Death Note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 139703998 di Eletro 16 (discussione) uniformità nel posizionamento delle note, prima della punteggiatura
Etichetta: Annulla
tolto aaaaa
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(39 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 23:
|volumi nota = 12 + 1 guida alla lettura
|volumi totali = 13
|data inizio Italiain italiano = 19 ottobre 2006
|data fine Italiain italiano = 18 settembre 2008
|etichetta Italiaitaliana = [[Planet Manga]]
|editore Italiaitaliano = [[Panini Comics]]
|collana Italiaitaliana = <!-- Nome della collana o testata 1ª apparizione. -->
|periodicità Italiaitaliana = bimestrale
|volumi Italia = 13
|volumi Italia nota = 12 + 1 guida alla lettura
|volumi totali Italia = 13
|testi Italia = Giacomo Calorio
|immagine = Death Note volume 01.jpg
|didascalia = Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante il protagonista [[Light Yagami]] (davanti) e [[Ryuk]] (dietro)
Riga 52 ⟶ 48:
|episodi totali = 37
|durata episodi = 23 min
|reteprima visione = [[Nippon Television]]
|data inizio = 4 ottobre 2006
|data fine = 26 giugno 2007
|reteprima Italiavisione in italiano = [[MTV (Italia)|MTV]]
|data inizio Italiain italiano = 28 ottobre 2008
|data fine Italiain italiano = 9 giugno 2009
|episodi Italia = 37
|episodi totali Italia = 37
|durata episodi Italia =
|testi Italia = Maria Teresa Di Blasi
|studio doppiaggio Italia = CD Cine Dubbing
|direttore doppiaggio Italia = Anton Giulio Castagna
|posizione template = coda
}}
Riga 83 ⟶ 73:
== Trama ==
{{vedi anche|Capitoli di Death Note}}
[[Light Yagami]] è uno studente modello, annoiato dal suo stile di vita e stanco di essere circondato da una società pervasa dadal criminicrimine e dalla corruzione. La sua vita prende una svolta decisiva quando un giorno trova per terra un misterioso quaderno nero, intitolato "Death Note", che reca la seguente istruzione: "L'umano il cui nome sarà scritto su questo quaderno morirà". Inizialmente scettico sulla sua autenticità, Light si ricrede quando prova con successo il quaderno su due criminali e incontra il precedente proprietario del Death Note, un dio della morte di nome [[Ryuk]]; decide quindi di usare questo nuovo potere per uccidere tutti i criminali, estirpare il male e diventare il "Dio di un nuovo mondo", come usa definirsi. Tuttavia, quando inizia a mettere in pratica il suo proposito, il crescente numero di morti inspiegabili attira l'attenzione degli agenti dell'[[Interpol]] e del più famoso detective privato conosciuto come [[Elle (Death Note)|Elle]].
 
Grazie a un'imprudenza di Light, Elle scopre rapidamente che il [[serial killer]], soprannominato dalla gente {{nihongo|"Kira"|キラ|}}, risiede nel [[Kantō]] e che può uccidere le persone a distanza. Light viene a conoscenza delle indagini, poiché il padre poliziotto entra a far parte della divisione giapponese che contrasta Kira. Il giovane cerca quindi di crearsi un alibi di ferro e riesce a essere accettato all'interno della squadra investigativa al fianco di Elle, mentre continua una guerra di intelletto e psicologia tra il detective e Kira. Durante il confronto fra i due avversari, subentra un secondo Kira, dietro cui si cela in realtà [[Misa Amane]], una ''[[Idol (Giappone)|idol]]'' giapponese di una certa fama. Dopo una serie di eventi che portano il Death Note a cambiare più volte padrone, Light riesce a manipolare [[Rem (personaggio)|Rem]], il dio della morte proprietario del quaderno usato da Misa, affinché uccida Elle per proteggere la ragazza. Sebbene la polizia abbia scoperto l'esistenza dei Death Note e degli dei della morte, Light, ormai al di sopra di ogni sospetto, assume la direzione della squadra investigativa e continua la messinscena della ricerca di Kira senza più avversari in grado di opporglisi.
 
Cinque anni più tardi, negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], due nuovi investigatori, [[Near (personaggio)|Near]] e [[Mello (personaggio)|Mello]], considerati gli eredi di Elle, si mettono a indagare sul caso Kira. Near agisce con l'appoggio del governo e crea la [[Personaggi di Death Note#Secret Provision for Kira|SPK]], un'organizzazione nata con l'obiettivo esplicito di catturare Kira; Mello cerca di raggiungere lo stesso fine stringendo un patto con la [[mafia]]. I due ragazzi si rivelano abili almeno quanto Elle e usano qualsiasi mezzo per contrastare il loro avversario, così, grazie a una serie di sequestri, riescono ad apprendere dell'esistenza dei Death Note e cominciano a nutrire forti sospetti nei confronti di Light. Il giovane cerca di approfittare di un incontro voluto da Near tra i membri delle due squadre investigative per uccidere i suoi nuovi antagonisti. Tuttavia, Near prevede il proposito e, con l'aiuto di uno dei membri della SPK, [[Personaggi di Death Note#Stephen Gevanni|Stephen Gevanni]], sostituisce il quaderno in possesso di [[Teru Mikami]], aiutante di Light, con un falso. Il tentativo di Light dunque fallisce e, ormai smascherato, scoppia a ridere come un pazzo e ammette di essere Kira. In un tentativo disperato tenta ancora di utilizzare un frammento nascosto del Death Note per uccidere i suoi avversari, ma viene raggiunto dagli spari del collega [[Personaggi di Death Note#Tota Matsuda|Tota Matsuda]]. Prima che siano le ferite a causarne la morte, Ryuk uccide Light scrivendone il nome sul suo quaderno, tenendo così fede alla promessa che fece al loro primo incontro.
Riga 114 ⟶ 104:
[[File:DeNos.jpg|thumb|Logo della serie nell'anime]]
 
Per adattare il manga in anime furono chiamati [[Tetsurō Araki]] alla regia e [[Toshiki Inoue]] per la sceneggiatura. Araki ha dichiarato che quando scoprì che era in corso un progetto per animare il manga di ''Death Note'', si mise "letteralmente a supplicare" i produttori per unirsi allo staff e, una volta parte della squadra, insistette sul fatto che Inoue avrebbe dovuto scrivere la sceneggiatura. Lo scrittore aggiunse che era suo desiderio impegnarsi a fondo nel progetto, poiché gli era piaciuto il manga<ref name="adattamento">{{cita pubblicazione|autore=Carl Kimlinger|data=novembre 2007|titolo=Passion and dreams|rivista=[[Newtype (rivista)|Newtype USA]]|volume=6|numero=11|pp=50-51|lingua=ingleseen}}</ref>.
 
Il desiderio di Araki era quello di mettere in evidenza gli aspetti che avevano reso interessante la serie, piuttosto che concentrarsi semplicemente sulla morale o sul concetto di giustizia. Egli riteneva che la presenza di Light fosse l'elemento più riuscito dell'opera originale, di conseguenza l'anime ripercorre il più possibile i pensieri e le azioni del protagonista<ref name="adattamento"/>. Poiché in un anime lo spettatore non può tornare a consultare le pagine lette come farebbe il lettore di manga, il personale dell'adattamento ha fatto in modo che la storia chiarisse i dettagli. A causa della complessità del manga originale, lo sceneggiatore ha descritto questo processo come "decisamente delicato e una grande sfida". Inoue ha anche ammesso di aver abbondato con le istruzioni e le note nel passare il copione all'animazione, appunti che Araki ha reputato cruciali per lo sviluppo della serie<ref name="adattamento"/>.
Riga 129 ⟶ 119:
Il manga di ''Death Note'' è stato serializzato per la prima volta in Giappone nel settimanale di [[Shūeisha]] ''[[Weekly Shōnen Jump]]'' dal 1º dicembre 2003 al 15 maggio 2006 per un totale di 108 capitoli. Questi sono in seguito stati raccolti in dodici volumi ''[[tankōbon]]'', pubblicati dal 2 aprile 2004<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873621-4&mode=1|titolo=Death Note 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=ja|dataarchivio=13 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150913074618/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-873621-4&mode=1|urlmorto=no}}</ref> al 4 luglio 2006<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-874131-5&mode=1|titolo=Death Note 12|editore=[[Shūeisha]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=ja|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714123702/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=4-08-874131-5&mode=1|urlmorto=no}}</ref>. La pubblicazione dei volumi ha avuto una periodicità irregolare, variando da bimestrale a trimestrale senza uno schema fisso<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/manga.php?id=4354&page=28|titolo=Death Note (manga) - Release dates|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=4 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104004720/http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/manga.php?id=4354&page=28|urlmorto=no}}</ref>. L'opera è stata esportata in tutto il mondo: in [[Nord America]], ''Death Note'' è stato pubblicato da [[Viz Media]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2005-04-20/death-note-licensed-by-viz|titolo=Death Note Licensed by Viz|editore=[[Anime News Network]]|data=20 aprile 2005|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=27 maggio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050527100744/http://www.animenewsnetwork.com/article.php?id=6525|urlmorto=no}}</ref> dal 10 ottobre 2005<ref>{{cita web|url=http://www.viz.com/manga/print/death-note-volume-1/5360|titolo=Death Note, Volume 1|editore=[[Viz Media]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=11 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130911201511/http://www.viz.com/manga/print/death-note-volume-1/5360|urlmorto=no}}</ref> al 7 marzo 2007<ref>{{cita web|url=http://www.viz.com/manga/print/death-note-volume-12/6567|titolo=Death Note, Volume 12|editore=[[Viz Media]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=17 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131017073522/http://www.viz.com/manga/print/death-note-volume-12/6567|urlmorto=no}}</ref>; in [[Spagna]] da Editores de Tebeos<ref>{{cita web|url=http://www.editoresdetebeos.com/catalogo/manga/shonen-manga/death-note/1|titolo=Death Note|editore=Editores de Tebeos|accesso=15 settembre 2013|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120706200025/http://www.editoresdetebeos.com/catalogo/manga/shonen-manga/death-note/1|dataarchivio=6 luglio 2012}}</ref>; nei Paesi di [[lingua tedesca]] da [[Tokyopop]]<ref>{{cita web|url=http://www.tokyopop.de/manga-shop/index.php?cPath=9_34|titolo=Death Note|editore=[[Tokyopop]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=de|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130907113636/http://www.tokyopop.de/manga-shop/index.php?cPath=9_34|dataarchivio=7 settembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>; in [[Francia]] da [[Kana (casa editrice)|Kana]] dal 19 gennaio 2007<ref>{{cita web|url=http://www.kana.fr/manga/death-note-tome-1,367|titolo=Death Note, Tome 1|editore=[[Kana (casa editrice)|Kana]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022073549/http://www.kana.fr/manga/death-note-tome-1,367|dataarchivio=22 ottobre 2013}}</ref> al 3 ottobre 2008<ref>{{cita web|url=http://www.kana.fr/manga/death-note-tome-12,48|titolo=Death Note, Tome 12|editore=[[Kana (casa editrice)|Kana]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131113194216/http://www.kana.fr/manga/death-note-tome-12,48|dataarchivio=13 novembre 2013}}</ref>.
 
In Italia i diritti del manga sono stati acquistati da [[Planet Manga]], etichetta di [[Panini Comics]], che ha pubblicato i dodici volumi di ''Death Note'' a cadenza bimestrale dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008, con la traduzione di Giacomo Calorio. I volumi sono stati in seguito ristampati svariate volte. La casa editrice ha anche pubblicato una ristampa della serie in formato 13×20, intitolata ''Death Note Gold'', ristampata anch'essa, in versione deluxe con sovraccoperta<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/collane_dettaglio?id=1190|titolo=Le nostre collane - Death Note|editore=[[Panini Comics]]|data=6 dicembre 2009|accesso=15 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104013915/http://www.paninicomics.it/web/guest/collane_dettaglio?id=1190|dataarchivio=4 gennaio 2014}}</ref>. Proprio la versione Gold ha generato delle proteste da parte dai lettori per via di una pagina mancante nel volume 8 e di errori e imperfezioni di traduzione. La Panini Comics ha risposto alle critiche con un comunicato, in cui, pur scusandosi, ha dichiarato che non avrebbe sostituito le copie incriminate, limitandosi ad allegare la pagina mancante<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/blog-planetmangarisponde/1/-/blogs/comunicato-sulle-copie-fallate-e-con-errori|titolo=Comunicato sulle copie fallate e con errori|editore=[[Panini Comics]]|autore=Marco Cecini|data=14 ottobre 2009|accesso=15 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104014010/http://www.paninicomics.it/web/blog-planetmangarisponde/1/-/blogs/comunicato-sulle-copie-fallate-e-con-errori|dataarchivio=4 gennaio 2014}}</ref>. L'11 gennaio 2010, tuttavia, la casa editrice ha fatto un passo indietro e ha affermato in un comunicato che avrebbe sostituito gratuitamente le copie fallate<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/24013-panini-comics-sostituira-gratuitamente-death-note-manga-gold-8|titolo=Death Note Manga Gold 8: comunicazione importante|editore=[[AnimeClick.it]]|data=11 gennaio 2010|accesso=10 marzo 2014}}</ref>. L'8 novembre 2012 è iniziata la pubblicazione di una ristampa a cadenza bimestrale intitolata ''Death Note: Black Edition'', che si è conclusa il 19 settembre 2013 per un totale di sei volumi, raccogliendo in un unico albo due volumi del manga originale<ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=698230|titolo=Death Note Black Edition 1|editore=[[Panini Comics]]|accesso=15 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140104013803/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=698230|dataarchivio=4 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=726476|titolo=Death Note Black Edition 6|editore=[[Panini Comics]]|accesso=27 febbraio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304034945/http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=726476|dataarchivio=4 marzo 2014}}</ref>.
 
Nel 2020 gli autori hanno realizzato un capitolo one-shot di 87 pagine, ambientato anni dopo gli avvenimenti della serie principale e con un nuovo protagonista: Minoru Tanaka. La storia è stata pubblicata il 4 febbraio sulla rivista giapponese ''[[Jump Square]]'' ed è stata resa disponibile online in tutto il mondo tradotta in inglese e spagnolo da [[Shūeisha]]<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/84382-death-note-diamo-uno-sguardo-approfondito-al-nuovo-one-shot|titolo=Death Note: diamo uno sguardo approfondito al nuovo one-shot|editore=[[AnimeClick.it]]|data=7 febbraio 2020|accesso=12 febbraio 2020}}</ref>.
Riga 149 ⟶ 139:
L'opera è stata trasmessa in diversi Paesi oltre al Giappone. In Nord America la serie è stata resa disponibile per il download, in un'edizione in giapponese con i sottotitoli in inglese<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-13/death-note-release-won't-be-limited-to-downloads|titolo=Death Note Release Won't be Limited to Downloads|editore=[[Anime News Network]]|data=13 gennaio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=15 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070115065029/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-13/death-note-release-won%27t-be-limited-to-downloads|urlmorto=no}}</ref>, mentre era ancora in programmazione nel Paese del Sol levante<ref>{{cita web|url=http://www.mania.com/viz-media-secures-landmark-agreement-to-make-death-note-anime-series-available-for-download_article_85192.html|titolo=Viz Media Secures Landmark Agreement To Make Death Note Anime Series Available For Download|data=10 gennaio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205040346/http://www.mania.com/viz-media-secures-landmark-agreement-to-make-death-note-anime-series-available-for-download_article_85192.html|dataarchivio=5 dicembre 2008}}</ref>. Successivamente sono stati trasmessi in prima visione TV gli episodi doppiati; negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel programma [[Adult Swim]] di [[Cartoon Network]] dal 20 ottobre 2007 al 6 luglio 2008<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-20/death-note-confirmed-to-air-on-adult-swim-october-20|titolo=Death Note Confirmed to Air on Adult Swim October 20|editore=[[Anime News Network]]|data=20 settembre 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=18 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190418161402/https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-09-20/death-note-confirmed-to-air-on-adult-swim-october-20|urlmorto=no}}</ref>; in [[Canada]] sulla rete [[YTV (rete televisiva)|YTV]] dal 28 ottobre 2007 al 4 luglio 2008<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-10-09/death-note-confirmed-to-air-on-canada%27s-ytv-october-26|titolo=Death Note Confirmed to Air on Canada's YTV October 26|editore=[[Anime News Network]]|data=9 ottobre 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=28 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928225056/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-10-09/death-note-confirmed-to-air-on-canada%27s-ytv-october-26|urlmorto=no}}</ref>. In Spagna l'anime è stato trasmesso sul canale Animax España<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/company.php?id=7036|titolo=Animax España|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=2 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130802010122/http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/company.php?id=7036|urlmorto=no}}</ref> e in [[America Latina]], nelle due versioni con doppiaggio spagnolo e portoghese, sull'emittente Animax Latinoamérica<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/company.php?id=4289|titolo=Animax Latin America|editore=[[Anime News Network]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=21 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921074654/http://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/company.php?id=4289|urlmorto=no}}</ref>. In Francia ''Death Note'' è stato distribuito da Kana Video e trasmesso sulla rete televisiva MCM dal 2 febbraio 2008 al ritmo di due episodi ogni settimana (una il sabato e una la domenica), con una ritrasmissione aggiuntiva il giovedì sera<ref>{{cita web|url=http://www.manga-news.com/index.php/actus/2008/01/31/Death-note-sur-MCM|titolo=Death note sur MCM|data=31 gennaio 2008|accesso=15 settembre 2013|lingua=fr|dataarchivio=26 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130626043754/http://www.manga-news.com/index.php/actus/2008/01/31/Death-note-sur-MCM|urlmorto=no}}</ref>.
 
In Italia i diritti dell'anime sono stati acquistati dalla [[Panini Video]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/18370-deathnote-lanime-e-di-panini-video|titolo=Death Note: l'Anime è di Panini Video|editore=[[AnimeClick.it]]|data=2 marzo 2008|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=10 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210310222724/https://dev.animeclick.it/news/18370-deathnote-lanime-e-di-panini-video|urlmorto=no}}</ref>. La compagnia ha raggiunto un accordo con l'emittente [[MTV (Italia)|MTV]] per la trasmissione della serie in televisione e, dal 28 ottobre 2008 al 9 giugno 2009, le puntate sono andate in onda ogni martedì alle ore 22:00<ref group=N>Il 12 maggio MTV ha trasmesso due episodi per coprire il vuoto lasciato dalla fine dell'anime di ''[[Nabari (manga)|Nabari]]'', cambiando l'orario di messa in onda e facendolo iniziare alle 21:00 anziché alle 22:00.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8714|titolo=TLM + MTV = Death Note!|editore=[[Panini Comics]]|data=16 ottobre 2008|accesso=15 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140304022949/http://www.paninicomics.it/web/guest/news?id=8714|dataarchivio=4 marzo 2014}}</ref>. Il 6 novembre 2008 è stato messo in commercio da Panini Video il primo volume della collezioneserie in DVD, che è continuata con l'uscita di altri otto dischi<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/20165-panini-video-presenta-death-note-dvd-1|titolo=Panini Video presenta: Death Note DVD 1|editore=[[AnimeClick.it]]|data=8 ottobre 2008|accesso=15 settembre 2013}}</ref>. Il doppiaggio è stato eseguito dalla compagnia C.D. - Cine Dubbing International sotto la direzione di Anton Giulio Castagna e con Maria Teresa Di Blasi in qualità di responsabile dei dialoghi<ref>{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/deathnote.htm|titolo=Death Note|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=11 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130611071330/http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/deathnote.htm|urlmorto=no}}</ref>. Sono state realizzate due versioni del doppiaggio: una, più fedele, è stata destinata ai DVD e al mercato dell'home video<ref group=N>Sulle copertine dei DVD editi da Panini Video compare la scritta "Uncut Edition".</ref>, mentre per la trasmissione su MTV è stato prodotto un doppiaggio censurato. Quest'ultimo presenta censure relative soprattutto alla parola "Dio", sostituita con sinonimi o fatta intuire con giri di parole. Sono presenti anche altri tagli minori alla traccia audio nel caso di parole o frasi scurrili. Inoltre nell'ultimo episodio è stata censurata la scena del suicidio di Mikami; questo episodio venne però ritrasmesso in forma integrale la sera stessa a mezzanotte. I diritti dell'anime sono stati ceduti dalla Panini Video alla [[Dynit]], che ha ripubblicato la serie in due box da quattro DVD ciascuno, usciti rispettivamente il 30 ottobre<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=1041|titolo=Death Note The Complete Series - Disco 1|editore=[[Dynit]]|accesso=10 marzo 2014|dataarchivio=10 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140310113223/http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=1041|urlmorto=no}}</ref> e il 18 dicembre 2013<ref>{{cita web|url=http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=1042|titolo=Death Note The Complete Series - Disco 2|editore=[[Dynit]]|accesso=10 marzo 2014|dataarchivio=10 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140310122651/http://www.dynit.it/scheda.asp?ctl=1&mn=3&iddsc=1042|urlmorto=no}}</ref>, e ha reso disponibile la serie in streaming sulla piattaforma [[Video on demand|on demand]] VVVVID.it a partire da febbraio 2015<ref>{{cita web|autore=Irene Podestà|url=http://www.videogiochi.com/news/2015/02/death-note-finalmente-disponibile-vvvvid-it/|titolo=Death Note è finalmente disponibile su VVVVID.it|data=6 febbraio 2015|accesso=27 dicembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105105321/http://www.videogiochi.com/news/2015/02/death-note-finalmente-disponibile-vvvvid-it/|dataarchivio=5 gennaio 2016}}</ref>. Dal 24 febbraio 2016 è disponibile sulla piattaforma [[Netflix]]<ref>{{cita web|autore=Lorenzo Delli|url=http://www.smartworld.it/streaming/novita-netflix-fine-febbraio.html|titolo=Le novità di Netflix di fine febbraio: Death Note, Trigun, Love, Boris|data=29 febbraio 2016|accesso=30 marzo 2016|dataarchivio=2 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160402200308/http://www.smartworld.it/streaming/novita-netflix-fine-febbraio.html|urlmorto=no}}</ref>.
 
==== Speciali ====
Riga 184 ⟶ 174:
Un [[videogioco di strategia]] di ''Death Note'' sviluppato e pubblicato dalla [[Konami]] per [[Nintendo DS]] e intitolato {{nihongo|''Death Note: Kira Game''|DEATH NOTE キラゲーム|Desu Nōto Kira Gēmu}}, è stato pubblicato il 15 febbraio 2007<ref>{{cita web|url=http://www.konami.jp/products/deathnote_kira_ds/|titolo=DEATH NOTE キラゲーム|editore=[[Konami]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=ja|dataarchivio=18 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130818034246/http://www.konami.jp/products/deathnote_kira_ds/|urlmorto=no}}</ref>. Il giocatore può scegliere se interpretare il personaggio di Kira o Elle e, tramite una serie di investigazioni e di indizi, deve cercare di scovare l'identità del suo rispettivo nemico<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/ds/action/deathnote/index.html|titolo=Death Note: Kira Game for DS|editore=[[GameSpot]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=20 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820193749/http://www.gamespot.com/ds/action/deathnote/index.html|urlmorto=no}}</ref>. Un [[sequel]] del gioco, {{nihongo|''Death Note: L o tsugu mono''|DEATH NOTE Lを継ぐ者|Desu Nōto Eru o tsugu mono|lett. "Death Note - I successori di Elle"}}, è uscito il 12 luglio 2007. Presenta uno schema di gioco simile al precedente, focalizzandosi maggiormente sulla seconda parte della storia e sui personaggi di Near e Mello<ref>{{cita web|url=http://www.konami.jp/products/deathnote_l_ds/|titolo=DEATH NOTE Lを継ぐ者|editore=[[Konami]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=ja|dataarchivio=17 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130717092136/http://www.konami.jp/products/deathnote_l_ds/|urlmorto=no}}</ref>. Un terzo gioco intitolato {{nihongo|''L: The Prologue to Death Note - Rasen no trap''|L the proLogue to DEATH NOTE -螺旋の{{ruby|罠|トラップ}}-|L the proLogue to DEATH NOTE -Rasen no torappu-|lett. "Elle - Il prologo di Death Note - La trappola a spirale"}}, è stato pubblicato per Nintendo DS il 7 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=http://www.konami.jp/products/l_deathnote_trap_ds/|titolo=L the proLogue to DEATH NOTE -螺旋の罠-|editore=[[Konami]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=ja|dataarchivio=9 agosto 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130809085623/http://www.konami.jp/products/l_deathnote_trap_ds/|urlmorto=no}}</ref>. L'opera costituisce un [[prequel]] agli eventi di ''Death Note'' e permette al giocatore di vestire i panni di un giovane investigatore dell'FBI e di affrontare diverse missioni con l'aiuto di Elle<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-12-17/promo-video-l-prequel-game-streamed|titolo=Promo Video for ''Death Note's L'' Prequel Game Streamed (Updated)|editore=[[Anime News Network]]|data=17 dicembre 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=13 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190213063311/https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-12-17/promo-video-l-prequel-game-streamed|urlmorto=no}}</ref>.
 
Diversi personaggi di ''Death Note'' compaiono in ''[[Jump Super Stars]]'' e ''[[Jump Ultimate Stars]]'', videogiochi [[picchiaduro]] sviluppati da [[Nintendo]], che presentano molti protagonisti delle serie pubblicate su ''Weekly Shōnen Jump''. Light, Ryuk ed Elle compaiono infatti in ''Jump Super Stars'' come personaggi secondari; mentre nel cast di ''Jump Ultimate Stars'' si aggiungono anche Misa, Near e Mello<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/ds/ajsj/p3.html#|titolo=Jump Super Stars official website|editore=[[Nintendo]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=ja|dataarchivio=6 settembre 2012|urlarchivio=https://archive.todayis/20120906141846/http://www.nintendo.co.jp/ds/ajsj/p3.html%23|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/ds/ajuj/character/chara_19.html|titolo=Jump Ultimate Stars official website|editore=[[Nintendo]]|accesso=15 settembre 2013|lingua=ja|dataarchivio=5 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130705122442/http://www.nintendo.co.jp/ds/ajuj/character/chara_19.html|urlmorto=no}}</ref>. Light Yagami e Ryuk compaiono anche all'interno del videogioco crossover ''[[Jump Force]]'' come personaggi non giocabili.
 
Nel maggio 2009 è uscito il gioco ''Death Note: Investigation Card Game'', curato dall'autore italiano [[Giacomo Santopietro]] e pubblicato in esclusiva per il mercato italiano da Trofè<ref>{{cita web|autore=Giacomo Santopietro|url=https://www.goblins.net/downloads/6/0/DNA_rules.pdf|titolo=Regolamento di Death Note: investigation card game|accesso=15 settembre 2013|editore=Trofè|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140227190704/http://www.goblins.net/downloads/6/0/DNA_rules.pdf|dataarchivio=27 febbraio 2014}}</ref>. Un ulteriore gioco da tavolo, ''Death Note: Confrontation'', prodotto da IDW Games e Viz Media per due giocatori, è stato annunciatodistribuito pera ilpartire 28dal 6 giugno 2018<ref>{{cita web|autore=Nicole Bunge|url=https://icv2.com/articles/news/view/39748/death-note-confrontation|titolo='Death Note: Confrontation'|data=28 febbraio 2018|accesso=19 marzo 2018|lingua=en|dataarchivio=19 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319213711/https://icv2.com/articles/news/view/39748/death-note-confrontation|urlmorto=no}}</ref>.
 
Il 5 novembre 2024 è stato pubblicato per PS4, PS5 e PC il videogioco ''Death Note: Killer Within''. In esso fino a dieci giocatori, divisi in due squadre, possono vestire i panni di Light e dei suoi seguaci o di L e della squadra investigativa. Lo scopo del gruppo di Light è di uccidere i propri bersagli con il Death Note, mentre il team di L deve eliminare la minaccia del quaderno; entrambe le squadre devono inoltre cercare di scoprire le identità dei giocatori avversari.<ref>{{cita web|url=https://it.bandainamcoent.eu/death-note/death-note-killer-within|titolo=DEATH NOTE Killer Within|accesso=15 gennaio 2025|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/death-note-killer-within-recensione.html|titolo=Death Note Killer Within, la recensione del gioco in stile Among Us basato sull'anime di Death Note|autore=Tommaso Pugliese|data=9 novembre 2024|accesso=15 gennaio 2025}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Riga 196 ⟶ 188:
Briana Lawrence di Anime News Network ha parlato di ''Death Note'' come di "una delle partite di tennis più lunghe e meglio giocate nella storia degli anime", alludendo allo scontro tra Kira ed Elle; e ha aggiunto che uno degli elementi di maggior fascino è che la storia non ha un cattivo per [[antonomasia]], ma presenta due punti di vista che si identificano entrambi nel concetto di giustizia. La scrittrice ha criticato la seconda parte della storia come il punto debole del manga, in cui, dal suo punto di vista, vengono a mancare le rivelazioni sul Death Note, l'approfondimento su personaggi secondari, l'acume di Light, e in generale tutti quegli elementi che avevano reso interessante la prima parte e che si rivedono, per una degna conclusione, solo nell'ultimo volume<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/death-note/gn-12|titolo=Death Note GN 12|editore=[[Anime News Network]]|autore=Briana Lawrence|data=5 agosto 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=5 luglio 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6QpQyOi5j?url=http://www.animenewsnetwork.com/review/death-note/gn-12|urlmorto=no}}</ref>. La rivista elettronica ''Everyeye'' ha apprezzato l'opera, pur evidenziando che essa "può scoraggiare per la mole di lunghezza dei dialoghi e per la mancanza di scene di azione"<ref>{{cita web|url=http://www.everyeye.it/anime/articoli/death-note_recensione_7929?no_interstitial=1|titolo=Death Note - Recensione|autore=Michela Di Francesco|data=8 luglio 2008|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=5 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140305172425/http://www.everyeye.it/anime/articoli/death-note_recensione_7929?no_interstitial=1|urlmorto=no}}</ref>. Melissa Sternenberg di ''T.H.E.M. Anime'' gli assegna 5 stelle su 5, sottolineando che la serie offre, oltre che ad uno spettacolo gradevole, anche la possibilità di meditare su "l'enigma morale" di che cosa fare se ci si dovesse trovare nella stessa situazione di Light. Analizzando l'anime, la critica ha dichiarato di non trovare "nulla di cui lamentarsi", gradendo la fluidità dell'animazione, la fedeltà del [[character design]] al manga originale e la scelta musicale<ref>{{cita web|url=http://www.themanime.org/viewreview.php?id=1000|titolo=Death Note|editore=T.H.E.M. Anime Reviews|autore=Melissa Sternenberg|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=1 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130901094903/http://themanime.org/viewreview.php?id=1000|urlmorto=no}}</ref>.
 
''Death Note'' è stato nominatocandidato nel 2007 al [[Premio Seiun]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/16738-death-note-e-karakuri-circus-al-38th-seiun-award-lista-vincitori|titolo=Death Note e Karakuri Circus al 38th Seiun Award: lista vincitori|editore=[[AnimeClick.it]]|data=13 settembre 2007|accesso=7 febbraio 2014|dataarchivio=6 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140206163901/http://www.animeclick.it/news/16738-death-note-e-karakuri-circus-al-38th-seiun-award-lista-vincitori|urlmorto=no}}</ref> e al [[Premio culturale Osamu Tezuka]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-04-30/tezuka-cultural-prize-nominees-for-manga-announced|titolo=Tezuka Cultural Prize Nominees for Manga Announced|editore=[[Anime News Network]]|data=30 aprile 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=5 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005041818/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-04-30/tezuka-cultural-prize-nominees-for-manga-announced|urlmorto=no}}</ref> ed è risultato vincitore nella categoria miglior anime ai Tokyo Anime Awards<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-03-19/results-anime-awards|titolo=Results of 6th Annual Tokyo Anime Awards Announced|editore=[[Anime News Network]]|data=19 marzo 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=5 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170705201904/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-03-19/results-anime-awards|urlmorto=no}}</ref>. A livello internazionale ha ricevuto una ''nomination'' nel 2006 nella categoria miglior manga agli American Anime Awards<ref>{{cita web|url=http://www.icv2.com/articles/news/10043.html|titolo=Finalists for the American Anime Awards|editore=ICv2.com|data=2 agosto 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=7 luglio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090707033210/http://www.icv2.com/articles/news/10043.html|urlmorto=no}}</ref> e ha vinto gli Eagle Awards, sempre nella categoria manga, nel 2008<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19081-death-note-vince-il-titolo-di-miglior-manga-negli-eagle-awards|titolo=Death Note vince il titolo di miglior manga negli Eagle Awards|editore=[[AnimeClick.it]]|data=19 maggio 2008|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=17 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517095030/http://www.animeclick.it/news/19081-death-note-vince-il-titolo-di-miglior-manga-negli-eagle-awards|urlmorto=no}}</ref>. In un sondaggio del gennaio 2007, indetto da [[Oricon]] tra i fan giapponesi di manga e anime sul personaggio che avrebbero rivisto più volentieri in uno [[Spin-off (mass media)|spin-off]], il vincitore risultò Elle, che si piazzò al primo posto nella classifica femminile e al secondo in quella maschile<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-08/oricon-fans-want-l-char-aznable-spinoffs|titolo=Oricon: Fans Want L, Char Aznable Spinoffs|editore=[[Anime News Network]]|data=8 gennaio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=22 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130922220826/http://www.animenewsnetwork.com/news/2007-01-08/oricon-fans-want-l-char-aznable-spinoffs|urlmorto=no}}</ref>. Nel 2014, in occasione del decimo anniversario del manga la Shūeisha ha lanciato una serie di iniziative per celebrare l'opera in Giappone. Tra le proposte vi è stata l'apertura di un sito internet dedicato ai festeggiamenti<ref>{{cita web|url=http://www.j-deathnote.com/|titolo=「デスノート」降誕10周年|DEATH NOTE 10th|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja|dataarchivio=2 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141202233215/http://www.j-deathnote.com/|urlmorto=no}}</ref>, una nuova ristampa del manga in sette volumi, con i primi due pubblicati in contemporanea il 18 marzo<ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-619486-0&mode=1|titolo=DEATH NOTE 1|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja|dataarchivio=22 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181022033703/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-619486-0&mode=1|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-619487-7&mode=1|titolo=DEATH NOTE 2|editore=[[Shūeisha]]|accesso=2 luglio 2014|lingua=ja|dataarchivio=22 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181022033706/http://books.shueisha.co.jp/CGI/search/syousai_put.cgi?isbn_cd=978-4-08-619487-7&mode=1|urlmorto=no}}</ref>, e una serie di eventi chiamati "real escape game", tenuti a Tokyo e [[Osaka]], in cui i partecipanti avevano un'ora di tempo per risolvere degli enigmi, fuggire da una stanza dove erano tenuti prigionieri e trovare il nuovo "Kira"<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/38322-death-note-compie-10-anni-varie-iniziative-in-giappone-per-celebrarlo|titolo=Death Note compie 10 anni: varie iniziative in Giappone per celebrarlo|editore=[[AnimeClick.it]]|data=9 marzo 2014|accesso=9 marzo 2014|dataarchivio=9 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309125319/http://www.animeclick.it/news/38322-death-note-compie-10-anni-varie-iniziative-in-giappone-per-celebrarlo|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Controversie ===
All'inizio del 2005 alcune autorità scolastiche di [[Shenyang]], la capitale della provincia di [[Liaoning]] in [[Cina]], hanno bandito il manga di ''Death Note''<ref>{{cita web|url=http://news.xinhuanet.com/school/2005-01/11/content_2446984.htm|titolo=沈阳中学生竟传播“死亡笔记”引发各界忧虑|editore=Xihuanet|data=11 gennaio 2005|accesso=15 settembre 2013|lingua=zh|dataarchivio=25 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081225062441/http://news.xinhuanet.com/school/2005-01/11/content_2446984.htm|urlmorto=no}}</ref> perché c'erano stati dei casi di studenti che avevano modificato i loro diari e quaderni per assomigliare a un Death Note e vi avevano scritto i nomi di conoscenti e insegnanti<ref>{{cita web|url=http://comipress.com/article/2007/03/26/1711|titolo=Death Note in China - Success or Disaster?|editore=ComiPress.com|data=26 marzo 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=20 febbraio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65aqf0ByC?url=http://comipress.com/article/2007/03/26/1711|urlmorto=no}}</ref>. Il divieto è stato giustificato per preservare "la salute mentale e fisica" degli studenti da "materiale orribile che inganna bambini innocenti e distorce le loro menti e coscienze"<ref>{{cita web|url=https://www.reuters.com/article/lifestyleMolt/idUSPEK30969020070515|titolo=Beijing bans scary stories to protect young|editore=[[Reuters]]|data=15 maggio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=17 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070517044716/http://www.reuters.com/article/lifestyleMolt/idUSPEK30969020070515|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/china/2007-05/26/content_880773.htm|titolo='Death Note' days numbered|autore=Liu Weifeng|editore=[[China Daily]]|data=26 maggio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=28 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928185218/http://www.chinadaily.com.cn/china/2007-05/26/content_880773.htm|urlmorto=no}}</ref>. Il bando è stato esteso anche ad altre città cinesi, incluse [[Pechino]]<ref>{{cita web|url=http://news.xinhuanet.com/english/2007-05/15/content_6103672.htm|titolo=Beijing publisher to ignore Beijing's ban of its horror story|autore=Xiao Jie|editore=Xinhuanet|data=15 maggio 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=20 febbraio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65aqfdDQj?url=http://news.xinhuanet.com/english/2007-05/15/content_6103672.htm|urlmorto=no}}</ref>, [[Shanghai]] e [[Lanzhou]]<ref>{{cita web|url=http://comipress.com/news/2007/06/05/2067|titolo=Chinese Students Fight Back at Death Note Ban|editore=ComiPress.com|data=5 giugno 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=20 febbraio 2012|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65aqkPB7C?url=http://comipress.com/news/2007/06/05/2067|urlmorto=no}}</ref>. Versioni legali di ''Death Note'' in [[lingua cinese]] sono edite a [[Hong Kong]] e [[Taiwan]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Jonathan Clements|anno=2007|mese=agosto|titolo=Manga Pulse|rivista=Neo|volume=35|p=19|lingua=ingleseen}}</ref>. Una reazione simile si è avuta in [[Russia]], dove nel maggio 2013 l'organizzazione dei genitori del [[circondario federale degli Urali]] ha inviato una lettera al presidente [[Vladimir Putin]] invocando il divieto di pubblicazione del manga, che a loro dire avrebbe un influsso negativo sui bambini<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/35418-gruppo-di-genitori-russi-fa-un-appello-a-putin-per-bandire-death-note|titolo=Gruppo di genitori russi fa un appello a Putin per bandire Death Note|editore=[[AnimeClick.it]]|data=5 maggio 2013|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=8 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130508042239/http://www.animeclick.it/news/35418-gruppo-di-genitori-russi-fa-un-appello-a-putin-per-bandire-death-note|urlmorto=no}}</ref> fino a provocare una "ondata di suicidi"<ref>{{cita web|url=http://www.jigoku.it/news/3011/un-appello-a-putin-per-vietare-death-note/|titolo=Un appello a Putin per vietare Death Note|data=26 aprile 2013|accesso=24 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202183010/http://www.jigoku.it/news/3011/un-appello-a-putin-per-vietare-death-note/|dataarchivio=2 febbraio 2014}}</ref>.
 
Nel mondo ci sono stati diversi casi di crimini e di imitazioni della serie. Il 28 settembre 2007 due note, in cui si affermava "Watashi wa Kira Dess" [''[[sic]]''], ovvero {{nihongo|"Io sono Kira"|私 は キラです|Watashi wa Kira desu}}, sono state trovate vicino ai resti di un uomo assassinato in [[Belgio]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/16983-belgio-trovati-riferimenti-a-death-note-vicino-a-un-cadavere|titolo=Belgio: trovati riferimenti a Death Note vicino a un cadavere|editore=[[AnimeClick.it]]|data=4 ottobre 2007|accesso=7 febbraio 2014|dataarchivio=6 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140206162434/http://www.animeclick.it/news/16983-belgio-trovati-riferimenti-a-death-note-vicino-a-un-cadavere|urlmorto=no}}</ref>. Nello stesso anno, uno studente dell'ultimo anno della Franklin Military Academy di [[Richmond (Virginia)|Richmond]] negli Stati Uniti è stato sospeso dopo essere stato trovato in possesso di una replica di Death Note con i nomi dei suoi compagni scritti su di esso<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-11-22/virginian-teen-suspended-over-names-in-death-note|titolo=Virginian Teen Suspended over Names in 'Death Note'|editore=[[Anime News Network]]|data=22 novembre 2007|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=7 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190407171544/https://www.animenewsnetwork.com/news/2007-11-22/virginian-teen-suspended-over-names-in-death-note|urlmorto=no}}</ref>. Altri casi simili di imitazione del quaderno della morte si sono ripetuti nel 2008 negli Stati Uniti, in una scuola della [[Carolina del Sud]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-02/south-carolina-student-removed-over-death-note-list|titolo=South Carolina Student Removed over "Death Note" List|editore=[[Anime News Network]]|data=2 marzo 2008|accesso=15 settembre 2013|lingua=en|dataarchivio=19 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190519171334/https://www.animenewsnetwork.com/news/2008-03-02/south-carolina-student-removed-over-death-note-list|urlmorto=no}}</ref>; in un istituto a [[Gadsden (Alabama)|Gadsden]], in [[Alabama]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/18705-ancora-arresti-collegati-a-death-note|titolo=Ancora arresti collegati a Death Note|editore=[[AnimeClick.it]]|data=8 aprile 2008|accesso=7 febbraio 2014|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203204846/http://www.animeclick.it/news/18705-ancora-arresti-collegati-a-death-note|urlmorto=no}}</ref>, in [[Nuovo Messico]]<ref>{{cita web|url=http://fumettodautore.com/notizie/manga/1144-al-liceo-usa-polemiche-su-death-note|titolo=Al liceo USA polemiche su Death Note|data=13 maggio 2010|accesso=24 gennaio 2014|dataarchivio=10 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210310222732/https://apis.google.com/js/platform.js|urlmorto=no}}</ref> e a [[Gig Harbor]] nello [[Washington (Statostato)|Stato di Washington]]<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19145-death-note-colpisce-ancora-nuove-sospensioni-nelle-scuole-usa|titolo=Death Note colpisce ancora: nuove sospensioni nelle scuole USA|editore=[[AnimeClick.it]]|data=27 maggio 2008|accesso=7 febbraio 2014|dataarchivio=4 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140204140201/http://www.animeclick.it/news/19145-death-note-colpisce-ancora-nuove-sospensioni-nelle-scuole-usa|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Citazioni, riferimenti e parodie ==
Riga 207 ⟶ 199:
* L'episodio 185 di ''[[Keroro]]'' è ispirato per intero a ''Death Note'', con il finale che riprende l'ultima puntata della serie animata<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/15172/keroro-la-parodia-di-death-note|titolo=Keroro: la parodia di Death Note|autore=Marcello Majonchi|data=6 agosto 2009|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=2 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140302001254/http://www.tvblog.it/post/15172/keroro-la-parodia-di-death-note|urlmorto=no}}</ref>.
* Il capitolo ''Murder, He Wrote'' del quattordicesimo numero di ''Bart Simpson's Treehouse of Horror'', edito Bongo Comics, è stato realizzato dall'artista Nina Matsumoto reinterpretando i personaggi della serie in chiave ''Death Note''<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/19585-simpson-parodia-di-halloween-su-death-note|titolo=Simpson: Parodia di Halloween su Death Note|editore=[[AnimeClick.it]]|data=22 luglio 2008|accesso=15 settembre 2013|dataarchivio=17 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130517084951/http://www.animeclick.it/news/19585-simpson-parodia-di-halloween-su-death-note|urlmorto=no}}</ref>.
* ''Death Note'' ha ispirato il singolo ''Shinigami Eyes'' (2022) della cantante canadese [[Grimes (musicista)|Grimes]].<ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/grimes-shinigami-eyes-video-1290854/|titolo=Grimes Is a Red-Eyed Warrior Elf in ‘Shinigami Eyes’ Video|accesso=8 aprile 2025|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
Riga 232 ⟶ 225:
{{Vetrina|30|marzo|2014|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Death Note|arg=fumetti|arg2=televisione}}
 
[[Categoria:Death Note| ]]
[[Categoria:Anime e manga sugli shinigami]]
[[Categoria:FilmDeath d'animazioneNote| giapponesi per la televisione]]
[[Categoria:FilmOpere perambientate lain televisione del 2007Giappone]]
[[Categoria:Film per la televisione del 2008]]
[[Categoria:Film per la televisione di Nippon Television]]
[[Categoria:Serie anime basate su manga]]