Angelo custode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Errori comuni) |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 63:
{{Vedi anche|Memoria dei santi angeli custodi}}
[[File:Guardian angel feast, fondachelli f. sicily.JPG|miniatura|Festa estiva dell'Angelo Custode a [[Fondachelli-Fantina]], [[Sicilia]]]]
Fino al
Già nel Cinquecento nacquero le prime "Compagnie dell'Angelo Custode", che si diffusero ampiamente agli inizi del Seicento sotto l'influenza della pubblicazione di diversi trattati teologici (cfr. bibliografia sottostante) e l'impulso di diversi ordini religiosi fra cui, ad esempio, i [[Padri Somaschi]]. La spinta decisiva venne da [[papa Paolo V]], che in una bolla del [[1614]] assegnò specifiche indulgenze ai membri delle compagnie dell'angelo custode aggregate all'Arciconfraternita di Roma e che compissero particolari atti meritori.
Riga 91:
== Bibliografia ==
* Andrea Vittorelli, ''De angelorum custodia libri duo'', patavii, ex officina Petri Pauli Tozzi, 1605
* Andrea Vittorelli, ''Dei ministerii e operazioni angeliche libri sei'', Vicenza, Pietro Paolo Tozzi 1611▼
* Andrea Vittorelli, ''Trattato della custodia ch'hanno i Beati Angeli de gli uomini'', Venezia, appresso Mattio Valentini, 1610
▲* Andrea Vittorelli, ''Dei ministerii e operazioni angeliche libri sei'', Vicenza, Pietro Paolo Tozzi, 1611
* Francesco Albertini da Catanzaro, ''Trattato dell'Angelo Custode'', Roma, Bartolomeo Zannetti, 1612
* Giorgio Gozzelino, ''Angeli e demoni. L'invisibile creato e la vicenda umana'', San Paolo, Milano 2000 (in particolare pp. 205–206)
* Hope Price, ''Angeli Custodi'', trad. it. di Tosca Da Villisi, Armenia, 1994
* Toni Forti, ''Ma qual è il tuo angelo custode?'', Del Baldo, 2017
== Voci correlate ==
|