Passerina ciris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wikilink
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=22723957|autore=Butchart, S. & Symes, A.|accesso=21 giugno 2016}}</ref>
|immagine=[[File:Painted Bunting by Dan Pancamo.jpg|240px]]
|didascalia=Maschio di ''Passerina ciris''
|intervallo=
Riga 60:
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
[[File:|mappa_distribuzione = Passerina ciris distribution.jpg|240px]]
|adtemplate=<div style="background color:pink;">'''[[Areale]]'''</div>
|didascalia_distribuzione = {{legenda|yellow|Zone di riproduzione}}
[[File:Passerina ciris distribution.jpg|240px]]
{{legenda|yellow|Zone di riproduzione}}
{{legenda|blue|Zone di svernamento}}
}}
 
Il '''papa della Louisiana''' ('''''Passerina ciris''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Carl von Linné|Linnaeus]]</span>, [[|1758]]}}) è un [[Aves|uccello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cardinalidae]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Cardinalidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/longspurs/ | accesso = 21 giugno 2016}}</ref> diffuso nell'[[America]] [[America Centralecentrale|centro]]-[[America Settentrionale|settentrionale]].
 
==Descrizione==
[[File:Painted Bunting Female by Dan Pancamo.jpg|thumb|left|Femmina di ''P. ciris'']]
Il papa della Louisiana misura circa 13 &nbsp;cm di lunghezza<ref name=HBW>{{cita web|autore=Brewer D.|url=httphttps://www.hbw.com/species/painted-bunting-passerina-ciris|titolo=Painted Bunting (Passerina ciris)|sito=Handbook of the Birds of the World|accesso=21 giugno 2016|editore= Lynx Edicions, Barcelona |lingua=en}}</ref> e presenta un accentuato [[dimorfismo sessuale]]: il maschio è infatti assai variopinto, con il ventre di un rosa acceso, il groppone verde e la testa blu, mentre la femmina, similmente a quella di altre specie affini, ha una colorazione verde e brunastra assai meno appariscente per essere meno facilmente individuabile dai predatori durante la nidificazione e la cova.
 
==Biologia==
Riga 83 ⟶ 82:
*{{cita libro|autore1=Colin Harrison|autore2=Alan Greensmith|titolo=Uccelli del mondo|anno=|editore=Dorling Kindersley|ISBN=88-88666-80-X}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==