Laura Arraya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: -WTA -ITF +T:Collegamenti esterni
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|tennisti argentini}}
{{Sportivo
|Nome=Laura Arraya
|NomeCompleto=
|Soprannome=
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 14 ⟶ 12:
{{Carriera tennista
| carriera_s = 245-207
| titoli_s = 2 WTA - 2 ITF
| ranking_s = 14°º (12 marzo 1990)
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 1991 - Singolare femminile|1991]], [[Australian Open 1992 - Singolare femminile|1992]], [[Australian Open 1993 - Singolare femminile|1993]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 1984 - Singolare femminile|1984]], [[Open di Francia 1986 - Singolare femminile|1986]], [[Open di Francia 1990 - Singolare femminile|1990]])
Riga 23 ⟶ 21:
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d = 148-170
| titoli_d = 1 WTA - 1 ITF
| ranking_d = 27°º (28 marzo 1988)
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 1991 - Doppio femminile|1991]], [[Australian Open 1992 - Doppio femminile|1992]], [[Australian Open 1993 - Doppio femminile|1993]])
| FrenchOpen_d = 3T ([[Open di Francia 1985 - Doppio femminile|1985]])
Riga 48 ⟶ 46:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = exallenatrice tennistadi tennis
|Attività2 = ex tennista
|Nazionalità = argentina
|NazionalitàNaturalizzato = peruviana
Riga 54 ⟶ 53:
 
== Biografia ==
È stata sposata con il collega [[Heinz Gildemeister]] ma hanno presto divorziato, nel periodo del matrimonio ha usato il cognome del marito partecipando ai tornei come Laura Gildemeister. Anche ilSuo fratello [[Pablo Arraya|Pablo]] è stato anche lui un tennista professionista.
 
A livello juniores ha ottenuto buoni risultati, in particolare nel 1981 ha raggiunto la semifinale al [[Open di Francia 1981|Roland Garros]] e i quarti agli [[US Open 1981|US Open]].<ref>{{cita web|url=http://www.itftennis.com/juniors/players/player/profile.aspx?playerid=20002265|titolo=Laura Arraya - Junior Profile|autore=itftennis.com|accesso=20 settembre 2012|dataarchivio=21 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151121072834/http://www.itftennis.com/juniors/players/player/profile.aspx?playerid=20002265|urlmorto=sì}}</ref> Tra le professioniste ha vinto due titoli in singolare e uno in doppio, insieme alla danese [[Tine Scheuer-Larsen]]. Nei tornei dello Slam ha ottenuto come miglior risultato il quarto di finale a [[Torneo di Wimbledon 1991|Wimbledon '91]], sconfitta da [[Gabriela Sabatini]]. Il suo best ranking in singolo è stato nel 1988 (27esima27ª posizione).
 
Attualmente dirige un'accademia di tennis a Lima.
 
==Carriera Vita privata ==
A livello juniores ha ottenuto buoni risultati, in particolare nel 1981 ha raggiunto la semifinale al [[Open di Francia 1981|Roland Garros]] e i quarti agli [[US Open 1981|US Open]].<ref>{{cita web|url=http://www.itftennis.com/juniors/players/player/profile.aspx?playerid=20002265|titolo=Laura Arraya - Junior Profile|autore=itftennis.com|accesso=20 settembre 2012}}</ref> Tra le professioniste ha vinto due titoli in singolare e uno in doppio, insieme alla danese [[Tine Scheuer-Larsen]]. Nei tornei dello Slam ha ottenuto come miglior risultato il quarto di finale a [[Torneo di Wimbledon 1991|Wimbledon '91]], sconfitta da [[Gabriela Sabatini]]. Il suo best ranking in singolo è stato nel 1988 (27esima posizione).
 
È stata sposata con il collega [[Heinz Gildemeister]] ma il matrimonio si è concluso col divorzio dopo poco tempo; nel periodo del matrimonio ha usato il cognome del marito.
==Note==
<references/>