Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte
 
(41 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Carl Larsson - Little Red Riding Hood 1881.jpg|thumb|upright=1.5|Cappuccetto Rosso e il lupo in un dipinto di [[Carl Larsson]] (1881).]]
[[File:Little Red Riding Hood Otto Kubel.jpg|thumb|Cappuccetto Rosso in un'illustrazione di Otto Kubel (1932).]]
'''''Cappuccetto Rosso''''' è una delle favolefiabe europee più [[Fiaba#La fiaba popolare|popolari]] al mondo, di cui esistono numerose varianti. Le versioni scritte più note sono quella di [[Charles Perrault|Perrault]] (col titolo ''Le Petit Chaperon Rouge'') del 1697 e quella dei [[fratelli Grimm]] (''Rotkäppchen'') del 1857. Nel sistema di [[Aarne-Thompson|classificazione ATU]] è indicata come numero ATU 333.
 
== Trama comunemente conosciuta ==
Cappuccetto Rosso, così chiamata perché indossa sempre una mantellina con un cappuccio rosso che le è stata regalata dalla nonna, detta anche semplicemente Cappuccetto, è una bambina che vive con la madre in una casetta vicino ad un grande bosco. Un giorno la mamma le consegna un cestino pieno di buon cibo da portare alla nonna malata, che vive al di là della foresta, e raccomanda a Cappuccetto Rosso di fare attenzione durante il tragitto e non allontanarsi dalla strada. Nel bosco, però, la bambina incontra un lupo, che con l'inganno le si avvicina, si fa rivelare dove abita la nonna e la invita a raccogliere fiori, per farle perdere tempo. Il lupo quindi arriva prima di lei alla casetta, bussa alla porta, si presenta alla nonna come la nipotina in modo che l'anziana signora gli apra la porta e se la mangia in un sol boccone.
 
Cappuccetto Rosso arriva più tardi alla casetta, entrae una volta entrata, trova il lupo nel letto travestito come la nonna. eNotando vieneperò ache suala voltanonna ha un aspetto strano, le fa delle domande finché il lupo non si smaschera e divora anche divoratalei in un sol boccone. Successivamente un cacciatore, amico della nonna di Cappuccetto Rosso, passa di là, si accorge di quello che è accaduto, si precipita nella casa e apre la pancia del lupo addormentato, dalla quale fuoriescono immediatamente la nonna e Cappuccetto Rosso sane e salve, ed; i tre riempiono poi la pancia del lupo di pietre. Una volta svegliatosi, il lupo si sente appesantito, così decide di fare una passeggiata per digerire., Dopoma dopo aver fatto appena pochi passi, però, cade a terra affannato e muore. La nonna, il cacciatore e Cappuccetto Rosso festeggiano e la piccola può tornare a casa senza ulteriori preoccupazioni, ripromettendosi di non commettere più l’imprudenza di allontanarsi nel bosco, e anche l'uomo si allontana portando il corpo del lupo con sé per farne delle pellicce.
 
Tempo dopo Cappuccetto Rosso torna di nuovo a far visita alla nonna e lungo la strada incontra un altro lupo, che cerca di ingannarla come ha fatto il precedente, ma Cappuccetto Rosso, memore dell'esperienza vissuta, gli dà indicazioni sbagliate e, arrivata a casa della nonna, la avvisa del pericolo. L'anziana quindi chiude la porta per evitare altre disgrazie. Quando il lupo arriva a casa della nonna, dal momento che non riesce ad entrare dalla porta, tenta di passare dal camino, nel quale però la nonna mette a bollire un pentolone d'acqua: il lupo ci finisce dentro e muore.
 
== Origini e varianti ==
[[File:GustaveDore She was astonished to see how her grandmother looked.jpg|thumb|upright=1.2|Cappuccetto Rosso e il lupo travestito da nonna in un 'illustrazione di [[Gustave Doré]].]]
''Cappuccetto Rosso'', nelle sue varianti, può essere messa in relazione con altre fiabe e miti analoghi. I temi principali della fiaba, che rimandano all'[[antropofagia]] e alla [[pedofilia]], possono essere riscontrate in un'antica fiaba [[Taiwan]]ese dal titolo traducibile come ''Zia Tigre''; anche in questo caso un animale feroce prende il posto di un parente con l'intento di mangiare dei bambini, ma si tratta in realtà di uno spirito maligno che ha assunto le sembianze di una tigre; inoltre la bambina protagonista riesce a sfuggire al nemico senza aiuti esterni, contando solo sulla propria astuzia. La fiaba è stata trascritta per la prima volta nel [[XIII secolo]], ma gli studiosi la ritengono una rielaborazione di leggende già in circolo nel [[I secolo a.C.]]<ref>Juwen Zhang. ''[https://books.google.com/books?id=QS1LEAAAQBAJ&dq=%22333C%22+%2B+%22wolf+grandma%22&pg=PA30 Oral Traditions in Contemporary China: Healing a Nation]''. Rowman & Littlefield, 2021. p. 30. {{ISBN|9781793645142}}.</ref>.
La storia di Cappuccetto Rosso può essere fatta risalire alla storia [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]].
 
L'ambientazione del bosco vista come fonte di pericoli e di smarrimento, di origine molto antica, è riscontrabile in fiabe come ''[[Hänsel e Gretel]]'' e ''[[Pollicino]]''; il tema delle vittime ingoiate intere da un animale ed estratte vive dal suo ventre rielabora ''thopoi'' riscontrabili già nel ''[[Libro di Giona]]'', riprese poi nella ''[[La storia vera|Storia Vera]]'' di [[Luciano di Samosata]], nel poemetto medievale ''[[Within Piscator]]'' e nei canti espunti dall'''[[Orlando furioso]]''; lo stesso tema si trova quasi identico nella fiaba [[Russia|russa]] ''[[Pierino e il lupo]]'', oppure in ''[[Il lupo e i sette capretti]]''. Un concetto analogo è riproposto in [[Pinocchio]], dove il burattino di legno trova il padre [[Geppetto]] nella pancia del [[Il terribile Pesce-cane|Pesce-cane]].
=== La versione di [[Charles Perrault]] ===
 
La storia di Cappuccetto Rosso puònella esseresua fattaforma risalirepiù allaconosciuta storiaè presente nella [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]].
 
=== La versione di [[Charles Perrault]] ===
La versione scritta più antica della fiaba è ''Le Petit Chaperon Rouge'', apparsa nella raccolta di fiabe ''[[I racconti di Mamma Oca|I racconti di Mamma l'Oca]]'' di [[Charles Perrault]] nel [[1697]].<ref>[https://fr.wikisource.org/wiki/Histoires_ou_Contes_du_temps_pass%C3%A9_(1697)/Original/Le_petit_chaperon_rouge Testo originale di Perrault del 1697 riportato da Wikisource francese]</ref><ref>[http://visualiseur.bnf.fr/CadresFenetre?O=NUMM-101479&M=tdm Testi originali stabiliti da Gilbert Rouger per i Classici Garnier]</ref>
La versione di Perrault è molto più breve di quella successiva dei Grimm e non contiene un lieto fine: non è infatti presente la figura del cacciatore che salva nonna e nipote. Vi sono inoltre espliciti riferimenti sessuali: una volta giunta al cospetto del lupo travestito da nonna, Cappuccetto viene indotta da lui a togliersi i vestiti e giacere nel letto insieme a lui. Perrault conclude la narrazione con una spiegazione esplicita della morale:
Riga 22 ⟶ 26:
 
La versione di Perrault della fiaba, incluse le conclusioni morali, fu tradotta in italiano da [[Carlo Collodi|Collodi]] nel 1875 e inclusa nella sua raccolta di fiabe ''I racconti delle fate. Voltati in italiano'', Firenze, Paggi, 1875. Questa traduzione è riportata fedelmente da Wikisource italiana.<ref>[https://it.wikisource.org/wiki/Cappuccetto_Rosso Cappuccetto Rosso, 1875, Traduzione italiana di Carlo Collodi in Wikisource]</ref>
=== La versione dei [[Fratelli Grimm]] ===
 
Nel [[XIX secolo]] due versioni tedesche della fiaba furono raccontate ai [[fratelli Grimm]] da [[Jeanette Hassenpflug]] ([[1791]]–[[1860]]) e [[Marie Hassenpflug]] ([[1788]]–[[1856]]). I Grimm trasformarono una delle due versioni nella storia principale, la seconda in un seguito. La prima, col titolo ''Rotkäppchen'', fu inclusa nella prima edizione della loro raccolta ''[[Le fiabe del focolare|Kinder- und Hausmärchen]]'' ([[1812]]). Dalla prima edizione è registrata come fiaba numero 26. In questa versione, la bambina e sua nonna venivano salvate da un cacciatore interessato alla pelle del lupo. Nella seconda storia, Cappuccetto Rosso incontra un secondo lupo che tenta di ingannarla con lo stesso stratagemma del precedente, ma, grazie all'esperienza acquisita con il primo lupo, lo inganna a sua volta, dandogli indicazioni sbagliate per raggiungere la casa della nonna; la bambina rimane invece sulla strada maestra e arriva dalla nonna, barricandosi con lei in casa. Quando il lupo sopraggiunge, tenta di penetrare in casa dalla canna fumaria, ma la nonna mette nel camino un pentolone d'acqua bollente e il lupo vi cade dentro, annegando, in una maniera analoga a ciò che accade al lupo de ''[[I tre porcellini]]''.
=== La versione dei [[Fratelli Grimm]] ===
Nel [[XIX secolo]] due versioni tedesche della fiaba furono raccontate ai fratelli Grimm da [[Jeanette Hassenpflug]] ([[1791]]–[[1860]]) e [[Marie Hassenpflug]] ([[1788]]–[[1856]]). I Grimm trasformarono una delle due versioni nella storia principale, la seconda in un seguito. La prima, col titolo ''Rotkäppchen'', fu inclusa nella prima edizione della loro raccolta ''[[Le fiabe del focolare|Kinder- und Hausmärchen]]'' ([[1812]]). Dalla prima edizione è registrata come fiaba numero 26. In questa versione, la bambina e sua nonna venivano salvate da un cacciatore interessato alla pelle del lupo. Nella seconda storia, Cappuccetto Rosso incontra un secondo lupo che tenta di ingannarla con lo stesso stratagemma del precedente, ma, grazie all'esperienza acquisita con il primo lupo, lo inganna a sua volta, dandogli indicazioni sbagliate per raggiungere la casa della nonna; la bambina rimane invece sulla strada maestra e arriva dalla nonna, barricandosi con lei in casa. Quando il lupo sopraggiunge, tenta di penetrare in casa dalla canna fumaria, ma la nonna mette nel camino un pentolone d'acqua bollente e il lupo vi cade dentro, annegando, in una maniera analoga a ciò che accade al lupo de ''[[I tre porcellini]]''.
 
I Grimm continuarono a rivedere la storia nelle edizioni successive; quella meglio nota è la revisione finale, del [[1857]], con il taglialegna che sostituisce il cacciatore.
 
=== La versione di [[Italo Calvino]] ===
''La finta nonna'' è il titolo di un'antica versione italiana della fiaba trascritta fra gli altri da [[Italo Calvino]] nella raccolta ''[[Fiabe italiane]]'' [La finta nonna, N. 116 (Abruzzo), pp.&nbsp;653–655 (ed. de I Meridiani)]. In questa versione la bambina va a trovare la nonna ma al suo posto nel letto trova un'[[Orco (folclore)|orchessa]]. La bimba si accorge che non si tratta di sua nonna, e con l'astuzia riesce a far uscire dalla casa l'orchessa e a farla cadere nel fiume<ref>[http://www.paroledautore.net/italia/fiabe/finta_nonna.htm Paroledautore.net La finta nonna]</ref>. In un’altra un lupo obbliga tre sorelle a dargli il cibo che le tre, a turno portavano alla madre ammalata, la terza furbamente impasta una torta con dei chiodi e il lupo, mangiatala, promette di vendicarsi: va a casa della madre, la divora viva, inscena la stessa commedia del lupo di Cappuccetto Rosso con la figlia, e appena divorata lei viene ucciso dai vicini di casa, che salvano madre e figlia.
 
== Analogie con altre fiabe ==
''Cappuccetto Rosso'', nelle sue varianti, può essere messa in relazione con altre fiabe e miti analoghi. Il tema delle vittime estratte sane e salve dalla pancia del lupo, in particolare, si trova quasi identico nella fiaba [[Russia|russa]] ''[[Pierino e il lupo]]'', oppure in ''[[Il lupo e i sette capretti]]'' ed è una variante di un'idea almeno antica quanto il ''[[Libro di Giona]]''. Un concetto analogo è riproposto in [[Pinocchio]], dove il burattino di legno trova il padre Geppetto nella pancia della balena.
 
== Analisi e interpretazioni ==
[[File:Little Red Riding Hood - J. W. Smith.jpg|thumb|Cappuccetto Rosso e il lupo in un'illustrazione di J. W. Smith]]
Nel tempo si sono susseguite analisi e interpretazioni presenti nel sottotesto della storia. [[Erich Fromm]]<ref>Erich Fromm, ''The forgotten language. An introduction to the understanding of dreams, fairy tales, and myths'', New York, Rinehart, 1951, trad. it.
''Il linguaggio dimenticato. Introduzione alla comprensione dei sogni, delle fiabe e dei miti'', Milano, Bompiani, 1962.</ref> e successivamente [[Bruno Bettelheim]] hanno evidenziato come la fiaba si presti a un'interpretazione [[Sigmund Freud|freudiana]]<ref>{{Cita web |url=http://www.culturaesvago.com/psicologia-della-fiaba/ |titolo=Psicologia della fiaba |accesso=12 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414055731/http://www.culturaesvago.com/psicologia-della-fiaba/ |dataarchivio=14 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>. Se è evidente la presenza di contenuti sessuali nella storia (si veda il passo di Perrault citato sopra), le interpretazioni discordano sostanzialmente solo su quello che potrebbe essere inteso come significato principale (ovviamente, è soprattutto verosimile che numerosi significati si siano sommati durante l'evoluzione storica della fiaba). La maggior parte delle proposte enfatizza uno dei seguenti temi:
 
* La '''prostituzione'''. La fiaba potrebbe essere intesa come un'esortazione a non esercitare il "mestiere". Quella della "giovane donna nel bosco" è uno stereotipo che in molte tradizioni viene metaforicamente associato alla prostituzione; nella Francia del [[XVII secolo]], tra l'altro, la "mantellina rossa" era un segnale esplicito in questo senso.<ref>[http://www.asterischi.it/la-“donna”-in-rosso-un-approccio-alla-figura-di-cappuccetto-rosso-parte-i# La donna in rosso: un approccio alla figura di Cappuccetto Rosso]</ref>
* La '''maturità sessuale'''. In questa interpretazione, la mantella rossa rappresenta le [[mestruazioni]] e l'ingresso nella [[pubertà]], che conduce la bambina nella "profonda e oscura foresta" della femminilità; il lupo rappresenta, quindi, l'uomo visto come predatore sessuale da cui guardarsi.<ref>[http{{Cita libro|lingua=it|nome=S.|cognome=Calabrese|nome2=D.|cognome2=Feltracco|titolo=Cappuccetto Rosso: una fiaba vera|url=https://books.google.it/books?id=daHxm9rMGD0C&pg=PT43&lpg=PT43&dq=cappuccetto+rosso+sangue+mestruazioni&source=bl&ots=1cO9dFeyIJ&sig=h5JCW1hTSE5qiYW6pd5h8o5bjYI&hl=it&sa=X&ei=PWD7UqiJN8rQ4QTFsIGwDA&ved|accesso=0CDgQ6AEwAw#v2025-10-05|data=onepage&q2008|editore=cappuccetto%20rosso%20sangue%20mestruazioni&f=falseMeltemi CappuccettoEditore Rosso: una fiaba vera]srl|ISBN=978-88-8353-618-2}}</ref>
* L{{'}}'''antropofagia'''. Altre interpretazioni si focalizzano sull'elemento antropofago: la fiaba ha origine nel contesto di un'Europa periodicamente flagellata da terribili carestie durante le quali si segnalarono diversi casi di [[cannibalismo]] (siano d'esempio il caso della carestia francese del X secolo e della [[Grande carestia del 1315-1317]]). Il fatto che nelle versioni più antiche della fiaba la figura antropofaga fosse interpretata da un'[[Orco (folclore)|orchessa]], un elemento mostruoso ma antropomorfo e di sesso femminile, anziché da un lupo (un animale di sesso maschile, la cui antropofagia, pur connotata negativamente, rientra nell'ordine naturale delle cose) danno supporto a queste interpretazioni e al fatto che la fiaba, nella sua forma orale, si sia evoluta nel corso del tempo, per andare a rispondere a diverse esigenze formative.<ref>[http{{Cita libro|lingua=it|nome=Volfango|cognome=Lusetti|titolo=Il cannibalismo e la nascita della coscienza|url=https://books.google.it/books?id=NgsXoUqfVw0C&pg=PA482&lpg=PA482&dq=cannibalismo+cappuccetto+rosso&source=bl&ots=FJJxnd4Mg2&sig=cCxSWn3_C70UYWVRQeAbi9lFH-Y&hl=it&sa=X&ei=wmD7UtufO-na4AT0xICwCQ&ved|accesso=0CC8Q6AEwAg#v2025-10-05|data=onepage&q2008|editore=cannibalismo%20cappuccetto%20rosso&fArmando|ISBN=false Il cannibalismo e la nascita della coscienza]978-88-6081-305-3}}</ref>
 
== Edizioni italiane ==
La versione di Perrault fu pubblicata per la prima volta in Italia nel 1727 ne ''I racconti delle fate'', intitolata ''Il piccolo Cappello rosso''.<ref>Scritto erroneamente ''Il piccolo Capello rosso''.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ilaria|cognome=Vitali|data=2024-12-01|titolo=“I racconti delle fate” (1727): étude de la première traduction mondiale des “Histoires ou contes du temps passé” de Charles Perrault|rivista=Studi Francesi. Rivista quadrimestrale fondata da Franco Simone|numero=204 (LXVIII {{!}} III)|pp=559–568|lingua=fr|accesso=2025-08-10|doi=10.4000/13uk6|url=https://journals.openedition.org/studifrancesi/62182}}</ref><ref name=":02">{{Cita libro|lingua=it|nome=Giuseppe|cognome=Pitrè|nome2=Salvatore|cognome2=Salomone-Marino|titolo=Archivio per lo studio delle tradizioni popolari|url=https://www.google.it/books/edition/Archivio_per_lo_studio_delle_tradizioni/QChYAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=i+racconti+delle+fate+coleti&pg=PA256&printsec=frontcover|accesso=2025-08-20|data=1900|editore=L. P. Lauriel|pp=256-257}}</ref> Il titolo utilizzato nella traduzione del 1867 di [[Cesare Donati]] è invece ''Berrettina Rossa''. Il celebre titolo ''Cappuccetto Rosso'', fu coniato da [[Carlo Collodi]] per la pubblicazione della sua [[I racconti delle fate|raccolta]] nel 1876.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ilaria|cognome=Vitali|data=2022-12-01|titolo=Sulla prima traduzione italiana de “La Belle et la Bête” di Mme de Villeneuve|rivista=Studi Francesi. Rivista quadrimestrale fondata da Franco Simone|numero=198 (LXVI {{!}} III)|pp=513–524|lingua=it|accesso=2025-08-10|doi=10.4000/studifrancesi.50656|url=https://journals.openedition.org/studifrancesi/50656?utm_source=chatgpt.com#ftn28}}</ref>
 
La versione dei Grimm fu pubblicata nel 1875 nella raccolta ''Favole scelte dalla raccolta dei fratelli Grimm'', tradotta da Filippo Paoletti, con il titolo ''Cuffietta Rossa'', ma tagliata della seconda parte.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.wikisource.org/wiki/Favole_scelte_dalla_raccolta_dei_fratelli_Grimm|titolo=Favole scelte dalla raccolta dei fratelli Grimm - Wikisource|sito=it.wikisource.org|accesso=2025-08-15}}</ref> Nel 1897 fu pubblicata integralmente nella raccolta ''Cinquanta novelle'' con il titolo ''Scuffietta Rossa'', nella traduzione di [[Fanny Vanzi Mussini]].<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Fratelli Grimm|traduttore=[[Fanny Vanzi Mussini]]|titolo=Cinquanta novelle per i bambini e per la casa|anno=1897|editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]|città=Milano|sbn=CUB0327192}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
Riga 64 ⟶ 69:
* ''[[Cappuccetto rosso (film 1955)|Cappuccetto rosso]]'' (1955), film d'animazione dei Looney Tunes.
* ''[[Petja i Krasnaja Šapočka]]'' (1958), film d'animazione [[Unione Sovietica|sovietico]] in cui un giovane [[pioniere (socialismo)|pioniere]] si adopera per salvare dal lupo nonna e nipote.
* ''[[Cappuccetto Rosso (film 1960)|Cappuccetto Rosso]]'' (''La Caperucita RoyaRoja'') (1960), film messicano di [[Roberto Rodríguez (regista)|Roberto Rodríguez]] con [[Marìa Gracia]] nel ruolo della protagonista.
* ''[[Di Cappuccetto Rosso]]'' (''Про Красную Шапочку'') (1977), film musicale sovietico di [[Leonid Neciaev]] con [[Yana Poplavskaya]].
* ''Cappuccetto rosso'' (''Akazukin-chan'') (1983) cortometraggio della serie ''[[Le più famose favole del mondo]]'' (''Sekai meisaku dōwa manga shirīzu'') della [[Toei Animation]].
Riga 80 ⟶ 85:
 
=== Televisione ===
* ''[[Le più belle favole del mondo]]'' (''Manga Sekai Mukashi Banashi'') (1976), anime prodotto da [[Dax Productions]].
* Nella serie televisiva statunitense ''[[Nel regno delle fiabe]]'' (''Shelley Duvall's Faerie Tale Theatre'') (1983), episodio di [[Graeme Clifford]] con [[Mary Steenburgen]] e [[Malcolm McDowell]].
* ''[[C'era una volta (serie animata)|C'era una volta]]'' (''Sekai Dōwa Anime Zenshū'') (1986), anime dello [[Studio Unicorn]].
* ''[[Le fiabe son fantasia]]'' (''Grimm Meisaku Gekijou'') (1987), [[anime]] di [[Kazuyoshi Yokota (regista)|Kazuyoshi Yokota]] e [[Fumio Kurokawa]], prodotto da [[Nippon Animation]].
* ''[[Happily Ever After: Fairy Tales for Every Child]]'' (1995-2000) serie animata della [[HBO]].
* ''[[Le fiabe più belle]]'' (''Anime Sekai no Dowa'') (1995), [[anime]] di [[Ryuichi Sugimoto]], prodotto da Toei Animation.
* ''[[Simsalagrimm]]'' (''Simsala Grimm'') (1999), serie animata di [[Gary Blatchford]], [[Chris Doyle]] e [[Jody Gannon]].
* ''[[Hello Kitty - Il teatrino delle fiabe]]'' (''Sanrio anime sekai meisaku gekijō'') (2001), anime della Sanrio.
* ''[[Eppur si muove (serie televisiva)|Eppur si muove]]'' ([[2005]])
* Nella serie televisiva tedesca ''[[Le più belle fiabe dei fratelli Grimm]]'' (''Acht auf einen Streich'') (2012), episodio di [[Sibylle Tafel]] con [[Amona Aßmann]], [[Zora Thiessen]] e [[Edgar Selge]].
Riga 95 ⟶ 94:
* ''Cappuccetto rosso'', episodio 2 della serie anime ''[[The Grimm Variations]]'' (2024).
 
=== [[Webserie]]Videogiochi ===
* ''[[The Path (videogioco)|The Path]]'', videogioco [[horrorvideogioco]] horror del [[2006]] sviluppato da [[Tale of Tales]], ispirato a diverse versioni della favola.
* Nella webserie ''[[RWBY]]'', una delle protagoniste, Ruby Rose, è ispirata a Cappuccetto Rosso e indossa una mantella scarlatta. Inoltre, nel trailer di presentazione della serie, combatte contro dei lupi che la vogliono divorare.
 
=== [[Videogioco|Videogiochi]] ===
* ''[[The Path (videogioco)|The Path]]'', videogioco [[horror]] del [[2006]] sviluppato da [[Tale of Tales]], ispirato a diverse versioni della favola.
 
=== Letteratura ===
Riga 109 ⟶ 105:
* Nel 2024 [[R. Gabrjel Perròlt]] pubblica '' Ombre di Luna: La leggenda oscura di Cappuccetto Rosso '', una rivisitazione in chiave dark-fantasy della fiaba.<ref>R. Gabrjel Perròlt, '' Ombre di Luna: La leggenda oscura di Cappuccetto Rosso'', Editore indipendente, 2024 [https://books.google.it/books/about/Ombre_di_Luna.html?id=B85r0AEACAAJ&redir_esc=y]</ref>
 
=== [[Gioco di carte]] e da [[Gioco da tavolo|tavolo]] ===
* ''Cappuccetto Rosso'', compare anche nel [[gioco di carte collezionabili]] ''"[[Force of Will]]"'', come un'antica eroina del piano dimensionale di "Terra".
* ''Cappuccetto Rosso'', compare anche nel [[gioco da tavolo]] ''"Dark Tales - Cappuccetto Rosso"'', terza espansione del gioco da tavolo ''[[Dark Tales]]'' della [[dV Giochi]].
Riga 119 ⟶ 115:
A Cappuccetto Rosso, il 7 dicembre [[1975]], è stato dedicato un [[francobollo]] policromo e dentellato, emesso dalla [[Repubblica Italiana]] dal valore nominale di [[lira italiana|L.]] 100, compreso nella serie della ''XVII Giornata del Francobollo''.<ref>[http://www.ibolli.it/php/em-italia-1550-Cappuccetto%20rosso.php Scheda del dettaglio del francobollo di Cappuccetto Rosso emesso dalla Repubblica Italiana – bolli.it] URL consulatato il 12 ottobre 2012.</ref>
 
Nel [[2004]], la sua immagine è stata riprodotta nel francobollo, policromo e dentellato, dal valore nominale di 0,60&nbsp;€, emessa dalla [[Repubblica di San Marino]], il 20 agosto dello stesso anno, dedicata alle ''"Favole"''.<ref>[http://www.ibolli.it/php/em-sanmarino-9801-Cappuccetto%20rosso.php Scheda del dettaglio del francobollo di Cappuccetto Rosso emesso dalla Repubblica di San Marino - bolli.it]. URL consultato il 12 ottobre 2012.</ref> Alla stessa serie appartengono anche francobolli che ritraggono le immagini di ''[[Hänsel e Gretel]]'', ''[[Pinocchio]]'' e ''[[Il gatto con gli stivali (fiaba)|Il gatto con gli stivali]]''.<ref>[http://www.ibolli.it/php/ems-sanmarino-2659.php Scheda dettagliata della serie di francobolli ''Favole'' emessa dalla Repubblica di San Marino - bolli.it]. URL consultato il 12 ottobre 2012.</ref>
 
== Note ==
Riga 127 ⟶ 123:
{{interprogetto|testo=Cappuccetto Rosso}}, versione di [[Charles Perrault]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.surlalunefairytales.com/ridinghood/index.html|2=SurLaLune: testo della fiaba|lingua=en|accesso=26 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061230133647/http://www.surlalunefairytales.com/ridinghood/index.html|dataarchivio=30 dicembre 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://mld.ursinus.edu/Maerchen/grimmred.html|2=versione dei fratelli Grimm|lingua=en|accesso=26 ottobre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070119120557/http://mld.ursinus.edu/Maerchen/grimmred.html#|dataarchivio=19 gennaio 2007|urlmorto=sì}}