Crevalcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Bevilacqua (Emilia-Romagna)|Bevilacqua]], Bolognina, Caselle, Galeazza, Guisa, Palata Pepoli, Ronchi, Sammartini
|Divisioni confinanti = [[Camposanto]] (MO), [[Cento (Italia)|Cento]] (FE), [[Finale Emilia]] (MO), [[Nonantola]] (MO), [[Ravarino]] (MO), [[San Giovanni in Persiceto]], [[Sant'Agata Bolognese]]
Riga 30 ⟶ 27:
}}
'''Crevalcore''' (''Crevalcôr'' in [[Dialetti bolognesi rustici occidentali|dialetto bolognese occidentale]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano/Italiano-Bolognese|anno=2009|editore=Pendragon|città=Bologna|url=https://books.google.it/books?id=iMAQwytfwkoC&pg=PA715#v=onepage&q&f=false|p=715|isbn=978-88-8342-750-3}}</ref>) è un [[
== Geografia fisica ==
Riga 100 ⟶ 97:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 gennaio 2000
{{citazione|D'argento, ai tre [[Cuore (araldica)|cuori]] di rosso, bene ordinati; al [[Capo (araldica)#Capo d'Angiò|capo d'Angiò]]. Ornamenti esteriori da Città
Il gonfalone è un drappo [[interzato in fascia]] di azzurro, di bianco e di rosso.
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza = Menzione onorevole di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Al Comune di Crevalcore
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
Riga 144 ⟶ 147:
=== Dintorni ===
Nella campagna crevalcorese ci sono cinque antiche ville di rilevante interesse, benché scarsamente note.
La prima è la villa Caprara in località Ronchi, un complesso imponente acquisito di recente dal Comune di Crevalcore di cui fanno parte un palazzo padronale (XVI secolo.?) con ambienti affrescati, due massicci torrioni (XVIII secolo) e una elegante chiesa settecentesca a pianta ellittica.
In una parte del complesso (ora in via di restauro) ha sede una comunità terapeutica per la cura delle tossicodipendenze gestita dalla comunità "Il Pettirosso".
In asse prospettico con la villa e distante poco meno di 2 km da essa, c'è l'oratorio privato, detto "la Rotonda" per la sua forma circolare, che fu voluto dalla contessa Maria Vittoria Caprara nel 1765 come ex voto per lo scampato annegamento del marito, il conte Francesco Montecuccoli; Interamente decorata all'interno in modo da simulare un parato di damasco a fiori, e l'espressione di un momento di delicato e instabile, ma prezioso equilibrio tra il [[Rococò]] e il [[Neoclassicismo|Neoclassico]]. L'architetto fu [[Petronio Fancelli]]; le otto bellissime tele autografe di [[Nicola Bertuzzi]] (rappresentanti i momenti della vita della Vergine – cui la Rotonda e dedicata – e i santi Francesco, Martino, Luigi Gonzaga, Francesco di Paola) che ne costituiscono l'arredo pittorico sono conservate nella parrocchiale di S. Silvestro e vengono esposte nell'oratorio durante la festa della Natività di Maria (8 settembre).
Riga 188 ⟶ 191:
[[Partito Democratico della Sinistra]] (1990-1992)|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianni Guagliumi|Inizio=10 marzo 1992|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Novello Lodi|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 2004|Partito=
{{ComuniAmminPrec|Nome=Valeria Rimondi|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] ([[Democratici di Sinistra
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Broglia|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]] di
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Broglia|Inizio=27 maggio 2014|Fine=26 maggio 2019|Partito=
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Martelli|Inizio=27 maggio 2019|Fine=11 giugno 2024|Partito=
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 2024|in carica|Marco Martelli|
== Sport ==
|