Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-27472-58 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.47.157.146 Etichetta: Rollback |
|||
| (20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
| superficieOrdine = 76
| superficieAcqua = 1,3
| popolazioneTotale = {{formatnum:
| popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita =
| popolazioneCrescita = 0,53% (2020)
| confini = [[Confine tra Irlanda e Regno Unito|Irlanda]] (<small>[[Irlanda del Nord]]</small>),<br />[[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|Spagna]] ([[Gibilterra|<small>Gibilterra</small>]]),<br/>[[Confine tra Cipro e le basi di Akrotiri e Dhekelia|Cipro]] ([[Akrotiri e Dhekelia|<small>Akrotiri e Dhekelia</small>]]),<br/>[[Confine tra la Francia e il Regno Unito|Francia]] ([[Tunnel della Manica|<small>Tunnel della Manica</small>]])
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+0|UTC]] <small>([[UTC+1]] in [[ora legale]])</small>
| PIL = 3 730 261<ref name=IMF>{{Cita web|url=https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2024/October/weo-report?c=512,914,612,171,614,311,213,911,314,193,122,912,313,419,513,316,913,124,339,638,514,218,963,616,223,516,918,748,618,624,522,622,156,626,628,228,924,233,632,636,634,238,662,960,423,935,128,611,321,243,248,469,253,642,643,939,734,644,819,172,132,646,648,915,134,652,174,328,258,656,654,336,263,268,532,944,176,534,536,429,433,178,436,136,343,158,439,916,664,826,542,967,443,917,544,941,446,666,668,672,946,137,546,674,676,548,556,678,181,867,682,684,273,868,921,948,943,686,688,518,728,836,558,138,196,278,692,694,962,142,449,564,565,283,853,288,293,566,964,182,359,453,968,922,714,862,135,716,456,722,942,718,724,576,936,961,813,726,199,733,184,524,361,362,364,732,366,144,146,463,528,923,738,578,537,742,866,369,744,186,925,869,746,926,466,112,111,298,927,846,299,582,487,474,754,698,&s=NGDPD,&sy=2022&ey=2029&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1|titolo=World Economic Outlook Database|accesso=1 marzo 2025}}</ref>
| HDI = 0,946 (molto alto)
| HDIAnno = 2023
| HDIOrdine = 13
| PILValuta = $
| PILAnno =
| PILOrdine = 5
| PILprocapite = 46344<ref name=IMFWEOUK>{{Cita web|data=aprile 2021 |titolo= World Economic Outlook database: April 2021 |url= https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2021/April/weo-report?c=112,&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPRPPPPC,NGDPDPC,PPPPC,&sy=2021&ey=2021&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1 |editore= [[International Monetary Fund]]}}</ref>
Riga 67:
}}
Il '''Regno Unito''', ufficialmente '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord''' ({{inglese|United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland}}; abbreviato in ''UK'', {{IPA|/juːˈkeɪ/|en}}; sigla italiana '''RU'''),<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=R.U.|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italy.representation.ec.europa.eu/index_it|titolo=Home|sito=italy.representation.ec.europa.eu|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2016-002130_IT.html|titolo=Brexit: Accordo UE - RU e violazione dei trattati|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref> è uno [[Stato insulare]] dell'[[Europa occidentale]] con una popolazione di circa
[[Stato unitario]], attualmente composto da quattro [[nazione costitutiva|nazioni costitutive]] (chiamate ''[[Home Nations]]):'' [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]],<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|titolo=The Countries of the UK|accesso=10 ottobre 2008|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20020329130655/http://www.statistics.gov.uk/geography/uk_countries.asp|dataarchivio=29 marzo 2002|urlmorto=no}}</ref> è governato da un [[sistema parlamentare]], con [[Londra]] come capitale e sede del governo. Spesso viene impropriamente chiamato [[Gran Bretagna]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Dinucci|autore2=Pellegrini|titolo=GEOGRAFIA DEL VENTUNESIMO SECOLO|editore=Zanichelli|url=https://online.scuola.zanichelli.it/dinucci-files/Zanichelli_Dinucci_Essenziale_F1_RegnoUnito.pdf}}</ref> o [[Inghilterra]], quando in realtà con il termine Gran Bretagna si indica un territorio geografico (l'isola maggiore) e con il termine Inghilterra si indica solo una delle quattro nazioni che compongono il regno.
Riga 73:
Situato al largo delle coste occidentali dell'[[Europa settentrionale]] e circondato a [[est]] dal [[Mare del Nord]], a [[sud]] dal [[La Manica|canale della Manica]] e a [[ovest]] dall'[[oceano Atlantico]] e dal [[mare d'Irlanda]], le [[isole del Canale]] e l'[[Isola di Man]] sono [[Dipendenza della Corona britannica|dipendenze della Corona britannica]], che non fanno parte del Regno Unito.<ref>{{Cita web| lingua = en| url = http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517| titolo = Key facts about the United Kingdom| accesso = 26 luglio 2008| editore = Directgov| urlarchivio = http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20121015000000/http:/www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517| dataarchivio = 15 ottobre 2012| urlmorto = no}}</ref> La [[Gran Bretagna]] è l'isola comprendente la maggior parte del territorio dell'[[Inghilterra]], del [[Galles]] e della [[Scozia]]. Le [[isole britanniche]] invece sono l'[[arcipelago]] comprendente la Gran Bretagna, l'[[Irlanda (isola)|Irlanda]], l'[[Isola di Man]], l'[[Isola di Wight]], le [[isole Orcadi]], le [[isole Ebridi]], le [[isole Shetland]], le [[isole del Canale]] e altre isole minori.
Si compone anche di quattordici [[Territori d'oltremare britannici|territori d'oltremare]] che costituiscono i resti dell'[[Impero britannico]], quali [[Anguilla (isola)|Anguilla]], [[Bermuda]], il [[Territorio Antartico Britannico]], il [[Territorio Britannico dell'Oceano Indiano]], le [[Isole Vergini Britanniche]], le [[Isole Cayman]], le [[Isole Falkland]], [[Gibilterra]], [[Montserrat (isola)|Montserrat]], le [[Isole Pitcairn]], [[Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha]], [[Georgia del Sud e Isole Sandwich Meridionali]], [[Akrotiri e Dhekelia]] e [[Turks e Caicos]].
Il Regno Unito è una [[monarchia parlamentare]]; l'attuale capo di Stato è il re [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], che è anche il [[capo di Stato]] di altri 14 paesi membri del [[Commonwealth delle nazioni]] (cui il Regno Unito aderisce dal 1931), detti [[Reame del Commonwealth|reami del Commonwealth]], tra i quali il [[Canada]], l'[[Australia]], la [[Nuova Zelanda]], la [[Papua Nuova Guinea]] e la [[Giamaica]] sono i più popolosi. Gli unici confini terrestri sono:
Riga 83 ⟶ 85:
È stato il primo Stato del mondo a essere [[rivoluzione industriale in Inghilterra|industrializzato]]<ref>{{cita web |url=http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Global_Warming/Older/Industrial_Revolution.html |titolo=Rivoluzione industriale |accesso=27 aprile 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080427080826/http://www.ace.mmu.ac.uk/eae/Global_warming/older/Industrial_Revolution.html }}</ref> e ha costituito storicamente (dagli inizi del [[XVIII secolo]]) il modello di [[democrazia parlamentare]] moderna al quale si sono poi rifatti quelli delle altre nascenti democrazie europee occidentali. Fu una potenza di prim'ordine, soprattutto durante il [[XVIII secolo|XVIII]], il [[XIX secolo|XIX]] e la prima metà del [[XX secolo]],<ref>{{cita libro|autore=[[Niall Ferguson]]|titolo=Empire, The rise and demise of the British world order and the lessons for global power|url=https://archive.org/details/empire00nial|anno=2004|editore=Basic Books}} ISBN 0-465-02328-2</ref> ma il costo economico delle due [[Guerra mondiale|guerre mondiali]] e il declino del suo [[Impero britannico|grande impero coloniale]], nella seconda metà del XX secolo, segnarono un chiaro ridimensionamento della sua influenza nel mondo. Malgrado ciò, nonché in virtù della tenacia con la quale combatté nella [[seconda guerra mondiale]] fino alla vittoria contro le [[potenze dell'Asse]], cosa che gli valse l'attribuzione del seggio permanente con [[Veto|diritto di veto]] nel [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]], il Regno Unito continua a esercitare, a livello internazionale, una considerevole influenza in campo politico e militare, oltre che scientifico e finanziario. Il Regno Unito è inoltre provvisto di [[Stati con armi nucleari|armi nucleari]].
Con un [[Prodotto interno lordo|PIL]] nominale stimato sui 3000 miliardi di dollari secondo il [[Fondo monetario internazionale]], è la quinta potenza economica mondiale, dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Giappone]]
Il Regno Unito è stato inoltre un membro dell'[[Unione europea]] dal 1º gennaio 1973 al 31 gennaio 2020, data della sua [[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|uscita]]. Tuttavia, non ha mai fatto parte dell'[[unione economica e monetaria dell'Unione europea]], ossia [[Regno Unito ed euro|non ha mai adottato la moneta unica]], l'[[euro]], sottoscrivendo, durante la firma del [[trattato di Maastricht]], una deroga che rendeva facoltativa l'adozione di tale valuta.
Riga 94 ⟶ 96:
Il termine ''[[Britannia]]'' è utilizzato solitamente per descrivere la [[Britannia (provincia romana)|Gran Bretagna durante la dominazione romana]]. Il termine Gran Bretagna, per contrasto, fa riferimento convenzionalmente all'isola della [[Gran Bretagna]], o politicamente alla combinazione di Inghilterra, Scozia e Galles.<ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/styleguide/page/0,,184840,00.html |titolo=Guardian Unlimited Style Guide |editore=Guardian News and Media Limited |accesso=23 agosto 2011 |città=Londra |data=19 dicembre 2008 |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061117084327/http://www.guardian.co.uk/styleguide/page/0,,184840,00.html |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/radio_newsroom/1099593.stm#g|titolo=BBC style guide (Great Britain)|accesso=23 agosto 2011|pubblicazione=BBC News|data=19 agosto 2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090215074832/http://news.bbc.co.uk/1/hi/programmes/radio_newsroom/1099593.stm#g|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517 |titolo=Key facts about the United Kingdom|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20121015000000/http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517|dataarchivio=3 novembre 2012 |accesso=8 marzo 2015 |sito=Government, citizens and rights |editore=HM Government}}</ref> A ogni modo, esso è utilizzato talvolta come sinonimo per l'intero Regno Unito.<ref>{{Cita web |url=http://www.merriam-webster.com/dictionary/great%20britain |titolo=Merriam-Webster Dictionary Online Definition of ''Great Britain'' |editore=[[Merriam Webster]] |data=31 agosto 2012 |accesso=9 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130309153730/http://www.merriam-webster.com/dictionary/great%20britain |urlmorto=no }}</ref><ref>Secondo il [[New Oxford American Dictionary]]: "Gran Bretagna: Inghilterra, Galles e Scozia sono considerate come una unità. Il nome è utilizzato talvolta per riferirsi all'intero Regno Unito."</ref> GB e GBR sono infatti i codici standard internazionali per il Regno Unito (vedi [[ISO 3166-2:GB]] e [[ISO 3166-1 alpha-3]]) e quindi sono utilizzati dalle organizzazioni internazionali per indicare il Regno Unito. Inoltre, la squadra olimpica del Regno Unito compete sotto il nome di "Gran Bretagna" o "Team GB".<ref>{{Cita web |titolo=Great Britain |url=https://www.olympic.org/great-britain |editore=International Olympic Committee |accesso=10 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514035710/http://www.olympic.org/great-britain |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news|autore=John Mulgrew |titolo=Team GB Olympic name row still simmering in Northern Ireland|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/news/northern-ireland/team-gb-olympic-name-row-still-simmering-in-northern-ireland-28776939.html|accesso=9 marzo 2015|pubblicazione=Belfast Telegraph|data=2 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402123818/http://www.belfasttelegraph.co.uk/news/northern-ireland/team-gb-olympic-name-row-still-simmering-in-northern-ireland-28776939.html|urlmorto=no}}</ref>
L'aggettivo ''britannico'' è comunemente utilizzato per qualcosa che si riferisce al Regno Unito. Il termine non ha una connotazione legale definita, ma è utilizzato nel linguaggio legislativo del Regno Unito per definire la cittadinanza nazionale (''British'').<ref name="Bradley">{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=HT_GS2zgN5QC&pg=PA36 |titolo=Constitutional and administrative law |volume=1 |p=36 |autore=Bradley, Anthony Wilfred |autore2=Ewing, Keith D. |edizione=14th |editore=Pearson Longman |città=Harlow |anno=2007 |isbn=978-1-4058-1207-8}}</ref> La popolazione del Regno Unito utilizza solitamente molti termini tra loro differenti per descrivere la propria identità nazionale: singolarmente si possono definire inglesi, scozzesi, gallesi, irlandesi del nord o irlandesi.<ref>{{Cita web |url=http://www.ark.ac.uk/nilt/2010/Community_Relations/NINATID.html |titolo=Which of these best describes the way you think of yourself? |anno=2010 |sito=Northern Ireland Life and Times Survey 2010 |editore=ARK – Access Research Knowledge |accesso=1º luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923175111/http://www.ark.ac.uk/nilt/2010/Community_Relations/NINATID.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=u8gZklxHTMUC&pg=PA275 |titolo=Regionalism after regionalisation: Spain, France and the United Kingdom |pp=
Nel 2006 è stato introdotto un nuovo disegno per il [[passaporto britannico]]. La prima pagina indicherebbe il nome dello Stato per esteso scritto in lingua inglese, gallese, gaelico scozzese e scots.<ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2010/dec/11/ian-jack-saddened-by-scotland-going-gaelic |città=Londra |pubblicazione=The Guardian |autore=Ian Jack |titolo=Why I'm saddened by Scotland going Gaelic |data=11 dicembre 2010 |accesso=13 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130310034313/http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2010/dec/11/ian-jack-saddened-by-scotland-going-gaelic |urlmorto=no }}</ref> In [[Lingua gallese|gallese]] il nome completo dello Stato è ''Teyrnas Unedig Prydain Fawr a Gogledd Iwerddon'', con il termine ''Teyrnas Unedig'' utilizzato come nome breve sul sito del governo.<ref>{{Cita web|url=http://www.direct.gov.uk/cy/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517CY |titolo=Ffeithiau allweddol am y Deyrnas Unedig |editore= Directgov – Llywodraeth, dinasyddion a hawliau|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120924102112/http://www.direct.gov.uk/cy/Governmentcitizensandrights/LivingintheUK/DG_10012517CY|accesso=8 marzo 2015}}</ref> A ogni modo esso è solitamente abbreviato in "DU" per la forma mutata da ''Y Deyrnas Unedig''. In [[Lingua gaelica scozzese|gaelico scozzese]], la forma estesa è ''Rìoghachd Aonaichte Bhreatainn is Èireann a Tuath'' e la forma breve di ''Rìoghachd Aonaichte''. In [[Lingua scots|scots]] è invece ''Unitit Kinrick o Great Breetain an Northren Ireland'', ''Unitit Kinrick'' nella forma abbreviata.
Riga 247 ⟶ 249:
{{vedi anche|Religioni nel Regno Unito|Cattedrali nel Regno Unito}}
La libertà religiosa è largamente garantita dallo [[Stato]], sebbene la [[Chiesa anglicana]] sia considerata culto ufficiale. Essa è divisa in due arcidiocesi ([[Diocesi anglicana di York|York]] e [[Diocesi anglicana di Canterbury|Canterbury]]) e 43 diocesi. Con il ''Moment Act of Union'' del 1707 in [[Scozia]] è considerata religione ufficiale quella della [[Chiesa di Scozia]] ([[Presbiterianesimo|presbiteriana]]). Questa e gli altri gruppi protestanti rappresentano il 10% della popolazione. Al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] aderisce circa il 9% dei britannici, nonostante la conversione di massa avvenuta nel Cinquecento con la [[Scisma anglicano|Riforma anglicana]]. Dopo essere stato bandito, fu restaurato in [[Inghilterra]] e [[Galles]] nel 1850 e in [[Scozia]] nel 1878 ed è da sempre molto forte nell'[[Irlanda del Nord]]. Tra le minoranze cristiane ci sono anche i [[testimoni di Geova]]. Tra le numerose comunità straniere prevalgono le religioni di origine: soprattutto l'[[islam]] con il 4,5%, [[induismo]], [[buddhismo]], [[sikhismo]], eccetera. Gli [[ebrei]] sono circa {{formatnum:267000}}, e rappresentano la maggiore comunità dell'Europa occidentale subito dopo quella francese.
Le [[Statistica|statistiche]] rivelano una crescita dell'[[ateismo]] e dell'[[agnosticismo]] a scapito soprattutto della Chiesa anglicana. Secondo i censimenti del 2001 e del 2011 i dati sulle religioni nel Paese sono i seguenti:
Riga 357 ⟶ 359:
L'esecutivo e l'[[Assemblea dell'Irlanda del Nord]] hanno poteri simili a quelli in Scozia. Il potere esecutivo è però qui guidato da una [[diarchia]] rappresentata da membri dell'Assemblea appartenenti uno agli [[Unionismo in Irlanda|unionisti]] e uno ai [[nazionalisti]]. Dal settembre 2015 [[Arlene Foster]] ([[Partito Unionista Democratico|Democratic Unionist Party]])<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.theguardian.com/uk-news/2015/sep/10/northern-ireland-government-on-brink-of-collapse|titolo=Stormont in crisis as Northern Ireland's first minister Peter Robinson resigns|pubblicazione=The Guardian.com|data=10 settembre 2015|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190518131505/https://www.theguardian.com/uk-news/2015/sep/10/northern-ireland-government-on-brink-of-collapse|urlmorto=no}}</ref> e [[Martin McGuinness]] ([[Sinn Féin]]) sono rispettivamente Primo ministro e Vice Primo ministro in Irlanda del Nord.<ref name="northernireland1">{{Cita web|url=http://www.northernireland.gov.uk/index/your-government/devolved-government.htm |titolo=Devolved Government – Ministers and their departments |editore=Northern Ireland Executive |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070822230925/http://www.northernireland.gov.uk/index/your-government/devolved-government.htm }}</ref> Il governo dell'Irlanda del Nord coopera il più possibile con quello della [[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]] in materia di politiche nazionali, interessando queste geograficamente anche l'Irlanda del Nord. In materia di governo locale, l'Irlanda del Nord è dipendente dal Regno Unito.
Come si è già detto, il Regno Unito non ha una costituzione codificata (anche se ci si può riferire a una serie di leggi e principi: [[Costituzione del Regno Unito]]), e come tale i poteri costituzionali sono devoluti tra Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Sotto la dottrina della sovranità parlamentare, il Parlamento del Regno Unito, in teoria, potrebbe abolire sia il Parlamento scozzese sia l'Assemblea gallese o quella irlandese.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=N. Burrows |doi=10.1111/1468-2230.00203 |titolo=Unfinished Business: The Scotland Act 1998 |rivista=The Modern Law Review |volume=62 |numero=2 |anno=1999 |pp=
=== Giustizia ===
Riga 462 ⟶ 464:
* [[1831]]: [[Legge di Faraday]], da parte di [[Michael Faraday]], in cui viene descritto il fenomeno dell'[[induzione elettromagnetica]]
* [[1849]]: L'[[equivalente meccanico del calore]]: [[James Prescott Joule]]
* La prima teoria dell'
* 1974: viene elaborata la teoria della [[radiazione di Hawking]] sulla radiazione termica emessa dai buchi neri, elaborata dal fisico britannico [[Stephen Hawking]]
Riga 472 ⟶ 474:
* nasce la [[ginecologia]] moderna, i cui padri sono considerati il medico britannico [[Lawson Tait]] e lo statunitense [[James Marion Sims]]
* 1865: viene inventato l'[[antisettico]] metodo introdotto dal medico britannico [[Joseph Lister]]
* [[20 agosto]] [[1897]]: il medico britannico [[Ronald Ross]] identifica il legame tra le [[culicidae|zanzare]] e la [[malaria]]
* [[1928]]: viene scoperta la [[penicillina]] dal medico e farmacologo britannico [[Alexander Fleming]], che diede ufficialmente inizio alla nascita degli [[Antibiotico|antibiotici]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aifa.gov.it/-/storia-dei-farmaci-la-scoperta-degli-antibiotici|titolo=Storia dei farmaci: la scoperta degli antibiotici|sito=Agenzia Italiana del Farmaco|data=21 gennaio 2014|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>.
* I fondamentali studi sulla [[malaria]] e i contributi sui metodi per combatterla da parte di [[Ronald Ross]], [[Premio Nobel per la medicina]], nel 1902.
Riga 499 ⟶ 502:
* [[1823]]: viene realizzato il primo [[Impermeabile (abbigliamento)|impermeabile]] dallo scozzese [[Charles Macintosh]]
* 1º maggio [[1840]]: viene inventato il primo [[francobollo]], il [[Penny Black]], ideato da [[Rowland Hill]]
* [[7 luglio]] [[1847]]: [[Joseph Fry]] crea la prima [[tavoletta di cioccolato]]: in onore a questo evento il 7 luglio si celebra la ''giornata mondiale del cioccolato'' <ref>https://
* 26 gennaio [[1926]]: nasce la [[televisione]],<ref>{{Cita web |url=https://www.panorama.it/televisione/26-gennaio-1926-nasce-la-televisione/ |titolo=Copia archiviata |accesso=30 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191230004032/https://www.panorama.it/televisione/26-gennaio-1926-nasce-la-televisione/ |urlmorto=no }}</ref> inventata dallo scozzese [[John Logie Baird]], considerato il ''padre della televisione''.
* 6 agosto [[1991]]: nasce il [[World Wide Web]], il primo sito web della storia di [[Internet]] creato dall'informatico britannico [[Tim Berners-Lee]].
Riga 540 ⟶ 543:
===Economia===
[[File:AdamSmith.jpg|verticale=0.6|min|sinistra|[[Adam Smith]].]]
Un contributo importante è stato dato dal Regno Unito anche nel campo dell'economia: nel corso del XVIII secolo si afferma la figura di [[Adam Smith]], il ''padre dell'
=== Mitologia ===
Riga 631 ⟶ 634:
=== Automobilismo ===
Per quanto riguarda gli sport automobilistici, il Regno Unito è stato la patria di moltissimi dei principali campionati e scuderie a partire dal Secondo Dopoguerra e ancora oggi per molti giovani piloti è una tappa obbligata nel percorso formativo automobilistico. In particolare la [[Formula 1]] è molto seguita dagli appassionati britannici.
Attualmente solo un pilota britannico iridato corre ancora in F1, ovvero [[Lewis Hamilton]], campione nel 2008 con la [[McLaren]] e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020 con [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
Altri campioni britannici della F1 sono: [[Jenson Button]], campione nel 2009 con la [[Brawn GP]], [[Stirling Moss|Sir Stirling Moss]] soprannominato "il campione senza corona" (a causa di essere arrivato in seconda posizione per 4 volte nella storia del mondiale); [[Mike Hawthorn]], mondiale con la [[Ferrari 246]] nel 1958; [[Jim Clark]], considerato uno dei più veloci piloti di sempre, bicampione con la [[Team Lotus|Lotus]] nel 1963 e 1965; [[John Surtees]], primo ed unico campione sia sulle due (7 volte) che con le quattro ruote (1 volta, nel 1964, con la [[Ferrari 158 F1]]); [[Graham Hill]], campione con la [[British Racing Motors]], nota come BRM, nel '62 e nel '68 con la Lotus; [[Jackie Stewart]], 3 volte campione del mondo, nel 1969 con la [[Matra]] ee nel 1971 e nel 1973 con la [[Tyrrell]]; [[James Hunt]] campione nel 1976 con la [[McLaren M23]]; [[Nigel Mansell]], soprannominato "Il Leone d'Inghilterra" per la sua aggressività al volante, campione su Williams nel '92 e [[Damon Hill]], mondiale nel 1996, sempre su Williams, figlio di Graham.
Molto seguito è anche il locale campionato per auto da turismo ([[BTCC]]) che è tra i più importanti del mondo anche considerando quelli internazionali.
| |||