Iconodulia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di ~2025-26938-60 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App rollback |
||
(43 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nella logica iconodula, essendo ad esempio [[Gesù]] per il [[
Inoltre gli iconoclasti tacciavano gli iconoduli di paganesimo, accusandoli di adorare le icone come tanti dei.
Nell'VIII secolo l'imperatore [[Leone III
Tale politica fu proseguita sotto i suoi successori sino a che la [[Imperatori bizantini|basilissa d'Oriente]] [[Irene
Nei concili si dichiarò che gli iconoduli non adorano le immagini religiose, come facevano i pagani e come sostenevano gli iconoclasti in polemica con l'iconodulia, ma venerano chi è in esse rappresentato: l'icona è solo un mezzo rappresentativo, non oggetto di culto.
[[Leone V
Nel
Tale festa celebra la vittoria dell'iconodulia e la conferma della liceità di venerazione delle icone.
== Bibliografia ==▼
* {{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano|
* Teodoro Studita, ''Contro gli avversari delle icone'', Emanuela Fogliadini (Prefazione), Antonio Calisi (Traduttore), Jaca Book, 2022, ISBN 8816417552, ISBN 978-8816417557
== Voci correlate ==
* [[Iconoclastia]]
* [[Lubki]]
* [[Leone III
* [[Leone V
* [[Paulicianesimo]]
* [[Liturgia protestante#Uso delle immagini]]
== Collegamenti esterni ==
▲==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲*{{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano| id= ISBN 8804481854}}
{{Portale|Bisanzio|medioevo|religioni}}▼
▲{{Portale|Bisanzio}}
[[Categoria:Concetti religiosi]]
[[Categoria:
|