Giuseppe Mulè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il politico|Giorgio Mulé|Mulè}}
{{F|compositori italiani|arg2=musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 18 ⟶ 19:
==Biografia==
Nato a [[Termini Imerese]] in [[provincia di Palermo]], fu il quarto di cinque figli. All'età di 20 anni conseguì il diploma di [[violoncello]] e successivamente quello di [[Composizione musicale|composizione]] (sotto la guida di [[Guglielmo Zuelli]]) presso il [[Conservatorio Alessandro Scarlatti|Conservatorio di musica Vincenzo Bellini]] di [[Palermo]].
Nel [[1903]], prima ancora di portare a termine gli studi accademici, compose un ''Largo per [[violoncello]] e pianoforte'' che fu utilizzato come sigla d'apertura nelle trasmissioni radiofoniche nazionali [[Eiar]] e [[Rai]] {{
Conclusi gli studi al Conservatorio, Giuseppe Mulè si dedicò per qualche anno alla carriera di [[direttore d'orchestra]].
Riga 27 ⟶ 28:
Fu segretario nazionale del Sindacato Nazionale Fascista Musicisti e, insieme ad [[Adriano Lualdi]], capofila dell'area più reazionaria della poetica musicale del [[fascismo|regime fascista]]. Durante il Ventennio osteggiò strenuamente con tutti i suoi mezzi ogni movimento di avanguardia modernista.
Era sposato con il soprano Lea Tumbarello (1893-1967).
Morto a [[Roma]] nel [[1951]], fu sepolto nella sua [[Termini Imerese]]. Il figlio, [[Francesco Mulè]], è stato un attore cinematografico e teatrale di successo.▼
▲
==Opere==
La musica di Giuseppe Mulè è oggi di rarissima esecuzione, anche a causa della sua scarsa originalità; le sue opere sono sovente basate su sistemi [[Modo musicale|modali]], con ampi e pedissequi richiami coloristici alla [[tonalità (musica)|tonalità]].
I lavori di Mulè, compresa la produzione [[musica da camera|cameristica]] ed i brani sinfonici, sono generalmente pervasi da un folklorismo strapaesano, spesso riferentesi alla sua [[Sicilia|regione natìa]], che rispecchia fedelmente i dettami della cultura [[fascismo|fascista]].
===
*''Ouverture eroica''
*''Sicilia canora'', suite sinfonica in due tempi { 1. Una notte a Taormina [con voce di tenore] - 2. Fioriscono gli aranci } (1917)
*''3
*''La
===Oratorio e opera lirica===
[[File:Paesaggio con resti archeologici, bozzetto di Carlo Santocito per Taormina (1937) - Archivio Storico Ricordi ICON004293.jpg|thumb|Paesaggio con resti archeologici, bozzetto per ''Taormina'' (1937). <br> [[Archivio storico Ricordi|Archivio Storico Ricordi]]]]
Compose l'[[oratorio (musica)|oratorio]] ''Il cieco di Gerico'' ([[1910]]) e le seguenti [[opera lirica|opere teatrali]]▼
[[File:Pittoresco oliveto presso Borgetto, bozzetto di Francesco Santocito per Al lupo! (1915) - Archivio Storico Ricordi ICON004278.jpg|thumb|Pittoresco oliveto presso Borgetto, bozzetto per ''[[Al lupo!]]'', atto 1 (1915). <br> Archivio Storico Ricordi]]
*''La Baronessa di Carini'', tragedia lirica in 1 atto ([[1912]]) al [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele]] di Palermo▼
*''Al Lupo'' ([[1919]])▼
▲Compose l'[[oratorio (musica)|oratorio]] ''Il cieco di Gerico'' (
*''La monacella della Fontana'', opera in 2 atti, libretto di [[Giuseppe Adami]] ([[1923]] al [[Teatro Verdi (Trieste)]])▼
▲*''[[Baronessa di Carini (opera)|La
*''Dafni'' ([[1928]] al [[Teatro dell'Opera di Roma]] diretta da [[Gino Marinuzzi (1882-1945)]] con [[Bianca Scacciati]])▼
▲*''La monacella della
▲*''Dafni'' (
*''Liolà'' (dall'omonima commedia di [[Luigi Pirandello]], [[1935]])
*''Taormina'' (
*''La zolfara'' (
===Musiche di scena===
Compose le [[musiche di scena]] per alcune [[Tragedia greca|tragedie greche]] rappresentate a [[Siracusa]], a [[Paestum]] ed alle [[Terme di Caracalla]] di [[Roma]], quali:
*''[[Coefore]]'' di [[Eschilo]] (
*''[[
*''[[Sette contro Tebe]]'' di [[Eschilo]], ''[[Antigone (Sofocle)|Antigone]]'' di [[Sofocle]] (
*''[[Medea (Euripide)|Medea]]'' e ''Il ciclope'' di [[Euripide]], ''I Satiri alla caccia di'' [[Sofocle]], ''[[Le nuvole (Aristofane)|Le nuvole]]'' di [[Aristofane]] (
*''[[Ifigenia in Aulide]]'' di [[Euripide]] (
*''La Fattura'' di [[Teocrito]] (
*''[[Ifigenia in Tauride]]'' di [[Euripide]] (
*''[[Ippolito (Euripide)|Ippolito]]'' di [[Euripide]] (
===Musiche da film===
Scrisse inoltre le [[colonna sonora|colonne sonore]] dei seguenti [[film]]:
*''[[Jeanne Doré]]'', regia di [[Mario Bonnard]] (
*''[[Ultima giovinezza]]'', regia di Jeff Musso (
*''[[Lucrezia Borgia (film 1940)|Lucrezia Borgia]]'', regia di Hans Hinrich (
*''[[Processo e morte di Socrate]]'', regia di [[Corrado D'Errico]] (
*''[[Lettere al sottotenente]]'', regia di [[Goffredo Alessandrini]] (
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Compositori classici
[[Categoria:Compositori di musiche per film]]
[[Categoria:Direttori di Conservatorio|Mulè Giuseppe]]
| |||