7 scialli di seta gialla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb |
m →Trama: fix di stile |
||
| (29 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine=
|didascalia= [[Annabella Incontrera|Incontrera]], [[Sylva Koscina|Koscina]], [[Liliana Pavlo|Pavlo]] e la [[Shirley Corrigan|Corrigan]] in
|lingua originale= italiano
|paese= [[Italia]]
|
|anno uscita= 1972
|genere = thriller
|genere 2 = giallo
|genere 3 = poliziesco
|genere 4 = horror
|regista= [[Sergio Pastore]]
|soggetto= [[Sandro Continenza]], [[Giovanni Simonelli (sceneggiatore)|Giovanni Simonelli]], Sergio Pastore
Riga 29 ⟶ 33:
* [[Lorenzo Piani (attore)|Lorenzo Piani]]: cameriere ad Amburgo
* [[Irio Fantini]]: (solo credito)
* [[Bruno Alias]]:
* [[Francesco Anniballi]]:
* [[Margherita Horowitz]]:
|doppiatori originali=
*[[Sergio Graziani]]: Peter Oliver
Riga 51 ⟶ 58:
== Trama ==
[[File:A - Sette scialli di seta gialla scena.jpg|thumb|left|[[Sylva Koscina]] nel finale del film]]
Paola, fotomodella presso un ''atelier'' di [[Copenaghen]] e fidanzata di Peter, pianista cieco, viene trovata morta prima d'una sfilata. La morte sembra essere causata da fatti naturali ma, ben presto, Peter scopre che la fidanzata, poco prima di morire, aveva ricevuto in dono uno scialle. Dopo la morte di Helga, altra indossatrice dell{{'}}''atelier'', Peter, con l'aiuto dell'amica Margot e del maggiordomo Burton, scopre che a uccidere le modelle è stato il graffio delle unghie d'un gatto, cosparse di [[curaro]]. Ad attrarre l'animale è una sostanza repellente cosparsa sullo scialle che le modelle avevano ricevuto in dono.
Ben presto il commissario di polizia scopre che la proprietaria del gatto è Susan, ex circense tossicodipendente che, in cambio d'una lauta fornitura di droga, aveva ceduto il gatto all'assassino, che dal canto suo organizzava l'insolito stratagemma per sterminare le vittime. Susan viene barbaramente assassinata prima di rivelare il nome dell'assassino che, da quel momento, si muove uccidendo a colpi di rasoio coloro che possono smascherarlo: dal fotografo Harry a Margot, sadicamente uccisa sotto la doccia.
Françoise Valley, proprietaria dell’''atelier'' rimasta sfigurata a seguito d'un vecchio incidente automobilistico, aveva ucciso Paola dopo avere scoperto che l'indossatrice aveva una relazione col marito Victor. I successivi omicidi erano stati compiuti nel tentativo di coprire il primo delitto. La donna, vistasi ormai scoperta, si getta dalla finestra della casa di Peter, schiantandosi al suolo.
== Produzione ==
Gli esterni furono girati a [[Copenaghen]]; alcuni interni a [[Roma]].<ref>{{Cita web|url=https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/sette-scialli-di-seta-gialla/50001081|titolo=Sette scialli di seta gialla|sito=davinotti.com|accesso=2023-11-10}}</ref>
== Distribuzione ==
{{...|film thriller}}
== Accoglienza ==
=== Critica ===
{{Citazione|Rozzo nell'intrigo, banaluccio nella regia, il ''thriller'', casalingo nella confezione, piglia a nolo da precedenti modelli situazioni e personaggi: sulle indagini d'un cieco era basato, per esempio, ''[[Il gatto a nove code]]'' di [[Dario Argento]], dove anche il delitto successivo serviva a coprire il precedente. Nel cast le donne spiccano meglio degli uomini: vittime designate, esse, prima di lanciare il classico urlo che precede l'uccisione trovano il modo di far apprezzare la loro innegabile bellezza, se non il talento.|[[Achille Valdata]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0145_01_1972_0229_0007_5286608/anews,true/ ''Sullo schermo. Tante donne uccise dal gatto''], ''[[La Stampa]]'', 18 ottobre 1972</ref>}}
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 63 ⟶ 86:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film gialli]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Manuel De Sica]]
| |||