Roger Chartier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(35 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Roger
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lione
|GiornoMeseNascita = 9 dicembre
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = storico
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , che si ricollega alla corrente storiografica dell'[[Les Annales|École des Annales]]. Si occupa di storia del libro, dell'editoria e della lettura
|Immagine = Chartier Roger.jpg
|Didascalia = Roger Chartier nel CEFRES (Centre français de recherche en sciences sociales), [[Praga]], 2011.
}}
==Biografia==
Originario di [[Lione]], ha fatto i suoi studi superiori al liceo [[
Fra il [[1964]] e il [[1969]] è stato studente all'[[École normale supérieure de Saint-Cloud]] (lettere e scienze umane) ed allo stesso tempo ha seguito un corso di laurea
▲Originario di [[Lione]], ha fatto i suoi studi superiori al liceo [[Ampère]] di quella stessa città.
▲Fra il [[1964]] e il [[1969]] è stato studente all'[[École normale supérieure de Saint-Cloud]] (lettere e scienze umane) ed allo stesso tempo ha seguito un corso di laurea a la [[Sorbona]] di [[Parigi]] (1966-1967). Nel 1969 diventa membro dell'"[[agrégation d'histoire]]".
▲Insegna come professore aggregato al prestigioso liceo "[[lycée Louis-le-Grand]]" di Parigi fra il 1969 e il [[1970]]. Quello stesso anno diventa assistente di storia moderna all'[[università di Parigi I]], poi capo-assistente all'[[École des hautes études en sciences sociales]] (EHESS). Diviene in seguito capo-relatore ([[1978]]-[[1983]]) e poi direttore di studi all'EHESS fino al [[2006]]. In quell'anno viene nominato professore del [[Collegio di Francia]], titolare della cattedra « Écrit et cultures dans l'Europe moderne » (scrittura e culture nell'Europa moderna).
▲Crea anche l'inserto ''[[Les Lundis de l'Histoire]]'' (I Lunedì della storia) su [[France Culture]], nel quale intervista vari storici che pubblicano opere di storia moderna ([[XVI secolo]] - [[XVIII secolo]]).
==Meriti accademici e onoreficienze==▼
* Laureato dell'anno 1990 ([[Annal Award]] - [[American Printing History Association]])
* Grand Prix d'histoire (premio Gobert) dell'[[Académie française]] pel 1992
Riga 18 ⟶ 32:
== Pubblicazioni ==
*''
* ''Histoire de
▲*''L’Éducation en France du XVIe au XVIIIe'' (con Marie-Madeleine Compère e Dominique Julia), Société d’édition d’enseignement supérieur, Paris, 1976, 304 p. ISBN 2-7181-5201-X
*''Lectures et lecteurs dans la France
▲* ''Histoire de l’édition française'' (direzione con [[Henri-Jean Martin]]), 4 volumi (1983–1986), 2a edizione, [[Fayard (édition)|Fayard]] e [[Cercle de la librairie]], Paris, 1989–1991
▲*''Lectures et lecteurs dans la France d’Ancien Régime'', [[Éditions du Seuil]], coll. « L’Univers historique » {{ISSN|0083-3673}} nº 49, Paris, 1987, 369 p. ISBN 2-02-009444-4
* ''Les Origines culturelles de la Révolution française'' (1990), riedizione con una conclusione inedita dell'autore, [[Éditions du Seuil]], Paris, coll. « Points / Histoire » {{ISSN|0768-0457}} nº 268, 2000, 304 p. ISBN 2-02-039817-6
*''La Correspondance. Les usages de la lettre au
*''
* ''Pratiques de la lecture'' (direction), [[Payot et Rivages|Payot]], coll. « Petite Bibliothèque Payot » nº 167, Paris, 1993, 309 p. ISBN 2-228-88723-4
* ''Le Livre en révolutions'', intervista con [[Jean Lebrun]], Textuel, Paris, 1997, 159 p. ISBN 2-909317-34-X
*''Histoire de la lecture dans le monde occidental'' (direzione con [[Guglielmo Cavallo]], 1997), riedizione, [[Éditions du Seuil]], coll. « Points / Histoire » {{ISSN|0768-0457}} nº H297, Paris, 2001, 587 p. ISBN 2-02-048700-4
* ''Au bord de la falaise.
* ''Les origines culturelles de la Révolution Française'', riedizione [[Éditions du Seuil]], coll. « Points / Histoire », Paris, 1999, 304 p. ISBN 2-02-039817-6
* {{cita pubblicazione|autore=Philippe Poirrier
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scuola delle Annales}}
▲[[fr:Roger Chartier]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
|