Quasi amici - Intouchables: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 44:
*[[Carmen Onorati]]: Fatou
*[[Giò Giò Rapattoni]]: Éléonore
*[[Enrico Di Troia]]: Bruno
|fotografo = [[Mathieu Vadepied]]
|montatore = [[Dorian Rigal-Ansous]]
Riga 53 ⟶ 54:
'''''Quasi amici - Intouchables''''' (''Intouchables'') è un [[film]] del [[2011]] scritto e diretto da [[Olivier Nakache e Éric Toledano]].
È ispirato a una storia vera, e durante i titoli di coda si vedono le foto dei veri protagonisti della vicenda: il nobile [[Philippe Pozzo di Borgo]] e il suo badante Abdel
==Trama==
[[Parigi]], [[Francia]]: una [[Maserati Quattroporte]] corre ad alta velocità: alla guida c'è il giovane Driss e accanto Philippe. I due vengono fermati dalla polizia a causa della forte velocità: proprio mentre sta per essere arrestato, Driss spiega ai poliziotti che andava veloce perché il suo amico si sente male e stavano correndo al pronto soccorso. Philippe finge di avere una crisi epilettica e gli agenti, pensando che l'uomo stia realmente male, scortano con le auto della polizia i due uomini all'ospedale. Dopo che i poliziotti se ne sono andati, Driss e Philippe si allontanano in auto. Da qui la storia di amicizia tra Driss e Philippe viene raccontata tramite un'[[analessi]].
Il giorno seguente Driss fa ritorno da Philippe. Yvonne, l'assistente di Philippe, mostra a Driss la casa e le mansioni che dovrà eseguire: a quanto pare, Driss può scegliere se accettare la firma per l'assistenza sociale oppure lavorare per Philippe e vivere nel lusso e nello sfarzo, per un periodo di prova. Driss accetta la "sfida" ma nei primi giorni non sembra accettare tutti i tipi di assistenza che deve prestare a Philippe, anche se quest'ultimo non si oppone alle rimostranze del giovane, che spesso si dimentica le nozioni basilari come sorreggere il telefono vicino all'orecchio di Philippe. Ben presto, però, tra Philippe e Driss inizia ad instaurarsi un rapporto amichevole: Driss riesce a far divertire Philippe facendogli dimenticare i suoi problemi fisici, spesso offendendolo scherzosamente e facendogli rivivere emozioni ormai perdute, come fare una passeggiata notturna o fumare tabacco o cannabis. Gli amici di Philippe non sono affatto d'accordo che egli abbia assunto Driss, ritenendo il ragazzo pericoloso per via dei suoi precedenti penali, ma Philippe afferma che non si preoccupa affatto del passato di Driss, perché è l'unico che lo tratta come una persona e non come un malato.
| |||