Andre Agassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera sportiva Etichette: Annullato Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (47 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Andre Agassi
|Immagine =
|Didascalia = Andre Agassi nel
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
Riga 32:
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1992]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 1995]]}}
{{MedaglieCompetizione|Come capitano non giocatore}}
{{MedaglieOro|[[Laver Cup 2025]]}}
|Aggiornato = definitivo
}}
Riga 49 ⟶ 51:
|Attività2 = allenatore di tennis
|Nazionalità = statunitense
}}
Soprannominato il ''Kid di Las Vegas''<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/media/accadde-oggi-I-50-anni-di-Andre-Agassi-il-Kid-ribelle-leggenda-del-tennis-68168c19-6085-4ffe-b4f1-1dcedca225db.html#foto-1|titolo=Ragazzo ribelle, leggenda del tennis: i 50 anni di Andre Agassi}}</ref> o ''Flipper'', per il suo stile di gioco rapido,<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/04/flipper-agassi-va-in-tilt.html|titolo=FLIPPER AGASSI VA IN TILT}}</ref> è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=https://www.tennis.com/news/articles/the-50-greatest-players-of-the-open-era-m-no-11-andre-agassi|titolo=The 50 Greatest Players of the Open Era (M): No. 11, Andre Agassi}}</ref> Nella sua carriera ha vinto 60 titoli [[Association of Tennis Professionals|ATP]] e otto tornei dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]], detenendo il primo posto nella [[Ranking ATP|classifica ATP]] per 101 settimane e guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in [[sponsor
Famosa è stata la sua [[rivalità Sampras-Agassi|rivalità]] con il connazionale [[Pete Sampras]], tra le più entusiasmanti della [[storia del tennis]].<ref>{{cita news|url=http://www.tennisfame.com/andre-agassis-hall-of-fame-induction-speech|titolo=Andre Agassi's Hall of Fame Induction Speech|data=9 luglio 2011|accesso=11 luglio 2011|lingua=en|autore=''tennisfame.com''}}</ref> È uno degli otto giocatori che nella loro carriera sono riusciti a realizzare il ''[[Grande Slam (tennis)#Career Grand Slam|Career Grand Slam]]''
Alla vigilia dell'[[Open di Francia 2017]] è diventato il nuovo coach di È stato inserito nella [[International Tennis Hall of Fame]] nel 2011.
== Biografia ==
Andre e i suoi fratelli crescono negli Stati Uniti, patria della madre. Il padre, [[Emanoul Aghasi|Emanoul Aghassian]], è di origini [[armene]] e [[Chiesa assira d'Oriente|assire]], trasferitosi a Las Vegas dopo avere gareggiato come pugile nelle [[Olimpiadi del 1948]] e del [[Olimpiadi 1952|1952]] per il suo Paese natale, l'[[Iran]]. Soltanto dopo avere acquisito la cittadinanza statunitense, Emanoul
Andre è nato con la [[spondilolistesi]] (una vertebra lombare che si è staccata dalle altre e sporge), per sua stessa ammissione è per questo che cammina con le punte dei piedi rivolte verso l'interno.
Il padre di Andre era un grande appassionato di tennis e sognava per i suoi quattro figli Rita, Philly, Tami e Andre un avvenire da campioni. Provò a trasformare ognuno di loro in un professionista, ma l'impresa riuscì soltanto con il figlio più piccolo, Andre, che si vide mettere in mano una racchetta già all'età di due anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2015/04/27/news/papa_agassi_rifarei_il_tiranno_il_destino_di_un_figlio_e_essere_campione_-112929516/|titolo=Mike Agassi: "Rifarei il tiranno, Andre doveva essere un campione"}}</ref>
{{Citazione|Se colpisci 2.500 palle al giorno, ne colpirai 17.500 alla settimana e quasi un milione in un anno. Un bambino che colpisce un milione di palle all'anno sarà imbattibile.|[[Emanoul Aghasi]]}}
== Carriera sportiva ==
=== Gli anni in accademia e il contrasto con il padre ===
Grazie alle conoscenze del padre, Andre fece pratica con eccellenti giocatori quali [[Ilie Năstase]] e [[Jimmy Connors]], poi a 14 anni lasciò [[Las Vegas]] per trasferirsi in [[Florida]], alla scuola di [[Nick Bollettieri]], celebre allenatore di campioni come [[Boris Becker]], [[Monica Seles]] e [[Jennifer Capriati]].
Dato l'elevato costo mensile dell'Accademia, André inizialmente avrebbe dovuto rimanervi solamente tre mesi, ma fu lo stesso Bollettieri, una volta notato il grande talento del ragazzino durante una sessione di allenamento, a offrirgli gratuitamente la permanenza all'accademia per i mesi successivi.
Andre tuttavia visse gli anni nella scuola di tennis in modo infelice: la rigida disciplina imposta dal padre e dall'accademia lo fece crescere con spirito sempre più ribelle, portandolo a infrangere qualsiasi regola gli venisse imposta, con lo scopo di farsi espellere dalla Bollettieri Academy. Andre indossava di proposito [[jeans]] strappati per provocare il proprio padre
Dopo un lungo periodo di punizione Andre, convocato al cospetto di Bollettieri in seguito all'ennesima bravata, alla domanda su cosa volesse fare della sua vita rispose: "''Non voglio più andare a scuola, voglio diplomarmi per corrispondenza, voglio ottenere wild card, partecipazioni ai tornei importanti e voglio diventare un professionista''".
In seguito a questo colloquio Andre smise di frequentare la scuola privata in cui andavano tutti gli altri membri della Bollettieri Academy, lasciò l'accademia (facendovi ritorno solo per gli allenamenti tra un torneo e l'altro) e iniziò, seguito dal fratello maggiore Philly, a partecipare ai principali tornei ATP nel mondo.
=== 1986-1989: primi anni ===
Riga 85 ⟶ 88:
Nel 1988 vinse sei tornei e nel dicembre tagliò il traguardo del milione di dollari in premi accumulati (prendendo parte a solo 43 tornei, un primato). Questo risultato stratosferico è dovuto al fatto che il giovanissimo Andre riesce ad arrivare in semifinale sia all'[[Open di Francia 1988|Open di Francia]] che all'[[US Open 1988|US Open]], entrando per la prima volta tra i migliori 10 della classifica ATP. In questo periodo si costruisce una nomea di ribelle che conquisterà molti tra i giovani appassionati; la sua immagine è caratterizzata da divise di colori estremamente sgargianti; porta costantemente i capelli lunghi.
Nel 1989 raggiunge nuovamente la semifinale nel torneo [[US Open 1989|US Open]], ma per il resto è una stagione priva di particolari soddisfazioni, vince solo a [[
=== 1990-1996: le vittorie ===
[[File:Internazionali d'Italia 1989, Andre Agassi e Gigi Riva.jpg|thumb|upright=1.4|Agassi agli [[Internazionali d'Italia 1989]], assieme all'ex calciatore italiano [[Gigi Riva]].]]
Nel 1990, Agassi fu sconfitto da [[Stefan Edberg]] in quattro combattuti set in finale a [[Champions Cup and the WTA of Indian Wells 1990|Indian Wells]]. Successivamente, vince il suo primo [[Masters Series]] a Key Biscayne prendendosi la rivincita contro Edberg nella finale dei [[Miami Open|Lipton International Players Championships]]. In seguito raggiunge la finale al Roland Garros, sconfitto però da [[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]] e all'[[US Open (tennis)|US Open]], sconfitto da [[Pete Sampras]], in uno dei primissimi incontri di una sfida che durerà più di un decennio; tra le due manifestazioni vince il torneo ATP di Washington. Si consola a fine anno con la vittoria all'[[ATP Tour World Championships 1990 - Singolare|ATP World Championship]]
Il 1991 lo vede trionfare a Heathrow e a Washington, arriva nuovamente in finale al Roland Garros ma questa volta è [[Jim Courier]] a negargli la gioia di una vittoria in uno Slam. Un mese dopo partecipa per la prima volta a Wimbledon venendo sconfitto ai quarti di finale per poi perdere al primo turno dell'[[US Open (tennis)|US Open]].
Riga 97 ⟶ 100:
Il 1993, complice un intervento al [[polso]] che ne condiziona il rendimento, è un anno particolarmente altalenante. Nonostante i problemi riesce comunque ad aggiungere i tornei di San Francisco e Scottsdale alla sua già nutrita bacheca. Nei tornei del Grande Slam le sue prestazioni sono al di sotto dell'aspettative: non prende parte ai primi due, poi non riesce a difendere il suo titolo a Wimbledon (battuto nei quarti di finale al quinto set da [[Pete Sampras]], futuro vincitore) e viene malamente eliminato al primo turno nell'US Open.
Il 1994 non inizia particolarmente bene per Agassi; in febbraio vince il torneo di Scottsdale, ma in seguito ottiene una serie di risultati non positivi (tra cui una precoce eliminazione all'Open di Francia e a Wimbledon). Nel finale di stagione Agassi riemerge vincendo gli [[ATP
Il 1995 è l'anno migliore: vince sette titoli. A inizio stagione partecipa al primo [[Australian Open]] della sua carriera, si presenta con la testa rasata (in aperto contrasto con l'immagine popolare che continuava a vederlo "capellone e ribelle") e riesce a vincere il suo terzo titolo del Grande Slam battendo in finale l'eterno rivale Pete Sampras (i due si incontreranno cinque volte in stagione, con tre vittorie di Andre). Si aggiudica inoltre i Masters Series di Cincinnati, Key Biscayne e Toronto, poi arriva in finale all'US Open in cui però viene nuovamente battuto da Sampras. Partecipa con la squadra statunitense alla Coppa Davis, giocando un ruolo decisivo nella conquista americana. A fine anno ha un ruolino di marcia costituito da 72 vittorie e 10 sconfitte, e durante la stagione ha infilato una striscia di 26 vittorie consecutive (suo primato personale). Il 10 aprile di quell'anno diventa il 12º giocatore nella storia dell'ATP a collocarsi al numero 1, conserverà lo scettro per 30 settimane prima di cederlo a Sampras, riconquistarlo per altre due settimane e cederlo a [[Thomas Muster]].
Riga 110 ⟶ 113:
=== 1999-2003: nuovamente ai vertici ===
[[File:Andre_Agassi_1999.jpg|thumb|left|Agassi nel 1999]]
Il 1999 vede il ritorno definitivo di Agassi tra i grandi nomi del tennis mondiale. Agli Australian Open viene eliminato al quarto turno, in aprile vince agevolmente il torneo di [[Hong Kong]] presentandosi in gran forma all'Open di Francia. Al termine di un'incredibile rimonta in finale contro [[Andrij Medvedjev]], vince il Roland Garros, diventando il quinto giocatore della storia a vincere almeno uno di ciascuno dei tornei dello Slam dopo [[Rod Laver]], [[Roy Emerson]], [[Don Budge]] e [[Fred Perry]], inoltre Agassi è il primo
Nel 2000 Agassi centra la quarta finale consecutiva nel Grande Slam: dopo avere superato Sampras in semifinale sconfigge [[Evgenij Kafel'nikov]] nella finale conquistando il suo secondo Australian Open. Durante l'anno viene eliminato al secondo turno al Roland Garros, raggiunge la semifinale a Wimbledon perdendo contro [[Patrick Rafter]] e poi nuovamente eliminato al secondo round all'US Open. A fine stagione perde per il secondo anno consecutivo la finale della Masters Cup contro [[Gustavo Kuerten]], cedendo così al brasiliano lo scettro di numero 1 del mondo. Complessivamente il 2000 è stato sotto le attese: dopo la prodezza in Australia Agassi non è riuscito ad aggiudicarsi nessun torneo, pur piazzandosi abbastanza bene in tutte le competizioni importanti.
Riga 118 ⟶ 121:
Il 2002 comincia con una brutta notizia: Andre non può difendere il suo titolo a Melbourne a causa di un infortunio. Durante la stagione vince i Masters Series di Key Biscayne, Roma e Madrid e nella finale dell'US Open incontra per la trentaquattresima e ultima volta il rivale di sempre Sampras, venendo sconfitto in quattro partite (bilancio finale: 20-14 per Sampras).
Nel 2003 Agassi vince il suo ottavo e ultimo titolo del Grande Slam agli [[Australian Open]], battendo in finale [[Rainer Schüttler]] in tre partite. In marzo vince per la terza volta consecutiva (e sesta in carriera) il titolo Masters Series di Key Biscayne, stabilendo il primato di diciotto successi consecutivi nella competizione (battuto il precedente di Sampras, che tra il 1993 e il 1995 si fermò a 17; l'anno successivo vincerà i primi due incontri portando il primato a 20). Il 28 aprile 2003 torna per l'ennesima volta numero 1 del mondo, diventando il giocatore più anziano a raggiungere tale traguardo
=== 2004-2006: ultimi anni e ritiro ===
[[File:Andre_Agassi_2005_US_Clay_Court_Serve.jpg|276x276px|thumb|Agassi al torneo di Houston nel 2005
Nel 2004 il trentaquattrenne Agassi dimostra di potere ancora competere ad altissimo livello conquistando il Masters Series di Cincinnati: con questa vittoria Agassi stabilisce il primato di 17 Masters Series vinti, in seguito superato da [[Rafael Nadal|Nadal]]. Nel corso della sua carriera Agassi ha vinto almeno una volta sette dei nove tornei del circuito MS. Durante l'anno Agassi diventa il sesto giocatore dell'era open ad avere raggiunto le 800 vittorie, battendo [[Alex Bogomolov]] a Los Angeles. Termina l'anno al numero 8 della classifica mondiale.
Riga 130 ⟶ 133:
Ad Andre Agassi viene attribuita la frase "credere in me stesso mi fa vincere" e nel 2009 ha pubblicato [[Open (Agassi)|Open]], autobiografia molto ben accolta dalla critica<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cultura/libri/11_agosto_01/andre-agassi-open_9c0a6398-bc2d-11e0-9ecf-692ab361efb9.shtml|titolo=Che romanziere questo tennista}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/07/31/news/open_il_boom_dopo_il_passaparola_per_il_libro_di_agassi_la_fortuna_via_twitter-40036382/|titolo="Open", boom da scrittori e Twitter
il libro di Agassi rinasce dal passaparola}}</ref>. Agassi ha detenuto il primato di più vecchio numero 1 al mondo fino al 18 febbraio 2018, giorno in cui è stato scavalcato dall'allora trentaseienne [[Roger Federer]].
== Vita privata ==
[[File:Steffi Graf and Andre Agassi (Wimbledon 2009) 2 (cropped).jpg|sinistra|miniatura|220x220px|Agassi con la moglie [[Steffi Graf]] a Wimbledon 2009]]
Andre Agassi, sin da giovanissimo, ha dimostrato di avere una forte personalità e di non avere paura di
Nel 1997 si sposò con l'attrice [[Brooke Shields]]. Il matrimonio fu annullato nel 1999. Iniziò poi a frequentare la collega [[Steffi Graf]], che ha sposato e con la quale ha avuto due figli, Jaden Gil e Jaz Elle.
== Stile e caratteristiche tecniche ==
Riga 146 ⟶ 144:
Sin da piccolissimo, Agassi mostrava l'attitudine a seguire la palla soltanto con gli occhi, senza muovere il capo, segno di eccezionali riflessi e fondamento per quella che si sarebbe rivelata la sua arma più devastante, la risposta d'anticipo, ossia nel colpire la palla in fase ascendente, sfruttando una maggiore energia cinetica del rimbalzo e un minor utilizzo di tempo nel ribattere la palla, il risultato è un colpo di velocità e imprevedibilità impressionanti che, la maggior parte delle volte lascia fermo il giocatore (spesso non ancora uscito dal movimento del servizio) togliendogli il tempo.
Agassi non è un giocatore di tennis tipico: per quanto all'epoca la tendenza fosse quella di abbandonare il vecchio schema offensivo di "''serve & volley''", Agassi non amava i colpi interlocutori ed era un attaccante da fondocampo. Il suo colpo più riuscito era la risposta, definita la migliore di tutti i tempi e in grado di rimettere in gioco anche uno dei servizi più potenti mai eseguiti (quello di [[Andy Roddick]] a 240
Dotato di un eccellente timing, reattività, coordinazione e velocità di esecuzione, quando Agassi imprimeva i suoi ritmi di gioco e metteva i piedi dentro al campo creava le condizioni ideali per esprimere il suo tennis.
Riga 153 ⟶ 151:
== Controversie ==
{{Citazione|Non mi ero mai sentito tanto vivo, ma ho messo a rischio il mio nome e la mia carriera.|Andre Agassi}}
Nella sua [[autobiografia]], ''[[Open (Agassi)|Open]]'', Agassi ha ammesso di avere fatto uso di [[Metanfetamina|metanfetamine]] e di avere mentito all'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] per evitare una squalifica: nel 1997 risultò infatti positivo a un test antidoping e mentì all'ATP affermando di avere ingerito un cocktail di [[vodka]] contenente tale sostanza a sua insaputa. Salvò in questo modo il prosieguo della propria carriera sportiva. A sua difesa racconta che in quel periodo il suo matrimonio con [[Brooke Shields]] era in crisi e che fu per lui un periodo molto duro.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/28-10-2009/agassi-ho-preso-droga-601771944382.shtml|titolo=Agassi: "Ho preso droga"|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/stefano-benzi/article/14211/|titolo=Agassi dopato: tutta la verità non è mai a buon mercato|autore=[[Stefano Benzi]]|editore=Yahoo.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo27655.shtml|titolo=Agassi shock: "Mi sono drogato"|editore=[[Sport Mediaset]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/09_ottobre_28/agassi_tennis_confessione_bdf650d0-c3a4-11de-a7c3-00144f02aabc.shtml|titolo=Agassi: «Ho preso droghe e mentito»|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nydailynews.com/sports/more_sports/2009/10/27/2009-10-27_agassi.html|titolo=Andre Agassi admits to using crystal meth in forthcoming autobiography|autore=Nathaniel Vinton|editore=NyDailyNews.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nbcwashington.com/news/sports/NATL-Andre-Agassi-Admits-to-Using-Crystal-Meth-66510482.html|titolo=Andre Agassi Admits to Using Crystal Meth|editore=[[National Broadcasting Company|NBC]]|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/tennis/article6892979.ece|titolo=Andre Agassi reveals his drugs shame|autore=Neil Harman|editore=[[The Times]]|lingua=en|accesso=29 ottobre 2009|dataarchivio=6 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100106021040/http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/tennis/article6892979.ece|urlmorto=sì}}</ref>
Tutto ciò non è passato inosservato nel mondo dello sport: [[Roger Federer]] si è infatti dichiarato scioccato e deluso,<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-federer-deluso-e-scioccato-da-agassi/3730572|titolo=Federer: deluso e scioccato da Agassi|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref> mentre [[Serhij Bubka|Sergej Bubka]] ha dichiarato che Agassi avrebbe dovuto essere sanzionato;<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-doping-bubka-agassi-dovrebbe-essere-punito/3730891|titolo=Bubka: Agassi dovrebbe essere punito|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=30 ottobre 2009|dataarchivio=3 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091103112915/http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-doping-bubka-agassi-dovrebbe-essere-punito/3730891|urlmorto=sì}}</ref> a queste critiche si sono poi aggiunti l'ex tennista tedesco [[Boris Becker]]<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-becker-agassi-mi-ha-molto-deluso/3731670|titolo=Becker: Agassi mi ha molto deluso|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref>, l'ex numero uno al mondo [[Martina Navrátilová]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/06-11-2009/agassi-confessa-tv-601873211779.shtml|titolo=Agassi si discolpa in tv ma il tennis è in rivolta|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|autore=Nicola Sellitti}}</ref> e [[Rafael Nadal]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/05/rubriche/la-storia/agassi-5-nov/agassi-5-nov.html|titolo=Quell'anno orribile dell'Agassi smarrito|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Giovanni Marino}}</ref> In un'intervista esclusiva rilasciata alla [[CBS]] Agassi si è discolpato chiedendo comprensione<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo27870.shtml|titolo=Agassi: "Ora chiedo comprensione"|editore=[[Sport Mediaset]]|accesso=6 novembre 2009|dataarchivio=28 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130728012222/http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo27870.shtml|urlmorto=sì}}</ref>:
{{Citazione|È stato un momento della mia vita in cui avevo bisogno di aiuto.|Agassi}} Due giorni dopo è stata pubblicata un'altra rivelazione tratta dalla sua autobiografia: il tennista statunitense ha ammesso che la sua folta criniera dei primi anni novanta era un parrucchino.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo27717.shtml|titolo=Agassi: "Portavo il parrucchino"|editore=[[Sport Mediaset]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/09_ottobre_30/agassi_parrucca_f9361eb0-c556-11de-bfa4-00144f02aabc.shtml|titolo=Agassi: «Indossavo il parrucchino»|autore=Elmar Burchia|editore=[[Corriere della Sera]]}}</ref>
Riga 212 ⟶ 210:
| 2.
| 21 febbraio 1988
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Mikael Pernfors]]
Riga 233 ⟶ 231:
| 5.
| 17 luglio 1988
| {{Bandiera|DEU}} [[
| Terra rossa
| {{Bandiera|ECU}} [[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]]
Riga 254 ⟶ 252:
| 8.
| 8 ottobre 1989
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Brad Gilbert]]
Riga 268 ⟶ 266:
| 10.
| 29 marzo 1990
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Edberg]]
Riga 275 ⟶ 273:
| 11.
| 22 luglio 1990
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jim Grabb]]
Riga 289 ⟶ 287:
| 13.
| 7 aprile 1991
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Derrick Rostagno]]
Riga 296 ⟶ 294:
| 14.
| 21 luglio 1991
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Petr Korda]]
Riga 303 ⟶ 301:
| 15.
| 3 maggio 1992
| {{Bandiera|USA}} [[
| Terra verde
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
Riga 313 ⟶ 311:
| '''Erba'''
| '''{{Bandiera|HRV}} [[Goran Ivanišević]]'''
| '''6<sup>(8)</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 17.
| 26 luglio 1992
| {{Bandiera|CAN}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Ivan Lendl]]
Riga 327 ⟶ 325:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Brad Gilbert]]
| 6-2, 6<sup>(4)</sup>
|-
| 19.
Riga 345 ⟶ 343:
| 21.
| 31 luglio 1994
| {{Bandiera|CAN}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Jason Stoltenberg]]
Riga 355 ⟶ 353:
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|DEU}} [[Michael Stich]]'''
| '''6-1,
|-
| 23.
| 23 ottobre 1994
| {{Bandiera|AUT}} [[
| Sintetico
| {{Bandiera|DEU}} [[Michael Stich]]
|
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 24.
Riga 376 ⟶ 374:
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]'''
| '''4-6, 6-1,
|-
| 26.
| 12 febbraio 1995
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Michael Chang]]
Riga 387 ⟶ 385:
| 27.
| 26 marzo 1995
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
| 3-6, 6-2,
|-
| 28.
| 23 luglio 1995
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Stefan Edberg]]
Riga 418 ⟶ 416:
| Cemento
| {{Bandiera|NLD}} [[Richard Krajicek]]
| 3-6,
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 32.
| 1º aprile 1996
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|HRV}} [[Goran Ivanišević]]
Riga 439 ⟶ 437:
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Michael Chang]]
|
|-
| 35.
| 15 febbraio 1998
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
Riga 453 ⟶ 451:
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Jason Stoltenberg]]
| 6-4,
|-
| 37.
| 26 luglio 1998
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Scott Draper]]
Riga 464 ⟶ 462:
| 38.
| 2 agosto 1998
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Tim Henman]]
Riga 481 ⟶ 479:
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Boris Becker]]
| 6<sup>(4)</sup>
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''41.'''
Riga 492 ⟶ 490:
| 42.
| 22 agosto 1999
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|RUS}} [[Evgenij Kafel'nikov]]
|
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''43.'''
Riga 502 ⟶ 500:
| '''Cemento'''
| '''{{Bandiera|USA}} [[Todd Martin]]'''
| '''6-4, 6<sup>(5)</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 44.
Riga 509 ⟶ 507:
| Sintetico
| {{Bandiera|RUS}} [[Marat Safin]]
|
|- bgcolor="#e5d1cb"
| '''45.'''
Riga 527 ⟶ 525:
| 47.
| 18 marzo 2001
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
|
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 48.
| 2 aprile 2001
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jan-Michael Gambill]]
|
|-
| 49.
| 29 luglio 2001
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
Riga 551 ⟶ 549:
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Joan Balcells]]
| 6-2,
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 51.
| 1º aprile 2002
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
Riga 569 ⟶ 567:
| 53.
| 28 luglio 2002
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Jan-Michael Gambill]]
Riga 590 ⟶ 588:
| 56.
| 16 febbraio 2003
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Sanguinetti]]
Riga 597 ⟶ 595:
| 57.
| 26 marzo 2003
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]]
Riga 611 ⟶ 609:
| 59.
| 8 agosto 2004
| {{Bandiera|USA}} [[Cincinnati
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
Riga 618 ⟶ 616:
| 60.
| 31 luglio 2005
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|LUX}} [[Gilles Müller]]
Riga 669 ⟶ 667:
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} [[Jim Grabb]]
|
|-
|2.
|26 settembre 1988
|{{Bandiera|USA}} [[
|Cemento
|{{Bandiera|SWE}} [[Mikael Pernfors]]
|
|-
|3.
Riga 683 ⟶ 681:
|Terra rossa
|{{Bandiera|ARG}} [[Alberto Mancini]]
|
|-bgcolor=#dfe2e9
|4.
|12 marzo 1990
|{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells
|Cemento
|{{Bandiera|SWE}} [[Stefan Edberg]]
|
|-bgcolor=#e5d1cb
|5.
Riga 697 ⟶ 695:
|Terra rossa
|{{Bandiera|ECU}} [[Andrés Gómez Santos|Andrés Gómez]]
|
|-bgcolor=#e5d1cb
|6.
Riga 704 ⟶ 702:
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} [[Pete Sampras]]
|
|-bgcolor=#e5d1cb
|7.
Riga 711 ⟶ 709:
|Terra rossa
|{{Bandiera|USA}} [[Jim Courier]]
|
|-bgcolor=#dfe2e9
|8.
|21 marzo 1994
|{{Bandiera|USA}} [[Miami
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
|
|-bgcolor=#dfe2e9
|9.
|13 marzo 1995
|{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
|
|-bgcolor=#d0f0c0
|10.
Riga 732 ⟶ 730:
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Jim Courier
|
|-
|11.
|8 maggio 1995
|{{Bandiera|USA}} [[
|Terra verde
|{{Bandiera|USA}} [[Michael Chang]]
|
|-bgcolor=#e5d1cb
|12.
Riga 746 ⟶ 744:
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
|
|-
|13.
|19 febbraio 1996
|{{Bandiera|USA}} [[
|Cemento (i)
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
|
|-bgcolor=#dfe2e9
|14.
|30 marzo 1998
|{{Bandiera|USA}} [[Miami
|Cemento
|{{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Ríos]]
|
|-
|15.
|4 maggio 1998
|{{Bandiera|DEU}} [[
|Terra rossa
|{{Bandiera|SWE}} [[Thomas Enqvist]]
|6<sup>(4)</sup>
|-bgcolor=#d0f0c0
|16.
|24 agosto 1998
|{{Bandiera|USA}} [[
|Cemento
|{{Bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]]
|
|-bgcolor=moccasin
|17.
Riga 781 ⟶ 779:
|Cemento (i)
|{{Bandiera|CHL}} [[Marcelo Ríos]]
|
|-
|18.
Riga 788 ⟶ 786:
|Cemento (i)
|{{Bandiera|GBR}} [[Tim Henman]]
|
|-bgcolor=#e5d1cb
|19.
Riga 795 ⟶ 793:
|Erba
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
|
|-
|20.
|2 agosto 1999
|{{Bandiera|USA}} [[
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
|
|-bgcolor=ffffcc
|21.
Riga 809 ⟶ 807:
|Cemento (i)
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
|
|-bgcolor=#d0f0c0
|22.
|21 agosto 2000
|{{Bandiera|USA}} [[
|Cemento
|{{Bandiera|ESP}} Àlex Corretja
|
|-bgcolor=ffffcc
|23.
Riga 823 ⟶ 821:
|Cemento (i)
|{{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Kuerten]]
|
|-
|24.
|5 marzo 2001
|{{Bandiera|USA}} [[
|Cemento (i)
|{{Bandiera|GBR}} [[Greg Rusedski]]
|
|-
|25.
|4 marzo 2002
|{{Bandiera|USA}} [[
|Cemento (i)
|{{Bandiera|AUS}} [[Lleyton Hewitt]]
|
|-bgcolor=#e5d1cb
|26.
Riga 844 ⟶ 842:
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} Pete Sampras
|
|-bgcolor=ffffcc
|27.
Riga 851 ⟶ 849:
|Cemento
|{{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
|
|-
|28.
Riga 858 ⟶ 856:
|Cemento (i)
|{{Bandiera|SWE}} [[Thomas Johansson]]
|
|-bgcolor=#dfe2e9
|29.
|15 agosto 2005
|{{Bandiera|CAN}} [[
|Cemento
|{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
|
|-bgcolor=#e5d1cb
|30.
Riga 872 ⟶ 870:
|Cemento
|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer
|
|}
Riga 889 ⟶ 887:
|1.
|16 agosto 1993
|{{Bandiera|USA}} [[Cincinnati
|Cemento
|{{Bandiera|CSK}} [[Petr Korda]]
|{{Bandiera|SWE}} [[Stefan Edberg]]<br />{{Bandiera|SWE}} [[Henrik Holm]]
|
|}
Riga 909 ⟶ 907:
|1.
|17 luglio 1992
|{{Bandiera|CAN}} [[
|Cemento
|{{Bandiera|USA}} [[John McEnroe]]
|{{Bandiera|USA}} [[Patrick Galbraith]]<br />{{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Danie Visser]]
|
|-
|2.
Riga 925 ⟶ 923:
|3.
|21 agosto 2000
|{{Bandiera|USA}} [[
|Cemento
|{{Bandiera|ARM}} [[Sargis Sargsian]]
|{{Bandiera|USA}} [[Alex O'Brien]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jared Palmer]]
|
|}
=== Performance nel tempo ===
{| class="wikitable" style=text-align:center;font-size:84%
|- bgcolor="#dcdcdc;"
!width="150"|Torneo!! width="60"|Carriera V-P!! width="50"|Vinti!! 1986!! 1987!! 1988!! 1989!! 1990!! 1991!! 1992!! 1993!! 1994!! 1995!! 1996!! 1997!! 1998!! 1999!! 2000!! 2001!! 2002!! 2003!! 2004!! 2005!! 2006
Riga 941 ⟶ 939:
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Australian Open]]
|
|
|
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|
|
|A
|
|
|
|
|A
|
|
|
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Open di Francia]]
|
|
|A
|
|
|
|
|
|
|A
|
|
|
|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|
|
|A
|
|A
|A
|A
|
|
|
|
|
|
|A
|
|
|
|
|
|
|A
|A
|
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[US Open (tennis)|US Open]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| style="background:#EFEFEF;"|Grande Slam SR
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| style="background:#EFEFEF;"|Grande Slam V-P
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| colspan="24" | '''Torneo di fine anno'''
|-
|style="background:#EFEFEF;"|[[Tennis Masters Cup|Masters Cup]]
|
|
|A
|A
|
|
|
|
|A
|A
|
|A
|
|A
|
|
|
|
|
|
|A
|
|A
|-
| colspan="24" | '''ATP Masters Series'''
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Indian Wells Masters|Indian Wells]]
|
|
|A
|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|A
|
|
|
|A
|
|
|
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Miami Masters|Key Biscayne]]
|
|
|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Monte Carlo Masters|Monte Carlo]]
|
|
|A
|A
|A
|A
|A
|
|A
|A
|
|A
|
|A
|
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Roma Masters|Roma]]
|
|
|A
|
|
|
|A
|
|A
|A
|
|A
|A
|A
|A
|
|
|
|
|
|A
|
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Hamburg Masters|Amburgo]]
|
|
|A
|A
|A
|A
|
|A
|
|A
|A
|
|A
|A
|A
|A
|A
|
|A
|A
|A
|
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Canada Masters|Toronto/Montréal]]
|
|
|A
|A
|A
|
|
|
|
|
|
|
|A
|A
|
|
|
|
|A
|
|
|
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Cincinnati Masters|Cincinnati]]
|
|
|A
|A
|A
|A
|
|
|
|
|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|A
|
|A
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Madrid Masters|Madrid]]<ref>Questo torneo fu disputato a [[Stoccolma]] fino al 1994, a [[Essen]] nel 1995 e a [[Stoccarda]] tra il 1996 e il 2001.</ref>
|
|
|A
|A
|A
|
|
|A
|A
|A
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|A
|
|A
|A
|-
| style="background:#EFEFEF;"|[[Paris Masters|Parigi]]
|
|
|A
|A
|A
|A
|A
|A
|
|A
|
|A
|
|A
|
|
|A
|A
|
|A
|A
|A
|A
|-
| colspan="24" | '''Statistiche'''
Riga 1 348 ⟶ 1 346:
|-
|style="background:#EFEFEF;" | Anno
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|style="background:#EFEFEF;"|Tornei giocati
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|style="background:#EFEFEF;"|Vinti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|style="background:#EFEFEF;"|Cemento V-P
|
|
| |4-5
| |21-10
| |33-6
| |20-6
| |26-5
| |17-7
| |19-7
| |27-8
| |29-6
| |53-3
| |34-7
| |11-10
| |47-10
| |41-9
| |25-9
| |35-10
| |36-7
| |32-6
| |37-10
| |32-8
| |8-6
|-
| style="background:#EFEFEF;"|Terra V-P
|
|
| |0-0
| |5-5
| |29-3
| |13-4
| |9-4
| |10-4
| |15-4
| |2-1
| |4-4
| |11-3
| |2-2
| |1-1
| |5-3
| |9-2
| |4-3
| |5-4
| |13-2
| |9-2
| |0-2
| |6-4
| |0-0
|-
| style="background:#EFEFEF;"|Erba V-P
|
|
| |0-0
| |0-1
| |0-0
| |0-0
| |0-0
| |4-1
| |7-0
| |4-2
| |3-1
| |5-1
| |0-1
| |0-0
| |1-1
| |6-1
| |6-2
| |5-1
| |1-1
| |6-2
| |0-1
| |0-0
| |2-2
|-
| style="background:#EFEFEF;"|Sintetico V-P
|
|
| |1-1
| |0-1
| |1-2
| |8-9
| |10-3
| |8-5
| |1-4
| |0-0
| |16-3
| |4-2
| |2-4
| |0-1
| |15-4
| |7-2
| |5-1
| |0-0
| |3-2
| |0-0
| |0-0
| |0-0
| |0-0
|-
| style="background:#EFEFEF;"|Totale V-P
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|style="background:#EFEFEF;" | V %
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
| style="background:#EFEFEF;"|Ranking fine anno
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|}
Riga 1 630 ⟶ 1 628:
{{Vincitori del singolare maschile a Wimbledon}}
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
{{Vincitori del singolare maschile alle ATP Finals}}
{{Campioni olimpici di tennis singolare}}
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
| |||