la [[prospettiva]] lineare e la proporzione<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.verostko.com/algorithm.html|titolo=Algorithmic Art: Composing the Score for Fine Art|sito=www.verostko.com|accesso=2025-09-18}}</ref>.
Alcuni dei primi esempi conosciuti di arte algoritmica generata al computer furono creati da Georg Nees, Frieder Nake, A. Michael Noll, Manfred Mohr e Vera Molnár nei primi anni '60. Queste opere d'arte venivano eseguite da un plotter controllato da un computer, ed erano quindi arte generata al computer ma non [[arte digitale]]. L'atto della creazione consisteva nella scrittura del [[Programma (informatica)|programma]], che specificava la sequenza di azioni che il plotter doveva eseguire. Sonia Landy Sheridan fondò
Oltre al lavoro di Roman Verostko e dei suoi colleghi
Alla luce di tali sviluppi in corso, l'artista
=== Approcci razionali all'arte ===
Sebbene l'arte abbia forti legami
=== Creazione di prospettive attraverso algoritmi ===
Un altro aspetto importante che ha permesso all'arte di evolversi nella sua forma attuale è la prospettiva che consente all'artista di creare una proiezione [[Bidimensionalità|bidimensionale]] di un oggetto [[Tridimensionalità|tridimensionale]]. Gli artisti musulmani durante l'[[epoca d'oro islamica]] impiegarono la prospettiva lineare nella maggior parte dei loro progetti. La nozione di prospettiva fu riscoperta dagli artisti italiani durante il Rinascimento. La [[sezione aurea]], un famoso rapporto matematico, fu utilizzata da molti artisti rinascimentali nei loro disegni<ref name=":3" />. Il più famoso, [[Leonardo da Vinci|Leonardo]] [[Leonardo da Vinci|da Vinci]], impiegò questa tecnica nella sua ''[[Gioconda|Monna Lisa]]'' e in molti altri dipinti, come il ''[[Salvator mundi (Leonardo)|Salvator Mundi]]''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Vitor|cognome=Murtinho|data=2015-07-01|titolo=Leonardo’s Vitruvian Man Drawing: A New Interpretation Looking at Leonardo’s Geometric Constructions|rivista=Nexus Network Journal|volume=17|numero=2|pp=507–524|lingua=en|accesso=2025-09-18|doi=10.1007/s00004-015-0247-7|url=https://doi.org/10.1007/s00004-015-0247-7}}</ref>. Questa è una forma di utilizzo di algoritmi nell'arte. Esaminando le opere degli artisti del passato, emerge quindi un pattern di schemi matematici, principi geometrici e [[Numero naturale|numeri naturali]].
== Ruolo dell'algoritmo ==
[[File:Gesture Recognition.jpg|alt=Algoritmo di riconoscimento dei gesti|miniatura|La posizione e il movimento della mano di un bambino vengono rilevati da un algoritmo di riconoscimento dei gesti.]] Alcuni artisti lavorano anche con == Algoristi ==
"Algorista" è un termine usato per gli artisti digitali che creano arte algoritmica<ref name=":2" />. Tra gli algoristi pionieristici figurano Vera Molnár, Dóra Maurer e Gizella Rákóczy<ref>{{Cita web|url=https://artdaily.com/news/176944/The-three-pioneers-of-algorithmic-art-at-Pera-Museum--Calculations-and-Coincidences-|titolo=The three pioneers of algorithmic art at Pera Museum "Calculations and Coincidences"|sito=artdaily.com|accesso=2025-09-18}}</ref>.
Gli
if (creation && object of art && algorithm && one's own algorithm) {
return * an algorist *
Riga 39 ⟶ 48:
=== Tipi ===
[[File:Morphogenic digital art exhibition by Andy Lomas at Watermans Arts Centre, London.jpg|alt=Morphogenetic Creations|miniatura|''Morphogenetic Creations'', una mostra d'arte digitale generata al computer utilizzando algoritmi programmati da Andy Lomas, presso il Watermans Arts Centre, nella zona ovest di Londra, 2016.]]
Gli artisti possono scrivere codice che crea composizioni visive complesse e dinamiche<ref name=":0" />.
Gli [[Automa cellulare|automi cellulari]] possono essere utilizzati per generare
L'arte frattale consiste in una varietà di frattali generati al computer con colori scelti apposta per dare un effetto attraente<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Carl|cognome=Bovill|titolo=Fractal Geometry in Architecture and Design|url=https://books.google.it/books?id=w5ptaiGsac4C&redir_esc=y|accesso=2025-09-18|data=1996-03-28|editore=Springer Science & Business Media|ISBN=978-0-8176-3795-8}}</ref>. Soprattutto nel mondo occidentale, non viene disegnata o dipinta a mano. Di solito viene creata indirettamente con l'assistenza di software di generazione di frattali, iterando attraverso tre fasi: impostazione dei parametri del software frattale appropriato; esecuzione del calcolo, che può essere lungo; e valutazione del prodotto. In alcuni casi, vengono utilizzati altri [[Software grafico|programmi di grafica]] per modificare ulteriormente le immagini prodotte. Questo è chiamato post-elaborazione. Anche immagini non frattali possono essere integrate nell'opera d'arte<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.casperjournal.com/article_bbe58a64-0b86-5e64-8fc5-459eafbe67fb.html|titolo=Meet Reginald Atkins, mathematical artist|sito=CasperJournal.com|accesso=2025-09-18|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120420043959/http://www.casperjournal.com/article_bbe58a64-0b86-5e64-8fc5-459eafbe67fb.html|dataarchivio=2012-04-20}}</ref>.
L'arte genetica o evolutiva si avvale di algoritmi genetici per sviluppare immagini in modo iterativo, selezionando ad ogni "generazione" secondo una regola definita dall'artista<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.saatchiart.com/art/New-Media-Evolutionary-Art-Genetic-Algorithm/57335/1837679/view|titolo=Saatchi Art Artist: Robert Eberle; Algorithmic Art 2013 New Media "Evolutionary Art - Genetic Algorithm"|pubblicazione=Saatchi Art|accesso=2025-09-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.red3d.com/cwr/evolve.html|titolo=Evolutionary Computation|sito=www.red3d.com|accesso=2025-09-18}}</ref>.
L'arte algoritmica non è prodotta solo dai computer. Wendy Chun spiega<ref>Chun, Wendy Hui Kyong (2011). ''Programmed Visions: Software and Memory''. MIT Press. p. 2. ISBN <bdi>978-0262518512</bdi>.</ref>:<blockquote>Il software è unico nel suo status di metafora della metafora stessa. In quanto imitatore/macchina universale, incapsula una logica di sostituibilità generale; una logica di ordine e di disordine creativo e animatore. [[Joseph Weizenbaum]] ha sostenuto che i computer sono diventati metafore di "procedure efficaci", ovvero di qualsiasi cosa possa essere risolta in un numero prescritto di passaggi, come l'espressione genica e il lavoro d'ufficio.</blockquote>L'artista americana Jack Ox ha utilizzato algoritmi per produrre dipinti
Dal 1996 esistono generatori automatici di [[Ambigramma|ambigrammi]]<ref>{{Cita web|url=http://jeux-et-mathematiques.davalan.org/liens/liens_ambi.html|titolo=Online ambigram or inversion generator and ambigram bookmarks|sito=jeux-et-mathematiques.davalan.org|accesso=2025-09-18}}</ref>.
== Visioni contemporanee sull'arte algoritmica ==
Studi ed esperimenti in epoca moderna hanno dimostrato che l'[[intelligenza artificiale]], utilizzando algoritmi e [[apprendimento automatico]], è in grado di replicare [[Pittura a olio|dipinti a olio]]. L'immagine prodotta dagli algoritmi come output (ad esempio la riproduzione di un dipinto ad olio) appare relativamente accurata e identica all'immagine originale<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Kun|cognome=Huang|nome2=Jianlong|cognome2=Jiang|data=2022|titolo=Application of Machine Learning Algorithm in Art Field – Taking Oil Painting as an Example|rivista=Big Data and Security|editore=Springer|curatore=Yuan Tian, Tinghuai Ma, Muhammad Khurram Khan, Victor S. Sheng, Zhaoqing Pan|pp=575–583|lingua=en|accesso=2025-09-18|doi=10.1007/978-981-19-0852-1_45|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-981-19-0852-1_45}}</ref>. Tali
== Note ==
<references />
|