Coco Chanel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 194.116.115.88 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.61.13.234 Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (33 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Bio
|Nome = Gabrielle
|Cognome = Chanel
|Pseudonimo = Coco Chanel
Riga 27:
La donna non poté occuparsi personalmente dei bambini e i due maschi, Lucien e Alphonse, vennero quindi mandati a lavorare presso un'azienda agricola. Le tre sorelline Chanel, invece, furono affidate alle suore della congregazione del [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]], presso l'orfanotrofio dell'[[Abbazia di Aubazine]]<ref>{{Cita|Axel Madsen, 1990|p. 16}}.</ref>. Le suore insegnarono alla piccola Gabrielle a cucire; nelle collezioni di Chanel, infatti, si può percepire l'influenza degli anni di vita presso il convento. Gabrielle incominciò a cucire delle piccole cose con le stoffe monacali che aveva trovato nei dintorni dell'orfanotrofio, creando così vestiti a quelle uniche bamboline con cui giocava.<ref>{{Cita|Karen Karbo, 2009|p. 46}}.</ref>
=== I primi passi verso il successo ===
Riga 63 ⟶ 64:
Sull'onda del successo di [[Deauville]], il 15 luglio 1915<ref>{{Cita|Axel Madsen, 1990|p. 94}}.</ref> [[Chanel]] Modes aprì anche sulla costa atlantica della Francia, lontano dalle linee del fronte, a [[Biarritz]], al confine con la Spagna neutrale con cui iniziò il commercio. Nel 1917, in uno dei cinque laboratori che Chanel aveva aperto, 60 sarte erano impegnate a confezionare solo abiti per le ricche signore spagnole<ref>{{Cita|Karen Karbo, 2009|p. 65}}.</ref>. Il 1916 è l'anno del jersey: Coco Chanel acquistò dall'industriale tessile Jean Rodier una partita di jersey lavorato a macchina, col quale iniziò a realizzare i suoi capi<ref name="Karbo, 2009, p.60">{{Cita|Karen Karbo, 2009|p. 60}}.</ref>.
Come vuole la ''mitologia Chanel'' esiste anche un'altra versione: il contratto sottoscritto per Rue Cambon prevedeva che il negozio vendesse solo cappelli, perché vi era già nei paraggi un negozio d'abbigliamento. Non essendo a quell'epoca il jersey considerato materiale per vestiario da donna, pare che Chanel abbia aggirato i termini contrattuali<ref name="Karbo, 2009, p.60" />. L'introduzione nel settore dell'abbigliamento di questo materiale fino ad allora destinato alla realizzazione di biancheria<ref name="life">{{Cita pubblicazione |titolo=Just a Simple Dressmaker |url=https://archive.org/details/sim_life_1957-08-19_43_8/page/n113 |pubblicazione=[[Life (periodico)|Life]] |volume=43| numero= 8 |anno=1957 |p=113 |lingua=en |cid=Life, 1957}}</ref> fu una vera novità. Ancora oggi Chanel è nota per le sue creazioni in jersey. Nel 1917 Chanel con l'aiuto di Capel riuscì ad ampliare le sue attività di Parigi e di Biarritz, arrivando a contare cinque laboratori e trecento lavoranti<ref name="A">{{Cita|Axel Madsen, 1990|p. 97}}.</ref>.
==== Misia Sert e il circolo degli artisti ====
Riga 77 ⟶ 78:
==== Il monogramma ====
Coco Chanel disegnò lei stessa il celebre monogramma con le due CC intrecciate che utilizzò sin dagli anni 20 del Novecento. Gli storici dell'arte concordano che, non essendo Chanel una disegnatrice in grado di crearlo, si sia ispirata ad uno già esistente, disegnato da Sir [[Frank Brangwyn]], pittore e accademico reale inglese, per una famosa villa italiana, [[Casa Cuseni]], a [[Taormina]], il cui monogramma con le due CC intrecciate è presente, già dal 1905, nei disegni progettuali della Villa e negli arredi.{{senza fonte}}
==== La camelia, simbolo della Maison ====
La camelia bianca, fiore amato da Gabrielle “Coco” Chanel per la sua semplicità e perfezione geometrica, divenne il simbolo della Maison<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://floralist.it/camelia-curiosita-consigli-cura/|titolo=La camelia, curiosità e consigli di cura {{!}} Floralist|sito=floralist.it|data=2025-01-06|accesso=2025-02-02}}</ref>. Comparsa per la prima volta in una foto del 1913, appuntata alla cintura di un tailleur bianco della stilista, divenne da quel momento un elemento distintivo nelle collezioni di moda, gioielli e accessori e ha ispirato anche il progetto botanico "Fattoria delle camelie" a Gaujacq, in Francia, che ospita migliaia di varietà provenienti da tutto il mondo.
==== I successi ====
Riga 94 ⟶ 98:
Nel 1924<ref>{{Cita|Axel Madsen, 1990|p. 161}}.</ref>, Chanel entra in società con i fratelli Paul e Pierre Wertheimer, proprietari della casa di profumi e cosmesi ''Les Parfumeries Bourjois'', che acquistarono i diritti sulla produzione di profumi e prodotti di bellezza col marchio Chanel. In seguito alla fondazione della società e all'enorme successo dello Chanel Nº 5, Gabrielle rivendicò i diritti sul suo profumo. Le azioni legali andarono avanti negli anni, ma Chanel non ottenne mai un incremento della sua percentuale iniziale<ref>{{Cita|Karen Karbo, 2009|p. 121}}.</ref>, pari al 10%.
Al ''Nº 5'', seguirono il ''N° 22'' nel 1922, ''Gardénia'' nel 1925, ''Bois des îles'' nel 1926, ''Cuir de Russie'' nel 1927, ''Sycomore
==== Lo stile Chanel e la rivoluzione femminile ====
Riga 128 ⟶ 132:
Con l'avvento della seconda guerra mondiale, Chanel chiuse il suo atelier, per riaprirlo solo alla fine del conflitto. {{cn|Affermava che non era tempo per la moda;}} {{Senza fonte|4000 impiegate donna persero il loro lavoro. Il suo biografo Vaughan suggerisce che Chanel approfittò dello scoppio della guerra per vendicarsi di quei lavoratori che, facendo pressioni per orari e stipendi più favorevoli, indissero uno sciopero generale nel 1936 in Francia, costringendola a chiudere temporaneamente il negozio}}. {{Senza fonte|Nel chiudere il suo atelier, Chanel espresse disprezzo per gli ebrei, acuito dalle sue affiliazioni con le elite sociali, e a molte persone confidò che secondo lei gli ebrei fossero una minaccia per l'Europa a causa del governo bolscevico dell'Unione Sovietica}}.
Nel 1939<ref>{{Cita|Axel Madsen, 1990|p. 267}}.</ref>
In quegli anni, Coco intraprese una relazione con un membro del controspionaggio nazista, il barone [[Hans Günter von Dincklage]], detto ''Spatz'', e in seguito si legò a uno dei giovani capi delle SS, [[Walter Schellenberg]]<ref>{{Cita|Axel Madsen, 1990|pp. 277, 288}}.</ref>, i quali volevano servirsi degli agganci che lei aveva nell'ambiente inglese e in quello tedesco per mandare in porto una trattativa di armistizio con gli inglesi, escogitata insieme a [[Theodor Momm]] ed [[Heinrich Himmler]]<ref>{{Cita|Axel Madsen, 1990|p. 227}}.</ref>.
L'operazione prese il nome di ''Modellhut''. Il piano prevedeva che la trattativa si dovesse svolgere in [[Spagna]]. Lì però l'accompagnatrice di Chanel, Vera Bate Lombardi, la tradì, denunciandola ai servizi segreti come un'agente tedesca<ref>{{Cita|Axel Madsen, 1990|p. 295}}.</ref>. In seguito all'operazione Modellhut, nel 1944<ref name="AxelMadsen">{{Cita|Axel Madsen, 1990|pp. 301-302}}.</ref> le FFI (Forze Francesi dell'Interno) arrestarono Chanel, proprio per le sue relazioni con spie nemiche. Venne rilasciata dopo un interrogatorio di tre ore<ref name="AxelMadsen" />. Nel 1945 Chanel raggiunse [[Spatz (Svizzera)|Spatz]] in [[Svizzera]], dove rimase in “esilio”.<ref>{{Cita news|lingua=de|nome=Sebastian|cognome=Hammelehle|url=https://www.spiegel.de/kultur/literatur/chanel-skandalbiografie-der-spatz-von-nazi-paris-a-781158.html|titolo=Chanel-Skandalbiografie: Der Spatz von Nazi-Paris|pubblicazione=Der Spiegel|data=2011-08-21|accesso=2023-09-23}}</ref> Nel 1953 partì per [[New York]].
Riga 144 ⟶ 148:
=== Gli ultimi successi della Maison Chanel ===
[[File:
Nell'anno del ritorno di Chanel, la stravaganza della [[Elsa Schiaparelli|Schiaparelli]] non era più acclamata come agli esordi, e la stilista fu costretta a chiudere<ref name=timeline/>. La proposta di Chanel nell'anno della sua riapertura è il tailleur in [[Tweed (tessuto)|tweed]], con una gonna che riacquista un poco di lunghezza sotto il ginocchio, la giacca corta e i bottoni dorati. Nel 1955 ''Mademoiselle'' ottenne un altro successo, dando vita ad un altro intramontabile accessorio firmato ''Chanel'': la ''borsetta [[Chanel 2.55|2.55]]''<ref>Pedersen, ''Handbags: What Every Woman Should Know'', 2006, p.68</ref>. L'innovativo design si ispira, nella pura tradizione Chanel, al guardaroba maschile: per dare volume alla sua pochette, la stilista prese esempio dalle giacche che gli stallieri indossavano agli ippodromi. La borsa ''matelassé'' - ovvero trapuntata - presentava l'aggiunta di una tracolla, che consisteva in una catenella di metallo, intrecciata al cuoio.
Riga 164 ⟶ 168:
== Filmografia ==
* ''Chanel Solitaire'', regia di [[George Kaczender]] (1981)
* ''[[Coco Chanel & Igor Stravinsky]]'', regia di [[Jan Kounen]] (2009)▼
* ''[[Coco avant Chanel - L'amore prima del mito|Coco avant Chanel]]'', regia di [[Anne Fontaine]] (2009)▼
* ''[[Coco Chanel (miniserie televisiva)|Coco Chanel]]'', regia di [[Christian Duguay]] - miniserie TV (2008)
▲* ''[[Coco Chanel & Igor Stravinsky]]'', regia di [[Jan Kounen]] (2009)
▲* ''[[Coco avant Chanel - L'amore prima del mito
== Note ==
| |||