Viking Line: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+note |
|||
| (18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Viking line
|forma societaria = Società per azioni
|borse = Helsinki
Riga 25 ⟶ 24:
|note =
}}
'''Viking Line''' è una compagnia di navigazione [[Finlandia|finlandese]] che opera con una flotta di 5 [[Traghetto|traghetti]] e una [[
Le azioni di Viking Line sono quotate presso la borsa di [[Helsinki]]. La compagnia
== Storia
=== L'inizio: 1959 - 1966 ===
Fra il 1988 ed il 1990 SF Line acquisisce tre nuove navi (''Amorella'', ''Isabella'' e ''Cinderella''), sebbene slittino le consegne dell<nowiki>'</nowiki>''Athena'' e ''Kalypso''. [[Wärtsilä Marine]], il cantiere che sta realizzando una delle tre nuove navi SF Line e entrambe delle Slite, viene dichiarato in [[bancarotta]] nel 1989. SF Line subisce ripercussioni finanziarie, la loro ''Cinderella'' è stata regolarmente pagata durante i progressi della costruzione, mentre Slite aveva firmato un tipo più tradizionale di contratto, che prevedeva che la ''Kalypso'' fosse pagata alla consegna.▼
Le origini della compagnia risalgono alla primavera del 1959, quando la compagnia ''Rederi AB Vikinglinjien'' attivò un collegamento tra Galtby, [[Mariehamn]] ([[isole Åland]]) e [[Gräddö]] ([[Svezia]]) utilizzando il ''[[Viking (nave traghetto)|Viking]]'', traghetto a vapore acquistato dal Regno Unito. Una settimana più tardi, la compagnia svedese ''Rederi AB Slite'' avviò un simile collegamento tra Mariehamn e [[Simpnäs]] (Svezia)<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080622200643/http://www.vikingline.fi./about/history/40_years.asp|titolo=40 years}}</ref>.
▲Fra il 1988 ed il 1990 SF Line acquisisce tre nuove navi (''[[Mega Victoria|Amorella]]'', ''[[Isabelle X|Isabella]]'' e ''[[Viking Cinderella|Cinderella]]''), sebbene slittino le consegne dell
Alla fine, nonostante i problemi finanziari, da 1990 Viking Line ha la più grande e nuova flotta navi da [[crociera]] al mondo.
[[File:Cinderella-vintern-2003.jpg|thumb|''[[Viking Cinderella|Cinderella]]'' era la più grande nave da crociera al mondo, quando venne consegnata nel 1989.]]
Nel 1989 Slite inizia a programmare ''[[Silja Europa|
▲=== 1993–oggi ===
A seguito della bancarotta della Rederi AB Slite, SF Line era rimasta il solo operatore sotto il marchio Viking Line. Le rimanenti due navi della Slite, ''[[Nordic Pearl|Athena]]'' e ''Kalypso'' sono fuori servizio nell'agosto 1993.
SF Line effettua un'offerta per la ''Kalypso'', ma entrambe le navi finiscono vendute alla nuova compagnia di crociera [[
Fra il 1994 ed il 1996 durante la stagione estiva la compagnia opera un servizio di traghetti veloci fra Helsinki e [[Tallinn]], noleggiando [[catamarani]].
Nel 1997 acquisiscono la ''Silja Scandinavia'' dalla [[Sea-Link Shipping AB]] e viene rinominata [[Gabriella (traghetto)|''Gabriella'']] per il servizio fra [[Helsinki]] e [[Stoccolma]].
[[File:Viking XPRS saaren takaa.jpg|thumb|left|La recente (2008) fast cruiseferry ''[[Viking XPRS]]'', la prima nuova nave per Viking line in 18 anni.]]
Nel 2006 [[Sea Containers Ltd]] — che era divenuta la principale proprietaria di [[Silja Line]] nel 1999 — pone Silja Line e la sua sussidiaria [[SeaWind Line]] in vendita, ad eccezione del GTS [[Finnjet]] e della Silja Opera che vengono trasferite sotto la diretta proprietà di Sea Container e vendute separatamente. Viking Line pone un'offerta per il principale competitore ma la compagnia passa agli estoni della [[Tallink]].
La prima nuova nave costruita per Viking Line sin dalla ''Kalypso'' di Slite nel 1990, è la ''[[Viking XPRS]]'', ordinata ai cantieri Aker nel 2005, in risposta alla crescente concorrenza da parte di Tallink sulla rotta Helsinki-Tallinn.
Il [[Viking XPRS]] è entrato in servizio effettivo Viking nell'aprile 2008. Una seconda nuova nave è stata ordinata nel gennaio 2007, quando la Viking Line ha annunciato di aver effettuato un ordine per un traghetto da 15.000 [[tonnellate di stazza lorda]] ai cantieri navali spagnoli [[Astilleros de Sevilla]]. La denominazione della nave, che dovrebbe sostituire ''[[Anemos|Rosella]]'' sulla rotta Mariehamn—Kapellskär, è Viking ADCC. La consegna era prevista per marzo 2009 ma è stata ritardata all'autunno 2009.
Il 12 maggio 2021 viene annunciato la vendita della
La stessa compagnia, il 5 agosto 2022 acquista dalla
== Flotta ==
Riga 61 ⟶ 60:
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|-
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
|-
| rowspan="5" |Cruise ferry▼
|''[[Viking Cinderella]]''
▲|Cruise ferry
|1989
|46.398
Riga 79 ⟶ 78:
|860
|22
| rowspan="2" |Helsinki – Mariehamn – Stoccolma
|
|[[File:Viking_Cinderella_-_20240120_-_03.jpg|frameless|190x190px]]
|-
|''[[Gabriella (traghetto)|Gabriella]]''
|1992
|35.492
Riga 90 ⟶ 88:
|970
|21.5
▲|<small>Precedentemente Frans Suell e Silja Scandinavia. Acquistato nel 1997.</small>
|[[File:Gabriella_kustaanmiekka_2016.JPG|frameless|190x190px]]
|-
|''[[Viking XPRS]]''
|2008
|35.918
Riga 106 ⟶ 102:
|-
|''[[Viking Grace]]''
|2013
|57.565
Riga 112 ⟶ 107:
|1.275
|22
| rowspan="2" |Turku – Mariehamn / Långnäs – Stoccolma
|
|[[File:Viking_Grace_in_Stockholm.jpg|frameless|190x190px]]
|-
|''[[Viking Glory]]''
|2021
|65.211
Riga 123 ⟶ 117:
|1.500
|22
|
|[[File:MS_Viking_Glory_March_2022_1a.jpg|frameless|190x190px]]
|-
|''[[Birka Gotland]]''▼
|Crociera
▲|''[[Birka Gotland]]''
|2004
|34.924
Riga 135 ⟶ 128:
|21.5
|Stoccolma – Mariehamn – Visby
|<small>Viking Line possiede il 50% della nave da crociera M/S ''Birka Gotland''. <br> L'altro 50% è di proprietà della compagnia di navigazione [[Rederi AB Gotland#Destination Gotland|Destination Gotland]].</small>
|[[File:Birka_Gotland,_Stockholm_-_20240320_-_06.jpg|frameless|190x190px]]
|-
Riga 143 ⟶ 136:
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|-
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
! style="background:
|-
|''[[Nissos Chios|Kapella]]''
Riga 153 ⟶ 146:
|1967–1979
|3.159
|Demolita nel 2006.
|▼
|-
|''[[Apollo (1970)|Apollo]]''
Riga 159 ⟶ 152:
|1970–1974
|4.371
|Demolita nel 2021.
|-
|''[[Sochi Express|Marella]]''
Riga 165 ⟶ 158:
|1970–1981
|3.930
|Demolita nel 2004.
|-
|''[[Viking 1 (traghetto)|Viking 1]]''
|1970
|1970–1983
|4.239
|Demolita nel 2002.
|-
|''[[ST. Damian|Viking 3]]''
Riga 177 ⟶ 170:
|1972–1976
|4.299
|Demolita ad Aliağa, Turchia, nel 2022.
|-
|''[[Rahal (traghetto)|Diana]]''
Riga 183 ⟶ 176:
|1972–1979
|4.152
|Demolita al Alang, India, nel 2021.
|-
|''[[Express Olympia|Viking 4]]''
Riga 189 ⟶ 182:
|1973–1980
|4.477
|Demolita nel 2005.
|-
|''[[C.T.M.A. Vacancier|Aurella]]''
Riga 195 ⟶ 188:
|1973–1982
|7.210
|Demolita ad Alang, India, nel 2024.
|-
|''[[Boughaz|Viking 5]]''
Riga 201 ⟶ 194:
|1974–1981
|5.286
|Demolita nel 2015.
|-
|''[[Moby Dream|Viking 6]]''
Riga 207 ⟶ 200:
|1974–1980
|5.149
|Demolita ad Aliağa, Turchia, nel 2001.
|-
|''[[Rigel III|Turella]]''
Riga 213 ⟶ 206:
|1979–1988
|10.604
|In servizio dal 2018 come ''Rigel III'' per [[Ventouris Ferries]].
|-
|''[[Bluefort|Diana II]]''
Riga 219 ⟶ 212:
|1979–1992
|11.671
|Demolita ad Alang, India, nel 2021.
|-
|''[[Viking Saga]]''
Riga 225 ⟶ 218:
|1980–1986
|14.330
|La nave originale è stata distrutta da un incendio nel 1990.
|-
|''[[Estonia (traghetto)|Viking Sally]]''
Riga 231 ⟶ 224:
|1980–1990
|15.598
|[[Naufragio dell'Estonia|Affondò nel 1994 con il nome di ''Estonia'']].
|-
|''[[Regina Baltica|Viking Song]]''
Riga 237 ⟶ 230:
|1980–1985
|13.878
|In servizio dal 2010 come ''Regina Baltica'' per [[Baleària]].
|-
|''[[Moby Orli|Olympia]]''
Riga 243 ⟶ 236:
|1986–1993
|37.799
|In servizio dal 2023 come ''Moby Orli'' per [[Moby Lines]].
|-
|''[[Expedition|Ålandsfärjan]]''
Riga 249 ⟶ 242:
|1987–2008
|6.336
|In servizio dal 2008 come ''Expedition'' per [[G Adventures|G.A.P. Shipping]].
|-
|''[[
|1989
|1989–1993
|40.012
|Dal 2024 ''Nordic Pearl'' per ''Go Nordic Cruiseline''.
|-
|''[[Star Pisces|Kalypso]]''
Riga 261 ⟶ 254:
|1990–1994
|40.012
|Demolita ad Alang, India, nel 2022.
▲|-
|''[[Hanil Blue Narae|Viking Express I]]''
|1992
|1995 <br> (charter)
|3.241
|In servizio dal 2002 come ''HSC Condor 10'' per [[Condor Ferries]].
|-
|''[[Isabelle X|Isabella]]''
Riga 267 ⟶ 266:
|1989–2013
|35.134
|Dal 2024 la ''Isabelle X'' viene venduta alla Notamare Shipping.
|-
|''[[Mega Regina|Mariella]]''
Riga 285 ⟶ 284:
|1980–2023
|16.879
|In servizio dal 2023 come ''Anemos'' per [[Aegean Speed Lines]].
|-
|}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
| |||