Sara Errani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Malamagic (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 17:
| WTAChampionships_s = RR ([[WTA Tour Championships 2012 - Singolare|2012]], [[WTA Tour Championships 2013 - Singolare|2013]])
| Giochiolimpici_s = 3T ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare femminile|2016]])
| carriera_d = 444–248452–249 <small>({{tennis win percentage|won=444452|lost=248249}})</small>
| titoli_d = 36
| ranking_d = 1ª (10 settembre 2012)
Riga 303:
 
A settembre, viene convocata dalla [[Nazionale di tennis femminile dell'Italia|nazionale italiana]] in vista della [[Billie Jean King Cup 2025 - Fase finale|fase finale]] della [[Billie Jean King Cup 2025|Billie Jean King Cup]] a [[Shenzhen]]; gioca e vince con la Paolini l'incontro di doppio decisivo contro l'[[Squadra ucraina di Fed Cup|Ucraina]] che vale l'accesso alla finale del torneo, dove le ''Azzurre'' si aggiudicano il loro sesto titolo iridato, battendo gli [[Squadra statunitense di Fed Cup|Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/09/21/italia-femminile-tennis-vittoria-billie-jean-king-cup/|titolo=L'Italia femminile di tennis ha vinto la Billie Jean King Cup|sito=[[Il Post]]|data=21 settembre 2025|accesso=21 settembre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Simone Eterno|url=https://www.eurosport.it/tennis/billie-jean-king-cup-singolare/2025/litalia-vince-di-nuovo-la-billie-jean-king-cup-prima-cocciaretto-e-poi-paolini-stendono-gli-usa-di-navarro-e-pegula-azzurre-sul-tetto-del-mondo_sto23223958/story.shtml|titolo=L'Italia vince di nuovo la Billie Jean King Cup: prima Cocciaretto e poi Paolini stendono gli USA di Navarro e Pegula, azzurre sul tetto del mondo|editore=[[Eurosport]]|data=21 settembre 2025|accesso=21 settembre 2025}}</ref>
 
Al [[China Open]] vince il torneo di doppio insieme a Jasmine Paolini battendo in finale al match tie-break la coppia composta dall'ungherese [[Fanny Stollár]] e dalla giapponese [[Miyu Katō]]; un anno dopo, quindi, lei e Paolini si confermano campionesse, centrando il quarto titolo stagionale di coppia.
 
== Caratteristiche tecniche ==