Jack lo squartatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.18.9.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98 Etichetta: Rollback |
|||
(60 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Correggere|storia|ottobre 2023|Alcune inesattezze sintattiche e formali rendono parti del testo oscure}}
{{Serial killer
|Nome = Jack lo squartatore
|Immagine = Fortuné Méaulle - Whitechapel murder.jpg
|Didascalia = Scoperta di una vittima attribuita a Jack lo squartatore (illustrazione di Henri Meyer, 1891)
Riga 15:
|Arresto = Mai arrestato
}}
'''Jack lo
[[File:29 Hanbury Street.jpg|miniatura|Luogo in cui venne assassinata Annie Chapman, al 29 di Hanbury Street.]]
Il nome è tratto dalla firma in calce del serial killer in una [[Lettere di Jack lo squartatore|lettera]] pubblicata nel periodo delle uccisioni e indirizzata alla ''
== Storia ==
=== Il contesto ===
[[File:JacktheRipperWhitechapelcirca1890.jpg|thumb|Donne e bambini si riuniscono davanti a una delle pensioni comuni di [[Whitechapel]] vicino a dove Jack lo
Il 10 ottobre 1888, il [[Metropolitan Police Service]] di Londra pubblicò una stima
=== Gli omicidi ===
[[File:John Tenniel - Punch - Ripper cartoon.jpg|miniatura|Illustrazione della rivista ''[[Punch (rivista)|Punch]]'' raffigurata da John Tenniel del 29 settembre 1888 che mostra il misterioso assassino di Whitechapel.]]
Gli attacchi attribuiti a Jack lo
Undici omicidi separati, dal 3 aprile 1888 al 13 febbraio [[1891]], furono inclusi in un'indagine del servizio di polizia metropolitana di Londra e furono identificati collettivamente nel registro della polizia come "omicidi di Whitechapel"
▲Allo Squartatore sono state attribuite ufficialmente cinque vittime, mentre il numero di omicidi ricondotti da diversi studiosi alla sua attività criminale spazia tra quattro e sedici: la quantità di attacchi contro le donne nell'East End durante questo periodo fu così rilevante da rendere incerto l'esatto numero di vittime uccise dallo stesso individuo.
Sebbene correntemente si ritenga che cinque degli undici omicidi di Whitechapel, noti come i "cinque canonici", siano opera
▲Undici omicidi separati, dal 3 aprile 1888 al 13 febbraio 1891, furono inclusi in un'indagine del servizio di polizia metropolitana di Londra e furono identificati collettivamente nel registro della polizia come "omicidi di Whitechapel": essi riguardano Emma Elizabeth Smith, Martha Tabram, Mary Ann Nichols, Annie Chapman, Elizabeth Stride, Catherine Eddowes, Mary Jane Kelly, Rose Mylett, Alice McKenzie, un tronco umano di una donna non identificata e Frances Coles.
▲Sebbene correntemente si ritenga che cinque degli undici omicidi di Whitechapel, noti come i "cinque canonici", siano opera dello Squartatore, negli anni le ipotesi dei ricercatori si sono differenziate quanto al fatto che questi omicidi debbano essere collegati allo stesso colpevole. Alcuni di essi vengono indubbiamente attribuiti a un singolo assassino, mentre degli altri delitti è ritenuto responsabile un maggiore numero ignoto di assassini che agivano in modo indipendente: Stewart P. Evans e Donald Rumbelow sostengono che solo tre dei casi canonici (Mary Ann Nichols, Annie Chapman e Catherine Eddowes) possano essere sicuramente collegati allo stesso autore, mentre è incerto se Stride e Kelly siano state assassinate dallo stesso individuo; al contrario, altri suppongono che i sei omicidi fra Tabram e Kelly siano stati opera di un unico assassino; il dott. Percy Clark, assistente del [[patologo]] esaminatore George Bagster Phillips, collegava solo tre degli omicidi e pensava che gli altri fossero stati perpetrati da individui di mente debole.
=== Le cinque vittime canoniche ===
[[File:Mary Ann Nichols.jpg|miniatura|Foto mortuaria del cadavere di Mary Ann Nichols.]]
Storicamente, la convinzione che i cinque omicidi canonici siano stati commessi dallo stesso autore è derivata da documenti del [[1894]] redatti dal commissario [[Melville Macnaghten]], assistente del vice commissario della polizia metropolitana e capo del
==== Mary Ann Nichols (43 anni) ====
Il
==== Annie Chapman (47 anni) ====
Riga 50 ⟶ 47:
[[File:Elizabeth stride 100.jpg|miniatura|Foto mortuaria di Elizabeth Stride]]
[[File:CatherineEddowesJacktheRipperCanomicleVictimFourMitreSq.30091888a.jpg|miniatura|Ritrovamento del corpo di Catherine Eddowes in Mitre Square rappresentato in un disegno.]]
Seconda vittima ufficiale: sabato 8 settembre 1888 il corpo di [[Annie Chapman]] fu scoperto intorno alle 6 del mattino vicino ai gradini dell'ingresso del cortile sul retro di 29 Hanbury Street a Whitechapel.<ref>Polidoro, pp. 17-23.</ref><ref>Polidoro, pp. 13-17.</ref> Il cadavere presentava la gola squarciata e la testa quasi del tutto recisa dal busto, il ventre era aperto: gli intestini erano appoggiati sulla spalla destra, mentre la vagina, l'[[utero]] e due terzi della [[Vescica urinaria|vescica]] erano stati asportati; inoltre, ai piedi della vittima furono rinvenute alcune monete e un pezzo di lettera insanguinata datata 20 agosto.<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/news/science/was-jack-the-ripper-a-woman-478597.html|titolo=Was Jack the Ripper a woman?|sito=The Independent|data=2006-05-17|lingua=en|accesso=2022-10-01}}</ref> All'inchiesta sull'omicidio, [[Elizabeth Long]] dichiarò di aver visto Annie Chapman in piedi fuori dall'edificio verso le 5:30 in compagnia di un uomo dai capelli scuri che indossava un cappello alla Sherlock Holmes, portava con sé una valigetta nera e un soprabito scuro. Secondo questa testimone oculare, l'uomo avrebbe posto a Chapman la domanda: "Vuoi?", al che la donna gli avrebbe risposto: "Sì".<ref>{{Cita web|url=https://www.casebook.org/victims/afarmer.html|titolo=Casebook: Jack the Ripper - Annie Farmer|sito=www.casebook.org|accesso=2022-10-01}}</ref> Un inquilino della casa accanto, oltre la palizzata, affermò di aver sentito il grido di una donna: «No!», ma che non aveva avuto il coraggio di sporgere la testa e guardare. Il giorno dopo una bambina riferì alla polizia di aver visto una striscia di sangue in un cortile poco distante dal luogo del delitto e gli investigatori conclusero che probabilmente era la traccia lasciata dall'assassino, dacché era solito portare con sé un macabro trofeo asportato alla vittima, ma l'indizio non fu approfondito neanche successivamente. Per questo omicidio fu arrestato [[John Pizer]] (o Piser), un [[Ebrei|ebreo]] proprietario di una bottega per la lavorazione del cuoio nel quartiere, a causa di un grembiule di cuoio trovato nei pressi del luogo del delitto. Pizer, soprannominato ''Leather Apron'' ("grembiule di cuoio") fino alla sua identificazione, fu scagionato il giorno dopo, quando si scoprì che il grembiule ritrovato apparteneva invece a un inquilino del palazzo in cui era stato consumato l'omicidio, che era stato lavato e appeso ad asciugare. Pizer fu trattenuto in cella ancora per un altro giorno a causa della folla inferocita che voleva [[Linciaggio|linciarlo]]. L'assassino rimaneva ignoto e la polizia non aveva alcun sospettato: supponeva che fosse un pazzo fanatico o un [[Mania|maniaco sessuale]] con alcune discrete conoscenze di [[anatomia]].
==== Elizabeth Stride (44 anni) ====
Il suo cadavere fu rinvenuto da un [[cocchiere]] il 30 settembre intorno all'una di notte all'interno di un portone di Berner Street (oggi [[Henriques Street]]), presso il cortile di un circolo di ebrei e [[Germania|tedeschi]], dove oggi sorge la ''Harry Gosling Primary School''.
Presentava un unico, profondo taglio alla gola, dal quale fuoriusciva ancora molto sangue, come dichiarò il cocchiere. La polizia ne concluse che l'arrivo di quest'ultimo avesse disturbato l'assassino, che non ebbe modo di infierire sulla donna completando il suo macabro rituale.<ref name="doppio">Polidoro, pp. 23-27.</ref>
==== Catherine Eddowes (46 anni) ====
[[File:EDDOWES-MORTUARY2.jpg|miniatura|
Il suo corpo fu ritrovato
==== Mary Jane Kelly (25 anni) ====
{{Vedi anche|Mary Jane Kelly}}
[[Mary Jane Kelly]] è l'ultima vittima attribuita a Jack lo squartatore. Il suo corpo, che giaceva sul letto della
=== Altre possibili vittime ===
{{F|criminali britannici|aprile 2021}}
* Sconosciuta assassinata il 26 dicembre 1887, tra le vie Osborne e Wentworth, soprannominata "Fairy Fay" perché le venne conficcato un paletto nell'addome; tuttavia, non è chiaro se questo omicidio sia accaduto realmente, in quanto, nei fascicoli della polizia, non risultano omicidi registrati a Whitechapel nel natale del 1887; probabilmente è stato creato attraverso un confuso rapporto della stampa sull'omicidio di Emma Elizabeth Smith, a cui venne infilato un oggetto contundente nella [[vagina]]. Tuttavia, la maggior parte degli autori concorda sul fatto che la vittima "Fairy Fay" non sia mai esistita.
* [[Annie Milwood]]: [[vedova]] di 38 anni fu ammessa all'infermeria di Whitechapel Workhouse con numerose coltellate alle gambe e alla parte inferiore del busto, il 25 febbraio 1888, informando il personale che era stata attaccata con un coltello a serramanico da un uomo sconosciuto. In seguito fu dimessa, ma morì per cause apparentemente naturali il mese dopo, il 31 marzo. Millwood fu successivamente considerata come la prima vittima dello
* Ada Wilson, sarta di 39 anni che, secondo quando riferito dalla donna stessa, venne pugnalata due volte al collo con un coltello a serramanico da un uomo sconosciuto, il 28 marzo 1888 a [[Bow (Londra)|Bow]], dove risiedeva; sopravvisse.
* [[Emma Elizabeth Smith]]: vedova di 45 anni che, nelle prime ore della mattina del 3 aprile 1888, fu aggredita in Osborne Street, brutalmente percossa e stuprata con uno strumento non affilato che le provocò la rottura del [[perineo]]. Riuscì a tornare alla locanda in cui risiedeva, lamentando forti dolori al basso ventre. Nonostante il ricovero al London Hospital, in seguito morì per le gravi lesioni interne riportate. La maggior parte dei cronisti propende a escluderla dal numero delle vittime di Jack lo squartatore: sebbene il periodo dell'aggressione e la tipologia della vittima, che era una prostituta, coincidano, Smith dichiarò di essere stata aggredita da tre individui, uno dei quali adolescente. Morì per una [[peritonite]], ma la maggior parte degli autori attribuisce l'omicidio di Smith alla violenza delle gang dell'East End, non collegata al caso dello squartatore.
[[File:Marthatabram.jpg|miniatura|Foto mortuaria di Martha Tabram.]]
* [[Martha Tabram]]: prostituta di 39 anni. Fu assassinata sul pianerottolo di una palazzina a [[George Yard]], Whitechapel, il 7 agosto 1888; aveva subìto 39 coltellate alla gola, ai [[Polmone|polmoni]], al [[cuore]], al [[fegato]], alla [[milza]], allo stomaco e all'addome, con ulteriori ferite da coltello inflitte al seno e alla vagina. Tutte le ferite di Tabram, tranne una, erano state inflitte con uno strumento a lama come una [[baionetta]], e con una possibile eccezione, tutte le ferite erano state inflitte da un individuo destrorso. Tabram non era stata violentata. La ferocia di questo omicidio, la mancanza di un movente ovvio e la vicinanza del luogo e della data ai successivi omicidi canonici dello
[[File:SH5 - Emplacement des meurtres.png|miniatura|Mappa dei ritrovamenti delle vittime di Jack lo squartatore. Viene segnalato anche il luogo del ritrovamento del cadavere di Martha Tabram, altra possibile vittima.]]
Tuttavia, questo omicidio differisce dagli omicidi canonici successivi perché, sebbene Tabram fosse stata ripetutamente pugnalata, non aveva subito mutilazioni all'addome. Il 9 agosto 1888, una prostituta di nome [[Mary Ann Connelly]], nota anche come ''Pearly Poll'', si presentò alla polizia riferendo che, la notte dell'omicidio, era stata in compagnia della vittima e di due soldati del reggimento Coldstream Guards. ''Pearly Poll'', tuttavia, non fu in grado di identificare con certezza i due uomini tra gli appartenenti al reggimento, che non erano in servizio la notte del delitto, e la pista investigativa si perse nel nulla. Data la ferocia dell'aggressione e la tipologia della vittima, molti studiosi tendono a indicare Martha Tabram come una possibile vittima di Jack lo
* "[[Il mistero di Whitehall]]" era un termine coniato per la scoperta di un [[torso]] femminile senza testa, il 2 ottobre 1888, nel seminterrato del nuovo quartier generale della polizia metropolitana, in costruzione a Whitehall.
* [[Annie Farmer]], risiedeva nella stessa casa di accoglienza di Martha Tabram; venne brutalmente aggredita il 21 novembre 1888 con coltello a serramanico a causa di un taglio superficiale alla gola; un uomo sporco di sangue fuggì dall'alloggio e le sue grida attirarono l'attenzione dei vicini, in seguito sopravvisse all'aggressione.
* [[Rose Mylett]]: Il corpo strangolato della ventiseienne Rose Mylett fu trovato a Clarke's Yard,
* John Gill, un bambino di sette anni, fu trovato in una scuderia a [[Bradford|Manningham, Bradford]], il 29 dicembre 1888. Gill era scomparso due giorni prima, il 27 dicembre, e le sue gambe erano recise, il suo addome aperto, il suo intestino parzialmente estratto e il suo cuore e un orecchio rimossi. Le somiglianze con gli omicidi di Jack lo
[[File:Alicemckenzie.jpg|miniatura|Foto mortuaria di Alice McKenzie.]]
* [[Alice McKenzie]]: prostituta di 40 anni; fu ritrovata la notte del 17 luglio 1889, dall'agente Joseph Allen di ronda nell'area di Whitechapel High Street, poiché si era fermato sotto un lampione in Castle Alley per un veloce spuntino. Il vicolo, alle 00
* Un tronco umano femminile fu ritrovato il 10 settembre 1889, vicino alle vie Osborne e Wentworth<ref name="Jack">{{cita libro|titolo=Jack Lo Sventratore di donne|autore=L. Iron|editore=Perino|città=Roma|anno=1891}}</ref>, l'addome della vittima è stata ampiamente mutilata, come per il torso senza testa ritrovato a Withehall, ben 11 mesi prima, il cui cadavere era stato smembrato; la polizia collegò gli omicidi e venne soprannominato l'assassino "[[Torso killer]]", anche se non è chiaro se Jack lo
[[File:Francescoles.jpg|miniatura|Foto mortuaria di Frances Coles.]]
* [[Frances Coles]]: prostituta di 26 anni, fu ritrovata alle 2
[[File:JacktheRipperPuck.jpg|thumb|Copertina della rivista ''Puck'' del 21 settembre 1889, illustrata da Tom Merry; Jack lo squartatore è raffigurato intento a guardare le immagini delle sue vittime e dei poliziotti]]
* [[Carrie Brown]] (soprannominata "Shakespeare", secondo quanto riferito, per la sua abitudine di citare i sonetti del celebre [[William Shakespeare|poeta]]): prostituta di 57 anni, fu strangolata e poi mutilata il 24 aprile 1891 a [[New York]]. Il suo corpo è stato trovato con un grande strappo nella zona inguinale e tagli superficiali sulle gambe e sulla [[schiena]]. Nessun organo è stato rimosso dalla scena, sebbene sul letto sia stata trovata un'ovaia, rimossa di proposito o spostata involontariamente. La stampa, per la brutalità dell'omicidio, lo paragonò a quelli di Whitechapel, sebbene alla fine la polizia di New York escludesse qualsiasi collegamento con Jack lo
== Lettere di Jack lo squartatore ==
Riga 96 ⟶ 92:
* ''The "Dear Boss" Letter'', datata 25 settembre 1888 e ricevuta dalla Central News Agency il 27 settembre 1888, è la prima che riporta la firma "Jack lo Squartatore" (in inglese ''Jack the Ripper''). La polizia non ritenne la lettera autentica e non le diede importanza.
* ''The "Saucy Jack" postcard'', ricevuta il 1º ottobre 1888, scritta in uno stile simile alla ''Dear Boss Letter''. L'autore della [[Cartolina postale|cartolina]] minaccia la futura uccisione di due vittime temporalmente vicine: «doppio evento questa volta». Nella notte del 30 settembre 1888 nel giro di un'ora vengono rinvenuti i corpi di due vittime, Elizabeth Stride e Catherine Eddowes.
* ''The "From hell" letter'', ricevuta il 16 ottobre 1888 da [[George Lusk]], capo della commissione di vigilanza di Whitechapel. La lettera era accompagnata da una piccola scatola contenente la metà di un [[rene]] umano, conservato in [[Etanolo|alcol etilico]]. Uno dei reni di Eddowes era stato rimosso dal cadavere: il medico che esaminò il rene inviato con la lettera ha determinato una somiglianza con quello sottratto a Catherine Eddowes. La lettera e il rene andarono successivamente perduti insieme ad altro materiale sul caso.
== Profilo criminale ==
=== Profilo di Thomas Bond per Scotland Yard ===
[[File:Drthomasbond.jpg|thumb|left
Su incarico degli investigatori, il dottor Thomas Bond cercò di redigere un [[Profilazione criminale|profilo]] della personalità criminale di Jack lo
La profilazione evidenziava come gli omicidi fossero stati commessi da un solo individuo maschio, fisicamente prestante, [[audacia|audace]] e imperturbabile al tempo stesso. Lo sconosciuto sarebbe apparso innocuo, forse un uomo di mezza età e ben vestito, probabilmente con un mantello, per nascondere i sanguinosi effetti dei suoi attacchi. Ipotizzò anche che il soggetto soffrisse di una condizione chiamata [[satiriasi]], una devianza sessuale oggi identificata come [[ipersessualità]] o [[promiscuità]], ma che non possedesse alcuna conoscenza anatomica: non poteva dunque essere un chirurgo né, per esempio, un macellaio, in quanto non vi era precisione nei tagli. Bond concluse che lo stesso criminale fosse il responsabile dell'assassinio di Alice McKenzie<ref>[http://history.howstuffworks.com/european-history/ripper-profile.htm ''How did forensics experts create a modern profile of Jack the Ripper?''], howstuffworks.com.</ref>.
Altri invece lo indicarono come un individuo più giovane in età. Alle indagini scientifiche forensi collaborò anche un altro medico, [[Joseph Bell (medico)|Joseph Bell]], che avrebbe ispirato ad [[Arthur Conan Doyle]] la figura di
=== Profilo moderno dell'FBI ===
I moderni ''profiler'' dell'[[
L'omicida, molto probabilmente, aveva un qualche difetto fisico o forse era afflitto da qualche grave malattia, entrambi condizioni che potrebbero aver causato in lui una grande frustrazione o rabbia».<ref name=jack1>{{Cita web |url=http://www.croponline.org/jacksquartatore.htm |titolo=Jack lo Squartatore |accesso=21 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140312035414/http://www.croponline.org/jacksquartatore.htm |dataarchivio=12 marzo 2014 |urlmorto=sì}}</ref><ref name=trow>''[http://www.crimeblog.it/post/3489/svelata-lidentita-di-jack-lo-squartatore-secondo-lo-storico-mei-trow-si-tratta-di-robert-mann-dipendente-dellobitorio-di-whitechapel Svelata l'identità di Jack lo Squartatore. Secondo lo storico Mei Trow si tratta di Robert Mann, dipendente dell'obitorio di Whitechapel] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140521182742/http://www.crimeblog.it/post/3489/svelata-lidentita-di-jack-lo-squartatore-secondo-lo-storico-mei-trow-si-tratta-di-robert-mann-dipendente-dellobitorio-di-whitechapel |
== Teorie sull'identità dell'assassino ==
{{vedi anche|Teorie sull'identità di Jack lo squartatore}}
[[File:Ripper cartoon punch.png|thumb|Vignetta che ironizza sull'incapacità della polizia di trovare l'assassino seriale di Whitechapel, da ''[[Punch (rivista)|Punch]]'' del 22 settembre 1888]]
La concentrazione degli omicidi durante i fine settimana e le zone in cui ha colpito l'assassino, a pochi isolati di distanza l'una dall'altra, hanno fatto facilmente concludere che lo
Le teorie sull'identità, proposte anni dopo gli omicidi, hanno incluso chiunque fosse stato collegato anche lontanamente al caso, così come molti personaggi famosi, che non erano mai stati considerati nelle indagini della polizia [[Età vittoriana|vittoriana]]. Fra i sospettati dell'odierna polizia britannica, tre fanno parte di un ''[[memorandum]]'' del 1894 di Sir [[Meville Macnaghten]] (maggiore investigatore dell'epoca): [[Montague John Druitt]], [[Michael Ostrog]] e [[Teorie sull'identità di Jack lo squartatore|Aaron Kosminski]].<ref>P. ej. [[Frederick Abberline]] en ''[[Pall Mall Gazette]]'', 31 de marzo de 1903, citado en Begg, ''Jack the Ripper: The Definitive History'', p. 264.</ref> Le autorità non si trovano d'accordo su una soluzione univoca e il numero dei sospettati supera il centinaio.<ref name=whiteway>{{cita libro|autore=Ken Whiteway|titolo=A Guide to the Literature of Jack the Ripper|anno=2004|editore=Canadian Law Library Review|città=|pagine=219–229}}</ref><ref>{{cita libro|autore=John J. Eddleston|titolo=Jack the Ripper: An Encyclopedia|anno=2002| editore = Metro Books|città=|isbn=1-84358-046-2|pagine=195–244}}</ref>
Agli inizi degli anni novanta del [[XX secolo]], fu rinvenuto e pubblicato un presunto diario di Jack lo
Nel 2014, alcuni giornali hanno riportato che, dalla comparazione del [[DNA]] ricavato dal [[sangue]] rappreso su una sciarpa, trovata vicino alla quarta vittima (Catherine Eddowes), e i discendenti dei sospettati, si era arrivati a identificare con certezza l'assassino in un barbiere ebreo-polacco di nome Aaron Kosminsky.
L'uomo ha trascorso la parte finale della sua vita in un manicomio, a causa della sua [[schizofrenia]], ed è morto nel [[1919]] per una [[gangrena]] alla gamba. Tuttavia, la comparazione non è stata ritenuta attendibile o incontrovertibile, come inizialmente affermato, a causa di alcuni errori durante la procedura di analisi genetica dei campioni estratti dalla sciarpa. Pertanto, l'identità dell'assassino di Whitechapel rimane ancora avvolta nel mistero.<ref>[http://www.massimopolidoro.com/crimini-e-gialli/identificato-jack-lo-squartatore-grazie-al-dna.html Massimo Polidoro, ''Identificato Jack lo squartatore grazie al DNA?'']</ref><ref>[http://www.queryonline.it/2014/09/11/sinceramente-vostro-ora-e-sempre-jack/ Sinceramente vostro, ora e sempre Jack]</ref><ref>Articolo “Il Bingo della Bufala” nella rubrica “Povera scienza” di Paolo Attivissimo, su Le Scienze nº554, ottobre 2014.</ref>
== Influenza culturale ==
Riga 150 ⟶ 146:
* ''[[Batman contro Jack lo squartatore]]'' (''Batman: Gotham by Gaslight'', 2018)
* Nell'anime ''[[Case File nº221: Kabukicho]]'', riproposizione delle avventure del celebre detective ambientate nella [[Kabukichō]] dei nostri giorni, il mistero principale è costituito dagli efferati omicidi di Jack lo squartatore.
* Nel film ''[[Detective Conan - Il
* Nell'anime ''[[Record of Ragnarok]]'', Uno dei combattenti selezionati a rappresentare l'umanita partecipa sotto il falso nome di Jack lo squartatore, essendone tuttavia l'assassino.
=== Fumetti ===
* ''[[From Hell]]'' di [[Alan Moore]] e [[Eddie Campbell]] è basato sulla teoria di Stephen Knight descritta nel suo libro ''Jack the Ripper: The Final Solution''
* I primi capitoli del manga ''[[Black Butler]]'', così come i primi episodi dell'anime, sono incentrati sul caso di Jack lo squartatore.
* [[Dylan Dog]] nº2 ''Jack Lo squartatore'', il famoso assassino viene affrontato dall'investigatore dell'incubo nel suo secondo numero della serie regolare.▼
* Jack Lo Squartatore compare al interno del primo volume del manga spin-off di Record of Ragnarok: "Lo strano caso di Jack lo Squartatore" per poi essere ucciso dal protagonista Anonimus.
▲* [[Dylan Dog]] nº2 Jack Lo squartatore, il famoso assassino viene affrontato dall'investigatore dell'incubo nel suo secondo numero della serie regolare.
=== Libri ===
* È l'antagonista del libro ''[[Sulle tracce di Jack lo Squartatore ]]'' di [[Kerry Maniscalco]].
* Il libro ''Le cinque donne. La storia vera delle vittime di Jack lo Squartatore'' di Hallie Rubenhold tratta degli omicidi seguendo una trattazione scientifica.
* Nella [[light novel]] ''[[Fate/Apocrypha]]'', Jack lo squartatore è una bambina diventata uno spirito eroico perché, pur essendo una assassina, compiva i suoi delitti al solo fine di sopravvivere insieme agli altri bambini tra le difficoltà di quel periodo storico.
* Nella light novel ''[[Fate/strange Fake]]'' ha il potere di assumere qualsiasi aspetto, in quanto nessuno ha mai scoperto la sua vera identità, ma l'effetto collaterale di questa condizione è che neanche lui ricorda chi sia stato veramente.
Riga 171 ⟶ 165:
* Appare anche come uno dei quattro nemici principali da affrontare in ''[[Waxworks]]'', avventura grafica dinamica horror sviluppata dalla [[Horrorworks]].
* È uno dei cinque serial killer da affrontare in ''[[Shadow Man]]'', dove viene rappresentato come un architetto che accetta di costruire l'Asylum per conto del demone Legione.
* Nel gioco della [[PlayStation]] ''[[MediEvil 2]]'' con un aspetto di un alligatore dotato di lunghe unghie metalliche.
Riga 179 ⟶ 171:
=== Musica ===
*
*
* ''Jack The Ripper'' del shocker rocker inglese [[Screaming Lord Sutch]].
*
* La band [[deathcore]]
▲* La band [[deathcore]] americana ''[[Whitechapel (gruppo musicale)|Whitechapel]]'' deve il suo nome al quartiere di Londra che fu teatro della furia omicida del killer.
* ''Respite on the Spitalfields'' della band svedese [[Ghost (gruppo musicale svedese)|Ghost]], brano di chiusura dell'album ''[[Impera]]'' che racconta l'addio del killer alla città di Londra.
|