Iconodulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di ~2025-26938-60 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App rollback
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 13:
[[Leone V l'Armeno]] ([[813]]-[[820]]) fu promotore di una ripresa lotta iconoclasta e della persecuzione degli iconoduli, deponendo [[Niceforo I (patriarca di Costantinopoli)]].
 
Nel marzo dell'[[843]], un sinodo convocato per iniziativa della [[Basilissa (carica bizantina)|basilissa]] [[Teodora Armena]], moglie dell'imperatore Teofilo, reintrodusse definitivamente il culto delle immagini. L'imperatrice istituì, a commemorazione di tale evento, “la festa dell'Ortodossia".
Tale festa celebra la vittoria dell'iconodulia e la conferma della liceità di venerazione delle icone.
 
Riga 27:
* [[Leone V l'Armeno]]
* [[Paulicianesimo]]
* [[Liturgia protestante#Uso delle immagini]]
 
== Collegamenti esterni ==