Giuseppe Frascolla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso immagine a scopo precauzionale |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|cestisti italiani|giugno 2020|mancano fonti per molte parti della voce}}
{{Sportivo
|Nome = Giuseppe Frascolla
Riga 6 ⟶ 7:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Guardia tiratrice|Guardia]]
|TermineCarriera = 2015
|SquadreGiovanili =
|Squadre = {{Carriera sportivo▼
|Squadre =
|1977-1980 |[[Olimpia San Ferdinando]] |▼
|1980-1983 |[[Celam Lucera]] |▼
|sport = basket |pos = G
|1983-1984 |[[Banco Popolare Bari]] |▼
|1985-1990 |[[Libertas Lecce]] |▼
|1990-1997 |{{Basket Azzurra Brindisi|G}} |▼
|
|2000-2002 |{{Basket Caserta|G}} |▼
|1996-1998|Avellino|66 (992)
|
|2005-2006 |[[Basket Sarno]] |▼
|
|
|2008-2009 |[[Virtus Avellino]] |15 (485)▼
|
|
|2009|Nuova Virtus Avellino|7 (217)
|
|
|2013-2015|Basket Roccarainola|49 (895)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 44 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = italiano
Riga 51 ⟶ 54:
Cominciò a giocare fin dall'età di sedici anni. Il suo talento, subito scoperto, lo portò alla partecipazione in molte squadre di categoria superiori fino all'[[Air Avellino|Avellino]] (serie A1). È una [[guardia (pallacanestro)|guardia]].
Dal [[1977]] al [[1980]] ha militato nell'Olimpia Basket San Ferdinando, dove ha disputato due campionati di Promozione ed un campionato di serie D. Nel
Nel
Nel 1996 passa alla [[Società Sportiva Felice Scandone|Scandone Avellino]] e vince il campionato di B1; gioca in maglia verde anche in Serie A2. Nel [[1998]] passa alla [[Nuova Sebastiani Basket Rieti]] con cui gioca due stagioni. Nel 2000 è alla Pepsi Caserta, in Serie B1 per un biennio. Poi passa un altro biennio a Maddaloni (B2) e nel 2004 è a Santa Maria a Vico in C1. Nel 2005 va al Graziella Sarno, sempre in C1. Nel
Il 2 agosto
Nel
Ha vinto la classifica marcatori del girone D di Promozione, chiudendo il torneo con 33,8 punti di media.
Dopo aver iniziato la stagione ancora con la My Fin Virtus Avellino, dal gennaio 2010 è stato ingaggiato dal Basket Sant'Agnese in D. Ha chiuso la stagione portando il Sant'Agnese ai play-off e vincendo ancora una volta la classifica marcatori di Serie D con 26 punti di media ed un season high di 50.
Il 1º ottobre
Il 3 luglio
Nel 2013 ritorna in campo disputando il Campionato di Promozione con la maglia del Roccarainola, nelle vesti di giocatore-allenatore. Frascolla resta poi anche per il torneo successivo disputando la Serie D 2014-2015, sempre nel doppio ruolo di player-coach. Dal 2015 è il fondatore della società cestistica dilettantistica "Chicago Bulls Avellino" di cui è l'allenatore.
== Note ==▼
<references/>▼
==Curiosità==
* Il suo soprannome è "Pippo" o "SuperPippo"
* {{Senza fonte|In una partita del campionato di Promozione del 1979 tra Cestistica San Severo e l'Olimpia San Ferdinando, finita con il punteggio di 94-96, realizzò
* {{Senza fonte|Il suo trasferimento nel 1990 dalla Libertas [[Lecce]] all'Azzurra Brindisi costo 600.000.000 di lire, pari agli attuali 300.000 euro}}<ref name="facebook.com"/>.
▲== Note ==
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
| |||