{{Richiesta revisione bozza|ts=20250918110229|richiedente=193.207.135.96|esito=Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette e i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano.|revisore=Torque}}
{{Bozza|arg=arte|arg2=|ts=20250918090859|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
Riga 61 ⟶ 62:
== Visioni contemporanee sull'arte algoritmica ==
Studi ed esperimenti in epoca moderna hanno dimostrato che l'[[intelligenza artificiale]], utilizzando algoritmi e [[apprendimento automatico]], è in grado di replicare [[Pittura a olio|dipinti a olio]]. L'immagine prodotta dagli algoritmi come output (ad esempio la riproduzione di un dipinto ad olio) appare relativamente accurata e identica all'immagine originale<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Kun|cognome=Huang|nome2=Jianlong|cognome2=Jiang|data=2022|titolo=Application of Machine Learning Algorithm in Art Field – Taking Oil Painting as an Example|rivista=Big Data and Security|editore=Springer|curatore=Yuan Tian, Tinghuai Ma, Muhammad Khurram Khan, Victor S. Sheng, Zhaoqing Pan|pp=575–583|lingua=en|accesso=2025-09-18|doi=10.1007/978-981-19-0852-1_45|url=https://link.springer.com/chapter/10.1007/978-981-19-0852-1_45}}</ref>. Tali miglioramentirisultati ottenibili nell'arte algoritmica e nell'intelligenza artificiale possono rendere possibile possedere copie di dipinti rinomati, a costi minimi o nulli. UtilizzandoUn l'algoritmo, il simulatore può creare output che riproducono immagini come fotografie, dipinti, eccetera con una precisione dal 48,13% al 64,21%, che sarebbe impercettibile per la maggior parte degli esseri umani. Tuttavia, legli simulazionioutput prodotti dagli algoritmi non sono perfetteperfetti e sono soggettesoggetti a errori. A volte possono fornire immagini imprecise ede non pertinenti con il risultato estraneevoluto. Altre volte, possono funzionare completamente male e produrre un'immagine [[Oggetto impossibile|fisicamente impossibile]]. Tuttavia, con l'emergere di nuove tecnologie e algoritmi più raffinati, la ricerca è fiduciosa chesul lefatto simulazioniche potrebberogli assistereoutput a unpotrebbero enormemigliorare miglioramentomolto<ref name=":4" />. Altre prospettive contemporanee sull'arte si sono concentrate fortemente sul rendere l'arte più interattiva. Sulla base del feedback ambientaledi oesperti, [[Critica artistica|critici d'arte]] e del pubblico, l'un algoritmo usato per una determinata opera (o gruppo di opere) viene sempre più perfezionato per creare un output il più appropriatopossibile evicino al risultato accattivantevoluto. Tuttavia, tali approcci sono stati criticati poiché l'artista non è responsabile di ogni dettaglio del dipinto. Ldell'artistaopera ma si limita a facilitare l'interazione tra l'algoritmo e ill'ambiente suoin ambientecui viene utilizzato (ad esempio una mostra interattiva) e lo adatta in base al risultato desiderato<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mathias|cognome=Fuchs|nome2=Karin|cognome2=Wenz|data=2022-12-01|titolo=Introduction: Algorithmic Art. Past and Contemporary Perspectives|rivista=Digital Culture & Society|volume=8|numero=2|pp=5–12|lingua=en|accesso=2025-09-18|doi=10.14361/dcs-2022-0202|url=https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.14361/dcs-2022-0202/html}}</ref>.