Arte sasanide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architettura: del del
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 164:
{{vedi anche|Architettura sasanide}}
 
[[File:Firuz_abad_iwan.jpg|miniatura|Ruderi del dell{{'}}''iwan'' del del dell{{'}}''[[Palazzo di Ardashir|Atash-kadeh]]'' di Ardashir I (r. 224-241) a Firuzabad.]]
 
L'architettura sasanide riutilizza le forme di quella achemenide, ben note ai committenti perché ben testimoniate nella loro madrepatria, il Fars,<ref name="ReferenceA" /> Furono comunque introdotte innovative caratteristiche, anzitutto le volte monumentali e le cupole di pietra e mattoni. Il materiale utilizzato era invece quello tradizionale iranico ([[Mattone|mattoni cotti]] e [[Mattone di fango|mattoni crudi]], [[Malta (materiale)|malta]] di macerie e [[Gesso (materiale)|gesso]]; rarissimo e riconducibile a maestranze romano-bizantine, coatte o remunerate, il ricorso alla [[Concio (architettura)|pietra tagliata]])<ref name="duff">{{cita|Huff 1986|}}.</ref> e la maggior parte del bagaglio tecnico equivalente a quello partico (fondamentale il ricorso agli ''iwan'') o bizantino (si veda per esempio il riutilizzo di [[Capitello|capitelli]] in pietra).
Riga 383:
 
Anche l'organizzazione dell'architettura riflette l'influenza sasanide:<ref name=":26" />
* il "''shāhār taqčahārṭāq''" sasanide influenza direttamente l<nowiki>'</nowiki>''[[Imamzadeh]]'' islamico, con conseguenti difficoltà d'identificazione;
* la [[torre del silenzio]] zoroastriana, come anticipato, è manifestazione di un mondo iranico ormai musulmano che ancora pratica i rituali mazdeisti. L'edifico influenzò le torri funerarie iranico musulmane come la celebre [[Torre di Gonbad-e Kavus]];<ref>{{cita libro|lingua=en|nome=Melanie|cognome=Michailidis|curatore=Tomasz Gacek|curatore2=Jadwiga Pstrusińska|titolo=Proceedings of the Ninth Conference of the European Society for Central Asian Studies|anno=2009|editore=Cambridge Scholars Publishing|pp=248-249 e 254-256|capitolo=Empty Graves: The Tomb Towers of Northern Iran|ISBN=978-1443815024}}</ref>
* la combinazione di grandi stanze ufficiali e di alloggi si ritrova quindi tra i [[Safavidi]], nei palazzi del piacere di Isfahan come il [[Palazzo Ali Qapu]], il ''Chehel Sutun'' e il ''[[Hasht Behesht]]''.
Riga 457:
=== Consultazione ===
* {{cita libro|lingua=en|nome=Averil Cameron|coautori=John Bryan Ward-Perkins [e] Michael Whitby|titolo=Late Antiquity: Empire and Successors, AD 425-600|editore=Cambridge University Press|anno=2000|url=http://books.google.com/?id=Qf8mrHjfZRoC|cid=Cameron, Ward-Perkins e Whitby 2000|ISBN=978-0-521-32591-2}}
* {{cita libro|Touraj|Daryaee|Sasanian Persia: The Rise and Fall of an Empire|2009|Londra|I.B. Tauris|cid=Daryaee 2009|isbn=978-1-85043-898-4|lingua=en|url=https://almuslih.org/wp-content/uploads/Library/Daryaee,%20T%20-%20Sasanian%20Persia.pdf|cid=Daryaee 2009}}
* {{cita libro|[[Will Durant]]||The Age of Faith: The Story of Civilization|2011||Simon & Schuster|url=https://books.google.it/books?id=cusRoE1OJvEC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|volume=4|ISBN=978-14-51-64761-7|lingua=en|cid=Durant 2011}}
* {{cita libro|lingua=en|curatore=Ehsan Yarshater|titolo=The Cambridge History of Iran. Vol. 3: The Seleucid, Parthian and Sasanid Periods, Part 1|anno=1983|editore=Cambridge University Press|ISBN= 978-0-521-200-929|cid=Yarshater 1983}}