Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Ripristinata versione 147122217 di Moncapiten delle 16:19 del 7 ott 2025) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 37:
 
A seguito dell’acquisizione Massimo Banzi è tornato a essere il Chairman e CTO di Arduino, mentre nella posizione di CEO è stato nominato Fabio Violante. Fuori dalla società Federico Musto, il socio con cui erano nate le dispute legali sul marchio Arduino.
 
Nell'Ottobre 2025 viene annunciata un'acquisizione di Arduino da parte della multinazionale statunitense di semiconduttori [[Qualcomm]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cnbc.com/2025/10/07/qualcomm-acquires-italian-hardware-company-arduino-in-robotics-play-.html|titolo=Qualcomm acquires Italian hardware company Arduino to push deeper into robotics|sito=CNBC|lingua=en|accesso=2025-10-07}}</ref>
 
== Architettura ==
Riga 73 ⟶ 75:
Una scheda Arduino tipica consiste in un [[microcontrollore]] a 8-bit [[Atmel AVR|AVR]] prodotto dalla [[Atmel]] con l'aggiunta di componenti complementari per facilitare l'incorporazione in altri circuiti. Nelle schede vengono usati i [[circuito integrato|chip]] della serie [[megaAVR]], nello specifico i modelli ATmega8, ATmega168, ATmega328, ATmega1280 e ATmega2560.
 
Molte schede Arduino includono un [[regolatore lineare]] di tensione]] a 5 [[volt]] e un [[oscillatore a cristallo]] a 16&nbsp;MHz. Tuttavia alcune implementazioni, come ad esempio la piccola ''LilyPad''<ref name="LilyPad" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|titolo=DI TORE, STEFANO, TODINO, MICHELE DOMENICO, PLUTINO,
ANTONINA (2019). Le wearable technologies e la metafora dei sei cappelli per
pensare a supporto del seamless learning. PROFESSIONALITÀ, vol. Numero