Telescopio Schmidt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Synthebot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo da:Schmidt-teleskop
refuso
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Schmidt-Teleskop.svg|thumb|300pxupright=1.4|Cammino ottico all'interno di un telescopio Schmidt]]
[[File:Schema lame de Schmidt.svg|thumb|Una lastra correttiva di Schmidt con le forme esagerate per renderne più visibile la curvatura.]]
Un '''telescopio Schmidt''' o '''camera di Schmidt''' è una camera fotografica usata in [[astronomia]] studiata per fornire fotografie ad ampio [[campo (fotografia)|campo]] e ridotte [[aberrazione ottica|aberrazioni]] dovute alle ottiche, grazie ad una configurazione detta [[telescopio catadiottrico|catadiottrica]]. È detto ''camera Schmidt'' Schmidt proprio perché si tratta di uno strumento principalmente rivolto all'[[astrofotografia]].
 
Altri strumenti con le stesse caratteristiche sono la [[camera di Wright]] e il [[telescopio di Lurie-Houghton]].
 
==L'invenzione e il progetto==
[[ImmagineFile:Alfred-Jensch-Teleskop.jpg|thumb|200px|Il telescopio di 2 metri [[Alfred jensch|Alfred-Jensch]] presso il dell'[[Osservatorio Karl Schwarzschild Observatory]] presso [[Tautenburg]] in [[Germania]] è la più grande '''camera Schmidt''' del mondo.]]
La camera Schmidt fu inventata da [[Bernhard Schmidt]] nel [[1930]]. Le sue componenti ottiche sono uno [[specchio]] primario [[telescopio riflettore|sferico]] e una lente correttrice [[aberrazione sferica|asferica]] posta nel centro di curvatura del primario. La pellicola sensibile o un altro rilevatore è posto nel fuoco primario. La loro costruzione permette un efficace controllo del [[Coma (ottica)|Coma]] e dell'[[astigmatismo]]: l'effettivo campo messo a fuoco dallo strumento può coprire dai sei ai dieci gradi.
 
La camera Schmidt fu inventata da [[Bernhard Schmidt]] nel [[1930]]. Le sue componenti ottiche sono uno [[specchio]] primario [[telescopio riflettore|sferico]] e una lente correttrice [[aberrazione sferica|asferica]] posta nel centro di curvatura del primario. La pellicola sensibile o un altro rilevatore è posto nel fuoco primario. La loro costruzione permette un efficace controllo deldella [[Coma (ottica)|Comacoma]] e dell'[[astigmatismo (ottica)|astigmatismo]]: l'effettivo campo messo a fuoco dallo strumento può coprire dai sei ai dieci gradi.
Dato che la lastra correttrice deve essere posta nel centro di curvatura del primario, la sua distanza dallo specchio risulta essere il doppio della [[lunghezza focale]] dello specchio: per questa ragione il tubo ottico è lungo al minimo il doppio della lunghezza focale dello specchio, inoltre il diametro del primario deve essere maggiore di quello della lastra correttrice.
Le camere SchimdtSchmidt hanno il [[piano focale]] curvo, pertanto la pellicola o il rilevatore devono avere superficie curva. In alcuni casi il rilevatore è reso curvo, mentre per altri supporti sottili viene applicato sulla superficie del piano focale mediante sostegni o sistemi di ritenuta o facendo il [[vuoto (fisica)|vuoto]]. Uno spianatore di campo è, nella sua forma più semplice, una lente convessa posta a contatto diretto con la pellicola.
 
==Applicazioni==
[[File:C8 smaller.jpg|right|thumb|Il noto telescopio C8 dellaCelestron arancione degli anni '70]]
[[Immagine:Alfred-Jensch-Teleskop.jpg|thumb|200px|Il telescopio di 2 metri [[Alfred jensch|Alfred-Jensch]] presso il [[Karl Schwarzschild Observatory]] presso [[Tautenburg]] in [[Germania]] è la più grande '''camera Schmidt''' del mondo.]]
 
La camera Schmidt è usata tipicamente come strumento di indagine per programmi di ricerca in cui occorre seguire ampie zone di cielo. Tra queste vi è la ricerca di [[cometa|comete]], [[asteroidi]], [[novae]] e la [[catalogo stellare|catalogazione]].
Questo strumento è stato anche usato, in versioni modificate, per il tracciamento dei [[satellite artificiale|satelliti artificiali]].
 
Nel [[1970]] la [[Celestron]] commercializzò una camerauno [[Schmidt-Cassegrain]] da 8 [[pollice (unità di misura)|pollici]] (200 mm) denominato C8. Venne costruitacostruito con materiali a basso coefficiente di dilatazione in modo da essere postaposto a fuoco durante la fabbricazione. Per ogni specifico modello un fotografo predisponeva un supporto da 35 mm per la pellicola. NeIl furonoCelestron C8 ha rappresentato una rivoluzione nell'astronomia amatoriale ed è uno dei telescopi di media apertura più venduti circaal 300mondo esemplari(oltre 100.000 unità vendute al 2008).
 
La più famosa camera Schmidt è quella dell'del [[Oschintelescopio SchmidtSamuel TelescopeOschin]] situato presso l'[[Osservatorio di Monte Palomar]]. Fu usata dalla [[Palomar Sky Survey|National Geographyc Society - Palomar Observatory Sky Survey]], nella catalogazione POSS-II e altri progetti. Il telescopio usato presso il [[Lowell Observatory Near-Earth-Object Search]] per la ricerca di [[Near-Earth Object]] è una camera Schmidt. Il telescopio Schmidt presso l'[[Osservatorio Karl Schwarzschild|Osservatorio Schwarzschild]] è la camera Schmidt più grande del mondo.
Dal marzo 2009 è in funzione il satellite [[Missione Kepler|Kepler]] (Nasa) che usa una camera Schmidt con sensore CCD da 93 megapixel per individuare i transiti di pianeti extrasolari sul disco delle stelle lontane.
Il telescopio Schmidt presso l'[[Osservatorio Schwarzschild]] è la camera Schmidt più grande del mondo.
Dal marzo 2009 è in funzione il satellite Kepler (Nasa) che usa una camera Schmidt con sensore CCD da 93 megapixel per individuare i transiti di pianeti extrasolari sul disco delle stelle lontane.
 
==Progetti derivati==
Riga 28 ⟶ 29:
 
===Schmidt-Väisälä===
Si tratta di un progetto simile a quello di Bernhard Schmidt, ad opera deldell'astronomo prof.finlandese [[Yrjö Väisälä]]: tuttavia non venne pubblicato. Väisälä risolse il problema della spianatura di campo mediante una [[lente|lente biconvessa]] posta in stretta prossimità del supporto del film.
Väisälä risolse il problema della spianatura di campo mediante una [[lente|lente biconvessa]] posta in stretta prossimità del supporto del film.
 
===Schmidt-Cassegrain===
{{mainVedi anche|Telescopio Schmidt-Cassegrain}}
La modifica, mediante l'aggiunta di uno specchio secondario convesso al telescopio Schmidt, in modo da dirigere la luce attraverso un foro nel primario, dà luogo al [[Schmidt Cassegrain|telescopio Schmidt-Cassegrain]]. Questo schema ottico è molto diffuso tra i telescopi amatoriali di fascia media.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Schmidt cameras}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web |1=http://www.johnstonmemories.com/bakernunn.htm |2="BAKER-NUNN Satellite Tracking Camera" di Jim Schwilling] |accesso=18 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061214031623/http://www.johnstonmemories.com/bakernunn.htm# |dataarchivio=14 dicembre 2006 |urlmorto=sì }}
*[{{cita web|http://home.freeuk.com/m.gavin/schmidt_lens.htm |Telescopio Schmidt diaframmato]}}
*{{cita web | 1 = http://archive.oapd.inaf.it/asiago/3000.html | 2 = Telescopio Schmidt dell'osservatorio di Padova | accesso = 28 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170922133137/http://archive.oapd.inaf.it/asiago/3000.html | dataarchivio = 22 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
*[http://www.pd.astro.it/visitaasiago/schmidt.htm Telescopi Schmidt dell'osservatorio di Padova]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Astronomiaastronomia}}
 
[[Categoria:Telescopi]]
 
[[ar:تلسكوب شميدت]]
[[ca:Càmera de Schmidt]]
[[da:Schmidt-teleskop]]
[[de:Schmidt-Teleskop]]
[[en:Schmidt camera]]
[[eo:Schmidt-teleskopo]]
[[es:Cámara de Schmidt]]
[[fr:Chambre de Schmidt]]
[[lb:Schmidt-Teleskop]]
[[pl:Teleskop Schmidta]]
[[sk:Schmidtov teleskop]]
[[sl:Schmidtov daljnogled]]
[[zh:施密特攝星儀]]