Gervasio e Protasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m wikilink |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 57:
A [[Firenze]], nei pressi dello [[Stadio Artemio Franchi]], sorge la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Firenze)|chiesa dei San Gervasio e Protasio]], rifacimento degli anni 1950 di una antica chiesa che sorgeva su una cappella la cui fondazione si ascrive a [[Sant'Ambrogio]] e [[San Zanobi]]. All’interno custodisce importanti opere di [[Santi di Tito]], [[Ercole Procaccini il Giovane|Ercole Procaccini]] ed altri. Fra le opere moderne, i ''santi Gervasio e Protasio'' di [[Alfredo Cifariello]], una ''[[Crocifissione nell'arte|Crocifissione]]'' di [[Gianni Oliveti]], la grande ''Porta della Trinità'', in bronzo e rovere dello stesso autore, e molte altre minori. Sotto l'altare due ampolle - che la tradizione vuole portate da Sant'Ambrogio - con il sangue dei due martiri. Sempre in [[Toscana]], è dedicata ai due martiri milanesi la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Villafranca in Lunigiana)|chiesa parrocchiale]] di [[Villafranca in Lunigiana]].
A [[Venezia]] importante per il suo valore artistico è la [[Chiesa di San Trovaso]] che altro non è che il nome che i veneziani hanno dato ai santi Gervasio e Protasio; la chiesa, tra l'altro, contiene cinque teleri del [[Tintoretto]]. Nella stessa Venezia, nel quartiere di [[Carpenedo]] si trova la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Venezia, Carpenedo)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]]. Sempre
A [[Pavia]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Pavia)|chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] è la più antica della città, fondata nel IV secolo, e scelta come luogo di sepoltura dai re longobardi [[Clefi]] e [[Autari]]. Nella stessa provincia di Pavia, sono dedicate ai due santi la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Brallo di Pregola)|chiesa parrocchiale]] di [[Someglio]] (comune di [[Brallo di Pregola]]) e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Montebello della Battaglia)|chiesa parrocchiale]] di [[Montebello della Battaglia]]. All'interno della [[città metropolitana di Milano]], la città di [[Parabiago]] ha nella [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parabiago)|chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso]] (nome con cui i santi sono conosciuti nel luogo) la sua chiesa principale. Così anche per la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Trezzo sull'Adda)|chiesa parrocchiale]] di [[Trezzo d'Adda]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Gorgonzola)|chiesa parrocchiale]] di [[Gorgonzola (Italia)|Gorgonzola]] e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Novate Milanese)|chiesa parrocchiale]] di [[Novate Milanese]], dove i due santi sono anche i ''patroni'' della città. Sempre in [[Lombardia]], sono dedicate ai due martiri milanesi la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Bormio)|chiesa parrocchiale]] di [[Bormio]] (in [[provincia di Sondrio]]), in [[provincia di Lecco]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago)|chiesa parrocchiale]] di [[Vercurago]], nella quale i due santi sono raffigurati da due statue lignee, e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Cortenova)|chiesa parrocchiale]] di [[Cortenova]], in [[provincia di Varese]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Galliate Lombardo)|chiesa parrocchiale]] di [[Galliate Lombardo]], la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Graglio)|chiesa parrocchiale]] di [[Graglio]] (comune di [[Maccagno con Pino e Veddasca]]), la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Saltrio)|chiesa parrocchiale]] di [[Saltrio]] e la [[Chiesa dei Santi Protaso e Gervaso (Samarate)|chiesa parrocchiale]] di [[Samarate]],
in [[provincia di Monza e Brianza]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Macherio)|chiesa parrocchiale]] di [[Macherio]], la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Seveso)|chiesa parrocchiale]] di [[Seveso]] e la [[Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso (Tregasio)|chiesa parrocchiale]] di [[Tregasio]] (comune di [[Triuggio]]), in [[provincia di Bergamo]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Bariano)|chiesa parrocchiale]] di [[Bariano]], la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Capriate San Gervasio)|chiesa parrocchiale]] di [[San Gervasio
In [[Emilia-Romagna]] sono dedicate ai due martiri in [[provincia di Reggio Emilia]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio Martiri (Scandiano)|chiesa parrocchiale]] di [[Pratissolo]] (comune di [[Scandiano]]), la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Campagnola Emilia)|chiesa parrocchiale]] di [[Campagnola Emilia]] e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Reggio Emilia)|chiesa parrocchiale]] di [[Coviolo]] (comune di [[Reggio Emilia]]), in [[provincia di Parma]] la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Salsomaggiore Terme)|chiesa parrocchiale]] di [[Tabiano Castello]] (comune di [[Salsomaggiore Terme]]), la [[Chiesa dei Santi
In [[Liguria]] a [[Valloria (Prelà)|Valloria]], frazione di [[Prelà]]
In [[Val d'Ossola|Ossola]], la città di [[Domodossola]] ha come chiesa più importante la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Domodossola)|chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio]]. Tra varie altre opere, vi è conservata un'importante tela di [[Tanzio da Varallo]]: ''San Carlo Borromeo comunica gli appestati''. Nella stessa [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|provincia di Verbano-Cusio-Ossola]] sono dedicate ai Santi Gervasio e Protasio anche la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Baveno)|chiesa parrocchiale]] di [[Baveno]] e la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Trasquera)|chiesa parrocchiale]] di [[Trasquera]]. Sempre in [[Piemonte]] sono dedicate ai due martiri la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Cisterna d'Asti)|chiesa parrocchiale]] di [[Cisterna d'Asti]]
La [[Cattedrale di Soissons]], in [[Francia]], è dedicata ai Santi Gervasio e Protasio. Sempre in Francia, sono dedicate ai due martiri milanesi la [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parigi)|Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] di [[Parigi]] e la [[Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio (Gisors)|chiesa parrocchiale]] di [[Gisors]].
Riga 99:
* [[Maleo]] ([[Provincia di Lodi|LO]])
* [[Massignano]] ([[Provincia di Ascoli Piceno|AP]])
* Mereta
* [[Montebello della Battaglia]] ([[Provincia di Pavia|PV]])
* [[Nibionno]] ([[provincia di Lecco|LC]])
* [[Nimis]] ([[provincia di Udine|UD]])
* [[None (Italia)|None]] ([[Provincia di Torino|TO]])
Riga 112 ⟶ 113:
* [[Saltrio]] ([[provincia di Varese|VA]])
* [[San Gervasio Bresciano]] ([[provincia di Brescia|BS]])
* [[San Gervasio (Capriate San Gervasio)|San Gervasio sull'Adda]]
* [[Seveso]] ([[provincia di Monza e Brianza|MB]])
* [[Sondrio]]
* [[Spirano]] ([[Provincia di Bergamo|BG]])
* [[Trasquera]] ([[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|VB]])
* [[Tregasio]] - frazione di [[Triuggio]] ([[provincia di Monza e della Brianza|MB]])
* [[Torri di Quartesolo]] ([[provincia di Vicenza|VI]])
* [[Vercurago]] ([[provincia di Lecco|LC]])
* [[
* [[Virgoletta (Villafranca in Lunigiana)|Virgoletta]] - frazione di [[Villafranca in Lunigiana]] ([[provincia di Massa Carrara|MS]])
* [[Villaricca]] ([[provincia di Napoli|NA]])
|