Disturbo borderline di personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix
m Caratteristiche e variabilità: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
Riga 17:
L'esordio avviene tipicamente verso la fine dell'adolescenza o all'inizio dell'età adulta. Non è attualmente possibile la diagnosi di disturbo borderline di personalità nei bambini o negli adolescenti<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Diagnostic and statistical manual of mental disorders: DSM-5-TR™|edizione=Fifth edition, text revision|data=2022|editore=American Psychiatric Association Publishing|ISBN=978-0-89042-575-6}}</ref>.
 
Una caratteristica delle persone con diagnosi di BPD è la ''variabilità'' delle condizioni cliniche; un'altra caratteristica è la loro ''eterogeneità.'' Con il termine variabilità si intende che i tratti non si manifestano sempre contemporaneamente né in modo continuo: fasi di sofferenza possono alternarsi a momenti di remissione, durante i quali può instaurarsi anche un buon adattamento sociale, soprattutto in presenza di un supporto terapeutico o relazionale efficace.. L’eterogeneità si riferisce al fatto che, in base al criterio diagnostico il [[Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali|DSM-5]], sono sufficienti cinque criteri su nove per la diagnosi, ciò implica che la stessa diagnosi può coprire quadri anche molto diversi, che condividono fra loro pochi criteri o uno solo. L'eterogeneità di criteri è stata motivo di dibattito, con alcuni studiosi che hanno posto in discussione la nozione di disturbo borderline come entità nosografica unica<ref>{{Cita libro|titolo=I disturbi di personalità: modelli e trattamento; stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali|edizione=1. ed|collana=Scienze della mente|data=2003|editore=GLF, Ed. Laterza|ISBN=978-88-420-7133-4}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=John G.|cognome=Gunderson|titolo=Borderline personality disorder: a clinical guide|url=https://archive.org/details/borderlineperson00gund_0|edizione=1. ed|data=2001|editore=American Psychiatric Publ|ISBN=978-1-58562-016-6}}</ref>. Alcune persone con [[disturbo post-traumatico da stress]] ad esempio, presentano difficoltà similari alla configurazione borderline, essendo anch'essa spesso di base traumatica.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ali|cognome=Amad|nome2=Joaquim|cognome2=Radua|nome3=Guillaume|cognome3=Vaiva|data=2019-10|titolo=Similarities between borderline personality disorder and post traumatic stress disorder: Evidence from resting-state meta-analysis|rivista=Neuroscience & Biobehavioral Reviews|volume=105|pp=52–59|lingua=en|accesso=3 aprile 2025|doi=10.1016/j.neubiorev.2019.07.018|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0149763419302611}}</ref>
 
=== Il modello psicosociale ===