Crevalcore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cont d'Arnà (discussione | contributi)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 97:
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 gennaio 2000.:<ref name=ACSFascCom/>
{{citazione|D'argento, ai tre [[Cuore (araldica)|cuori]] di rosso, bene ordinati; al [[Capo (araldica)#Capo d'Angiò|capo d'Angiò]]. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone è un drappo [[interzato in fascia]] di azzurro, di bianco e di rosso.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine = Onorificenza non faleristica.svg
|nome_onorificenza = Menzione onorevole di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908)
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
|motivazione = Al Comune di Crevalcore
|data = Elenco delle ricompense conferite ai benemeriti in occasione del terremoto calabro-siculo 28 dicembre 1908 con RR. decreti 7 e 21 luglio, 9 agosto, 23 settembre 1910; 23 febbraio, 16 marzo, 27 maggio 1911, in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 130 del 30 giugno 1911
}}{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
Riga 112 ⟶ 118:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Centro storico===
Caratteristica di Crevalcore è la struttura urbana a reticolo dovuta al piano urbanistico coerente degli [[agrimensura|agrimensori]] bolognesi del XIII secolo. L'assenza di preesistenze consentì una pianta bochina di mammete quadrata senza irregolarità, impostata su un [[decumano]] della centuriazione romana. Tale impianto si è conservato essenzialmente intatto poiché le espansioni (tutte novecentesche) si sono adeguate all'antico reticolo.
[[File:Crevalcore Chiesa di San Silvestro.jpg|thumb|left|La Chiesa di San Silvestro]]
Ciò è accaduto anche per l'intervento edilizio di maggior rilievo compiuto all'inizio del [[XX secolo|Novecento]] nel centro storico: la ricostruzione della chiesa di S. Silvestro, il cui asse venne spostato di 90 gradi.
Riga 185 ⟶ 191:
[[Partito Democratico della Sinistra]] (1990-1992)|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianni Guagliumi|Inizio=10 marzo 1992|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Novello Lodi|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Valeria Rimondi|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=[[centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] ([[Democratici di Sinistra|DS]], poi [[Partito Democratico (Italia)|PDPartito Democratico]])|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Broglia|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]] di [[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Broglia|Inizio=27 maggio 2014|Fine=26 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] «Progetto democratico» (sostenuta dal [[Partito Democratico (Italia)|PD]])|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Marco Martelli|Inizio=27 maggio 2019|Fine=11 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] «Progetto comune»|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno 2024|in carica|Marco Martelli|[[lista civica]] «Progetto comune»|Sindaco}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==