Accelerated Evolution: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto wikilink |
m Bot: http → https |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Accelerated Evolution
|artista = The Devin Townsend Band
|tipo
|giornomese = 31 marzo
|anno = 2003
Riga 14:
|produttore = [[Devin Townsend]]
|registrato = settembre-novembre 2002, The Armory, Merchland e Hipposonic Studios, [[Vancouver]] ([[Canada]])
|formati = [[Compact disc|CD]], 2 CD, 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
|successivo = [[Synchestra]]
|anno successivo = 2006
Riga 20:
'''''Accelerated Evolution''''' è il primo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Canada|canadese]] [[Devin Townsend|The Devin Townsend Band]], pubblicato il 31 marzo 2003 dalla [[HevyDevy Records]].
==
Musicalmente l'album risulta abbastanza diverso rispetto alle pubblicazioni di Townsend con gli [[Strapping Young Lad]]. L'intenzione del musicista infatti era che il disco fosse più accessibile rispetto ai suoi precedenti lavori, senza però che scadesse nel banale.<ref
Inizialmente l'album sarebbe dovuto chiamarsi ''Relationships'', ma è stato poi cambiato in ''Accelerated Evolution'', che sta a simboleggiare come Townsend, nell'arco di un solo anno sia passato da suonare solo con gli [[Strapping Young Lad]] a formare una nuova band con cui suonare.▼
▲Inizialmente l'album sarebbe dovuto chiamarsi ''Relationships'', ma è stato poi cambiato in ''Accelerated Evolution'', che sta a simboleggiare come Townsend, nell'arco di un solo anno sia passato da suonare solo con gli [[Strapping Young Lad]] a formare
▲Musicalmente l'album risulta abbastanza diverso rispetto alle pubblicazioni di Townsend con gli [[Strapping Young Lad]]. L'intenzione del musicista infatti era che il disco fosse più accessibile rispetto ai suoi precedenti lavori, senza però che scadesse nel banale.<ref name="popoff-2003">Popoff, Martin (Winter–Spring 2003). "Strapping Young Lad." ''Lollipop Magazine'' (61).</ref>
L'album è stato
Successivamente, la
▲== Pubblicazione e artwork ==
▲L'album è stato rilasciato il 31 marzo 2003 in Canada tramite l'etichetta indipendente di Devin, la HevyDevy Records, in Giappone tramite la [[Sony]] e in Europa e in Nord America tramite la InsideOut Records.
▲Successivamente, la InsideOut Records ha rilasciato un'edizione speciale contenente l'EP ''Project EKO'', un EP di Devin di musica elettronica.
== Tracce ==
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Devin Townsend]]
|Titolo1 = Depth Charge
|Durata1 = 6:
|Titolo2 = Storm
|Durata2 = 4:
|Titolo3 = Random Analysis
|Durata3 = 5:59
Riga 60 ⟶ 55:
}}
;''Project EKO'' – CD bonus nell'edizione speciale
{{Tracce
|Titolo1 = Locate
|Durata1 = 6:58
|Titolo2 = Echo
|Durata2 = 5:28
|Titolo3 = Assignable
|Durata3 = 5:22
}}
== Formazione ==
;Gruppo
*
* Brian Waddell – chitarra, arrangiamento aggiuntivo
*
* Dave Young – [[Tastiera elettronica|tastiera]], arrangiamento aggiuntivo
* Ryan
;Altri musicisti
* Chris "The Heathen" Valagao – cori
* Carla Levis – cori
;Produzione
* Devin Townsend – [[Produttore discografico|produzione]], [[Ingegneria acustica|ingegneria del suono]], [[missaggio]]
* Shaun Thingvold – ingegneria del suono, missaggio
* Goran Finnberg - mastering▼
* Misha Rajaratnam – assistenza tecnica
* Dan Kearley – assistenza tecnica
* Omer Cordell - fotografia▼
* Carla Levis – assistenza tecnica
* Travis Smith - grafica, artwork▼
* Scott Cooke – assistenza tecnica
* Jay Vanpoederooyen – assistenza tecnica
* Lori Bridger – assistenza tecnica
* Chris Guy – assistenza tecnica
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (2003)
!Posizione<br />massima
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/b01e/The-Devin-Townsend-Band-Accelerated-Evolution|titolo = The Devin Townsend Band - Accelerated Evolution|editore = [[Ultratop]]|accesso = 24 novembre 2019}}</ref>
|align="center"|135
|}
== Note ==
|