Francesco D'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Fabio.gastone (discussione | contributi)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine =
|legenda =
|stemma = CoaStemma famdella ITAfamiglia dD'adda salvaterraAdda.jpgsvg
|titolo = Conte di Sale
|inizio reggenza = [[1749]]
|fine reggenza = [[1779]]
|investitura =
|predecessore =
Riga 15:
|data di nascita = 12 dicembre [[1726]]
|luogo di nascita = [[Milano]]
|data di morte = 11{{Calcola ottobre [[età3|1779]]|10|11|1726|12|12}}
|luogo di morte = [[Milano]]
|sepoltura =
Riga 29:
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[cattolicesimoChiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
Riga 56 ⟶ 55:
Nato a Milano nel 1726, Francesco era figlio di Costanzo d'Adda, V conte di Sale e I marchese di San Giovanni di Pomesana, e di sua moglie, la nobildonna milanese Maria Giuseppa Castelbarco Visconti.
 
Inserito nell'amministrazione del ducato di Milano come da vocazione della sua famiglia, nel 1751 divenne membro dei 60 decurioni, venendo poco dopo incluso anche nei [[Tribunale di Provvisione|XII di provvisione]]. Dal 1759 al 1760 e dal 1766 al 1767 fu vicario di provvisione a Milano. Nel 1768 venne nominato sovrintendente delle acque e delle strade per il ducato di Milano. Nel 1776, l'imperatore [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero]] lo nominò suo ciambellano imperiale e conservatore degli ordini.
 
La sua figura acquisì una notevole importanza nella Milano della seconda metà del Settecento in quanto egli fu amico e collaboratore dei fratelli Verri. Durante la sua amministrazione come vicario di provvisione, si distinse per un comportamento spiccatamente favorevole a sostenere le necessarie autonomie del governo lombardo a spese del centralismo voluto dalla corte viennese. Egli sposò inoltre in prime nozze la nobile Marianna Barbara Corbella che fu a suo tempo amata da [[Pietro Verri]].
Riga 81 ⟶ 80:
| 5 = Lodovica Gallarati
|10 = Carlo Gallarati, I marchese di Cerano
|20 = Gian Tommaso Gallarati, V signore di Cerano
|21 = Lodovica Arese
|11 = Antonia Taverna
Riga 87 ⟶ 86:
|23 = Anna Camilla Moroni
| 3 = Maria Giuseppa Castelbarco Visconti
| 6 = [[Scipione Giuseppe Castelbarco|Giuseppe Scipione Castelbarco Visconti, ''ex uxor'' I marchese di Cislago]]
|12 = [[Francesco Castelbarco|Francesco di Castelbarco, I conte di Castelbarco]]
|24 = Scipione di Castelbarco, III barone di Gresta
Riga 99 ⟶ 98:
|29 = Claudia Tassoni Estense
|15 = Teresa Serra
|30 = [[Giovanni Francesco Serra, II marchese di Strevi]]
|31 = Maria Giovanna Doria
}}
Riga 133 ⟶ 132:
|immagine=Flag of Milan.svg
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}