Olindo Guerrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vercio (discussione | contributi)
m Ho aggiunto un riferimento bibliografico, e corretto dei refusi
m Annullate le modifiche di ~2025-26955-08 (discussione), riportata alla versione precedente di Mountbellew
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Cognome = Guerrini
|Pseudonimo = Lorenzo Stecchetti
|PostPseudonimo = e con altri nomi d'arte come '''Argìa Sbolenfi''', '''Marco Balossardi''', '''Giovanni Dareni''', '''Pulinera'Pulinéra'', '''Bepi''' e '''Mercutio'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Forlì
Riga 36:
 
È sepolto nel [[cimitero monumentale della Certosa di Bologna]], nel pozzetto di famiglia numero 877, al terzo transetto della Sala del Colombario.
 
La casa di Sant'Alberto, donata dal figlio al Comune di Ravenna, ospita la biblioteca comunale ed è stata adibita a [[casa museo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.casemuseoromagna.it/?id=9|titolo=La Casa Museo di Olindo Guerrini|sito=www.casemuseoromagna.it|editore=Coordinamento Case Museo dei Poeti e degli Scrittori di Romagna|accesso=2024-08-01|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230621155728/http://www.casemuseoromagna.it/?id=9|urlmorto=no}}</ref>
 
== Opere ==
Riga 47 ⟶ 49:
Inoltre, la sua opera ebbe vasta risonanza ai suoi tempi per gli atteggiamenti [[Anticlericalismo|anticlericali]] e socialisteggianti e per la polemica contro [[Romanticismo|romantici]] e [[Idealismo|idealisti]]. Di seguito si fornisce l'elenco delle sue opere letterarie:
 
=== ''[[Postuma]]'' ===
[[File:Pietro Pajetta - Der Hass - 1896.jpg|thumb|''L'Odio'' di [[Pietro Pajetta (pittore)|Pietro Pajetta]] (1896), ispirato a ''Il canto dell'odio'' di Guerrini<ref>Fonte: didascalia del dipinto, {{cita web|url=https://www.storiaememoriadibologna.it/certosa/la-grande-magia-la-certosa-e-i-suoi-misteri-simbol-494-evento|sito=Storia e memoria di Bologna|titolo=La Grande Magia. La Certosa e i suoi misteri, simboli e segreti|accesso=2 aprile 2023}}</ref>. Coll. [[Museo del Cenedese]].]]
Si tratta di una raccolta di poesie pubblicate nel [[1877]] fingendo si trattasse dei versi di un cugino, Lorenzo Stecchetti, morto per tisi. Il volumetto procurò all'autore una grande notorietà. Basti pensare che il libro, alla sua uscita, ebbe un successo di vendite maggiore delle ''[[Odi barbare]]'' di Carducci e che, nel corso della vita dell'autore, ne uscirono ben 32 edizioni. Contiene anche la celebre ''Il canto dell'odio'', in cui è evidente l'ispirazione dal [[romanticismo]] e dal [[maledettismo]] di [[Charles Baudelaire]] ed [[E.T.A. Hoffmann]], e l'accostarsi alla poetica della [[scapigliatura]], con il suo gusto dell'orrido, del [[macabro]] e dell'eccessivo.
 
=== ''[[Nova polemica|Polemica]]'' e ''[[Nova polemica]]'' ===
Sono due volumetti usciti nel [[1878]] pubblicati ancora sotto lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti in cui l'autore polemizzava con i critici idealisti (fra cui [[Giovanni Rizzi]] e [[Luigi Alberti]]); ottennero un certo successo.
 
=== ''[[La vita e le opere di Giulio Cesare Croce]]'' ===
È un volume pubblicato sulla vita e le opere del bolognese [[Giulio Cesare Croce]] (l'autore del ''[[Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (Croce)|Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno]]''), opera erudita, scritta nel 1878 per procurarsi un titolo per l'impiego nelle biblioteche governative; rappresenta il primo studio serio sull'autore cinquecentesco.
 
=== ''[[Giobbe (Guerrini-Ricci)|Giobbe]]'' ===
Si tratta di un poema burlesco e parodistico scritto nel [[1882]] in collaborazione con [[Corrado Ricci]] e in polemica con [[Mario Rapisardi]], il quale non gradì l'ironia e rispose duramente con una delle sue ''Frecciate''<ref>A UN RIMATORE SOZZO CHE RIPETEA LA FRASE D'UN MIO NEMICO, XII</ref>.
 
Riga 63 ⟶ 65:
Pubblicato nel [[1884]] è un saggio che rappresenta la prima rigorosa indagine sulla [[cucina italiana]] del [[Medioevo]].
 
=== ''[[Rime di Argia Sbolenfi]]'' ===
È una raccolta di poesie pubblicata nel [[1897]] con lo pseudonimo di "Argìa Sbolenfi". La vena di Guerrini si riduce a licenziosità triviali e ricompare la denuncia violenta dell'ipocrisia e del conformismo morale, religioso e sociale<ref>{{cita web|url=https://www.gutenberg.org/etext/17847|editore=gutenberg.org|accesso=26 maggio 2010|titolo=Testo delle Rime di Argia Sbolenfi|lingua=en|data=24 febbraio 2006}}</ref>. Le Rime, tuttora ristampate da Zanichelli, contengono una sezione di brevissime ''Favolette Morali'', in cui Stecchetti mostra una sua vena paradossale e [[nonsenso|non sense]] ''ante litteram''.
 
Riga 79 ⟶ 81:
 
=== ''Sonetti Romagnoli'' ===
Uscirono postumi nel [[1920]] pubblicati dal figlio Guido. È un'opera nella quale usò il [[dialetto romagnolo]] raggiungendo una notevole efficacia nel descrivere la psicologia dei suoi conterranei. Uno dei sonetti più famosi s'intitola ''La Zabariona''<ref>L'ostessa protagonista del componimento è un personaggio veramente esistito: si chiamava Maria Rosa Betti (Ravenna, 1794-1859). Si deve la scoperta al giornalista ravennate Tino Dalla Valle.</ref>.
 
==Le maschere di Olindo==
Riga 151 ⟶ 153:
* C. Mariotti, ''Plausi e vituperi di un falso morto. I "Postuma" di Olindo Guerrini tra imitazioni, contestazioni e parodie'', in ''I Quaderni del Cardello. Annale di studi romagnoli'', n. 16, 2007.
* Mauro Novelli, ''Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti)'', in ''Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna dall'Ottocento al Contemporaneo'', a cura di P. Pieri e L. Weber, vol. 1, Bologna, Clueb, 2010, pp. 37–44
* Alberto Luciano, ''L'incanto del vero''. ''La poesia di Vittorio Betteloni e Olindo Guerrini'', Verona, Fiorini, 2012.
*''Guerrini - Stecchetti in otto sculture'', in ''Il Romagnolo'', n. 151, aprile 2015, p. 4994.
*Saverio Vita, ''Poeti senza museruola. Storia del Giobbe di Marco Balossardi'', Bologna, I libri di Emil, 2018.