Rosario Pi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
Negli anni Sessanta apre ristorante di lusso sul Paseo de la Castellana. Muore a Madrid nel 1967.<ref name=":3" />
== Filmografia
=== Produttrice ===
* ''[[¡Yo quiero que me lleven a Hollywood]]!'',
* ''[[El hombre que se reía del amor]]''
* ''[[Odio
===
* ''[[El Gato montés]]'' (1936)<ref
* ''[[Molinos de viento]]'' (1937) - film perduto<ref group="N">{{chiarire|Adattamento di un'opera musicale|Quale?}}.</ref>
=== Sceneggiatrice ===
▲* ''¡Yo quiero que me lleven a Hollywood!'' (film di media lunghezza, diretto da Edgard Neville, 1932). Andato perduto, è l'unico film che ha per protagonista la famosa cupletista [[Perlita Greco]].
▲* ''El hombre que se reía del amor'' (lungometraggio, diretto da Benito Perojo, 1932. Adattamento di un'opera letteraria di Pedro Mata)
▲* ''Odio'' (lungometraggio, diretto da Richard Harlan, 1933. Adattamento di un'opera letteraria di Wenceslao Fernández Flores)
▲* ''Doce hombres y una mujer'' (lungometraggio, diretto da Fernando Delgado, 1934)
'''Annotazioni'''
<references group="N" />
'''Fonti'''
▲* ''El Gato montés'' (1936) - adattamento di un'opera musicale ([[zarzuela]]) di Manuel Penella, è comunemente ritenuto il primo film del cinema sonoro spagnolo diretto da una donna
▲* ''Forza bruta'' (1940) - non accreditato
▲* ''Doce hombres y una mujer'' (lungometraggio, diretto da Fernando Delgado, 1934)
<references />
Riga 68:
* {{Cita libro|autore=Zecchi, Barbara|titolo=Rosario Pi Brujas: socavando la ilusión de la mirada|anno=2014|editore=Icaria|città=Barcelona|lingua=es|pp=49-55|opera=Desenfocadas. Cineastas espanolas y discursos de género|ISBN=978-84-9888-568-2}}
==Collegamenti esterni==
{{Controllo di autorità}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Pionieri del cinema]]
| |||