Heinz Hopf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 15:
|NazionalitàNaturalizzato = svizzero
|FineIncipit = è stato un [[matematica|matematico]] [[Svizzera|svizzero]] di [[Germania|origini tedesche]], pioniere della [[topologia algebrica]]
|Immagine = Heinz ETH-BIB-Hopf, HellmuthHeinz (1894-1971)-Portr Kneser07480.jpegjpg
|Didascalia =
|Didascalia = Heinz Hopf (a destra) con [[Hellmuth Kneser]] (a sinistra)
}}
 
In sua memoria, il [[Politecnico federale di Zurigo]] assegna il [[Premio Heinz Hopf]] per l'eccezionale lavoro scientifico nel campo della [[matematica pura]].
 
==Biografia==
Riga 27 ⟶ 29:
=== Carriera ===
I suoi studi furono interrotti a causa della [[prima guerra mondiale]]. Egli si arruolò volontario nel 1914 e trascorse tutto il periodo di guerra come tenente sul [[Fronte orientale (Prima guerra mondiale)|fronte orientale]]. Presso [[Battaglia di Verdun|Verdun]] fu ferito gravemente e ricevette nel 1918 la Eisernes Kreuz (croce di ferro). Durante il periodo di convalescenza del 1917, Hopf ebbe la possibilità di seguire i corsi di [[Erhard Schmidt]]. Secondo le sue stesse parole, lavorare sui problemi proposti da Schmidt fu un raggio di luce in quel difficile periodo.
Dopo la guerra Hopf proseguì i suoi studi ad [[Heidelberg]] con [[Paul Stäckel]] e [[Oskar Perron]] e a [[Berlino]] con [[Issai Schur]], [[Ludwig Bieberbach]] ed [[Erhard Schmidt]]. Nel 1925 conseguì il dottorato con Erhard Schmidt a Berlino, con un lavoro nel quale dimostrò che ogni [[3-varietà]] di[[Varietà riemanniana|riemanniana]] Riemanncompleta semplicemente connessa di [[curvatura]] costante è (a meno di un fattore costante) globalmente [[isometrica]] ad unoallo [[spazio euclideo]], sfericoalla [[3-sfera]] o allo [[spazio iperbolico]].
 
Hopf studiò anche l'indice degli zeri di [[Campo vettoriale|campi vettoriali]] su [[Ipersuperficie|ipersuperfici]] e collegò la loro somma alla [[curvatura]]. Dopo sei anni trovò una nuova dimostrazione del fatto che la somma degli indici degli zeri di un campo vettoriale su una varietà è indipendente dalla scelta del campo vettoriale stesso ed è uguale alla [[caratteristica di Eulero]] della varietà. Questo enunciato è ora chiamato [[teorema di Poincaré-Hopf]].
Riga 49 ⟶ 51:
*Hopf: ''Selecta Heinz Hopf'', Springer 1964
*Hopf: ''Differential geometry in the large'', Springer 1983 (Seminar New York University 1947, Stanford 1956)
*Hans Samelson: ''Zum wissenschaftlichen Werk von Heinz Hopf'', Rapporto annuale DMV Bd. 78, 1976, p.  126
*Frei, Stammbach: ''Heinz Hopf'', in I. James (a cura di), ''History of topology'', Amsterdam 1999
*[[Hans Freudenthal]], articolo ''Hopf'' in Dictionary of Scientific Biography
Riga 60 ⟶ 62:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MacTutor|Hopf}}
*{{cita web |1=httphttps://dz-srv1gdz.sub.uni-goettingen.de/cachedownload/tocpdf/D264714PPN379157292/PPN379157292.htmlpdf |2=Alexandroff, Hopf: topologia ''Topologie'' 1935 |urlmorto=sì }}
*{{MathGen}}
*{{cita web |1=http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/cache/toc/D264714.html |2=Alexandroff, Hopf: topologia ''Topologie'' 1935 |urlmorto=sì }}
*{{cita web|url=http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/sub/digbib/loader?did=D64067|titolo=Hopf: generalizzazione della formula di Eulero-Poincaré ''Eine Verallgemeinerung der Euler-Poincaréschen Formel'', Accademia delle scienze Göttingen 1928|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/sub/digbib/loader?did=D27867|titolo=Hopf: ''Über die Abbildungen der dreidimensionalen Sphäre auf die Kugeloberfläche'', Mathematische Annalen 1931, Fase di Hopf e Invariante di Hopf|urlmorto=sì}}
Riga 71 ⟶ 72:
*{{cita web|url=http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/sub/digbib/loader?did=D248104|titolo=Alexandrow: ''Einige Erinnerungen an Heinz Hopf'', Rapporto annuale DMV 1976/77|urlmorto=sì}}
*{{cita web|url=http://dz-srv1.sub.uni-goettingen.de/sub/digbib/loader?did=D242616|titolo=Voss: ''In memoriam Heinz Hopf'', Elemente der Mathematik 1973|urlmorto=sì}}
*Molti articoli di Hopf possono essere trovati in [http://gdz.sub.uni-goettingen.de/en/index.html questo sito] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20010421143800/http://gdz.sub.uni-goettingen.de/en/index.html |date=21 aprile 2001 }}.
Per i saggi si può consultare [http://pnas.org questo sito].
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]