Rhizophora mangle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
file |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
|nome =
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=178851|autore=Ellison, A., Farnsworth, E. & Moore, G. 2007|accesso=2/12/2022}}</ref>
|immagine =
|didascalia = ''Rhizophora mangle''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = [[Tracheobionta]]▼
|regno=[[Plantae]]▼
|divisione = [[Magnoliophyta]]▼
▲|sottoregno=[[Tracheobionta]]
|classe = [[Magnoliopsida]]
|sottoclasse = [[Rosidae]]▼
▲|divisione=[[Magnoliophyta]]
|ordine = [[Rhizophorales]]
|
|specie = '''R. mangle'''▼
▲|sottoclasse=[[Rosidae]]
|
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|
|clade6 = [[Rosidi]]
|
|clade8 = [[COM (clade)|COM]]
|ordineFIL = [[Malpighiales]]▼
|genere='''[[Rhizophora]]'''▼
|famigliaFIL = [[Rhizophoraceae]]
|sottofamigliaFIL =
|tribùFIL = [[Rhizophoreae]]
▲|specie='''R. mangle'''
|sottotribùFIL =
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|specieFIL = '''R. mangle'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Linneo|L.]]▼
|binome = Rhizophora mangle▼
▲|ordineFIL=[[Malpighiales]]
|bidata = <!-- ALTRO -->▼
▲|famigliaFIL=[[Rhizophoraceae]]
|sinonimi = ▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|nomicomuni = mangrovia rossa▼
|suddivisione = ▼
▲|binome=Rhizophora mangle
|suddivisione_testo = ▼
▲<!-- ALTRO -->
▲|sinonimi=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
[[File:Rhizophora mangle MHNT.BOT.2010.12.12.jpg|thumb|''Rhizophora mangle'']]
[[File:Rhizophora mangle MHNT.BOT.2025.31.7.jpg |thumb|Rhizophora mangle - [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
==Distribuzione e habitat==
L'[[areale]] di ''R. mangle'' si estende dalla [[Florida]] al [[Brasile]] e dal [[Senegal]] all'[[Angola]]. È stata introdotta dall'uomo e si è naturalizzata in [[Hawaii]] e [[Polinesia]]<ref name=IUCN/>
Il suo [[habitat]] tipico sono le foreste di [[mangrovia]], in prossimità degli [[estuario|estuari]] dei fiumi.
Riga 59 ⟶ 55:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Tomlinson P.B.|titolo=The botany of mangroves |editore=Cambridge University Press|città=|anno=1995|
==Voci correlate==
Riga 65 ⟶ 61:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20111125040552/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/taxon.pl?105382 ''Rhizophora mangle'' L.] GRIN database
{{Portale|botanica}}
|