Iconodulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sh:Ikonodulstvo
m Annullate le modifiche di ~2025-26938-60 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App rollback
 
(42 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
Col termine L'''Iconodulia'iconodulia''', utilizzato in ambito cristiano, si indicaè il culto ("[[dulia]]") reso alle immagini, le "[[Icona (arte)|icone]]", come distinto dal culto a Dio detto [[latria]]. Il termine è contrapposto a quello di [[iconoclastia]].
 
Nella logica iconodula, essendo ad esempio [[Gesù]] per il [[CristianesimoCattolicesimo]] uomo e Dio, non vi sono ostacoli per rappresentarlo nella sua forma umana con immagini, mentre per gli [[iconoclasti]] questo non è possibile per l'essenza divina di [[Cristo]], che ne impedisce la raffigurazione da parte di esseri mortali, in quanto ciò costituirebbe una mancanza di rispetto sacrilega.
 
Inoltre gli iconoclasti tacciavano gli iconoduli di paganesimo, accusandoli di adorare le icone come tanti dei.
 
Nell'VIII secolo l'imperatore [[Leone III di BisanzioIsaurico]] condusse una lotta filo-iconosclastaiconoclasta per la distruzione di tutte le immagini e le icone religiose e la persecuzione di chi le adorassevenerasse, temendo la perdita dei territori asiatici del suo regno, abitati da minoranze islamiche (tradizionalmente l'[[Islam]] è iconoclasta) che avevano influenzato significativamente i cristiani locali verso tendenze iconoclaste.
 
Tale politica fu proseguita sotto i suoi successori sino a che la [[Imperatori bizantini|basilissa d'Oriente]] [[Irene di(imperatrice)|Irene Bisanziod'Atene]] prima ([[Secondo concilio di Nicea]]) e poi [[Carlo Magno]] non convocarono concili a condanna dell'iconoclastia in cui si affermava l'iconodulia come dottrina ufficiale della [[Chiesa (comunità)|Chiesa]].
 
Nei concili si dichiarò che gli iconoduli non adorano le immagini religiose, come facevano i pagani e come sostenevano gli iconoclasti in polemica con l'iconodulia, ma venerano chi è in esse rappresentato: l'icona è solo un mezzo rappresentativo, non oggetto di culto.
 
[[Leone V di Bisanziol'Armeno]] ([[813]]-[[820]]) fu promotore di una ripresa lotta iconoclasta e della persecuzione degli iconoduli, deponendo [[Niceforo I (patriarca di Costantinopoli)]].
 
Nel [[marzo]] del dell'[[843]], un sinodo convocato per iniziativa dell'imperatricedella [[TeodoraBasilissa di(carica Bisanziobizantina)|basilissa]] [[Teodora Armena]], moglie dell'imperatore Teofilo, reintrodusse definitivamente il culto delle immagini. L'imperatrice istituì, a commemorazione di tale evento, “la festa dell'Ortodossia".
Tale festa celebra la vittoria dell'iconodulia e la conferma della liceità di venerazione delle icone.
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano| idisbn= ISBN 880448185488-04-48185-4}}
* Teodoro Studita, ''Contro gli avversari delle icone'', Emanuela Fogliadini (Prefazione), Antonio Calisi (Traduttore), Jaca Book, 2022, ISBN 8816417552, ISBN 978-8816417557
 
== Voci correlate ==
* [[Iconoclastia]]
* [[Lubki]]
* [[Leone III di BisanzioIsaurico]]
* [[Leone V di Bisanziol'Armeno]]
* [[Paulicianesimo]]
* [[Liturgia protestante#Uso delle immagini]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
*{{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano| id= ISBN 8804481854}}
{{Portale|Bisanzio|medioevo|religioni}}
 
{{Portale|Bisanzio}}
 
[[Categoria:Concetti religiosi]]
[[Categoria:imperoImpero bizantino]]
 
[[cs:Ikonodulie]]
[[de:Bilderverehrung]]
[[en:Iconodule]]
[[eo:Idolanismo]]
[[es:Iconodulia]]
[[fr:Iconodulie]]
[[nl:Iconenverering]]
[[sh:Ikonodulstvo]]
[[sl:Ikonodulstvo]]