GSSP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VolkovBot (discussione | contributi)
 
(115 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Ediacaran-GSSP-IMGP6652-.jpg|thumb|Sezione e punto stratigrafico globale del periodo [[Ediacariano]], nella catena dei [[Monti Flinders]] ([[Australia]] meridionale). Attorno al disco di bronzo (detto ''golden spike'') sono visibili i fori nella roccia risultanti dal prelievo di [[carotaggio|piccole carote]] raccolte per le analisi [[paleomagnetismo|paleomagnetiche]].]]
I '''Global boundary Stratigraphic Section and Point''' (abbreviati in '''GSSP''') sono località mondiali in cui siano registrate il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su un limite tra due [[Era geologica|ere geologiche]] e dove tale limite sia fisicamente presente. Nella letteratura scientifica italiana i GSSP sono definiti da due termini, il primo, ''stratotipo'', indica la successione litologica che caratterizza l'intervallo geologico che contiene il limite tra due ere; il secondo, ''chiodo d'oro'', rappresenta invece il limite fisico tra due ere ed è il piano tra due strati che mette in contatto rocce di un'età con rocce dell'altra età. Le località che vengono definite GSSP sono il punto di riferimento mondiale e devono essere prese in considerazione in qualsiasi caso si renda necessario valutare se una determinata roccia appartiene a un determinato intervallo geologico. La [[stratigrafia]] è la disciplina che si occupa di correlare i GSSP alle varie unità litologiche presenti nel mondo. La definizione dei GSSP è cominciata nel [[1977]] ed è tuttora in corso.
I '''''Global Stratigraphic Section and Point''''', ossia '''Sezioni e punti stratigrafici globali''' (sigla '''GSSP''') sono [[affioramento roccioso|affioramenti rocciosi]] nei quali è fisicamente presente un limite tra due [[Era geologica|età geologiche]] e nei quali è stato rinvenuto il maggior numero di informazioni fisiche, chimiche e paleontologiche su quel limite rispetto ad altri affioramenti contenenti anch'essi il medesimo limite stratigrafico. Essi sono stati identificati dalla [[Commissione internazionale di stratigrafia]] in località distribuite nei vari [[continente|continenti]].
 
==Significato==
Concettualmente nella letteratura stratigrafica hanno sostituito lo ''stratotipo'', ossia l'affioramento di una successione litologica, scelto in un luogo tipico come caratterizzante e riferimento di una definita età geologica, viceversa i GSSP definiscono non una età geologica, ma il limite tra due età geologiche; questa definizione è indicata con un cosiddetto ''chiodo d'oro'', rappresentante il limite fisico tra le due età geologiche posto lungo il piano esistente tra due strati che mettono in contatto, con continuità stratigrafica rocce di un'età con rocce dell'altra età. Il termine ''chiodo d'oro'' deriva dall'uso dei geologi di segnare gli strati con dei chiodi, per cui quello tra due età geologiche veniva chiamato "d'oro".
 
L'utilizzo dello stratotipo a scopo di definizione stratigrafica di un'età geologica è stato abbandonato per la difficoltà di trovare una serie rocciosa che fosse interamente rappresentativa di tutto il periodo, senza lacune sedimentarie, con una completa successione di fossili di riferimento e altri elementi utilizzati nella moderna stratigrafia, con le conseguenti incertezze connesse all'utilizzo dello stratotipo a scopi correlativi e di datazione. Viceversa l'adozione di una serie di punti di riferimento, ben definibili come limiti di fine e inizio di due periodi geologici consecutivi permette di avere una serie di affioramenti, che si articolano lungo il tempo geologico, rispetto ai quali posizionare le successioni stratigrafiche di tutto il mondo. Ogni intervallo temporale geologico ha, oppure avrà, quando l'opera di selezione delle località di riferimento sarà conclusa, un unico GSSP.
 
Le località che vengono definite GSSP sono il punto di riferimento mondiale e devono essere prese in considerazione in qualsiasi caso si renda necessario valutare se una determinata roccia appartiene a un determinato intervallo geologico. I GSSP sono utilizzati negli studi [[stratigrafia (geologia)|stratigrafici]] per correlare le varie unità litologiche presenti nelle diverse regioni del mondo, per questo motivo si richiede che contengano elementi caratteristici tali da poter essere usati universalmente. La definizione dei GSSP è cominciata nel [[1977]] ed è tuttora in corso. La definizione di una località come riferimento GSSP non deve essere considerata definitiva, ogni luogo GSSP può essere rimpiazzato nel caso di ritrovamento di una successione geologica più completa presente in un'altra parte del mondo, questo cambio richiede una nuova definizione formale di quel GSSP da parte della [[Commissione internazionale di stratigrafia]],<ref>[http://www.stratigraphy.org Dal sito della Commissione internazionale di stratigrafia]</ref> procedura che in genere richiede diversi anni.
 
==Caratteristiche di un GSSP==
Riga 7 ⟶ 14:
* deve essere consentita la ricerca scientifica nell'area;
* deve essere sufficientemente ampia da consentire un futuro accesso (non deve, ad esempio, essere a rischio di [[frana]] o venir sepolta da detrito);
* deve essere facilmente correlabile [[stratigrafia|stratigraficamente]] con altre località nel mondo;
* deve contenere un orizzonte [[datazioni radiometriche|databile radiometricamente]] esattamente al limite;
* deve mostrare delle caratteristiche che identifichino il limite in qualunque parte del mondo.
 
== Distribuzione dei GSSP ==
==GSSP in Italia==
{{Mappa di localizzazione+ |Mondo
L'Italia ospita numerosi GSSP e molte località italiane sono in lizza per l'attribuzione. Questa peculiarità è legata all'eccezionale esposizione di alcuni intervalli geologici sul suolo nazionale, in particolare nelle [[Alpi|Alpi orientali]], in [[Appennino]], in [[Sicilia]].
| width = 600
| caption = Distribuzione dei GSSP approvati
| places =
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Olocene | lat = 75.1000 | long = -42.3200 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Tarantiano | lat = 52.3792 | long = 4.9144 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Calabriano (stage) | lat = 39.0385 | long = 17.1348 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Gelasiano | lat = 37.1469 | long = 14.2035 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Piacenziano | lat = 37.2889 | long = 13.4933 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Zancleano | lat = 37.3917 | long = 13.2806 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Messiniano | lat = 33.9369 | long = -6.8125 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Tortoniano | lat = 43.5867 | long = 13.5694 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Serravalliano| lat = 35.9139 | long = 14.3361 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Aquitaniano | lat = 44.6589 | long = 8.8364 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Tortoniano| lat = 43.3515 | long = 13.3341 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Oligocene| lat = 43.5328 | long = 13.6011 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Lutetiano| lat = 43.3796 | long = -3.0143 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Ypresiano| lat = 25.5000 | long = 32.5311 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Thanetian | lat = 43.2996 | long = -2.2609 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Selandiano| lat = 43.2992 | long = -2.2610 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Daniano| lat = 36.1537 | long = 8.6486}}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Maastrichtiano| lat = 43.6795 | long = -1.1133 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Cenomaniano| lat = 44.3925 | long = 5.5119 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Bathoniano| lat = 43.9606 | long = 6.3153 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Bajociano| lat = 40.1992 | long = -8.9042 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Aaleniano| lat = 41.1708 | long =-1.8333 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Pliensbachiano | lat = 54.4069 | long = -0.4975 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Sinemuriano| lat = 51.1909 | long = -3.2364 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Hettangiano| lat = 47.4839 | long = 11.5306 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Carnico | lat = 46.5269 | long = 11.9303 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Ladinico | lat = 45.8193 | long = 10.4710 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Anisico| lat = 45.0742 | long = 28.8022 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Olenekiano | lat = 31.9654 | long = 78.0246}}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Induano| lat = 31.0798 | long = 119.7058 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Changhsingiano| lat = 31.0819 | long = 119.7064 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Wuchiapingiano| lat = 23.6953 | long =109.3211 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Capitaniano| lat = 31.9091 | long = -104.7892 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Wordiano| lat = 31.8658 | long = -104.8328 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Roadiano | lat = 31.8767 | long = -104.8768 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Asseliano| lat = 50.2458 | long = 57.8914 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Bashkiriano | lat = 36.7333 | long = -114.7778 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Viseano | lat = 24.4333 | long = 109.4500 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Tournaisiano | lat = 43.5555 | long = 3.3573 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Famenniano| lat = 43.4613 | long = 3.0403 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Frasniano | lat = 43.5032 | long = 3.0868 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Givetiano | lat = 31.2374 | long =-4.3541 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Eifeliano| lat = 50.1496 | long = 6.4716 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Emsiano| lat = 39.2000 | long = 67.3056 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Pragiano | lat = 50.0147 | long = 14.3726 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Lochkoviano | lat = 49.8550 | long = 13.7920 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Přídolí| lat = 50.0277 | long = 14.3249 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Ludfordiano | lat = 52.3592 | long = -2.7772 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Gorstiano| lat = 52.3592 | long = -2.7772 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Homeriano| lat = 52.6156 | long = -2.5647 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Sheinwoodiano| lat = 52.5811 | long = -2.6389 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Telychiano| lat = 51.9700 | long = -3.7900 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Aeroniano| lat = 52.0300 | long = -3.7000 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Rhuddaniano| lat = 55.4400 | long = -3.2700 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Hirnantiano | lat = 30.9841 | long =111.4197 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Katiano| lat = 34.4305 | long = -96.0746 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Sandbiano| lat = 55.7137 | long = 13.3255 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Darriwiliano | lat = 28.8539 | long = 118.4897 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Dapingiano| lat = 30.8605 | long = 111.3740}}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Floiano| lat = 58.3589 | long =12.5024 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Tremadociano | lat = 49.6829 | long = -57.9653 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Jiangshaniano| lat = 28.815967 | long =118.614933 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Paibiano| lat = 28.3895 | long = 109.5257 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link =Guzhangiano | lat = 28.7200 | long = 109.9647}}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Drumiano| lat = 39.5117 | long = -112.9915 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Fortuniano| lat = 47.0762 | long = -55.8310 }}
{{Mappa di localizzazione~ |Mondo | link = Ediacarano| lat = -31.3314 | long = 138.6334 }}
}}
 
===GSSP in Italia===
Tali GSSP non sono eterni, possono essere rimpiazzati in qualsiasi momento da una successione geologica più completa presente in un'altra parte del mondo, ma questo richiede una nuova definizione del GSSP da parte della [http://www.stratigraphy.org International Commission on Stratigraphy] (Commissione internazionale di stratigrafia), procedura che in genere richiede diversi anni.
L'Italia ospita numerosi GSSP e molte località italiane sono in discussione per l'attribuzione. Questa peculiarità è legata all'eccezionale esposizione di alcuni intervalli geologici sulla penisola italiana, in particolare nelle [[Alpi|Alpi orientali]], in [[Appennino]], in [[Sicilia]].
 
====GSSP formalizzati====
Si elencano di seguito i GSSP italiani in ordine cronologico, dal periodo geologico più recente al più antico<ref>{{Cita web |url=http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/tutela-del-patrimonio-geologico-parchi-geominerari-geoparchi-e-geositi/il-progetto-gssp |titolo=Dal sito dell'Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale - ISPRA |accesso=1 novembre 2013 |dataarchivio=3 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103014012/http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/tutela-del-patrimonio-geologico-parchi-geominerari-geoparchi-e-geositi/il-progetto-gssp |urlmorto=sì }}</ref>.
<small>In ordine cronologico, dal periodo geologico più recente al più antico.</small>
 
*[[Località Calanchi di Vrica]], ([[Provinciacomune di [[Crotone|KR]]), per il limite [[Pliocene]]-[[Pleistocene]] (e quindi per il limite [[Gelasiano]]-[[Pleistocene inferiore]]). Ratificato nel [[1985]];.
*Monte San Nicola, comune di [[Gela]] ([[Provincia di Caltanissetta|CL]]), per il limite [[Piacenziano]]-[[Gelasiano]]. Ratificato nel [[1996]];.
*[[Punta Piccola, comune di [[Porto Empedocle]] ([[Provincia di Agrigento|AG]]), per il limite [[Zancleano]]-[[Piacenziano]]. Ratificato nel [[1997]];.
*[[Eraclea Minoa]], comune di [[Cattolica Eraclea]] ([[Provincia di Agrigento|AG]]), per il limite [[Miocene]]-[[Pliocene]] (e quindi per il limite [[Messiniano]]-[[Zancleano]]). Ratificato nel [[2000]];.
*Spiaggia del Monte dei Corvi, comune di [[Ancona]], per il limite [[SerravalianoSerravalliano]]-[[Tortoniano]]. Ratificato nel [[2003]];.
*Valle del torrente [[Lemme]], comune di [[Carrosio]] ([[Alessandria|AL]]), per il limite [[Paleogene]]-[[Neogene]] (e quindi per i limiti [[Oligocene]]-[[Miocene]] e [[Chattiano]]-[[Aquitaniano]]). Ratificato nel [[1996]];.
*la cavaCava di [[Massignano (Ancona)|Massignano]], ([[Provinciacomune di Ascoli Piceno|AP[[Ancona]]), per il limite [[Eocene]]-[[Oligocene]] (e quindi per il limite [[Priaboniano]]-[[Rupeliano]]). Ratificato nel [[1992]];.
*Località Romanterra, comune di [[Bagolino]] ([[Provincia di Brescia|BS]]), per il limite [[Anisico]]-[[Ladinico]]. Ratificato nel [[2005]].
*Località Prati di Stuores, comune di [[Badia (Italia)|Badia]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]), per il limite [[Ladinico]]-[[Carnico]]. Ratificato nel [[2008]].
*Monte Cagnero nell'[[Appennino umbro-marchigiano]] per il limite [[Rupeliano]]-[[Chattiano]]. Ratificato nel [[2016]].<ref name=":0" />
*Comune di [[Alano di Piave]] ([[Belluno|BL]]), per il limite [[Bartoniano]]-[[Priaboniano]]. Ratificato nel [[2020]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://stratigraphy.org/gssps/|titolo=International Commission on Stratigraphy|sito=stratigraphy.org|accesso=2021-08-19}}</ref>
*[[Gola del Bottaccione]], comune di [[Gubbio]] ([[Perugia|PG]]), per il limite [[Campaniano]]-[[Santoniano]]. Ratificato nel [[2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.trgmedia.it/Gubbio-la-Gola-del-Bottaccione-riceve-il-prestigioso-quot-Chiodo-d-39-Oro-quot-In-corso-il-rico/news-134437.aspx|titolo=Gubbio, la Gola del Bottaccione riceve il prestigioso "Chiodo d'oro". In corso il riconoscimento come “UNESCO GLOBAL GEOPARK”|sito=trgmedia.it|data=26 luglio 2023|accesso=4 agosto 2023}}</ref>
 
====GSSP in corso di formalizzazione====
<small>QuesteLe località sottostanti sono attualmente oggetto di studio da parte di sottocommissioni dell'ICS.</small>
 
*[[Pizzo Mondello]], (comune di [[Bivona]]), in [[Sicilia]], per il limite [[Carnico]]-[[Norico]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ceasicani.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=50 |titolo=Dal sito del Centro di Educazione e Formazione Ambientale del parco dei Sicani |accesso=3 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104080949/http://www.ceasicani.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=50 |dataarchivio=4 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>.
*Una località non ancora definita nelle [[Marche]] o in [[Umbria]] per il limite [[Rupeliano]]-[[Chattiano]];
*Rupi della Vedova (comune di [[Ancona]]) per il limite [[Burdigaliano]]-[[Langhiano]]<ref>{{Cita web |url=http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=002&id=181024 |titolo=Sito del CNR |accesso=3 novembre 2013 |dataarchivio=23 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923205147/http://www.cnr.it/istituti/ProdottoDellaRicerca.html?cds=002&id=181024 |urlmorto=sì }}</ref>.
*Una località non ancora definita nelle [[Marche]] o in [[Umbria]] per il limite [[Bartoniano]]-[[Priaboniano]];
 
*[[Cerbara|Gorgo a Cerbara]], [[Piobbico]] ([[Provincia di Pesaro e Urbino|PS]]) per il limite [[Aptiano]]-[[Albiano]];
== Note ==
*Una località non ancora definita in [[Sicilia]] per il limite [[Carnico]]-[[Norico]];
<references/>
*località Prati di Stuores, [[Badia]] ([[Provincia di Bolzano|BZ]]) per il limite [[Ladinico]]-[[Carnico]];
*[[Bagolino]] ([[Provincia di Brescia|BS]]) per il limite [[Anisico]]-[[Ladinico]];
 
==Voci correlate==
* [[Stratigrafia (geologia)]]
* [[Scala dei tempi geologici]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.stratigraphy.org/over.htm Global boundary Stratigraphic Section and Point]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Geologia]][[Categoria:Acronimi]]
* {{cita web|1=http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/tutela-del-patrimonio-geologico-parchi-geominerari-geoparchi-e-geositi/il-progetto-gssp|2=GSSP Italiani|lingua=it|accesso=1 novembre 2013|dataarchivio=3 novembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103014012/http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/tutela-del-patrimonio-geologico-parchi-geominerari-geoparchi-e-geositi/il-progetto-gssp|urlmorto=sì}}
 
{{Cronologia universale}}
{{Portale|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:Stratigrafia]]
[[de:GSSP]]
[[en:Global Boundary Stratotype Section and Point]]
[[es:Sección y Punto de Estratotipo Global de Límite]]
[[nl:Golden spike]]
[[sv:GSSP]]