Francesco D'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
|stemma = Stemma della famiglia D'Adda.svg
|titolo = Conte di Sale
|inizio reggenza = [[1749]]
|fine reggenza = [[1779]]
|investitura =
|predecessore =
Riga 15:
|data di nascita = 12 dicembre [[1726]]
|luogo di nascita = [[Milano]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Milano]]
|sepoltura =
Riga 29:
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[
|firma =
}}
Riga 56 ⟶ 55:
Nato a Milano nel 1726, Francesco era figlio di Costanzo d'Adda, V conte di Sale e I marchese di San Giovanni di Pomesana, e di sua moglie, la nobildonna milanese Maria Giuseppa Castelbarco Visconti.
Inserito nell'amministrazione del ducato di Milano come da vocazione della sua famiglia, nel 1751 divenne membro dei 60 decurioni, venendo poco dopo incluso anche nei [[Tribunale di Provvisione|XII di provvisione]]. Dal 1759 al 1760 e dal 1766 al 1767 fu vicario di provvisione a Milano. Nel 1768 venne nominato sovrintendente delle acque e delle strade per il ducato di Milano. Nel 1776, l'imperatore [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero]] lo nominò suo ciambellano imperiale e conservatore degli ordini.
La sua figura acquisì una notevole importanza nella Milano della seconda metà del Settecento in quanto egli fu amico e collaboratore dei fratelli Verri. Durante la sua amministrazione come vicario di provvisione, si distinse per un comportamento spiccatamente favorevole a sostenere le necessarie autonomie del governo lombardo a spese del centralismo voluto dalla corte viennese. Egli sposò inoltre in prime nozze la nobile Marianna Barbara Corbella che fu a suo tempo amata da [[Pietro Verri]].
|