Crevalcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 13958
|Note abitanti = {{Istat|037|24|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 31-3-2024
|Sottodivisioni = [[Bevilacqua (Emilia-Romagna)|Bevilacqua]], Bolognina, Caselle, Galeazza, Guisa, Palata Pepoli, Ronchi, Sammartini
|Divisioni confinanti = [[Camposanto]] (MO), [[Cento (Italia)|Cento]] (FE), [[Finale Emilia]] (MO), [[Nonantola]] (MO), [[Ravarino]] (MO), [[San Giovanni in Persiceto]], [[Sant'Agata Bolognese]]
Riga 30 ⟶ 27:
}}
 
'''Crevalcore''' (''Crevalcôr'' in [[Dialetti bolognesi rustici occidentali|dialetto bolognese occidentale]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano/Italiano-Bolognese|anno=2009|editore=Pendragon|città=Bologna|url=https://books.google.it/books?id=iMAQwytfwkoC&pg=PA715#v=onepage&q&f=false|p=715|isbn=978-88-8342-750-3}}</ref>) è un [[comuneComune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:13958Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bologna]] in [[Emilia-Romagna]]. Nel 2000 gli è stato conferito il [[Titolo di città in Italia|titolo di città]]. Dal gennaio 2012 fa parte dell'[[Unione Terre d'Acqua]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 100 ⟶ 97:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 gennaio 2000.:<ref name=ACSFascCom/>
{{citazione|D'argento, ai tre [[Cuore (araldica)|cuori]] di rosso, bene ordinati; al [[Capo (araldica)#Capo d'Angiò|capo d'Angiò]]. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo [[interzato in fascia]] di azzurro, di bianco e di rosso.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza = Menzione onorevole di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Al Comune di Crevalcore
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
Riga 188 ⟶ 191:
[[Partito Democratico della Sinistra]] (1990-1992)|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianni Guagliumi|Inizio=10 marzo 1992|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Novello Lodi|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Valeria Rimondi|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] ([[Democratici di Sinistra|DS]], poi [[Partito Democratico (Italia)|PDPartito Democratico]])|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Broglia|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Broglia|Inizio=27 maggio 2014|Fine=26 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] «Progetto democratico» (sostenuta dal [[Partito Democratico (Italia)|PD]])|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Martelli|Inizio=27 maggio 2019|Fine=11 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] «Progetto comune»|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 2024|in carica|Marco Martelli|[[lista civica]] «Progetto comune»|Sindaco}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==