Megera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Aggiungo una nota di disambiguazione.
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il lepidottero|Lasiommata megera}}
{{Nota disambigua|la moglie di [[Eracle]]|Megara (mitologia)}}
{{Nota disambigua|l'asteroide|464 Megaira|Megaira}}
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Megera
|nome = ΜεγαιραΜέγαιρα
|immagine = Questa e megera dal sinistro canto at cornell insight.jpg
|didascalia = «''...questaquest'è e megeraMegera dal sinistro canto,'' Dalla Divina Commedia di Dante - illustrazione di John Flaxman, ]]»
(cit. dalla ''[[Divina Commedia]]'' di Dante, [[Inferno - Canto nono|IX canto dell'Inferno]], verso 46, illustrazione di [[John Flaxman]])
|epiteto = l'invidiosa
|sesso = Femmina
Riga 14 ⟶ 16:
|razza =
}}
'''Megera''' ({{lang-grc|ΜεγαιραΜέγαιρα|Mégaira}}) è un personaggio della [[mitologia greca]] ed era una delle [[Erinni]] o Furie insieme ad [[Aletto]] e [[Tisifone]].
 
== Mitologia ==
Megera era preposta all'[[invidia]] e alla [[gelosia]] e induceva a commettere delitti<ref>{{Cita|Schmadel|pag. 52}}.</ref>, come l'infedeltà [[matrimonio|matrimoniale]].
 
{{citazione|Su la cima di Teumeso Megera<br/>
Megera era preposta all'[[invidia]] e alla [[gelosia]] e induceva a commettere delitti<ref>{{Cita|Schmadel|pag. 52}}.</ref>, come l'infedeltà [[matrimonio|matrimoniale]].
scuote la chioma serpentina, e i fischi<br/>
 
{{citazione|Su la cima di Teumeso Megera
scuote la chioma serpentina, e i fischi
mesce a le trombe e fa più acuto il suono|[[Publio Papinio Stazio|Stazio]], ''Tebaide'' 509-511}}
 
{{citazione|Vedi Megera in gran faccenda, vedi<br/>
le sue sorelle orribilmente allegre<br/>
ir preparando i mantici e le incudi|[[Vincenzo Monti|Monti]], ''Il Prometeo'' II 149-151}}
 
L'[[asteroide]] scoperto nel 1901 [[464 Megaira]] è stato battezzato in suo onore.
 
Oggi il termine, per antonomasia, è rimasto nell'uso [[Cultura popolare|popolare]] per indicare una donna anziana dall'aspetto brutto e perfido, talora sinonimo di [[strega]].<ref>{{cita web|url=https://unaparolaalgiorno.it/significato/megerico|titolo=Megerico|data=10 Maggio 2014}}</ref>
 
==Note==
Riga 34 ⟶ 37:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=megera|wikt=megera|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mitologia greca}}