Era dell'Aquario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni secondo il manuale di stile
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|vedi [[Discussione:Era dell'Aquario#l'era dell'acquario, tutto sbagliato|discussione]]|astrologia|dicembre 2012}}
{{F|astrologia|giugno 2014}}
{{citazione|Quest'ultimo terzo del nostro secolo è anche l'ultimo trentesimo del millennio; sicché ci troviamo a vivere nell'ultimo sessantesimo dell'eone sotto il segno dei Pesci, il segno dell'èra cristiana, il mito temporale all'interno del quale ricaviamo il nostro orientamento storico. [...] Davanti a noi [c'è] una sola [generazione], l'ultima, quella che lo chiude, quello di transizione che ci traghetterà nel prossimo millennio e nell'èra dell'Acquario.|[[James Hillman]] in una conferenza tenuta a [[Eranos]] nel [[1967]]<ref>Ora in ''Puer Aeternus'', Milano, Adelphi, pp. 53-54, 1999. 10ª ed.: 2007. ISBN 8845914453; ISBN 9788845914454.</ref>}}
[[File:Aquarius-bonatti.png|thumb|upright=1.1|L'[[Acquario (astrologia)|Aquario]] da una stampa del 1550 del ''Liber Astronomiae'' di [[Guido Bonatti]]]]
L’L{{'}}'''era dell'acquario''' (o '''dell'aquario''') è uno dei dodici [[12era (numero)astrologica|dodiciperiodi]] periodi o [[eone (cosmologia)|eoni]] in cui alcune credenze [[astrologia|astrologiche]]-[[esoterismo|esoteriche]] dividonosuddividono la [[storia]] dell'umanità., Traassociandola ialla suoiconcezione vari[[millenarista]] teorici,di iluna fondatoresvolta dell'[[antroposofiaepoca (calendario)|epocale]] ritenuta imminente.<ref name=Hanegraaff>[[RudolfWouter SteinerJacobus Hanegraaff|Wouter J. Hanegraaff]], è[https://books.google.it/books?id=khaNd720XQMC&pg=PA43#v=onepage&q&f=false stato''Western unoEsotericism: deia primiguide adfor avernethe delineatoperplexed'', lepp. 42-44], Londra, Bloomsbury Press, caratteristiche2013.</ref>
 
==Definizione==
Tra i suoi vari teorici, il fondatore dell'[[antroposofia]] [[Rudolf Steiner]] fu uno dei primi ad averne delineato le caratteristiche. Ogni [[era astrologica]] ha la durata approssimativa di 2160 anni; l'insieme delle dodici ere al completo è detto ''[[anno platonico]]'', ed è di circa 25.920772 anni. Diversamente dall'dalla consueta successione dei [[astrologiasegno astrologico|segni astrologici]] tradizionale, dove il primo segno [[zodiaco|zodiacale]] è l'Ariete, il secondo il Toro, ecc., le ere astrologiche sonovanno calcolate al contrario, quindi all'era dell'Ariete segue quella dei [[Era dei Pesci|Pesci]], poi quella dell'Acquario, del Capricorno e via dicendo, procedendo a ritroso in base al fenomeno astronomico reale detto [[precessione degli equinozi]].
 
Tale precessione è dovuta al movimento di [[Periodo di rotazione|rotazione terrestre]] sul proprio asse, il quale provoca il lento spostamento del cosiddetto [[punto vernale]] (o primo [[punto d'Ariete]] o [[punto gamma]]), cioè quello dove sorge il Sole al momento dell'[[equinozio di primavera]], corrispondente all'intersezione dell'[[equatore celeste]] con l'[[eclittica]] (che è il percorso del Sole nel suo apparente moto annuo).
==Descrizione==
L'avvento dell'era dell'Acquario è attribuibile ad un fenomeno astronomico reale detto [[precessione degli equinozi]], dovuto ad un imperfetto movimento di rotazione del pianeta Terra sul proprio asse, il quale provoca il lento spostamento del cosiddetto [[punto vernale]] (o primo punto d'Ariete o punto gamma), in cui l'equatore celeste interseca l'eclittica, sempre più a ritroso nel calendario. Quando il Sole, nel suo apparente moto annuo, transita per tale punto, la [[Terra]] viene a trovarsi in corrispondenza dell'equinozio di primavera. Circa 2100 anni fa, nella sfera celeste vista dalla [[Terra]] questo punto coincideva con la costellazione dell'[[Ariete (costellazione)|Ariete]]; poi, per via della precessione, man mano all'indietro con quella dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]], mentre nel [[2600 d.C.]] entrerà nell'[[Aquario (costellazione)|Acquario]].
 
Attualmente il Sole sorge nella [[Pesci (costellazione)|costellazione dei Pesci]] nel momento dell'equinozio di primavera (nella [[sfera celeste]] vista dalla [[Terra]]), ma anticamente non era così: prima del 1790 a.C. sorgeva in corrispondenza della [[Toro (costellazione)|costellazione del Toro]], mentre dopo quella data cominciò a transitare lungo la [[costellazione dell'Ariete]]. Poi, sempre per via della precessione, intorno al 109 a.C. indietreggiò fino a entrare in quella dei [[Pesci (costellazione)|Pesci]], dove sorge tuttora, e prossimamente entrerà appunto in quella dell'[[Aquario (costellazione)|Acquario]].
In [[astrologia]], il calcolo delle ere astrologiche viene però effettuato basandosi sulle dodici costellazioni zodiacali, mentre in [[astronomia]] si considerano tutte le costellazioni, le quali non hanno la stessa ampiezza lungo l'[[eclittica]], e includono altresì il segno della costellazione dell'[[Ofiuco]], quindi non è chiaro se anche le ere zodiacali debbano avere durate diverse.
 
PerIn questo[[astrologia]] motivoperò ciil sonocalcolo pareridelle controversiere riguardoastrologiche l'ingressoviene nell'eraeffettuato dell'Acquario;basandosi glisulle astronomidodici la[[costellazioni collocanozodiacali]], infattile intornoquali all'annohanno 2600una diversa ampiezza lungo l'[[eclittica]], mentresicché dalle puntoere dizodiacali vistapossono astrologicoavere vidurate differenti. Per questo motivo ci sono numerosepareri opinioni.controversi riguardo all'ingresso effettivo nell'era dell'Acquario: Adad esempio, nel libro ''The Book of World Horoscopes'', [[Nicholas Campion]] cita varie fonti che spaziano dal [[1447]] ([[Terry MacKinnell]]) al [[3621]] ([[John Addey]]).<ref>Cf. Nicholas Campion, ''The Book of World Horoscopes'', pp. 489-495, 1999.</ref>
 
Secondo Steiner l'era dell'Aquario comincerà nell'anno [[3573]] circa,<ref>{{cita web|url=https://www.ospi.it/2014/11/15/della-sophia-e-dellio/|titolo=Della Sophia e dell'Io|autore=Lucio Russo|anno=2014}}</ref> mentre secondo la concezione più diffusa questo ingresso avverrebbe nel corso XXI secolo,<ref>{{cita web|url=https://www.paginefilosofali.it/riflessioni-sullera-dellacquario-luigi-angelino/|titolo=Riflessioni sull'era dell'Acquario|autore=Luigi Angelino|anno=2023}}</ref> secondo invece l'[[archeosofia|archeosofo]] [[Tommaso Palamidessi]] sarebbe già avvenuto sul finire del XVIII secolo, segnato dall'evento della [[Rivoluzione francese]].<ref>{{cita pubblicazione|url=https://cesnur.net/wp-content/uploads/2020/01/tjoc_4_1_3_corradetti.pdf|titolo=L'Archeosofia e la metafisica sperimentale di Tommaso Palamidessi|p=36|autore=Daniele Corradetti|doi=10.26338/tjoc.2020.4.1.3|ISSN=2532-2990|editore=[[Cesnur]]|rivista="The Journal of CESNUR"|volume=vol. 4|numero= 1|data=gennaio-febbraio 2020}}</ref>
== Significato astrologico dell'Era dell'Acquario ==
Ogni era riflette le caratteristiche della costellazione di cui fa parte manifestandole a livello sociale, economico, politico, culturale e comportamentale per la Terra, ed essendo un periodo molto lungo, le caratteristiche cominciano ad aver luogo circa 70 anni dopo la data ufficiale del suo inizio. È dal tardo XX secolo che si sente già parlare di "Era dell'Acquario", molto spesso riferendosi erroneamente al movimento ''[[New Age]]'', che potrebbe invece considerarsi, nell'attendibilità di questa corrente di pensiero, solo una conseguenza di questa Era.
 
== Significato astrologico dell'Era dell'Acquario ==
Tra le caratteristiche principali dell'Acquario che si ritroverebbero nell'era attuale, ci sono la solidarietà, la democrazia, la fratellanza, la ricerca di uno stile di vita nel rispetto dell'ambiente, l'umanitarismo, l'apertura di idee, e lo sviluppo di nuove tecnologie (si veda a tal proposito la rivoluzione "democratica" e "tecnologica" avvenuta e che sta avvenendo negli ultimi decenni a seguito dell'avvento del personal computer, e ancora di più, della rete Internet). Allo stesso modo l'apertura mentale e senza pregiudizi vede il fallimento di vecchi schemi sociali o religiosi e delle tendenze culturali costrittive per la libertà di scelta dell'individuo. Sono tipici dell'era dell'Acquario anche la ricerca di cure alternative, discipline orientali e il ritorno alla meditazione come ricerca interiore di sé stessi e ribellione, intesa come anticonformismo e ricerca del nuovo. Tutte queste caratteristiche, tipiche dell'epoca attuale, portano gli astrologi a considerare imminente l'arrivo dell'era dell'Acquario.
OgniPer l'astrologia ogni era riflette le caratteristiche della costellazione di cui fa parte manifestandole a livello sociale, economico, politico, culturale e comportamentale per la Terra, ed essendo un periodo molto lungo, le caratteristiche cominciano ad aver luogo circa 70alcuni anni prima o dopo la data ufficiale del suo inizio. È dal tardo [[XX secolo]] che si sente già parlare di "Era dell'Acquario", molto spesso riferendosi erroneamente al movimento ''[[New Age]],{{#tag:ref|La genesi del movimento new age viene attribuita ad [[Alice Bailey]] che nei suoi scritti annunciava l'avvento imminente di una nuova era sotto il segno appunto dell'Aquario, caratterizzata da una connessione globale e dall'unione di tutte le [[religioni]] in una sintesi universale.<ref name=Hanegraaff/><ref name=Blackthorn>Cfr. anche {{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=hcGpEAAAQBAJ&pg=PT205#v=onepage&q&f=false|autore=Isobel Blackthorn|titolo=Alice A. Bailey: Vita & Eredità|pp=205-6|editore=Next Chapter|anno=2023}}</ref>}} che potrebbe invece considerarsi, nell'attendibilità di questa corrente di pensiero, solo una conseguenza di questa Era.
[[File:Android Emoji 2652.svg|thumb|upright=0.7|Il [[glifo]] dell'[[Aquario (astrologia)|Acquario]], caratterizzato da onde a fisarmonica, in cui si è vista un'allusione alle [[onde radio]] della [[modernità]].<ref name=baker>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=EMpKDwAAQBAJ&pg=PT31#v=onepage&q&f=false|titolo=Acquario|autore=[[Douglas Baker]]|p=31|editore=Edizioni Crisalide|anno=2017}}</ref>]]
Tra le caratteristiche principali dell'Acquario che si ritroverebbero nell'era attuale, ci sono la [[solidarietà]], la [[democrazia]], la [[fratellanza]], la ricerca di uno stile di vita nel rispetto dell'[[ambientalismo|ambiente]], l'[[umanitarismo]],<ref name=Blackthorn/> l'apertura di idee, e lo sviluppo di nuove [[progresso tecnologico|tecnologie]] (si veda a tal proposito la rivoluzione tecnologica avvenuta e che sta avvenendo negli ultimi decenni a seguito dell'avvento del [[personal computer]], e ancora di più, della rete [[Internet]]),<ref name=Blackthorn/>, caratteristiche ritenute distintive del suo [[glifo]] oltre che di quello di [[Urano (astrologia)|Urano]],<ref name=baker/> che proprio nell'Acquario ha il suo [[domicilio (astrologia)|domicilio]].<ref>{{cita web|url=http://www.eridanoschool.it/articoli/articoli_di_astrologia_eridanoschool.asp?Id=58|titolo=Urano e le energie sottili|autore=Lidia Fasso}}</ref><ref name=baker/>
 
Allo stesso modo l'apertura mentale e senza pregiudizi vedrebbe il fallimento di vecchi schemi sociali o religiosi e delle tendenze culturali costrittive per la libertà di scelta dell'individuo. Sarebbero tipici dell'era dell'Acquario anche la ricerca di [[medicina alternativa|cure alternative]], [[filosofie orientali|discipline orientali]] e il ritorno alla [[meditazione]] come ricerca interiore di sé stessi e ribellione, intesa come [[anticonformismo]] e ricerca del nuovo. Tutte queste caratteristiche, tipiche dell'epoca attuale, portano gli astrologi a considerare ormai giunto l'arrivo dell'era dell'Acquario, che avrebbe preso avvio esattamente nel 21 dicembre 2020 con la congiunzione dei pianeti Giove e Saturno.<ref>Rex E Bills, ''The Ruler-ship Book'', 1974, pp. 362–365</ref><ref>Geoffrey Dean, ''Recent Advances in Natal Astrology - A Critical Review 1900–1976'', 1977, p. 54</ref>
==Associazioni culturali==
 
L'espressione Era dell'Acquario è da lungo utilizzata per indicare movimenti giovanili, come ad esempio gli [[hippie]], che tra gli anni sessanta e settanta del secolo scorso, hanno dato origine a movimenti culturali e studenteschi alternativi, considerati da molti come il presagio di questo cambiamento futuro dei valori connessi con l'arrivo imminente dell'età dell'acquario. Astrologicamente, questo fenomeno ''New Age'', caratterizzato dalla congiunzione di Urano (il cambiamento) con Plutone (la massa popolare) viene considerato solo l'alba del cambiamento e non il cambiamento vero e proprio.
==Influenza culturale==
L'espressione ''Era dell'Acquario'' è da lungostata utilizzataimpiegata per indicare movimenti giovanili, come ad esempio gli [[hippiehippy]], che tra gli [[anni sessanta]] e [[anni settanta|settanta]] del [[XX secolo|secolo scorso]], hanno dato origine a movimenti culturali e studenteschi alternativi, considerati da molti come il presagio di questo cambiamento futuro dei valori connessi con l'arrivo imminente dell'età dell'acquario. Astrologicamente, questo fenomeno ''New Age'', caratterizzato dalla congiunzione di [[Urano (astrologia)|Urano]] (il cambiamento) con [[Plutone (astrologia)|Plutone]] (la massa popolare) viene considerato solo l'alba del cambiamento e non il cambiamento vero e proprio.
 
== L'era dello Spirito ==
[[Gioacchino da Fiore]] è stato uno dei primi [[teologia cristiana|teologi cristiani]] a concepire launa [[Storiosofia|teoriafilosofia della storia]] in accordo con la concezione [[trinità (cristianesimo)|trinitaria]] del cristianesimo secondo cui, dopo un’un{{'}}''era del [[Dio Padre|Padre]]'' (corrispondente all'[[ebraismo]] e all'[[Antico Testamento]], con(in cui [[Mosé]], lrappresentante dell'[[ariete, che(astrologia)|ariete]], distrugge il [[toro "il(astrologia)|toro]] durante l'episodio del [[vitello d'oro"]]), eraseguiva seguita un’un{{'}}''era del [[Dio Figlio|Figlio]]'' (in cui [[Gesù]], simboleggiato dai [[pesci (astrologia)|pesci]], s'è rivelato nel [[cristianesimo]] e nel [[Nuovo Testamento]]) ed infine sarebbe giunta l'ultima era, l’l{{'}}''era dello [[Spirito Santo|Spirito]]'', contraddistinta appunto dall'[[aquario (astrologia)|aquario]].<ref>Roris, [https://books.google.it/books?id=ttIxtChaMs0C&pg=PA87#v=onepage&q&f=false ''L'alchimia del terzo millennio'', pag. 87], Roma, Mediterranee, 1999.</ref>
 
Tale concezione gioachimita in questi ultimi decenni ha influenzatoispirato anche, ma non solo,lo ilstesso pensiero ''New Age'' anella propositoconvinzione deldi passaggioun dall'eracambio deiepocale, Pescied (chealtri corrisponderebbeambienti all'era del Figlio) a quella dell'Acquario (che corrisponderebbe all'erainfluenzati dellodal Spirito)[[millenarismo]].
 
== Note ==
Riga 33 ⟶ 34:
* [[Antroposofia]]
* [[Era astrologica]]
* [[Eone (cosmologia)|Eone]]
* [[New Age]]
* [[Spirito Santo#Lo Spirito Santo inSecondo Gioacchino da Fiore]]
* [[Filosofia della storia]]
* [[Millenarismo]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.astrologiadinamica.it/articoli/etacquario.htm | 2 = Il gioco degli opposti nell'Età dell'Acquario | accesso = 17 dicembre 2008 | dataarchivio = 10 dicembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081210195239/http://www.astrologiadinamica.it/articoli/etacquario.htm | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|astrologia|religioni}}
 
[[Categoria:Ere astrologiche|Acquario, Era dell'Acquario]]
[[Categoria:Millennialismo]]