Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prima revisione della voce |
m →Storia |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 26:
<ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Damiano|cognome=Garofalo|titolo=Storia sociale della televisione in Italia: 1954-1969|url=https://www.google.it/books/edition/Storia_sociale_della_televisione_in_Ital/BA1mDwAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=televisione+sociologia&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=2018-08-30|editore=Marsilio|ISBN=978-88-317-4448-5}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Federico|cognome=Boni|titolo=Sociologia della comunicazione interpersonale|url=https://www.google.it/books/edition/Sociologia_della_comunicazione_interpers/FkKODAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=spettatori+televisivi+sociologia&pg=PT82&printsec=frontcover|accesso=2025-10-05|data=2014-06-13|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|ISBN=978-88-581-1422-3}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=James|cognome=Lull|titolo=In famiglia, davanti alla Tv|url=https://books.google.it/books?id=SPQpqZRFVCsC&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-10-05|data=2003|editore=Meltemi|ISBN=978-88-8353-231-3}}</ref> <ref>{{Cita libro|lingua=it|nome=Franco|cognome=Brigida|nome2=Paolo Baudi Di|cognome2=Vesme|nome3=Laura|cognome3=Francia|titolo=Media e pubblicità in Italia|url=https://www.google.it/books/edition/Media_e_pubblicit%C3%A0_in_Italia/p8MqYJMQaP0C?hl=it&gbpv=1|accesso=2025-10-05|data=2004|editore=FrancoAngeli|ISBN=978-88-464-6024-0}}</ref>
L'aumento delle [[Streaming|piattaforme di streaming]] e della televisione
La [[Pandemia di COVID-19|pandemia di Covid-19]] ha ulteriormente amplificato le attività ricreative legate alla televisione, poiché i [[Misure di confinamento|lockdown]] hanno limitato i viaggi,
== Psicologia ==
Riga 39 ⟶ 37:
Le abitudini di visione televisiva globale sono variate in modo significativo per regione e anno. Nel 2015, gli Stati Uniti hanno guidato il tempo di visione della TV quotidiana, seguiti da Polonia, Giappone, Italia e Russia.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.statista.com/statistics/276748/average-daily-tv-viewing-time-per-person-in-selected-countries/|titolo=Amount of on-demand TV watched in selected countries worldwide by age 2018|sito=Statista|accesso=2025-10-05}}</ref> Le precedenti statistiche del 2014 avevano posto il Regno Unito al primo posto, davanti a Stati Uniti, Francia, Indonesia, Kenya e Nigeria.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Derek Thompson|url=https://www.theatlantic.com/business/archive/2014/05/global-mobile-media-smartphones-tv-maps/371760/|titolo=How the World Consumes Media—in Charts and Maps|sito=The Atlantic|data=2014-05-28|accesso=2025-10-05}}</ref> Nel 2002, gli Stati Uniti e il Regno Unito avevano pareggiato con 28 ore di visione settimanale a persona, mentre Italia, Germania, Francia e Irlanda seguivano da vicino.<ref>{{Cita web|url=http://www.nationmaster.com/country-info/stats/Media/Television-viewing|titolo=Countries Compared by Media > Television viewing. International Statistics at NationMaster.com|sito=www.nationmaster.com|accesso=2025-10-05}}</ref>
In tutto il mondo, l'uso di internet ha ridotto l’utilizzo degli altri media, soprattutto con la diffusione dei telefoni cellulari. Anche la televisione mostra un calo nell'utilizzo del mezzo tradizionale, compensato, però, da un aumento della fruizione
A partire dal 2023, il consumo dei media globali è in media di circa 455 minuti al giorno, anche se gli spettatori televisivi tradizionali tra gli adulti di età compresa tra 18 e 34 anni sono diminuiti del 14% tra il 2015 e il 2020. Questo cambiamento riflette l'aumento dello streaming mobile, dei social media e dei giochi. Nonostante queste tendenze, le trasmissioni televisive rimangono ampiamente utilizzate per le notizie e l'intrattenimento; il Giappone, ad esempio, ha riportato una visione televisiva giornaliera di 3 ore e 42 minuti nel 2019. Si prevede che gli abbonamenti a pagamento video-on-demand (VOD) raggiungeranno 1,79 miliardi a livello globale nel 2023, guidati dall'accessibilità dello streaming e dalle diverse offerte di contenuti.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gitnux.org/media-consumption-statistics/|titolo=Media Consumption Statistics Statistics: Market Data Report 2024|sito=gitnux.org|accesso=2025-10-05|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240917052024/https://gitnux.org/media-consumption-statistics/|dataarchivio=2024-09-17}}</ref>
== In Francia ==
Il termine ''télé-spectateur'' è attestato a partire dal 1947, quando venne utilizzato nell'opera ''La vie commence demain'' di André Labarthe.<ref>{{Cita web| url=http://www.cnrtl.fr/etymologie/t%C3%A9l%C3%A9spectateur| lingua = fr| titolo =TÉLÉSPECTATEUR : Étymologie de TÉLÉSPECTATEUR| editore = Centre national de ressources textuelles et lexicales| accesso =29 dicembre 2014
}}.</ref>
▲}}.</ref>. <ref>{{Cita web|lingua=fr-FR|autore=DG Communication|url=https://publictionnaire.huma-num.fr/notice/telespectateur/|titolo=Téléspectateur – Publictionnaire|sito=publictionnaire.huma-num.fr|accesso=2025-10-05}}</ref> <ref>{{Cita web|lingua=fr|autore=Danielle Bahu-Leyser|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/colan_0336-1500_1998_num_115_1_2825#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Le téléspectateur nouveau est arrivé|sito=archive.wikiwix.com|accesso=2025-10-05}}</ref>
== In Italia ==
[[File:Ascolti TV in Italia (1987-) -- Audience viewership of TV programs in Italy (1987-).png|miniatura|[[Audience]] dei principali programmi televisivi italiani dal 1987 in poi (dati [[Auditel]]).]]
In Italia nel 2023 il numero medio di persone che giornalmente hanno guardato la televisione è stata di 8,8 milioni; sempre nel 2024 ogni [[utente]] televisivo la guardava in media 3,24 ore al giorno.<ref>{{cita news | url =https://www.key4biz.it/televisione-italiana-sempre-piu-multipiattaforma-207-milioni-le-tv-connesse-in-rete/525639/#:~:text=Il%20totale%20della%20visione%20televisiva,due%20minuti%20rispetto%20al%202023. | titolo = L'annuario 2024 - Televisione italiana sempre più multipiattaforma, 20,7 milioni le tv connesse in rete | autore = Flavio Fabbri | data = 26 marzo 2025 | giornale = Key4Biz | accesso = 18 settembre 2025}}</ref> L'[[audience]] televisiva è misurata dal 1986 con un nuovo sistema più preciso da una società privata, [[Auditel]], la quale opera "a campione" (alcune [[famiglia|famiglie]] sono fornite di un particolare strumento sensibile ad ogni cambio di canale chiamato [[meter]]). Tale campione, secondo quanto dichiarato da Auditel, risulta composto da 16.100 famiglie, equivalenti a circa 40.000 individui.<ref>{{Cita web|url=https://auditel.it/metodologia|titolo=Metodologia| accesso = 18 settembre 2025 | editore = Auditel}}</ref> Dal 2022, inoltre, è possibile quantificare e analizzare pienamente la performance dei contenuti editoriali e pubblicitari non solo relativamente ai 45 milioni di apparecchi televisivi presenti nelle case degli italiani, ma anche ai circa 75 milioni di nuovi schermi connessi alla rete internet. Infatti la fruizione da familiare è diventata individuale, da fissa è diventata mobile, da lineare a on-demand grazie a circa 60 diverse tipologie di dispositivi attraverso i quali si può accedere a contenuti audiovisivi.<ref>{{Cita web|url=https://www.auditel.it/cosa-facciamo/|titolo=Cosa Facciamo|sito=Auditel|accesso=2025-10-05}}</ref>
== Note ==
|