Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.54.109.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Giu Pepis
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 20:
|volumi = 45
|volumi totali = 45
|editore Italiaitaliano = [[Star Comics]]
|collana Italiaitaliana = ''Ghost''
|data inizio Italiain italiano = 18 aprile
|data fine Italiain italiano = 19 settembre 2005
|periodicità = mensile
|volumi Italiain italiano = 6
|volumi totali Italiain italiano = 6
|testi Italia = Laura Anselmino
|testi Italia nota = (traduzione)
Riga 43:
|musica = Nobuyoshi Koshibe
|studio = Nippon TV Video
|reteprima visione = [[Nippon Television]]
|data inizio = 1º aprile
|data fine = 30 settembre 1973
Riga 69:
|musica = [[Shunsuke Kikuchi]]
|studio = [[Shin-Ei Animation]]
|reteprima visione = [[TV Asahi]]
|data inizio = 2 aprile 1979
|data fine = 18 marzo 2005
Riga 78:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 10 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Rai 2]]
|reteprima Italiavisione in italiano nota = (st. 0)
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Italia 1]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 nota = (st. 1-5; 7)
|reteprima Italiavisione in italiano 3 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|reteprima Italiavisione in italiano 3 nota = (st. 6)
|reteprima Italiavisione in italiano 4 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|reteprima Italiavisione in italiano 4 nota = (ep. inediti)
|data inizio Italiain italiano = 25 ottobre 1982
|data fine Italiain italiano = 30 gennaio 2013
|episodi Italiain italiano = 1297
|episodi totali Italiain italiano = 1709
|episodi Italiain italiano nota = (l'ep. speciale 100 è escluso)
|durata episodi Italiain italiano = 10 min
|studio doppiaggio Italia = Cooperativa Rinascita Cinematografica
|studio doppiaggio Italia nota = (st. 0)
Riga 130:
|musica = Kan Sawada
|studio = [[Shin-Ei Animation]]
|reteprima visione = [[TV Asahi]]
|data inizio = 15 aprile 2005
|data fine = in corso
|episodi = 735784
|episodi totali = na
|episodi nota = (gli 80 ep. speciali sono esclusi)<ref name=":data">Dato aggiornato al 26 gennaio 2024.</ref>
Riga 139:
|aspect ratio = [[16:9]]
|durata episodi = 21 min
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Boing (Italia)|Boing]]
|data inizio Italiain italiano = 3 marzo 2014
|data fine Italiain italiano = in corso
|episodi Italiain italiano = 362
|episodi totali Italiain italiano = 735
|episodi Italiain italiano nota = (16 ep. inediti, i 49 ep. speciali sono esclusi)<ref name=":data" />
|durata episodi Italiain italiano = 21 min
|studio doppiaggio Italia = [[Merak Film]]
|studio doppiaggio Italia nota = (st. 1-4)
Riga 190:
{{Nihongo|[[Shizuka Minamoto]]|源静香|Minamoto Shizuka}} è una compagna di classe di Nobita, nei confronti del quale è sempre premurosa, gentile e amichevole: il personaggio della ragazza è infatti caratterizzato per rappresentare le ''ojō-sama'', ragazze di bell'aspetto dal comportamento raffinato. Shizuka è segretamente innamorata di Nobita, che condivide tale sentimento e cerca, con l'aiuto di Doraemon, di conquistare definitivamente il cuore dell'amica.
 
I personaggi di {{Nihongo|[[Gian (personaggio)|Takeshi "Gian" Gōda]]|剛田 武|Gōda Takeshi}} e {{Nihongo|[[Suneo Honekawa]]|骨川スネ夫原光平|Honekawa Suneo}}, rispettivamente il bullo del quartiere e il suo braccio destro, presentano invece nei confronti di Nobita un comportamento ambivalente: da un lato tendono a escluderlo o a prendersela con lui, dall'altro sono sempre pronti ad aiutarlo nei momenti di difficoltà. Nelle intenzioni dell'autore, Suneo impersona l'arroganza e l'egocentrismo della classe medio-alta, mentre Gian l'impulsività e la praticità di quella medio-bassa<ref name="Schilling42"/>.
 
== Produzione ==
Riga 287:
Ulteriori cortometraggi sono incentrati sul personaggio di [[Dorami]] e sui [[The Doraemons|Doraemons]]<ref name="ClementsMcCarthy"/>.
 
Nel 1981 è stato distribuito da Tōhō il [[mediometraggio]] ''[[Doraemon: Boku, Momotarō no nan'na no sa]]'', incentrato sulla leggenda folcloristica giapponese di [[Momotarō]]<ref>{{Cita web|url=https://eiga.com/movie/67951/|titolo=ドラえもん ぼく桃太郎のなんなのさ : 作品情報|sito=eiga.com|lingua=JA|accesso=5 luglio 2019}}</ref>.
 
Nel 1993 è stata trasmessa invece una serie di 24 cortometraggi dal titolo ''{{Nihongo|[[Le fiabe di Doraemon]]|ドラえもん めいさく劇場|Doraemon mei saku gekijou}}'', in cui i protagonisti, reinterpretano nel loro stile numerose fiabe, modificandone spesso i finali.
 
Nel 1994 è stato prodotto un [[Original anime video|OAV]] con finalità educative, ''[[Doraemon: Nobita to Mirai Note]]'', nel quale i protagonisti dell'opera esprimono dei desideri per rendere migliore il pianeta [[Terra]]<ref>{{Cita web|url=https://myanimelist.net/anime/16702/Doraemon__Nobita_to_Mirai_Note|titolo=Doraemon: Nobita to Mirai Note|lingua=en|accesso=5 aprile 2018}}</ref>.
 
Il 9 novembre 2018 è stato trasmesso su TV Asahi un episodio [[Crossover (fiction)|crossover]] con la serie poliziesca {{Nihongo|''AIBOU''|相棒|4=lett. "Colleghi"}}, nel quale hanno preso parte anche gli attori Yutaka Mizutani e [[Takashi Sorimachi]], prestando la voce ai personaggi da loro interpretati<ref>{{Cita web|url=https://www.crunchyroll.com/anime-news/2018/10/30/doraemon-prepares-to-buddy-up-with-cop-drama-aibou|titolo=Doraemon Prepares to Buddy up with Cop Drama AIBOU|autore=Kara Dennison|sito=crunchyroll.com|data=31 ottobre 2018|lingua=EN|accesso=13 dicembre 2018}}</ref>.
 
 
=== Spin-off ===
Riga 373 ⟶ 376:
Il marchio dell'opera è stato utilizzato da [[TV Asahi]] come promotore di [[Beneficenza|iniziative benefiche]], tramite il {{Nihongo|Fondo di beneficenza Doraemon|テレビ朝日ドラえもん募金|Terebi Asahi Doraemon bokin}}<ref>{{Cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/doraemonbokin/|titolo=テレビ朝日ドラえもん募金|editore=[[TV Asahi]]|lingua=ja|accesso=13 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040111135443/http://www.tv-asahi.co.jp/doraemonbokin/|dataarchivio=11 gennaio 2004|urlmorto=sì}}</ref>; le raccolte sono state organizzate prevalentemente in seguito ai diversi [[Terremoto|terremoti]] che hanno colpito il paese<ref>{{Cita web|url=http://www.tv-asahi.co.jp/doraemonbokin/english.html|titolo=Doraemon Charity Fund|editore=[[TV Asahi]]|lingua=en|accesso=13 giugno 2018}}</ref>. Nel 2013, in segno di solidarietà, il gruppo [[Ferrovie Odakyū]] ha donato alle prefetture di [[Prefettura di Kanagawa|Kanagawa]] e [[Tokyo]] cento statue rappresentanti il protagonista della serie<ref>{{Cita web|url=https://www.mangaren.com/in-giappone-arrivano-100-doraemon-per-solidarieta/|titolo=In Giappone arrivano 100 Doraemon per solidarietà!|data=13 aprile 2013|accesso=13 giugno 2018}}</ref>; nel 2014 Shōgakukan ha inoltre pubblicato una guida illustrata con i personaggi del manga sui comportamenti da tenere in caso di sisma<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-06-22/shogakukan-publishes-doraemon-earthquake-survival-guide|titolo=Shōgakukan Publishes Doraemon Earthquake Survival Guide|autore=Crystalyn Hodgkins|editore=[[Anime News Network]]|data=22 giugno 2011|lingua=en|accesso=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Fujiko F. Fujio|autore2=Nobue Kunizaki|autore3=Yukihiro Mitani|titolo=おやこでよもう! どらえもんのじしんはなぜおこるどうみをまもる|dataoriginale=23 giugno 2011|editore=Shōgakukan|lingua=ja|ISBN=978-4-09-253123-9}}</ref>.
 
Il 15 luglio 2011, in occasione dei lavori di rifacimento dell'[[Aeroporto di Shin-Chitose]], è stata inaugurata un'intera ala dedicata al personaggio di Doraemon<ref>{{Cita web|url=http://www.nanoda.com/aeroporto-doraemon/|titolo=Giappone: L'aeroporto di Doraemon!|data=21 ottobre 2011|accesso=13 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613191636/http://www.nanoda.com/aeroporto-doraemon/|dataarchivio=13 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>, mentre il 3 settembre 2011 è stato aperto al pubblico nella città di [[Kawasaki (Kanagawa)|Kawasaki]] il {{Nihongo|Museo Fujiko F. Fujio|藤子・F・不二雄 博物館|Fujiko F. Fujio hakubutsukan}}, incentrato sull'autore e sulla creazione del manga originale<ref>{{Cita web|url=http://fujiko-museum.com/english/|titolo=Fujiko F. Fujio Museum|lingua=en|accesso=13 giugno 2018|dataarchivio=13 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613210552/http://fujiko-museum.com/english/|urlmorto=sì}}</ref>. Nel medesimo luogo il 3 settembre 2012 si è svolta una cerimonia in occasione del pre-centenario della nascita di Doraemon, avvenuta il 3 settembre 2112, in cui il personaggio ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città<ref>{{Cita web|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/71015/doraemon-festeggia-100-anni|titolo=Doraemon festeggia -100 anni!|data=3 settembre 2012|accesso=13 giugno 2018|dataarchivio=27 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201127204318/https://www.mangaforever.net/71015/doraemon-festeggia-100-anni|urlmorto=sì}}</ref>; per festeggiare la ricorrenza è stata allestita a [[Hong Kong]], fra il 14 agosto e il 16 settembre 2012, la mostra ''100 Years Before the Birth of Doraemon'', allestita con alcune statue rappresentanti i personaggi e le ambientazioni più celebri della serie<ref>{{Cita web|url=http://www.china.org.cn/travel/2012-09/05/content_26436521.htm|titolo=100 years before the birth of Doraemon|data=5 settembre 2012|lingua=en|accesso=13 giugno 2018}}</ref>. Fra il 1º marzo 2016 e il 31 agosto 2018 è stato disponibile a [[Takaoka]] il Doraemon Tram, veicolo decorato esclusivamente con i personaggi dell'opera<ref>{{Cita web|url=https://www.city.takaoka.toyama.jp/bunsou/shise/koho/citybrand/doraemon-e.html|titolo=The Doraemon tram|data=1º marzo 2016|lingua=en|accesso=13 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613184243/https://www.city.takaoka.toyama.jp/bunsou/shise/koho/citybrand/doraemon-e.html|dataarchivio=13 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref>; fra l'ottobre 2016 e il marzo 2017, in seguito a una collaborazione tra Shōgakukan e [[Japan Airlines]], la tratta aerea tra [[Tokyo]] e [[Shanghai]] è stata gestita da un Doraemon Jet<ref>{{Cita web|url=http://www.xinhuanet.com/english/2016-09/21/c_135703658.htm|titolo=Japan Airlines launches Doraemon jet between Tokyo, Shanghai|data=21 settembre 2016|lingua=en|accesso=13 giugno 2018|dataarchivio=13 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180613210539/http://www.xinhuanet.com/english/2016-09/21/c_135703658.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 2020 il [[Museo Nazionale di Singapore]] ha ospitato una mostra temporanea intitolata "Doraemon's Time-Travelling Adventures In Singapore", un tributo al manga e all'anime trasmesso nel paese dagli anni '80.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ong Sor Fern|url=https://www.straitstimes.com/life/arts/doraemon-invades-national-museum-of-singapore-for-an-instagram-fest|titolo=Doraemon invades National Museum of Singapore for an Instagram fest|pubblicazione=The Straits Times|data=27 ottobre 2020}}</ref>
 
== Merchandising ==