Sara Errani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
| WTAChampionships_s = RR ([[WTA Tour Championships 2012 - Singolare|2012]], [[WTA Tour Championships 2013 - Singolare|2013]])
| Giochiolimpici_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|2016]])
| carriera_d =
| titoli_d =
| ranking_d = 1ª (10 settembre 2012)
| Australian_d = '''V''' ([[Australian Open 2013 - Doppio femminile|2013]], [[Australian Open 2014 - Doppio femminile|2014]])
Riga 26:
| WTAChampionships_d = SF ([[WTA Tour Championships 2012 - Doppio|2012]], [[WTA Tour Championships 2013 - Doppio|2013]])
| Giochiolimpici_d = {{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio femminile|2024]])
| carriera_m =
| titoli_m = 4
| Australian_m = 2T ([[Australian Open 2011 - Doppio misto|2011]], [[Australian Open 2016 - Doppio misto|2016]], [[Australian Open 2025 - Doppio misto|2025]])
Riga 41:
{{MedaglieOro|[[Fed Cup 2013]]}}
{{MedaglieOro|[[Billie Jean King Cup 2024]]}}
{{MedaglieOro|[[Billie Jean King Cup 2025]]}}
|Aggiornato = 19 agosto 2025
}}
Riga 58 ⟶ 59:
}}
Considerata una delle migliori tenniste italiane di sempre,<ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/tenniste-italiane-nomi|titolo=i nomi delle sportive italiane che hanno scritto la storia del tennis con le loro imprese|data=10 marzo 2022}}</ref> è l'italiana più titolata con
Tra le più forti e titolate doppiste dell'era Open, è stata numero uno del mondo per quasi tre anni consecutivi, ed insieme a [[Roberta Vinci]] si è aggiudicata ventidue tornei del circuito maggiore, tra cui tutte le prove del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], unica coppia italiana ad avere completato il [[Grande Slam (tennis)#Quattro Grandi Slam vinti|Career Grand Slam]] (la vittoria di tutti e quattro i tornei dello Slam almeno una volta) e la quinta coppia in assoluto ad avere vinto più Slam (5) nella storia del tennis femminile. Insieme a [[Jasmine Paolini]] ha trionfato al [[Open di Francia|Roland Garros]] nel [[Open di Francia 2024 - Doppio femminile|2025]] e agli [[Internazionali d'Italia]] nel [[Internazionali d'Italia 2024 - Doppio femminile|2024]] e nel [[Internazionali d'Italia 2025 - Doppio femminile|2025]]. Inoltre, sempre con Paolini, ha vinto la prima medaglia d'oro [[Tennis ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Doppio femminile|olimpica]] nella storia del tennis italiano a [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Parigi]], cosa che ha permesso a Errani di completare il [[Grande Slam (tennis)|Career Golden Slam]]. Successivamente, in coppia con [[Andrea Vavassori]], ha trionfato nel doppio misto agli [[US Open 2024 - Doppio misto|US Open]] nel [[US Open 2024 - Doppio misto|2024]] e nel [[US Open 2025 - Doppio misto|2025]], ad [[Indian Wells Open 2025 - Doppio misto|Indian Wells]] nel [[Indian Wells Open 2025 - Doppio misto|2025]] e al [[Open di Francia 2025 - Doppio misto|Roland Garros]] nel [[Open di Francia 2025 - Doppio misto|2025]].
Nell'agosto 2017, a causa di un controllo [[Agenzia mondiale antidoping|antidoping]] fallito nel mese di febbraio, è stata squalificata per due mesi dall'[[Federazione Internazionale Tennis|ITF]], pena prolungata di altri otto mesi nel giugno 2018 dal [[Tribunale Arbitrale dello Sport|TAS]].
Con un montepremi di oltre {{formatnum:
== Biografia ==
È nata a Bologna il 29 aprile 1987 ma è cresciuta a [[Massa Lombarda]] in [[Romagna]], in [[provincia di Ravenna]], dove i suoi genitori si trasferirono quando lei aveva 2 anni. Sara Errani è stata avviata al gioco del tennis dal padre Giorgio che l'ha iscritta, all'età di cinque anni, al circolo di Villa Bolis di [[Barbiano (Cotignola)|Barbiano]] di [[Cotignola]] ([[provincia di Ravenna|RA]]). Allenata da [[Pablo Lozano]] e [[David Andres]] e seguita costantemente dal fratello Davide (ex calciatore professionista), a dodici anni è volata in [[Florida]] per la prestigiosa Accademia di [[Nick Bollettieri]] per dieci mesi. È diventata ufficialmente professionista nel 2002. La sua superficie preferita è la [[Terra battuta|terra rossa]], sulla quale ha ottenuto gran parte delle sue vittorie, ma si esprime ottimamente anche sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]]. Si ispira al tennista spagnolo [[David Ferrer]].
== Carriera ==
Riga 81 ⟶ 82:
=== 2010 - Seconda Fed Cup ===
[[File:Sara Errani at the 2010 US Open 08.jpg|thumb|Errani nel 2010 agli [[US Open (tennis)|US Open]]]]
L'inizio del 2010 per Errani è abbastanza buono. Ottiene vittorie importanti in Fed Cup con la nazionale italiana contro [[Squadra ucraina di Fed Cup|Ucraina]] e [[Squadra ceca di Fed Cup|Repubblica Ceca]]. A livello personale, nel mese di aprile, trionfa nei tornei di doppio di [[Andalucia Tennis Experience 2010 - Doppio|Marbella]] e di [[Barcelona Ladies Open 2010 - Doppio|Barcellona]] con la compagna di nazionale oltre che amica [[Roberta Vinci]]. Viene eliminata al primo turno nel torneo WTA di Stoccarda, a Madrid, agli Internazionali d'Italia, e al [[Open di Francia|Roland Garros]]. A [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] arriva fino al terzo turno, dove viene eliminata da [[Agnieszka Radwańska]]. Agli [[US Open (tennis)|US Open]] cede a [[Samantha Stosur]] nel terzo turno. Il 7 novembre 2010 si aggiudica con la nazionale italiana la [[Fed Cup]] battendo nuovamente la squadra statunitense.
Riga 218 ⟶ 219:
[[File:Errani RG18 (15) (42260444044).jpg|thumb|Errani all'[[Open di Francia 2018]]]]
Il rientro nel circuito maggiore arriva con il primo torneo della nuova stagione; le viene concessa una wild card per il torneo di [[
Il 10 e l'11 febbraio a [[Chieti]] rappresenta l'[[Squadra italiana di Fed Cup|Italia]] in [[Fed Cup]] nell'incontro con la Spagna; vince entrambi i suoi singolari contro [[Lara Arruabarrena]] e [[Carla Suárez Navarro]]. Alla fine dello scontor l'Italia vincerà per 3-2.
Riga 297 ⟶ 298:
Dopo essere stata cinque anni fuori dal giro della [[Squadra italiana di Billie Jean King Cup|nazionale]], torna ad essere convocata per la [[Billie Jean King Cup 2024]]: il 20 novembre 2024 si laurea per la quarta volta campionessa del mondo, giocando gli incontri decisivi di doppio, sempre in coppia con Jasmine Paolini, contro il Giappone ai quarti e la Polonia in semifinale.<ref>{{Cita web|url=https://www.billiejeankingcup.com/en/bjkc/content/pol-1-1-ita-iga-takes-tie-down-to-the-wire|titolo=Billie Jean King Cup by Gainbridge POL 1-2 ITA: Italy through to second straight final|sito=Billie Jean King Cup|lingua=en|accesso=2024-11-23}}</ref>
=== 2025 - Trionfo nel doppio al Roland Garros, Doha, Roma e
Insieme a [[Jasmine Paolini]], vince il doppio del [[Qatar Ladies Open]] battendo in finale la coppia Jiang/Wu e conquistando il loro terzo WTA 1000.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/WTA/15-02-2025/errani-paolin-superano-jiang-wu-e-conquistano-il-wta-1000-di-doha.shtml|titolo=Errani/Paolini, che spettacolo! Stendono Jiang/Wu in due set e conquistano il WTA 1000 di Doha|data=15 febbraio 2025}}</ref> In coppia con [[Andrea Vavassori]], dopo aver trionfato agli US Open, conquista il doppio misto ad [[Indian Wells Open 2025 - Doppio misto|Indian Wells]] superando in finale la coppia [[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]]/[[Mate Pavić|Pavić]] in un'ora e 36 minuti di gioco e dopo aver rimontato un set di svantaggio.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/15-03-2025/indian-wells-doppio-misto-errani-vavassori-vincono-il-torneo.shtml|titolo=Indian Wells, Errani e Vavassori trionfano nel doppio misto|data=15 marzo 2025}}</ref> Il 18 maggio la coppia Paolini-Errani vince per il secondo anno di seguito il [[Internazionali d'Italia 2025 - Doppio femminile|torneo di doppio degli Internazionali d'Italia]] (quarto titolo WTA 1000 complessivo per la coppia) a Roma, battendo questa volta [[Veronika Kudermetova]] e [[Elise Mertens]] per 6-4 7-5, dopo aver rimontato un parziale di 0-4 in entrambi i set.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2025/05/18/diretta/errani_paolini_finale_doppio_internazionali_roma_diretta-424307660/|titolo=Errani-Paolini fanno il bis agli Internazionali, battute Kudermetova-Mertens 6-4, 7-5|sito=la Repubblica|data=2025-05-18|accesso=2025-05-19}}</ref>
Con la sconfitta al secondo turno delle qualificazioni al Roland Garros contro la tedesca [[Anna-Lena Friedsam]], termina la carriera da singolarista per continuare il cammino nel doppio e nel doppio misto. Vince entrambe: nel [[Open di Francia 2025 - Doppio misto|doppio misto]] insieme a [[Andrea Vavassori|Vavassori]] battendo in finale gli americani [[Evan King|King]]/Townsend con il punteggio di 6–4, 6–2, mentre nel [[Open di Francia 2025 - Doppio femminile|doppio femminile]] insieme a [[Jasmine Paolini|Paolini]] s'impone nel terzo set sulla coppia [[Anna Danilina|Danilina]] / [[Aleksandra Krunić|Krunic]] con il punteggio di 6–4, 2–6, 6–1 conquistando lo slam parigino perdendo solo un set, quello in finale nel loro percorso al titolo. Per Errani si tratta del secondo titolo a Parigi dopo aver vinto nel [[Open di Francia 2012 - Doppio femminile|2012]] in coppia con [[Roberta Vinci]]. Insieme ad [[Andrea Vavassori]], trionfa per il secondo anno consecutivo nel doppio misto dello [[US Open 2025|US Open]], nonostante il cambiamento del format, superando in finale la coppia [[Iga Świątek]] / [[Casper Ruud]] con il punteggio di 6-3, 5-7, [10-6]. Con questo successo, i due conquistano il secondo Slam stagionale, dopo la vittoria al Roland Garros, il terzo complessivamente. Insieme a Jasmine Paolini, il cammino nel doppio femminile allo US Open si ferma in semifinale, con la sconfitta in due set contro la coppia [[Erin Routliffe]]/[[Gabriela Dabrowski]].
A settembre, viene convocata dalla [[Nazionale di tennis femminile dell'Italia|nazionale italiana]] in vista della [[Billie Jean King Cup 2025 - Fase finale|fase finale]] della [[Billie Jean King Cup 2025|Billie Jean King Cup]] a [[Shenzhen]]; gioca e vince con la Paolini l'incontro di doppio decisivo contro l'[[Squadra ucraina di Fed Cup|Ucraina]] che vale l'accesso alla finale del torneo, dove le ''Azzurre'' si aggiudicano il loro sesto titolo iridato, battendo gli [[Squadra statunitense di Fed Cup|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/21/italia-femminile-tennis-vittoria-billie-jean-king-cup/|titolo=L'Italia femminile di tennis ha vinto la Billie Jean King Cup|sito=[[Il Post]]|data=21 settembre 2025|accesso=21 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Simone Eterno|url=https://www.eurosport.it/tennis/billie-jean-king-cup-singolare/2025/litalia-vince-di-nuovo-la-billie-jean-king-cup-prima-cocciaretto-e-poi-paolini-stendono-gli-usa-di-navarro-e-pegula-azzurre-sul-tetto-del-mondo_sto23223958/story.shtml|titolo=L'Italia vince di nuovo la Billie Jean King Cup: prima Cocciaretto e poi Paolini stendono gli USA di Navarro e Pegula, azzurre sul tetto del mondo|editore=[[Eurosport]]|data=21 settembre 2025|accesso=21 settembre 2025}}</ref>
Al [[China Open]] vince il torneo di doppio insieme a Jasmine Paolini battendo in finale al match tie-break la coppia composta dall'ungherese [[Fanny Stollár]] e dalla giapponese [[Miyu Katō]]; un anno dopo, quindi, lei e Paolini si confermano campionesse, centrando il quarto titolo stagionale di coppia.
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 366 ⟶ 371:
=== Doppio misto ===
==== Finali del Grande Slam ====
===== Vinte (
{| class="sortable wikitable"
!Anno
Riga 378 ⟶ 383:
|- bgcolor="#EBC2AF"
| [[Open di Francia 2025|2025]] || {{bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]|| Terra rossa || {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]] || {{Bandiera|USA}} [[Taylor Townsend (tennista)|Taylor Townsend]] <br />{{Bandiera|USA}} [[Evan King]] || 6–4, 6–2
|-bgcolor="#CCCCFF"
| [[US Open 2025|2025]] || {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(2)</small> || Cemento || {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Vavassori]] || | {{Bandiera|POL}} [[Iga Świątek]] <br />{{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]] || 6-3, 5-7, [10-6]
|}
|