Diocesi di Lettere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sarebbe utile mettere in nota da dove viene il secondo nome
Etichetta: Annulla
 
(44 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome = Lettere
|vescovile = sì
|latino = Dioecesis Litterensis
|immagine = Santuario di Sant'Anna con il Monastero del Santissimo Rosario.JPG
|arcivescovo= [[Luigi Travaglino]]
|didascalia = La cattedrale di Santa Maria Assunta, oggi [[Santuario di Sant'Anna (Lettere)|santuario di Sant'Anna]]
|istituita= [[1968]]
|arcivescovo = [[Luigi Travaglino]]
|stato= [[Italia]]
|istituita = 1968
|regione= [[Campania]]
|stato = [[Italia]]
|mappacollocazione=
|erettaregione = [[994Campania]]
|eretta = 987
|soppressa= [[27 giugno]] [[1818]]
|soppressa = 27 giugno 1818
|informazioni= aggregata alla [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|diocesi di Castellamare di Stabia]]
|informazioni = aggregata alla [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|diocesi di Castellamare di Stabia]]
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Amalfi]]
|suffraganeadi = [[Arcidiocesi di Amalfi|Amalfi]]
|ch=2l55
|ch = 2l55
}}
[[File:Castello di lettere day.JPG|thumb|Il [[castello di Lettere]], nei cui pressi si trovava la primitiva [[cattedrale]] della diocesi, dedicata a ''Sancta Maria Trinitatorum''.]]
[[File:Chiesa di Santa Maria dell'Assunta 1.JPG|thumb|La chiesa di Santa Maria Assunta nella frazione di Castello di [[Gragnano]].]]
 
La '''diocesi di [[Lettere (Italia)|Lettere]]''' (in [[lingua latina{{latino|latino]]: ''Dioecesis Litterensis''}}) è una sede soppressa e [[sede titolare]] della [[Chiesa cattolica]].
 
== Territorio==
La diocesi si estendeva nel territorio tra [[Amalfi]] e [[Castellammare di Stabia]] e comprendeva le contradeterre di [[Gragnano]], [[Pimonte]], Pino,[[Casola Franchi,di Napoli|Casola]] e [[Lettere (Italia)|Lettere]], con tutti i rispettivi borghi e casali.
 
Sede vescovile era la città di [[Lettere (Italia)|Lettere]], dove si trovava la [[Santuario di Sant'Anna (Lettere)|cattedrale]] dell'Assunta]].
 
== Storia ==
Secondo quanto riferisce [[Ferdinando Ughelli]], la diocesi di Lettere venne eretta sul finire del X secolo, in occasione dell'elevazione di [[Amalfi]] a sede [[metropolita]]na; tale erezione fu confermata da [[papa Giovanni XV]], che il 30 novembre 987 consacrò primo arcivescovo Leone II nella [[Basilica di San Giovanni in Laterano|basilica lateranense]] a [[Roma]]. Nello stesso anno furono erette a sedi vescovili, [[Diocesi suffraganea|suffraganee]] della [[provincia ecclesiastica]] amalfitana, le città di [[Diocesi di Scala|Scala]], [[Diocesi di Minori|Minori]], Lettere e [[Diocesi di Capri|Capri]].
Il castello di Lettere, fatto costruire da pochi decenni dagli Amalfitani, fu eretto a sede vescovile nel [[994]]; primo vescovo fu Stefano, e prima [[cattedrale]] la chiesa di ''Sancta Maria Trinitatorum''. La diocesi era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Amalfi]] eretta nello stesso anno.
 
La primitiva sede episcopale si trovava nei dintorni del [[castello di Lettere]]: all'interno delle mura sorgeva la [[cattedrale di Santa Maria Trinitatorum]].<ref name="catte">[http://www.comune.lettere.na.it/zf/index.php/musei-monumenti/index/dettaglio-museo/museo/2 Dal sito web] del comune di Lettere.</ref> Il primo vescovo, consacrato dal metropolita Leone II, è stato Stefano nel 987. Il 12 dicembre 1169 il capitolo metropolitano di Amalfi, con diploma al vescovo Pietro II, definì i confini della diocesi di Lettere con le terre e i casali che la componevano.<ref>Testo del diploma in: Ughelli, ''Italia sacra'', VII, coll. 272-273.</ref> Il vescovo Giovanni prese parte nel 1179 al [[concilio Lateranense III]], convocato a [[Roma]] da [[papa Alessandro III]].
Nel [[1169]] la diocesi assunse il nome di diocesi di Lettere e Gragnano.
 
A partire dal XIII secolo si fecero tesi i rapporti fra la curia vescovile di Lettere e la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta di Castello di Gragnano, il cui arciprete, fino a quel momento, si credeva esente dalla giurisdizione vescovile. Una prima difficoltà fu superata con l'intervento di [[papa Onorio III]], che destinò l'arcivescovo Alferio di [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Sorrento]] a ricomporre le controversie fra i due contendenti (1227), a favore dei diritti episcopali di Lettere. Un altro momento di tensione nel secolo successivo, quando nel 1327 il capitolo arcipretale di Gragnano si oppose inutilmente alla nomina del vescovo Pietro IV. Ancora nel 1485 il vescovo Antonio De Miraballis fece ricorso, contro le pretese di Gragnano, a [[papa Innocenzo VIII]] il quale, con la bolla ''Apud Sanctum Petrum'' del 15 giugno 1485 dette ragione al vescovo.<ref>Liguori, ''Cenni storico-critici della città di Gragnano…'', pp. 79-80.</ref> Le difficoltà tuttavia rimasero finché nel 1732 il vescovo Francesco Castello «spedì il primicerio ed il maestro d'atti con sgherri armati» per sequestrare tutte le carte con cui l'arcipretura di Gragnano poteva vantare e pretendere diritti, per poi distruggerle.<ref>Liguori, ''Cenni storico-critici della città di Gragnano…'', p. 78.</ref>
Il vescovo Bartolomeo Ferro fece costruire nel [[1570]] la nuova cattedrale della diocesi intitolata a Santa Maria Assunta, che venne consacrata il [[1º maggio]] [[1696]] dal vescovo Antonio Molinari.
 
«Il vescovo Giovanni Antonio Pantusa (1547-1562), teologo amico del [[cardinale]] [[Girolamo Seripando]], partecipò al [[concilio di Trento]] intervenendo su questioni relative all'[[eucaristia]] e al sacrificio della messa (calice ai laici) e sull'obbligo della residenza».<ref>Dal sito ''Beweb - Beni ecclesiastici in web''.</ref> Morì a [[Trento]], durante il concilio, e fu sepolto nella [[Cattedrale di San Vigilio|cattedrale]] di quella città.
L'ultimo vescovo, [[Bernardo della Torre]], fu impegnato nel [[1799]] nella [[Rivoluzione napoletana]].
 
Il vescovo Bartolomeo Ferro, con il permesso di [[papa Pio V]]<ref>[[Breve apostolico]] ''Renunciavit nobis'' in: Cappelletti, ''Le Chiese d'Italia…'', XIX, p. 821.</ref>, fece costruire nel 1570 la nuova cattedrale della diocesi intitolata a Santa Maria Assunta, che venne consacrata il 1º maggio 1696 dal vescovo Antonio Molinari.<ref name="catte"/> Il capitolo della cattedrale comprendeva in origine dieci canonici, fra i quali le dignità di arcidiacono, primicerio, cantore e tesoriere; in seguito furono aggiunti altri quattro canonici.<ref>D'Avino, ''Cenni storici…'', p. 167.</ref>
A seguito al [[Concordato]] tra [[papa Pio VII]] e [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]], il [[27 giugno]] [[1818]] la diocesi di Lettere fu soppressa con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''De utiliori'' dello stesso papa Pio VII e aggregata alla [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|diocesi di Castellamare di Stabia]].
 
A partire almeno dal XVII secolo, sant'Anna divenne la protettrice di Lettere, e contitolare della cattedrale diocesana.
Oggi Lettere sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]; l'attuale [[arcivescovo titolare]] è [[Luigi Travaglino]], [[nunzio apostolico]] nel [[principato di Monaco]] e osservatore permanente della Santa Sede presso le Organizzazioni e gli Organismi delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura.
 
Diverse difficoltà trovarono i vescovi nella fondazione del [[seminario]] diocesano, soprattutto a causa della mancanza dei fondi necessari per il suo mantenimento. Finalmente Giovanni Cito (1698-1708) riuscì nell'impresa, destinando alla formazione del clero diocesano i proventi derivati dalla soppressione del convento degli [[Ordine di Sant'Agostino|Agostiniani]] di Lettere e di quello dei [[Ordine di San Domenico|Domenicani]] di Pimonte.<ref>Cappelletti, ''Le Chiese d'Italia…'', XIX, pp. 823-824.</ref>
== Cronotassi dei vescovi==
* Stefano † ([[994]] - ?)
* Pietro I † (menzionato nel [[1118]])
* Pietro II † (menzionato nel [[1169]])
* Giovanni † (menzionato nel [[1179]])
* Giacomo † (menzionato nel [[1289]])
* Pietro III † (menzionato nel [[1300]])
* Ratro (o Rao) † (menzionato nel [[1311]])
* Pietro IV † ([[22 settembre]] [[1327]] - [[1349]] deceduto)
* Giacomo Gioia (De Joia), [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † ([[16 marzo]] [[1349]] - circa [[1365]] deceduto)
* Roberto De Casalinovo, O.F.M. † ([[8 giugno]] [[1366]] - ? dimesso)
* Giuliano, O.F.M. † ([[11 agosto]] [[1371]] - circa [[1380]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Castellamare di Stabia]])
** Nicola De Sisiti, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † ([[19 dicembre]] [[1384]] - ?) (antivescovo)
* Tommaso † ([[1384]] - [[6 aprile]] [[1392]] nominato vescovo di [[Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca|Ugento]])
* Giovanni Da Pisa, [[Ordine dei Frati Predicatori|O.P.]] † ([[11 marzo]] [[1392]] - [[1403]] deceduto)
* Giacomo † ([[10 ottobre]] [[1403]] - ?)
* Francesco † ([[21 marzo]] [[1407]] - [[1427]] deceduto)
* Cicco (o Cucchio) † ([[1º marzo]] [[1428]] - ? deceduto)
* Antonio De Celano † ([[26 settembre]] [[1440]] - [[1456]] deceduto)
* Gabriele Pontangeli † ([[30 gennaio]] [[1456]] - [[1478]] deceduto)
* Antonio De Miraballis † ([[14 gennaio]] [[1478]] - [[1503]] deceduto)
* Andrea Curiale † ([[7 luglio]] [[1503]] - [[1517]] dimesso)
* Valentino D'Apreja (De Apreis) † ([[23 marzo]] [[1517]] - [[1539]] deceduto)
* Bartolomeo De Capobianco † ([[28 gennaio]] [[1540]] - [[1547]] deceduto)
* Giovanni Antonio Pandosi (o De Pantusa) † ([[14 febbraio]] [[1547]] - [[27 ottobre]] [[1562]] deceduto)
* Sebastiano Leccavella, O.P. † ([[16 dicembre]] [[1562]] - [[1565]] dimesso)
* Giovanni Antonio Astorco † ([[7 novembre]] [[1565]] - [[1567]] deceduto)
* Bartolomeo Ferro, O.P. † ([[19 settembre]] [[1567]] - [[10 maggio]] [[1570]] nominato vescovo di [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia|Terni]])
* Filippo Fasio Capponi † ([[9 giugno]] [[1570]] - [[1570]] deceduto)
* Aurelio Griani, O.F.M. † ([[8 novembre]] [[1570]] - [[1576]] deceduto)
* Giovanni Bernardino Grandopoli † ([[19 settembre]] [[1576]] - [[1590]] deceduto)
* Giovanni Leonardo Bottiglieri † ([[14 gennaio]] [[1591]] - [[1599]] deceduto)
* Francesco Brusco, [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|O.F.M.Conv.]] † ([[27 settembre]] [[1599]] - [[1625]] deceduto)
* Andrea Caputo † ([[1625]] succeduto - marzo [[1650]] deceduto)
* Onofrio De Ponte † ([[22 agosto]] [[1650]] - [[13 maggio]] [[1676]] deceduto)
* Antonio Molinari † ([[2 dicembre]] [[1676]] - [[11 luglio]] [[1698]] deceduto)
* Giovanni Cito † ([[22 dicembre]] [[1698]] - [[15 ottobre]] [[1708]] deceduto)
* Domenico Antonio Gagliano † ([[14 ottobre]] [[1709]] - [[5 luglio]] [[1713]] deceduto)
* Domenico Galisi † ([[24 gennaio]] [[1718]] - febbraio [[1730]] deceduto)
* Francesco Castello † ([[22 novembre]] [[1730]] - marzo [[1733]] deceduto)
* Agostino Giannini † ([[13 aprile]] [[1733]] - febbraio [[1767]] deceduto)
* Francesco D'Afflitto † ([[10 luglio]] [[1767]] - [[24 settembre]] [[1786]] deceduto)
* Bartolomeo Criscuolo † ([[27 febbraio]] [[1792]] - circa [[1793]] deceduto)
* [[Bernardo della Torre|Bernardo Maria della Torre]] † ([[18 dicembre]] [[1797]] - [[21 dicembre]] [[1818]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Castellamare di Stabia]])
 
L'ultimo vescovo, [[Bernardo della Torre]], pubblico 1799 una lettera pastorale con la quale dichiarava compatibili i diritti di libertà, fraternità e uguaglianza, sanciti dalla [[rivoluzione francese]], con i dettami del [[Vangelo]]. All'arrivo dei francesi fu esiliato a [[Marsiglia]]; fece poi ritorno in patria, dove divenne vicario generale dell'[[arcidiocesi di Napoli]], pur restando vescovo di Lettere.
== Cronotassi dei vescovi e arcivescovi titolari ==
 
In seguito al [[Concordato]] tra [[papa Pio VII]] e [[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]], il 27 giugno 1818 la diocesi di Lettere fu soppressa con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[De utiliori]]'' dello stesso papa Pio VII e il suo territorio aggregato a quello della [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|diocesi di Castellamare di Stabia]]. Nello stesso anno il vescovo Bernardo della Torre fu trasferito alla sede stabiese, morendo due anni dopo.
* Giovanni Battista Cesana, [[Missionari Comboniani del Cuore di Gesù|M.C.C.I.]] † ([[19 dicembre]] [[1968]] - [[12 giugno]] [[1991]] deceduto)
* Luigi Travaglino, dal [[4 aprile]] [[1992]]
 
Dal 1968 Lettere è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; dal 4 aprile 1992 l'arcivescovo, titolo personale, titolare è Luigi Travaglino, già [[nunzio apostolico]] nel [[Chiesa cattolica nel Principato di Monaco|Principato di Monaco]].
==Fonti==
 
* Dati riportati sul sito [http://www.catholic-hierarchy.org/ Catholic Hierarchy] alle pagine [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dl536.html] e [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2l55.html]
== Cronotassi ==
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp. 890-891
=== Vescovi ===
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 309; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 179; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], pp. 226-227; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 222; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/246/mode/1up vol. 5], p. 246; [http://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/264/mode/1up vol. 6], p. 264
* Stefano † (987 - ?)
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&pg=PA56 Bolla ''De utiliori''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae 1853, pp. 56-61
* Pietro I † (menzionato nel 1118)
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.it/books?id=JdUCAAAAQAAJ&pg=PA814 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia 1864, vol. XIX, pp. 814-823
* Pietro II † (menzionato nel 1169)
* Vincenzio d'Avino, [http://books.google.it/books?id=fUIsAAAAYAAJ&pg=PA166 ''Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie''], Napoli 1848, pp. 166-167
* Giovanni † (menzionato nel 1179)
* P. † (menzionato nel 1198)<ref name="kamp">Kamp, ''Kirche und Monarchie…'', I, pp. 408-410.</ref>
* ''Anonimo'' † (menzionato nel 1215)<ref name="kamp"/>
* Giacomo I † (prima del 1258 - dopo il 1286)<ref name="kamp"/>
* Pietro III † (prima del 1300 - dopo il 1307)
* Raone † (menzionato nel 1311)
* Pietro IV † (22 settembre 1327 - 1349 deceduto)
* Giacomo Gioia (De Joia), [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (16 marzo 1349 - circa 1365 deceduto)
* Roberto De Casalinovo, O.F.M. † (8 giugno 1366 - ? dimesso)
* Giuliano, O.F.M. † (11 agosto 1371 - circa 1380 nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]])
** Nicola De Sisiti, [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (19 dicembre 1384 - ?) (antivescovo)
* Tommaso † (? - 6 aprile 1392 nominato vescovo di [[Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca|Ugento]])
* Giovanni Da Pisa, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (11 marzo 1392 - 1403 deceduto)
* Giacomo II † (10 ottobre 1403 - ?)
* Francesco † (21 marzo 1407 - 1427 deceduto)
* Cicco (o Cucchio) † (1º marzo 1428 - ? deceduto)
* Antonio De Celano † (26 settembre 1440 - 1456 deceduto)
* Gabriele Pontangeli † (30 gennaio 1456 - 1478 deceduto)
* Antonio De Miraballis † (14 gennaio 1478 - 1503 deceduto)
* Andrea Curiale † (7 luglio 1503 - 1517 dimesso)
* Valentino D'Apreja (De Apreis) † (23 marzo 1517 - 1539 deceduto)
* Bartolomeo De Capobianco † (28 gennaio 1540 - 1547 deceduto)
* Giovanni Antonio Pandosi (o De Pantusa) † (14 febbraio 1547 - 27 ottobre 1562 deceduto)
* Sebastiano Leccavella, O.P. † (16 dicembre 1562 - 1565 dimesso)
* Giovanni Antonio Astorco † (7 novembre 1565 - 1567 deceduto)
* Bartolomeo Ferri, O.P. † (19 settembre 1567 - 10 maggio 1570 nominato vescovo di [[Diocesi di Terni-Narni-Amelia|Terni]])
* Filippo Fasio Capponi † (9 giugno 1570 - 1570 deceduto)
* Aurelio Griani, O.F.M. † (8 novembre 1570 - 1576 deceduto)
* [[Giovanni Bernardino Grandopoli]] † (19 settembre 1576 - 1590 deceduto)
* Giovanni Leonardo Bottiglieri † (14 gennaio 1591 - 1599 deceduto)
* Francesco Brusco, [[Ordine dei frati minori conventuali|O.F.M.Conv.]] † (27 settembre 1599 - 1625 deceduto)
* Andrea Caputo † (1625 succeduto - marzo 1650 deceduto)
* Onofrio De Ponte † (22 agosto 1650 - 13 maggio 1676 deceduto)
* Antonio Molinari † (2 dicembre 1676 - 11 luglio 1698 deceduto)
* Giovanni Cito † (22 dicembre 1698 - 15 ottobre 1708 deceduto)
* Domenico Antonio Gagliano † (14 ottobre 1709 - 5 luglio 1713 deceduto)
** ''Sede vacante (1713-1718)''
* Domenico Galisi † (24 gennaio 1718 - febbraio 1730 deceduto)
* Francesco Castello † (22 novembre 1730 - marzo 1733 deceduto)
* Agostino Giannini † (13 aprile 1733 - febbraio 1767 deceduto)
* Francesco D'Afflitto † (10 luglio 1767 - 24 settembre 1786 deceduto)
** ''Sede vacante (1786-1792)''
* Bartolomeo Criscuolo † (27 febbraio 1792 - circa 1793 deceduto)
** ''Sede vacante (circa 1793-1797)''
* [[Bernardo della Torre|Bernardo Maria della Torre]] † (18 dicembre 1797 - 21 dicembre 1818 nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]])
** ''Sede soppressa''
 
=== Vescovi titolari ===
* [[Giovanni Battista Cesana]], [[Missionari comboniani del Cuore di Gesù|F.S.C.I.]] † (19 dicembre 1968 - 12 giugno 1991 deceduto)
* [[Luigi Travaglino]], dal 4 aprile 1992
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{la}} [[Ferdinando Ughelli]], [https://books.google.it/books?id=v46oRuenS6AC&pg=PA286 ''Italia sacra''], vol. VII, seconda edizione, Venezia, 1721, coll. 270-281
* Vincenzio d'Avino, [http://books.google.it/books?id=fUIsAAAAYAAJ&pg=PA166 ''Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie''], Napoli, 1848, pp. 166-167
* Francesco Saverio Liguori, [https://babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=uiuo.ark:/13960/t7cr74546 ''Cenni storico-critici della città di Gragnano e luoghi convicini''], Napoli, 1863, pp. 95-100
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.it/books?id=JdUCAAAAQAAJ&pg=PA814 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia, 1864, vol. XIX, pp. 814-823
* {{la}} [[Paul Fridolin Kehr]], [https://web.archive.org/web/20150929133957/http://collections.stanford.edu/publicdomain/bin/detail?fileID=282406448 ''Italia Pontificia''], vol. VIII, [[Berlino|Berolini]], 1935, pp. 397-398
* {{de}} [[Norbert Kamp]], ''Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien. Prosopographische Grundlegung. Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266. 1. Abruzzen und Kampanien'', [[Monaco di Baviera|München]], 1973, pp. 408-410
* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/890/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Graz, 1957, pp. 890-891
* {{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/309/mode/1up vol. 1], p. 309; [https://archive.org/details/hierarchiacathol02eubeuoft/page/179/mode/1up vol. 2], pp. XXVIII e 179; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/226/mode/1up vol. 3], pp. 226-227; [https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/222/mode/1up?view=theater vol. 4], p. 222; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/246/mode/1up vol. 5], p. 246; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/264/mode/1up vol. 6], p. 264
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=as_XHufGgeYC&pg=PA56 Bolla ''De utiliori''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo XV, Romae, 1853, pp. 56-61
 
== Voci correlate ==
*[[Santuario di Sant'Anna (Lettere)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* Dati riportati sul sito [http://www.catholic-hierarchy.org/ Catholic Hierarchy] alle pagine [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dl536.html ''Diocese of Lettere''] e [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d2l55.html ''Litterae (Titular See)'']
* [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t1015.htm Scheda della diocesi] sul sito ''Giga Catholic''
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/177/Sorrento+-+Castellammare+di+Stabia Arcidiocesi di Sorrento] su ''BeWeB - Beni ecclesiastici in web'' (con informazioni sulla diocesi di Lettere)
 
{{Portale|diocesi}}
Riga 98 ⟶ 129:
[[Categoria:Diocesi cattoliche erette nel X secolo|Lettere]]
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Lettere]]
[[Categoria:Lettere (Italia)]]
 
[[de:Litterae (Titularbistum)]]