Cappuccetto Rosso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Finisce nel Pescecane , o la balena , o quello che è Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiorno fonte |
||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
== Trama comunemente conosciuta ==
Cappuccetto Rosso, così chiamata perché indossa sempre una mantellina con un cappuccio rosso che le è stata regalata dalla nonna
Cappuccetto Rosso arriva più tardi alla casetta,
Tempo dopo Cappuccetto Rosso torna di nuovo a far visita alla nonna e lungo la strada incontra un altro lupo, che cerca di ingannarla come ha fatto il precedente, ma Cappuccetto Rosso, memore dell'esperienza vissuta, gli dà indicazioni sbagliate e, arrivata a casa della nonna, la avvisa del pericolo. L'anziana quindi chiude la porta per evitare altre disgrazie. Quando il lupo arriva a casa della nonna, dal momento che non riesce ad entrare dalla porta, tenta di passare dal camino, nel quale però la nonna mette a bollire un pentolone d'acqua: il lupo ci finisce dentro e muore.
== Origini e varianti ==
[[File:GustaveDore She was astonished to see how her grandmother looked.jpg|thumb|upright=1.2|Cappuccetto Rosso e il lupo travestito da nonna in un'illustrazione di [[Gustave Doré]].]]
''Cappuccetto Rosso'', nelle sue varianti, può essere messa in relazione con altre fiabe e miti analoghi. I temi principali della fiaba, che rimandano all'[[antropofagia]] e alla [[pedofilia]], possono essere riscontrate in un'antica fiaba [[Taiwan]]ese dal titolo traducibile come ''Zia Tigre''; anche in questo caso un animale feroce prende il posto di un parente con l'intento di mangiare dei bambini, ma si tratta in realtà di uno spirito maligno che ha assunto le sembianze di una tigre; inoltre la bambina protagonista riesce a sfuggire al nemico senza aiuti esterni, contando solo sulla propria astuzia. La fiaba è stata trascritta per la prima volta nel [[XIII secolo]], ma gli studiosi la ritengono una rielaborazione di leggende già in circolo nel [[I secolo a.C.]]<ref>Juwen Zhang. ''[https://books.google.com/books?id=QS1LEAAAQBAJ&dq=%22333C%22+%2B+%22wolf+grandma%22&pg=PA30 Oral Traditions in Contemporary China: Healing a Nation]''. Rowman & Littlefield, 2021. p. 30. {{ISBN|9781793645142}}.</ref>.
La storia di Cappuccetto Rosso può essere fatta risalire alla storia [[tradizione orale]] di diverse regioni [[Europa|europee]]. Si sa che la fiaba era narrata già nel [[XIV secolo]] in [[Francia]].▼
L'ambientazione del bosco vista come fonte di pericoli e di smarrimento, di origine molto antica, è riscontrabile in fiabe come ''[[Hänsel e Gretel]]'' e ''[[Pollicino]]''; il tema delle vittime ingoiate intere da un animale ed estratte vive dal suo ventre rielabora ''thopoi'' riscontrabili già nel ''[[Libro di Giona]]'', riprese poi nella ''[[La storia vera|Storia Vera]]'' di [[Luciano di Samosata]], nel poemetto medievale ''[[Within Piscator]]'' e nei canti espunti dall'''[[Orlando furioso]]''; lo stesso tema si trova quasi identico nella fiaba [[Russia|russa]] ''[[Pierino e il lupo]]'', oppure in ''[[Il lupo e i sette capretti]]''. Un concetto analogo è riproposto in [[Pinocchio]], dove il burattino di legno trova il padre [[Geppetto]] nella pancia del [[Il terribile Pesce-cane|Pesce-cane]].
▲La storia di Cappuccetto Rosso
=== La versione di Charles Perrault ===
Riga 22 ⟶ 26:
La versione di Perrault della fiaba, incluse le conclusioni morali, fu tradotta in italiano da [[Carlo Collodi|Collodi]] nel 1875 e inclusa nella sua raccolta di fiabe ''I racconti delle fate. Voltati in italiano'', Firenze, Paggi, 1875. Questa traduzione è riportata fedelmente da Wikisource italiana.<ref>[https://it.wikisource.org/wiki/Cappuccetto_Rosso Cappuccetto Rosso, 1875, Traduzione italiana di Carlo Collodi in Wikisource]</ref>
=== La versione dei Fratelli Grimm ===
Nel [[XIX secolo]] due versioni tedesche della fiaba furono raccontate ai [[fratelli Grimm]] da [[Jeanette Hassenpflug]] ([[1791]]–[[1860]]) e [[Marie Hassenpflug]] ([[1788]]–[[1856]]). I Grimm trasformarono una delle due versioni nella storia principale, la seconda in un seguito. La prima, col titolo ''Rotkäppchen'', fu inclusa nella prima edizione della loro raccolta ''[[Le fiabe del focolare|Kinder- und Hausmärchen]]'' ([[1812]]). Dalla prima edizione è registrata come fiaba numero 26. In questa versione, la bambina e sua nonna venivano salvate da un cacciatore interessato alla pelle del lupo. Nella seconda storia, Cappuccetto Rosso incontra un secondo lupo che tenta di ingannarla con lo stesso stratagemma del precedente, ma, grazie all'esperienza acquisita con il primo lupo, lo inganna a sua volta, dandogli indicazioni sbagliate per raggiungere la casa della nonna; la bambina rimane invece sulla strada maestra e arriva dalla nonna, barricandosi con lei in casa. Quando il lupo sopraggiunge, tenta di penetrare in casa dalla canna fumaria, ma la nonna mette nel camino un pentolone d'acqua bollente e il lupo vi cade dentro, annegando, in una maniera analoga a ciò che accade al lupo de ''[[I tre porcellini]]''.
Riga 29 ⟶ 32:
=== La versione di Italo Calvino ===
''La finta nonna'' è il titolo di un'antica versione italiana della fiaba trascritta fra gli altri da [[Italo Calvino]] nella raccolta ''[[Fiabe italiane]]'' [La finta nonna, N. 116 (Abruzzo), pp. 653–655 (ed. de I Meridiani)]. In questa versione la bambina va a trovare la nonna ma al suo posto nel letto trova un'[[Orco (folclore)|orchessa]]. La bimba si accorge che non si tratta di sua nonna, e con l'astuzia riesce a far uscire dalla casa l'orchessa e a farla cadere nel fiume<ref>[http://www.paroledautore.net/italia/fiabe/finta_nonna.htm Paroledautore.net La finta nonna]</ref>. In un’altra un lupo obbliga tre sorelle a dargli il cibo che le tre, a turno
== Analisi e interpretazioni ==
[[File:Little Red Riding Hood - J. W. Smith.jpg|thumb|Cappuccetto Rosso e il lupo in un'illustrazione di J. W. Smith]]
Nel tempo si sono susseguite analisi e interpretazioni presenti nel sottotesto della storia. [[Erich Fromm]]<ref>Erich Fromm, ''The forgotten language. An introduction to the understanding of dreams, fairy tales, and myths'', New York, Rinehart, 1951, trad. it.
''Il linguaggio dimenticato. Introduzione alla comprensione dei sogni, delle fiabe e dei miti'', Milano, Bompiani, 1962.</ref> e successivamente
* La '''prostituzione'''. La fiaba potrebbe essere intesa come un'esortazione a non esercitare il "mestiere". Quella della "giovane donna nel bosco" è uno stereotipo che in molte tradizioni viene metaforicamente associato alla prostituzione; nella Francia del [[XVII secolo]], tra l'altro, la "mantellina rossa" era un segnale esplicito in questo senso.<ref>[http://www.asterischi.it/la-“donna”-in-rosso-un-approccio-alla-figura-di-cappuccetto-rosso-parte-i# La donna in rosso: un approccio alla figura di Cappuccetto Rosso]</ref>
* La '''maturità sessuale'''. In questa interpretazione, la mantella rossa rappresenta le [[mestruazioni]] e l'ingresso nella [[pubertà]], che conduce la bambina nella "profonda e oscura foresta" della femminilità; il lupo rappresenta, quindi, l'uomo visto come predatore sessuale da cui guardarsi.<ref>
* L{{'}}'''antropofagia'''. Altre interpretazioni si focalizzano sull'elemento antropofago: la fiaba ha origine nel contesto di un'Europa periodicamente flagellata da terribili carestie durante le quali si segnalarono diversi casi di [[cannibalismo]] (siano d'esempio il caso della carestia francese del X secolo e della [[Grande carestia del 1315-1317]]). Il fatto che nelle versioni più antiche della fiaba la figura antropofaga fosse interpretata da un'[[Orco (folclore)|orchessa]], un elemento mostruoso ma antropomorfo e di sesso femminile, anziché da un lupo (un animale di sesso maschile, la cui antropofagia, pur connotata negativamente, rientra nell'ordine naturale delle cose) danno supporto a queste interpretazioni e al fatto che la fiaba, nella sua forma orale, si sia evoluta nel corso del tempo, per andare a rispondere a diverse esigenze formative.<ref>
== Edizioni italiane ==
La versione di Perrault fu pubblicata per la prima volta in Italia nel 1727 ne ''I racconti delle fate'', intitolata ''Il piccolo Cappello rosso''.<ref>Scritto erroneamente ''Il piccolo Capello rosso''.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ilaria|cognome=Vitali|data=2024-12-01|titolo=“I racconti delle fate” (1727): étude de la première traduction mondiale des “Histoires ou contes du temps passé” de Charles Perrault|rivista=Studi Francesi. Rivista quadrimestrale fondata da Franco Simone|numero=204 (LXVIII {{!}} III)|pp=559–568|lingua=fr|accesso=2025-08-10|doi=10.4000/13uk6|url=https://journals.openedition.org/studifrancesi/62182}}</ref><ref name=":02">{{Cita libro|lingua=it|nome=Giuseppe|cognome=Pitrè|nome2=Salvatore|cognome2=Salomone-Marino|titolo=Archivio per lo studio delle tradizioni popolari|url=https://www.google.it/books/edition/Archivio_per_lo_studio_delle_tradizioni/QChYAAAAYAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=i+racconti+delle+fate+coleti&pg=PA256&printsec=frontcover|accesso=2025-08-20|data=1900|editore=L. P. Lauriel|pp=256-257}}</ref> Il titolo utilizzato nella traduzione del 1867 di [[Cesare Donati]] è invece ''Berrettina Rossa''. Il celebre titolo ''Cappuccetto Rosso'', fu coniato da [[Carlo Collodi]] per la pubblicazione della sua [[I racconti delle fate|raccolta]] nel 1876.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ilaria|cognome=Vitali|data=2022-12-01|titolo=Sulla prima traduzione italiana de “La Belle et la Bête” di Mme de Villeneuve|rivista=Studi Francesi. Rivista quadrimestrale fondata da Franco Simone|numero=198 (LXVI {{!}} III)|pp=513–524|lingua=it|accesso=2025-08-10|doi=10.4000/studifrancesi.50656|url=https://journals.openedition.org/studifrancesi/50656?utm_source=chatgpt.com#ftn28}}</ref>
La versione dei Grimm fu pubblicata nel 1875 nella raccolta ''Favole scelte dalla raccolta dei fratelli Grimm'', tradotta da Filippo Paoletti, con il titolo ''Cuffietta Rossa'', ma tagliata della seconda parte.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.wikisource.org/wiki/Favole_scelte_dalla_raccolta_dei_fratelli_Grimm|titolo=Favole scelte dalla raccolta dei fratelli Grimm - Wikisource|sito=it.wikisource.org|accesso=2025-08-15}}</ref> Nel 1897 fu pubblicata integralmente nella raccolta ''Cinquanta novelle'' con il titolo ''Scuffietta Rossa'', nella traduzione di [[Fanny Vanzi Mussini]].<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Fratelli Grimm|traduttore=[[Fanny Vanzi Mussini]]|titolo=Cinquanta novelle per i bambini e per la casa|anno=1897|editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]|città=Milano|sbn=CUB0327192}}</ref>
== Nella cultura di massa ==
Riga 80 ⟶ 85:
=== Televisione ===
* Nella serie televisiva statunitense ''[[Nel regno delle fiabe]]'' (''Shelley Duvall's Faerie Tale Theatre'') (1983), episodio di [[Graeme Clifford]] con [[Mary Steenburgen]] e [[Malcolm McDowell]].
* ''[[Happily Ever After: Fairy Tales for Every Child]]'' (1995-2000) serie animata della [[HBO]].
* ''[[Eppur si muove (serie televisiva)|Eppur si muove]]'' ([[2005]])
* Nella serie televisiva tedesca ''[[Le più belle fiabe dei fratelli Grimm]]'' (''Acht auf einen Streich'') (2012), episodio di [[Sibylle Tafel]] con [[Amona Aßmann]], [[Zora Thiessen]] e [[Edgar Selge]].
Riga 94 ⟶ 93:
* ''[[Regal Academy]]'' (2016)
* ''Cappuccetto rosso'', episodio 2 della serie anime ''[[The Grimm Variations]]'' (2024).
=== Videogiochi ===
Riga 119 ⟶ 115:
A Cappuccetto Rosso, il 7 dicembre [[1975]], è stato dedicato un [[francobollo]] policromo e dentellato, emesso dalla [[Repubblica Italiana]] dal valore nominale di [[lira italiana|L.]] 100, compreso nella serie della ''XVII Giornata del Francobollo''.<ref>[http://www.ibolli.it/php/em-italia-1550-Cappuccetto%20rosso.php Scheda del dettaglio del francobollo di Cappuccetto Rosso emesso dalla Repubblica Italiana – bolli.it] URL consulatato il 12 ottobre 2012.</ref>
Nel [[2004]], la sua immagine è stata riprodotta nel francobollo, policromo e dentellato, dal valore nominale di 0,60 €, emessa dalla [[Repubblica di San Marino]], il 20 agosto dello stesso anno, dedicata alle ''
== Note ==
|