Eazy-E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
notizia falsa Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (22 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
Considerato il "''Padrino''" del [[gangsta rap]] in qualità di fondatore della prima label specializzata in questo genere di rap, [[Ruthless Records (Los Angeles)|Ruthless Records]], è giudicato uno dei migliori artisti hip-hop di sempre. Fu il produttore esecutivo per alcuni dei rapper più famosi di sempre, tra cui i suoi ex compagni di crew, [[Ice Cube]] e [[Dr Dre]]. Ha anche scoperto tanti artisti solisti e gruppi della West Coast. Tra le sue numerose scoperte {{Senza fonte|la più nota fu il gruppo [[Bone Thugs-n-Harmony]].}}
È diventato famoso come creatore e leader del gruppo [[N.W.A]] diventando così il primo rapper di sempre a rendere mainstream il gangsta rap. Eazy
Dopo lo scioglimento degli N.W.A, Eazy ha saputo farsi un nome anche da solista con album che hanno riscosso un grandissimo successo. Il suo terzo album, famoso per tanti dissing a [[Dr. Dre]], [[Snoop Dogg]] e [[Tha Dogg Pound]], uscito nel [[1993]], fu uno degli album rap più venduti della storia.
Morì il 26 marzo 1995 a 30 anni per le complicazioni di una [[polmonite]] insorta nel quadro clinico dell'AIDS.
== Biografia ==
Riga 63 ⟶ 64:
L'unico degli N.W.A che poteva considerarsi a tutti gli effetti un vero e proprio gangster di strada era proprio Eazy-E, che aveva fatto parte dei Kelly Park Crips di Compton, per i quali aveva spacciato droga. Oltre a questo, Eazy venne considerato un vero gangster anche per il suo frequente parlare di armi e delle sue abilità con pistole e AK-47 (arma nominata spesso da tutti gli N.W.A). Il disco di debutto è ''[[N.W.A. and the Posse]]'', uscito nel [[1987]] ed ignorato quasi completamente. L'album fu uno dei primi esperimenti di [[gangsta rap]], suono che nella prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]] trovò nell'area di [[Los Angeles]] la propria esplosione di popolarità.
Successivamente Eazy prese con sé nella sua etichetta altri artisti come [[The D.O.C.]] e [[The Arabian Prince]] e così, con la band al completo, si poté dare inizio ad una fase di studio in cui si dedicava alla produzione di un nuovo progetto. L'attitudine musicale, stavolta, è maggiormente incentrata sulla denuncia politica e sociale, in questo gli N.W.A si ispiravano ai [[Public Enemy]], pionieri del [[rap]] di denuncia. Verso la fine del [[1988]] uscì ''[[Straight Outta Compton (album)|Straight Outta Compton]]'', album [[hardcore hip hop|hardcore]] con liriche [[misoginia|misogine]] e violente. Senza la promozione pubblicitaria, il progetto divenne un classico dell'underground californiano e poi nazionale, vincendo tra l'altro due dischi di platino.
Il brano ''[[Fuck tha Police]]'' produce un tale scandalo nell'industria musicale che l'[[FBI]] mandò alla Ruthless Records una lettera nella quale "invitava" gli N.W.A a calmarsi.<ref name=AMG-Bio>{{Allmusic|class=artist|id=nwa-mn0000314793|label=N.W.A.|tab=biography|autore=Stephen Thomas Erlewine}}</ref> Mentre il brano ''[[Straight Outta Compton (singolo)|Straight Outta Compton]]'' è stato inserito nella 100 Greatest Hip Hop Songs, con la posizione 19, e può considerarsi una delle canzoni più riuscite degli N.W.A.
La carriera solista di Eazy-E era intanto iniziata in parallelo con quella negli N.W.A. Nei brani degli N.W.A infatti Eazy aveva dimostrato di avere una grande abilità nel rap, un'abilità che poteva fargli avere successo anche da solista. Così nel [[1988]] pubblicò ''[[Eazy-Duz-It]]'', [[Extended
Il resto del gruppo rimase comunque dalla parte di Eazy-E, e conseguentemente in contrasto con l'uscente Ice Cube. Intanto gli N.W.A realizzarono ''[[100 Miles and Runnin']]'' ([[1990]]) e ''[[Efil4zaggin]]'' ([[1991]], ''Niggaz 4 Life'', "negri per la vita", letto al contrario). In questi progetti continuavano sempre più ad emergere le notevoli doti liriche di Eazy-E, pungenti, hardcore e sessualmente esplicite. Il successo riscosso negli ultimi tempi dagli N.W.A, portò la Ruthless ad allargare la propria rosa di artisti con gruppi come gli [[Above
=== Fine degli N.W.A e faida con Dr. Dre (1991-1994) ===
Riga 82 ⟶ 83:
Da ricordare in questo EP le canzoni ''It's On'' e ''[[Real Muthaphuckkin G's]]'' (censurata in seguito per poter essere trasmessa in radio in ''Real Compton City G's''). Nella canzone Eazy attacca Dre e Dogg in modo particolarmente accanito e nel video della traccia ''Real Muthaphuckkin G's ''(girato interamente a Compton e South Central), Eazy-E fa comparire anche "Sleazy-E" l'attore che lo aveva impersonato nel video Fuck wit Dre Day, e nel video di Real Muthaphuckkin G's tale attore viene picchiato dal vero Eazy e cacciato dalla città dalla gente di Compton. Nello stesso video Eazy mostra inoltre numerose foto di Dr. Dre, del periodo antecedente agli N.W.A ovvero, quando Dre non era ancora un rapper ma faceva parte della World Class Wreckin'Crew, una crew [[Electro (musica)|electro-funky]], dove Dre appariva vestito in abiti sgargianti e persino truccato, e quindi a quei tempi il suo aspetto lo faceva sembrare totalmente l'opposto del gangster di strada che invece voleva apparire nell'album The Chronic. Nella canzone, Eazy offende Dre, chiamandolo ''She Thang'', ovvero "checca" invece di ''[[Nuthin' But a "G" Thang|G Thang]]'' (ovvero [[gangster]] come Dre si definiva in The Chronic), dicendo che Dre non può essere considerato un gangster al suo pari se in passato vestiva come una femmina. Inoltre, parla di [[Dr. Dre]] come un finto gangsta in quanto non ha mai realmente vissuto la strada e mai fatto parte di [[Banda (criminalità)|gang]]. In effetti l'unica volta che Dre ha infranto la legge è stato quando fu accusato di violenza domestica da una donna; nella canzone, infatti, [[Dresta]] (che aveva partecipato al [[Collaborazione musicale|featuring]]) dice: "Ain't broke a law in your life, yet every time you rap, you yap about the gunz and knifes" che tradotto significherebbe: "Mai infranto una legge, eppure quando rappi parli solo di pistole e coltelli". Queste foto imbarazzanti di Dre vennero messe in allegato anche dentro l'album ''It's On (Dr. Dre) 187um Killa'', in modo che ogni fan potesse prendere in giro Dre. Nella canzone Eazy sottolinea anche che sebbene Dre lo abbia dissato in Fuck wit Dre Day, in realtà la Death Row Records stava ancora pagando alla Ruthless parte dei profitti che Dre aveva guadagnato con The Chronic, in base all'accordo fatto tra Dre e Eazy (secondo il quale la Ruthless avrebbe incassato una parte dei profitti dei futuri album di Dre per i 5 anni seguenti al rilascio di Dre dalla Ruthless) quando quest'ultimo gli concesse il rilascio dalla Ruthless.
Grazie a ''It's On (Dr. Dre) 187um Killa'', Eazy riuscì comunque a riacquistare credibilità a scapito della Death Row e di Dre, e per questo la faida tra Eazy e la Death Row diventò sempre più accesa e pubblicizzata dai media. L'EP di Eazy che uscì nel [[1993]] vinse ben 5 dischi di platino, venendo classificato come album multiplatinum e al primo posto tra gli album hip-hop più venduti del 1993. Inoltre in tale album, Eazy-E diede la possibilità di farsi conoscere a [[Dresta]] e al fratello [[B.G. Knocc Out]], che aiutarono Eazy ad attaccare Dre e Dogg. Nel frattempo Eazy continuò a scoprire altri nuovi talenti, tra i quali i [[Bone Thugs-n-Harmony]] e [[will.i.am]].
=== La morte e il riappacificamento con gli N.W.A (1995)===
Nel febbraio del [[1995]] Eazy venne ricoverato d'urgenza in ospedale dopo aver accusato forti problemi respiratori dovuti secondo lui all'[[asma]], ma il problema era molto più grave: i medici riscontrarono infatti i sintomi dell'[[AIDS]], ormai in fase conclamata. Nel corso della sua vita, Eazy ebbe numerosi rapporti sessuali non protetti (ebbe inoltre numerosi figli da donne diverse) e con tutta probabilità contrasse il virus [[HIV]] in una di queste occasioni. Nessuno, tuttavia, compreso lo stesso Eazy, immaginava quanto potesse essere grave la situazione, dato che fino a non molto tempo prima Eazy non aveva manifestato alcun sintomo legato all'HIV. Il 16 marzo, con un pubblico annuncio, mise al corrente i fan e l'intero mondo hip-hop della gravità delle sue condizioni e che la malattia lo avrebbe presto portato al decesso. Dopo il suo ricovero in ospedale, gli studi di The Beat, una radio di Los Angeles dove Eazy aveva condotto in quel periodo uno show ogni sabato, ricevettero la telefonata di Snoop Dogg, piena di lunghi silenzi di commozione, che disse che stava pregando per Eazy. Il giorno dopo anche Ice Cube telefonò alla radio, dicendo che lui ed Eazy si erano riappacificati dopo essersi incontrati a [[New York]] non molto tempo prima e che avevano addirittura parlato di riappacificarsi anche con Dr. Dre e di far tornare insieme gli N.W.A.<ref name=autogenerato1>[http://wcn.altervista.org/eazye1.htm GLI ULTIMI GIORNI DI EAZY-E ::: WestCoastaNostra.cjb.net :::<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 20 marzo, una settimana circa prima della fine, Eazy pubblicò un ultimo messaggio ai fan per poi entrare in coma fino al 26 marzo, quando si spense in un ospedale di Los Angeles, a soli
Dr. Dre andò a trovare Eazy all'ospedale il 17 marzo 1995, nove giorni prima della sua morte: solo loro sanno cosa si sono detti in quell'occasione, ma la cosa certa è che i due si riappacificarono,<ref name=autogenerato1 /> infatti in seguito Dre ricorderà Eazy in molte sue canzoni dopo la morte di quest'ultimo. In particolare nella canzone ''What's the Difference?'' Dre ricorda Eazy dicendo: "Eazy sono ancora con te, fanculo la faida, amico, mi manchi, giusto per essere sinceri". Dre affermò di essere andato a trovare Eazy nuovamente in ospedale anche il giorno della sua morte, ma che in quell'occasione Eazy era già in coma.
Riga 112 ⟶ 113:
;Album in studio
* 1987 – ''[[Eazy-Duz-It]]''
* 1995 – ''[[Str8 off tha Streetz of Muthaphukkin Compton]]''<ref>[https://www.discogs.com/artist/Eazy-E Discografia di Eazy-E su Discogs]</ref> (postumo)
;EP
Riga 124 ⟶ 125:
* 2010 – ''[[Tri-Pack]]'' (Postumo)
=== Con gli
* 1987 – ''[[N.W.A. and the Posse]]''
* 1988 – ''[[Straight Outta Compton (album)|Straight Outta Compton]]''
* 1990 – ''[[100 Miles and Runnin']]''
* 1991 – ''[[Efil4zaggin]]''
== Premi e riconoscimenti ==
===
{|class="wikitable sortable"
|-
| |||