Diocesi di Lettere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
sarebbe utile mettere in nota da dove viene il secondo nome Etichetta: Annulla |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|didascalia = La cattedrale di Santa Maria Assunta, oggi [[Santuario di Sant'Anna (Lettere)|santuario di Sant'Anna]]
|arcivescovo = [[Luigi Travaglino]]
|istituita =
|stato = [[Italia]]
|regione = [[Campania]]
|eretta =
|soppressa = 27 giugno
|informazioni = aggregata alla [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|diocesi di Castellamare di Stabia]]
|suffraganeadi = [[Arcidiocesi di Amalfi|Amalfi]]
Riga 18:
[[File:Chiesa di Santa Maria dell'Assunta 1.JPG|thumb|La chiesa di Santa Maria Assunta nella frazione di Castello di [[Gragnano]].]]
La '''diocesi di [[Lettere (Italia)|Lettere]]''' (
== Territorio==
Riga 26:
== Storia ==
Secondo quanto riferisce [[Ferdinando Ughelli]], la diocesi di Lettere venne eretta sul finire del
La primitiva sede episcopale si trovava nei dintorni del [[castello di Lettere]]: all'interno delle mura sorgeva la [[cattedrale di Santa Maria Trinitatorum]].<ref name="catte">[http://www.comune.lettere.na.it/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/2 Dal sito web] del comune di Lettere.</ref> Il primo vescovo, consacrato dal metropolita Leone II, è stato Stefano nel 987. Il 12 dicembre
A partire dal
«Il vescovo Giovanni Antonio Pantusa (1547-1562), teologo amico del [[cardinale]] [[Girolamo Seripando]], partecipò al [[concilio di Trento]] intervenendo su questioni relative all'[[eucaristia]] e al sacrificio della messa (calice ai laici) e sull'obbligo della residenza».<ref>Dal sito ''Beweb - Beni ecclesiastici in web''.</ref> Morì a [[Trento]], durante il concilio, e fu sepolto nella [[Cattedrale di San Vigilio|cattedrale]] di quella città.
Il vescovo Bartolomeo Ferro, con il permesso di [[papa Pio V]]<ref>[[Breve apostolico]] ''Renunciavit nobis'' in: Cappelletti, ''Le Chiese d'Italia…'', XIX, p. 821.</ref>, fece costruire nel
A partire almeno dal
Diverse difficoltà trovarono i vescovi nella fondazione del [[seminario]] diocesano, soprattutto a causa della mancanza dei fondi necessari per il suo mantenimento. Finalmente Giovanni Cito (1698-1708) riuscì nell'impresa, destinando alla formazione del clero diocesano i proventi derivati dalla soppressione del convento degli [[Ordine di Sant'Agostino|Agostiniani]] di Lettere e di quello dei [[Ordine di San Domenico|Domenicani]] di Pimonte.<ref>Cappelletti, ''Le Chiese d'Italia…'', XIX, pp. 823-824.</ref>
L'ultimo vescovo, [[Bernardo della Torre]], pubblico
In seguito al [[Concordato]] tra [[papa Pio VII]] e [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]], il 27 giugno
Dal
== Cronotassi ==
=== Vescovi ===
* Stefano † (
* Pietro I † (menzionato nel
* Pietro II † (menzionato nel
* Giovanni † (menzionato nel
* P. † (menzionato nel
* ''Anonimo'' † (menzionato nel
* Giacomo I † (prima del
* Pietro III † (prima del
* Raone † (menzionato nel
* Pietro IV † (22 settembre
* Giacomo Gioia (De Joia), [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (16 marzo 1349 - circa 1365 deceduto)
* Roberto De Casalinovo, O.F.M. † (8 giugno
* Giuliano, O.F.M. † (11 agosto
** Nicola De Sisiti, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (19 dicembre
* Tommaso † (? - 6 aprile
* Giovanni Da Pisa, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (11 marzo
* Giacomo II † (10 ottobre
* Francesco † (21 marzo
* Cicco (o Cucchio) † (1º marzo
* Antonio De Celano † (26 settembre
* Gabriele Pontangeli † (30 gennaio
* Antonio De Miraballis † (14 gennaio
* Andrea Curiale † (7 luglio
* Valentino D'Apreja (De Apreis) † (23 marzo
* Bartolomeo De Capobianco † (28 gennaio
* Giovanni Antonio Pandosi (o De Pantusa) † (14 febbraio
* Sebastiano Leccavella, O.P. † (16 dicembre
* Giovanni Antonio Astorco † (7 novembre
* Bartolomeo Ferri, O.P. † (19 settembre
* Filippo Fasio Capponi † (9 giugno
* Aurelio Griani, O.F.M. † (8 novembre
* [[Giovanni Bernardino Grandopoli]] † (19 settembre
* Giovanni Leonardo Bottiglieri † (14 gennaio
* Francesco Brusco, [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] † (27 settembre
* Andrea Caputo † (
* Onofrio De Ponte † (22 agosto
* Antonio Molinari † (2 dicembre
* Giovanni Cito † (22 dicembre
* Domenico Antonio Gagliano † (14 ottobre
** ''Sede vacante (1713-1718)''
* Domenico Galisi † (24 gennaio
* Francesco Castello † (22 novembre
* Agostino Giannini † (13 aprile
* Francesco D'Afflitto † (10 luglio
** ''Sede vacante (1786-1792)''
* Bartolomeo Criscuolo † (27 febbraio
** ''Sede vacante (circa 1793-1797)''
* [[Bernardo della Torre|Bernardo Maria della Torre]] † (18 dicembre
** ''Sede soppressa''
=== Vescovi titolari ===
* [[Giovanni Battista Cesana]], [[Missionari comboniani del Cuore di Gesù|F.S.C.I.]] † (19 dicembre
* [[Luigi Travaglino]], dal 4 aprile
== Note ==
|