GSSP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
==Significato==
Concettualmente nella letteratura stratigrafica hanno sostituito lo ''stratotipo'', ossia l'affioramento di una successione litologica, scelto in un luogo tipico come caratterizzante e riferimento di una definita età geologica, viceversa i GSSP definiscono non una età geologica, ma il limite tra due età geologiche; questa definizione è indicata con un cosiddetto ''chiodo d'oro'', rappresentante il limite fisico tra le due età geologiche posto lungo il piano esistente tra due strati che mettono in contatto, con continuità stratigrafica rocce di un'età con rocce dell'altra età. Il termine ''chiodo d'oro'' deriva dall'utilizzouso dei geologi di segnare gli strati con dei chiodi, per cui quello tra due età geologiche veniva chiamato "d'oro".
 
L'utilizzo dello stratotipo a scopo di definizione stratigrafica di un'età geologica è stato abbandonato per la difficoltà di trovare una serie rocciosa che fosse interamente rappresentativa di tutto il periodo, senza lacune sedimentarie, con una completa successione di fossili di riferimento e altri elementi utilizzati nella moderna stratigrafia, con le conseguenti incertezze connessa conconnesse lall'utilizzo dello stratotipo a scopi correlativi e di datazione. Viceversa l'adozione di una serie di punti di riferimento, ben definibili come limiti di fine e inizio di due periodi geologici consecutivi permette di avere una serie di affioramenti, che si articolano lungo il tempo geologico, rispetto ai quali posizionare le successioni stratigrafiche di tutto il mondo. Ogni intervallo temporale geologico ha, oppure avrà, quando l'opera di selezione delle località di riferimento sarà conclusa, un unico GSSP.
 
Le località che vengono definite GSSP sono il punto di riferimento mondiale e devono essere prese in considerazione in qualsiasi caso si renda necessario valutare se una determinata roccia appartiene a un determinato intervallo geologico. I GSSP sono utilizzati negli studi [[stratigrafia (geologia)|stratigrafici]] per correlare le varie unità litologiche presenti nelle diverse regioni del mondo, per questo motivo si richiede che contengano elementi caratteristici tali da poter essere usati universalmente. La definizione dei GSSP è cominciata nel [[1977]] ed è tuttora in corso. La definizione di una località come riferimento GSSP non deve essere considerata definitiva, ogni luogo GSSP può essere rimpiazzato nel caso di ritrovamento di una successione geologica più completa presente in un'altra parte del mondo, questo cambio richiede una nuova definizione formale di quel GSSP da parte della [[Commissione internazionale di stratigrafia]],<ref>[http://www.stratigraphy.org Dal sito della Commissione internazionale di stratigrafia]</ref> procedura che in genere richiede diversi anni.
 
La definizione di una località come riferimento GSSP non deve essere considerata definitiva, ogni luogo GSSP può essere rimpiazzato nel caso di ritrovamento di una successione geologica più completa presente in un'altra parte del mondo, questo cambio richiede una nuova definizione formale di quel GSSP da parte della [[Commissione internazionale di stratigrafia]],<ref>[http://www.stratigraphy.org Dal sito della Commissione internazionale di stratigrafia]</ref> procedura che in genere richiede diversi anni.
 
==Caratteristiche di un GSSP==
Riga 22 ⟶ 20:
== Distribuzione dei GSSP ==
{{Mappa di localizzazione+ |Mondo
| width = 500600
| caption = Distribuzione dei GSSP approvati
| places =
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Olocene | lat = 75.1000 | long = -42.3200 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = TarantianTarantiano | lat = 52.3792 | long = 4.9144 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = CalabrianCalabriano (stage) | lat = 39.0385 | long = 17.1348 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Gelasiano | lat = 37.1469 | long = 14.2035 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Piacenziano | lat = 37.2889 | long = 13.4933 }}
Riga 35 ⟶ 33:
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Serravalliano| lat = 35.9139 | long = 14.3361 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Aquitaniano | lat = 44.6589 | long = 8.8364 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Rupeliano Tortoniano| lat = 43.53283515 | long = 13.60113341 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Oligocene| lat = 43.5328 | long = 13.6011 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Lutetiano| lat = 43.3796 | long = -3.0143 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Ypresiano| lat = 25.5000 | long = 32.5311 }}
Riga 93 ⟶ 92:
}}
 
===GSSP italianiin Italia===
L'Italia ospita numerosi GSSP e molte località italiane sono in discussione per l'attribuzione. Questa peculiarità è legata all'eccezionale esposizione di alcuni intervalli geologici sulla penisola italiana, in particolare nelle [[Alpi|Alpi orientali]], in [[Appennino]], in [[Sicilia]].
 
Riga 105 ⟶ 104:
*Spiaggia del Monte dei Corvi, comune di [[Ancona]], per il limite [[Serravalliano]]-[[Tortoniano]]. Ratificato nel [[2003]].
*Valle del torrente [[Lemme]], comune di [[Carrosio]] ([[Alessandria|AL]]), per il limite [[Paleogene]]-[[Neogene]] (e quindi per i limiti [[Oligocene]]-[[Miocene]] e [[Chattiano]]-[[Aquitaniano]]). Ratificato nel [[1996]].
*Cava di [[Circoscrizioni diMassignano (Ancona#Frazione di Massignano)|Massignano]], comune di [[Ancona]], per il limite [[Eocene]]-[[Oligocene]] (e quindi per il limite [[Priaboniano]]-[[Rupeliano]]). Ratificato nel [[1992]].
*Località Romanterra, comune di [[Bagolino]] ([[Provincia di Brescia|BS]]), per il limite [[Anisico]]-[[Ladinico]]. Ratificato nel [[2005]].
*Località Prati di Stuores, comune di [[Badia (Italia)|Badia]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), per il limite [[Ladinico]]-[[Carnico]]. Ratificato nel [[2008]].
*Monte Cagnero nell'[[Appennino umbro-marchigiano]] per il limite [[Rupeliano]]-[[Chattiano]]. Ratificato nel [[2016]].<ref name=":0" />
*Comune di [[Alano di Piave]] ([[Belluno|BL]]), per il limite [[Bartoniano]]-[[Priaboniano]]. Ratificato nel [[2020]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://stratigraphy.org/gssps/|titolo=International Commission on Stratigraphy|sito=stratigraphy.org|accesso=2021-08-19}}</ref>
*[[Gola del Bottaccione]], comune di [[Gubbio]] ([[Perugia|PG]]), per il limite [[Campaniano]]-[[Santoniano]]. Ratificato nel [[2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.trgmedia.it/Gubbio-la-Gola-del-Bottaccione-riceve-il-prestigioso-quot-Chiodo-d-39-Oro-quot-In-corso-il-rico/news-134437.aspx|titolo=Gubbio, la Gola del Bottaccione riceve il prestigioso "Chiodo d'oro". In corso il riconoscimento come “UNESCO GLOBAL GEOPARK”|sito=trgmedia.it|data=26 luglio 2023|accesso=4 agosto 2023}}</ref>
 
====GSSP in corso di formalizzazione====
Le località sottostanti sono attualmente oggetto di studio da parte di sottocommissioni dell'ICS.
 
*Monte Cagnero nell'[[Appennino umbro-marchigiano]] per il limite [[Rupeliano]]-[[Chattiano]]<ref>{{Cita web |url=http://wzar.unizar.es/isps/chattian2004.htm |titolo=Dal sito della Sottocommissione internazionale per la stratigrafia del Paleogene |accesso=3 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131105043806/http://wzar.unizar.es/isps/chattian2004.htm |dataarchivio=5 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
*[[Pizzo Mondello]], (comune di [[Bivona]]), in [[Sicilia]], per il limite [[Carnico]]-[[Norico]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ceasicani.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=50 |titolo=Dal sito del Centro di Educazione e Formazione Ambientale del parco dei Sicani |accesso=3 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104080949/http://www.ceasicani.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=50 |dataarchivio=4 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
*Rupi della Vedova (comune di [[Ancona]]) per il limite [[Burdigaliano]]-[[Langhiano]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=002&id=181024 |titolo=Sito del CNR |accesso=3 novembre 2013 |dataarchivio=23 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923205147/http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=002&id=181024 |urlmorto=sì }}</ref>.
*La sezione di Alano di Piave (Belluno) per il limite [[Bartoniano]]-[[Priaboniano]].
 
== Note ==