Leica Microsystems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Azienda |nome = Leica Microsystems GmbH |logo = |logo dimensione = |immagine = |didascalia = |forma societaria = Gesellschaft mit beschränkter Haftung |borse =... |
inverto l'ordine dei tmpl... |
||
| (12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Leica Microsystems
|logo =
|forma societaria = Gesellschaft mit beschränkter Haftung
|data fondazione = 1997<ref name="Geo">[http://www.leica-geosystems.com/corporate/en/Our-Company-History_834.htm Website von Leica Geosystems]</ref>
|forza cat anno = 1997
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione =
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave =
|settore = [[Ottica]], [[elettronica]], [[tecnologia medica]], sistemi di misura
|prodotti =
|fatturato = > 1
|anno fatturato = 2008
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = > 4.000<ref name="gianz20090402">{{
|anno dipendenti = 2008
|note =
}}
[[File:Leica-wetzlar-2011-a-001.jpg|thumb|Sede Leica a Wetzlar]]
Riga 37 ⟶ 29:
== Storia ==
La storia della società risale a quella della [[Leitz (azienda)|Leitz]]. Nel secondo dopoguerra, a partire dagli anni '70 nasce la
Nel 1997 il gruppo [[Leica]] viene diviso in tre società. Accanto alla tedesca Leica Microsystems nascono la [[Leica Camera]] e la svizzera [[Leica Geosystems]]. Dopo sette anni di proprietà della società di investimenti [[Permira]], la Leica Microsystems nel 2005 diventa della statunitense [[Danaher Corporation]].
Riga 46 ⟶ 38:
== Tecnologie e prodotti ==
[[File:Leica Electronic Microscope.jpg|thumb|Microscopio elettronico Leica]]
=== Microscopia ottica ===
La microscopi ottica rimane la principale attività della società. Solo tre altre aziende al mondo realizzano apparecchi simili, ovvero le giapponesi [[Nikon]], [[Olympus]] e la tedesca [[Carl Zeiss (azienda)|Zeiss]]).
Accanto ai microscopi ottici classici, si trovano anche il [[microscopio a scansione laser]], e il [[microscopio confocale]] che a marchio Leica è il [[microscopio STED]]. Con questi microscopi, sviluppati da [[Stefan Hell]] e collaboratori, anche i limiti della microscopia ottica di [[Ernst Abbe]] vengono superati.<ref>Seit 2007 ist das [http://www.leica-microsystems.com/products/confocal-microscopes/details/product/leica-tcs-sted/ TCS STED] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110609182004/http://www.leica-microsystems.com/products/confocal-microscopes/details/product/leica-tcs-sted/ |data=9 giugno 2011 }} auf dem Markt und liefert eine Auflösung unter 100 nm. Seit 2009 gibt es das [http://www.leica-microsystems.com/products/confocal-microscopes/details/product/leica-tcs-sted-cw-2/ TCS STED CW] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110609182035/http://www.leica-microsystems.com/products/confocal-microscopes/details/product/leica-tcs-sted-cw-2/ |data=9 giugno 2011 }} mit einer Auflösung unter 80 nm.</ref> Nell'ottobre 2014 Stefan Hell per il lavoro sullo STED vince il [[Premio Nobel per la chimica]].<ref>
Per la microscopia ottica classica, Leica sviluppa ottiche e accessori, software per l'analisi delle immagini, per la [[citogenetica]].
Riga 66 ⟶ 59:
* Rolf Beck: ''Die Leitz-Werke in Wetzlar.'' 2. Auflage. Sutton Verlag, Erfurt 1999, ISBN 3-89702-124-2 (''Die Reihe Archivbilder'').
* Rolf Beck: ''Mikroskope von Ernst Leitz in Wetzlar.'' Sutton Verlag, Erfurt 2002, ISBN 3-89702-292-3 (''Die Reihe Archivbilder'').
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}▼
{{Industria elettronica in Germania}}
▲{{controllo di autorità}}
{{portale|aziende|ingegneria|scienza e tecnica}}
| |||