C. S. Lewis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: http → https
 
(42 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Clive Staples
|Cognome = Lewis
|PostCognomeVirgolaPseudonimo = più conosciuto come '''C. S. Lewis'''
|ForzaOrdinamento = Lewis, C. S.
|Sesso = M
|LuogoNascita = Belfast
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1898
|LuogoMorte = Oxford
|GiornoMeseMorte = 22 novembre
|AnnoMorte = 1963
|AttivitàAltre = e [[apologetica|apologeta cristiano]]
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
Riga 15 ⟶ 17:
|Attività3 = teologo
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Statue of C.S.CS Lewis, Belfast(1917).jpg
|Didascalia = Statua diC.S. Lewis anel Belfast[[1917]].
}}
 
NotoDocente come uno dei "padri" della narrativadi [[fantasylingua inglese|lingua]] insieme ae [[Georgeletteratura MacDonaldinglese]] e all'[[J.Università R.di R. Tolkien|J.R.R. TolkienOxford]],<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.torinofanragazzimondadori.it/storieautori/creatoric-del-genere-fantasy-su-scientologys-networklewis/|titolo=“CREATORI DEL GENERE FANTASY” su ScientologyC.S. NetworkLewis|sito=TorinoRagazzi Fan|data=2020-03-09|lingua=it-ITMondadori|accesso=20212025-0106-0904}}</ref>, Lewis fu l'autoreanche delun cicloprolifico di[[scrittore]], romanzitanto da essere considerato uno dei "padri" della narrativa ''[[high fantasy]]'' deanche grazie al ciclo di romanzi ''[[Le cronache di Narnia]]'', una delle opere letterarie di maggior successo del [[XX secolo]], con una vendita complessiva diche 100supera i 120 milioni di copie vendute in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2013/11/20/news/regno-unito-l-autore-di-narnia-entra-a-westminster-1.35958726|titolo=Regno Unito, l’autore di Narnia entra a Westminster|sito=lastampa.it|data=2013-11-20|lingua=it-IT|accesso=2021-01-09}}</ref>.<ref>{{Cita Egli fu inoltre docente di [[web|lingua inglese=en|lingua]]autore=THE eOFFICIAL [[letteratura inglese]] all'[[Università di Oxford]] ed in quella sede divenne grande amico dello stesso [[JWEBSITE|url=https://www. Rcslewis.com/us/|titolo=C. RS. Tolkien|Tolkien]],Lewis col{{!}} quale,The insiemeOfficial ancheWebsite afor [[CharlesC. Williams]]S. edLewis altri,and fondòHis ilWorks|sito=Official circoloSite informale{{!}} di discussione letteraria degli [[Inklings]]CSLewis.com|accesso=2025-06-04}}</ref>
 
Famoso anche per i suoi studi [[Teologia|teologici]], Lewis viene ricordato come uno dei più importanti [[Apologetica|apologeti cristiani]] del suo tempo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_908.html|titolo=Nel libro "Lontano dal pianeta silenzioso" di C.S. Lewis il protagonista fa un viaggio sul pianeta di Malacandra (Marte), sul quale le varie specie di esseri viventi parlano pressappoco la stessa lingua. In particolare esiste la lingua degli hrossa, descritta come principalmente formata da suoni gutturali. Alcune di queste parole (che sono, tra l'altro, le poche che avrebbero una pronuncia identica in italiano e in inglese) sono, per esempio, hnau e hrossa. Essendo appunto descritta come una lingua gutturale, io pronuncerei l'acca aspirata. Per questo motivo mi viene spontaneo dire "gli hrossa", "gli hnau". Sento però dire, da altre persone, "i hrossa" e "i hnau". Secondo me è sbagliato, perché prima di acca aspirata+vocale ci vuole "gli" (e "uno", "lo"). Chiedevo un vostro parere, grazie!|sito=Treccani|accesso=2025-06-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.mondadori.it/autori/c-s-lewis/|titolo=C.S. Lewis - Scheda autore e Libri|sito=Libri Mondadori|accesso=2025-06-04}}</ref>
 
Amico dello scrittore [[J. R. R. Tolkien|J.R.R Tolkien]], fu con lui ed altri intellettuali che decise di fondare il famoso circolo di discussione letteraria degli [[Inklings]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/clive-staples-lewis/|titolo=Lewis, Clive Staples - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-06-04}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 25 ⟶ 31:
 
=== 1898-1915 Infanzia e adolescenza ===
Clive Staples Lewis nasce nel [[1898]] a [[Belfast]], [[Irlanda]], secondo dei due figli di Albert James Lewis e Flora Augusta Hamilton. Il fratello Warren Hamilton Lewis era più grande di tre anni. Il padre di Lewis era un [[avvocato]] di origini gallesi trasferitotrasferitosi in [[Irlanda del Nord]] per ragioni di lavoro, mentre la madre era figlia di un parroco della [[Chiesa d'Irlanda]] anglicana e aveva compiuto studi di matematica e logica.
 
All'età di sei anni Lewis trasloca con la sua famiglia a [[Strandtown]], ed è lì che nel [[1908]] muore la madre. La morte della madre ha un impatto emotivo molto forte su Clive, che ha solo 10 anni, ed è considerato un evento di grande importanza per comprendere l'evoluzione della sua filosofia. L'anno della morte della madre, Lewis viene iscritto alla Wynyard School di [[Watford]] ([[Hertfordshire]]), in [[Inghilterra]]. Deve quindi abitare nel convitto della scuola assieme al fratello. Ma la scuola chiude poco tempo dopo, anche perché il preside viene internato in [[manicomio]]. Quindi Lewis frequenta per pochi mesi il Campbell College, non lontano dalla sua casa di [[Belfast]], ma deve abbandonare la scuola per problemi respiratori. Successivamente viene iscritto prima aall'istituto Cherbourg e poi al Malvern College, entrambi a [[Malvern (Worcestershire)|Malvern]], nel [[Worcestershire]].
 
All'età di quindici anni Lewis prende un'importante decisione: quella di abbandonare la [[cristianesimo|fede cristiana]]. I motivi si possono leggere nella sua autobiografia ''Sorpreso dalla gioia''.
Riga 36 ⟶ 42:
 
=== 1916-1920 L'ammissione a Oxford e l'esperienza della guerra ===
Nel [[1916]], a diciotto anni, Lewis vince una [[borsa di studio]] per lo [[University College (Oxford)|University College]] di [[Oxford]]. Viene tuttavia subito richiamato alle armi nel [[1917]] per servire come ufficiale nel terzo battaglione del Somerset [[Fanteria leggera|Light Infantry]]. Viene schierato in prima linea il giorno del suo diciannovesimo compleanno, nella valle della [[Somme (fiume)|Somme]], in [[Francia]].
 
Durante il periodo di addestramento militare divide la stanza con un altro cadetto, "Paddy" Moore, che muore poco dopo nel corso dei combattimenti del 1918. Prima di morire Paddy presenta a Lewis sua madre, Janie King Moore. Ne nasce un'amicizia con la donna che a quel tempo aveva 44 anni. Lewis racconterà di aver promesso all'amico che, se fosse morto in combattimento, si sarebbe preso cura della madre al posto suo.
Riga 42 ⟶ 48:
Anche Lewis rimane ferito nella [[battaglia di Arras (1917)|battaglia di Arras]] e comincia a soffrire di depressione. Durante la convalescenza viene trasferito in [[Inghilterra]], dove viene poi congedato nel dicembre del 1918. Può così tornare ai suoi studi all'[[Università di Oxford]].
 
È durante la convalescenza per le ferite che l'amicizia con Janie Moore, la madre quarantenne dell'amico Paddy morto in battaglia, diviene particolarmente importante. Ci sono disaccordi tra i biografi di Lewis sulla natura della relazione tra Lewis e Janie Moore. Lewis è sempre stato reticente su questo punto e nella sua autobiografia scrive solo una frase piuttosto oscura:
{{Citazione|Tutto quel che posso o debbo dire è che la mia precedente ostilità alle emozioni è stata vendicata in modo assolutamente completo e variegato.||All I can or need to say is that my earlier hostility to the emotions was very fully and variously avenged.|lingua=[[Lingua inglese|Inglese]]en}}
Molti – compresi i biografi di Lewis Hooper, Wilson e Sayer – pensano che i due furono probabilmente amanti nei primi anni della loro relazione. Ad ogni modo la loro amicizia è certamente molto stretta. Nel dicembre 1917 Lewis scrive in una lettera al suo amico di infanzia Arthur Greeves che Janie Moore e lo stesso destinatario dell'epistola erano le due persone che contavano di più per lui nel mondo.
 
Riga 54 ⟶ 61:
Discutono molto anche di religione e Tolkien, [[cattolico]], contribuisce, assieme ad [[Hugo Dyson]], al radicale cambiamento di Lewis, che tra il [[1929]] e il [[1931]] decide di convertirsi al cristianesimo aderendo alla chiesa anglicana. Tolkien sperava di convincerlo a farsi cattolico, ma il retroterra culturale nord-irlandese di Lewis lo porta ad aderire a quella che definirà "una via media tra cattolicesimo e protestantesimo" cioè la chiesa [[Anglicanesimo|anglicana]]. Lewis dapprima abbandona l'[[ateismo]] degli anni giovanili per professarsi genericamente [[teismo|teista]], poi decide di accettare la fede [[cristianesimo|cristiana]] nella sua interezza. Un'analisi molto interessante delle varie fasi della sua conversione viene fatta dallo stesso Lewis nella sua autobiografia degli anni giovanili ''Sorpreso dalla gioia'' e nel romanzo allegorico ''Le due vie del pellegrino'' pubblicato nel [[1933]], due anni dopo la sua conversione.
 
Nelle modalità della conversione di Lewis vanno anche cercate importanti chiavi di lettura della sua opera. Come riferisce H. Carpenter nel libro ''Gli Inklings'', nella notte del 19 settembre 1931 è Tolkien a fornire all'amico una suggestione fondamentale per poter accettare pienamente il Cristianesimo, ricorrendo proprio all'amore di Lewis per la mitologia e alle teorie di [[Barfield]], loro mentore spirituale che introdusse entrambi all'[[antroposofia]] di [[Rudolf Steiner]].<ref name=gorlier/><ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.panorama.it/cultura/owen-barfield-fantasy-tolkien-lewis|titolo=Owen Barfield, quel mondo fantasy di Tolkien e Lewis inventato tra birre al pub|autore=Riccardo Paradisi|rivista=Panorama|data=1 dicembre 2012}}</ref><ref name=gorlier/>
{{Citazione|Tolkien chiese a Lewis se, godendo di tanti miti che parlavano di morte e resurrezione di antichi Dei, si fosse mai posto la domanda del loro "significato". Naturalmente no, si limitava ad appassionarsi a quelle storie e ne ricavava intuitivamente qualcosa che i più astrusi ragionamenti teologici non avrebbero mai potuto dargli. Perché, allora, non poteva considerare la storia del [[Cristo]] come un racconto che si fa vero? Così come parlare è un'invenzione riguardante oggetti e idee, sosteneva Tolkien, il mito è un'invenzione a proposito della verità.}}
 
Riga 62 ⟶ 69:
==== 1947: l'epistolario sull'ecumenismo con don Giovanni Calabria ====
{{vedi anche|Una gioia insolita}}
Nel 1947 don [[Giovanni Calabria]] (canonizzato santo della Chiesa Cattolicacattolica nel 1999), dopo aver letto le ''Lettere di Berlicche'', volle scrivere in lingua latina a Lewis. Lewis, che amava l'uso del latino, avviò con il sacerdote veronese una corrispondenza di circa 30 lettere<ref>{{Cita pubblicazione|autore=M. Moynihan|anno=1985|titolo=The Latin Letters,1947-1961, of C.S.Lewis to Don Giovanni Calabria of Verona 1873-1954) and to Members of his Congregation|rivista=Seven|volume=VI|numero=|pp=7-227–22}}</ref>. Il tema conduttore era l'ecumenismo sviluppato in un dialogo tra un prete cattolico ede un laico anglicano. [[Walter Hooper]] ha collocato la corrispondenza tra gli importanti documenti ecumenici del '900. Don Calabria nel 1949 incoraggiò anche don [[Paolo Arnaboldi]] a intrattenere un rapporto epistolare con C. S. Lewis. La carità tra fratelli opererà l'ecumenismo tra cristiani più della teologia: è la sintesi che don Arnaboldi fa di quegli scambi epistolari. Alla morte di Dondon Calabria nel 1954 il suo successore, don [[Luigi Pedrollo]], continuò lo scambio epistolare fino alla morte di Lewis.<ref>{{Cita libro|cognome=Calabria, Giovanni, Saint, 1873-1954.|cognome2=Squizzato, Luciano.|cognome3=Morelli, Patrizia.|titolo=Una gioia insolita : lettere tra un prete cattolico e un laico anglicano|url=https://www.worldcat.org/oclc/34809584|accesso=2020-01-12|edizione=1. ed. italiana|data=1995|editore=Jaca Book|OCLC=34809584|ISBN=88-16-30297-6}}</ref>
 
==== 1948: il dibattito sul naturalismo con Elizabeth Anscombe ====
Riga 72 ⟶ 79:
 
=== 1951-1963 L'incontro con Joy ===
Lewis è ormai all'apice della sua fama quando, nel 1950, riceve la prima lettera di [[Joy Gresham|Helen Joy Davidman-Gresham]], un'americana appassionata delle sue opere., Conla luiquale inizia subitocon lui un lungo rapporto epistolare. Coincidenza singolare: nelle opere di Lewis il misterioso rapporto dell'uomo con l'assoluto e con il desiderio che ne è la manifestazione viene descritto con il concetto di ricerca della ''gioia'' (in inglese ''joy'', si veda a questo proposito l'autobiografia ''[[Surprised by joy]]''). All'età di 52 anni Lewis finisce con l'incontrare una donna che si chiama proprio Joy e si innamora di lei. Il rapporto continua in forma epistolare finché, nel 1952, Lewis incontra personalmente la donna ede inizia a frequentarla. Nel 1956 si unisce a lei con un matrimonio civile (ufficialmente solo per garantirle la cittadinanza britannica) e nel 1957 celebra anche le nozze religiose secondo il rito anglicano. Joy però si ammala di tumore alle ossa e muore nel 1960.
 
Il racconto dell'esperienza della morte della moglie e dei momenti successivi è affidato alle pagine di ''Diario di un dolore'' (''[[A Grief Observed]]''), pubblicato nel 1960 con lo pseudonimo di N. W. Clerk.
Riga 79 ⟶ 86:
 
=== Lewis come personaggio teatrale, cinematografico e letterario (1985-1993) ===
L'incontro di Lewis con Joy è anche la trama di un film del [[1993]], ''[[Viaggio in Inghilterra]]'' ({{en}} ''Shadowlands''), diretto da sir [[Richard Attenborough]], che è a sua volta la trasposizione cinematografica di un dramma teatrale scritto nel [[1985]] per la tv inglese [[BBC]] da [[William Nicholson (sceneggiatore)|William Nicholson]] e successivamente portato in scena a [[Plymouth]] nel [[1988]] e in seguito a [[Broadway]]. Nella prima versione televisiva il ruolo di Lewis era interpretato da [[Joss Acklund]], in quella cinematografica da sir [[Anthony Hopkins]].<ref>{{Cita web|url=https://www.rogerebert.com/reviews/shadowlands-1994|titolo=Shadowlands movie review &amp; film summary (1994) {{!}} Roger Ebert|autore=Roger Ebert|sito=https://www.rogerebert.com/|lingua=en|accesso=2024-03-14}}</ref>
 
Quest'opera, pur avendo dei meriti per la perfetta ricostruzione del mondo di Lewis, non manca di alcune inesattezze rispetto alla biografia reale dello scrittore. Secondo il dramma, Lewis al momento del suo incontro con Joy sarebbe stato un professore un po' noioso, deciso ada organizzare tutta la sua vita in modo da mantenere un distacco dagli altri esseri umani per non correre il rischio di soffrire per la loro perdita, pur insegnando nelle sue conferenze e nei suoi libri che la sofferenza non può essere usata per accusare Dio. In realtà la vita del vero Lewis era stata molto diversa. A parte la sua esperienza diretta dei combattimenti della prima guerra mondiale, durante la quale venne ferito, basta menzionare la sua relazione con la signora Jane Moore.
 
Consapevole dei limiti della sua opera, Nicholson (l'autore del testo teatrale) ha affermato:
Riga 97 ⟶ 104:
 
=== ''Le lettere di Berlicche'' e la copertina di ''Time'' (1942-1949) ===
Nel [[1942]] Lewis raggiunge una enorme notorietà (tanto da meritare nel [[1947]] la copertina del settimanale Time<ref name="condor">''Don vs Devil''{{cita web |url=http://www.apologetics.org/cslewis.html |titolo=Copia archiviata |accesso=11 luglio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060614115351/http://www.apologetics.org/cslewis.html |dataarchivio=14 giugno 2006 }}, Time Magazine Cover Story 1947</ref>) per il libro ''[[Le lettere di Berlicche]]''. Il libro è incentrato sulla bizzarra corrispondenza tra un funzionario di Satana e suo nipote, apprendista diavolo custode. Si tratta di una geniale riflessione sulla natura umana mirata a recuperare il senso del concetto di peccato e a strapparlo alla banalizzazione cui l'ha ridotto la cultura contemporanea. L'opera costituisce una precisa descrizione dei conflitti interni dell'animo umano non trascurando, in questo intento, l'ingrediente sublime dell'ironia, elemento essenziale in pressoché tutta l'opera di Lewis.
 
Nel [[1945]] Lewis pubblica ''[[Il grande divorzio]]'', un sogno o visione ispirato alla ''[[Divina Commedia]]'' di [[Dante Alighieri|Dante]]. Lewis immagina di viaggiare nell'oltretomba guidato da [[George MacDonald]] e di incontrare le anime dei defunti che devono dimostrare di aver superato il pregiudizio fondamentale che le mantiene prigioniere dell'Inferno: l'idea per cui "Io sono mio". Lewis lascia insieme alle ombre un Paese grigio e tetro e con loro arriva ad una terra luminosa e di tale splendente consistenza che le ombre ne sono ferite in tutti i loro movimenti (un richiamo al mondo delle idee di [[Platone]]). Qui egli assiste agli incontri tra le ombre e gli abitanti di quella terra, che sono venuti incontro ai fantasmi per accompagnare ciascuno di loro alle montagne lontane.
 
=== Narnia, il mito di Psiche e l'esperienza del dolore (1950-1963) ===
Riga 105 ⟶ 112:
Lewis ottiene una enorme fama come scrittore per l'infanzia dal successo della serie di fiabe moderne, scritte tra il [[1950]] ed il [[1956]], che compongono la saga de ''[[Le cronache di Narnia]]''. La saga, composta da sette libri pubblicati in epoche differenti, narra la storia del mondo di Narnia. Si tratta di un luogo fantastico, in cui gli animali parlano, la magia è comune ed il bene è in lotta con il male. Oltre ai numerosi temi cristiani, la serie prende in prestito anche personaggi ed idee della mitologia greca e romana, dai racconti tradizionali britannici e dalle fiabe irlandesi.
 
Secondo alcune fonti, il nome di Narnia era conosciuto a Lewis fin dall'infanzia, tanto che nel suo [[atlante (libro)|atlante]] latino era sottolineata, nella cartina d'[[Italia]], la città di Narnia ora chiamata [[Narni]]<ref>[httphttps://www.fantasymagazine.it/notizie/10429/e-in-umbria-la-narnia-di-c-s-lewis/ ∂| FantasyMagazine | È in Umbria la Narnia di C.S. Lewis]</ref>.
 
Dal libro la casa di produzione [[Walden Media]] ha sviluppato un ciclo di film. Il primo episodio, ''[[Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio]]'', è uscito nel [[2005]], il secondo, ''[[Il principe Caspian]]'', nel [[2008]] ed il terzo, ''[[Il viaggio del veliero]]'', nel [[2010]]. Dal 2024, la casa di produzione [[Netflix]], decide di iniziare le riprese di altri due film<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2023/11/09/le-cronache-di-narnia-greta-gerwig|titolo=Le Cronache di Narnia, i dettagli del progetto affidato a Greta Gerwig|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|data=2023-11-09|lingua=it|accesso=2024-01-17}}</ref>.
 
Il ciclo di Narnia ha subito anche pesanti critiche, prevalentemente da parte di oppositori che ne hanno criticato l'ideologia di fondo; in particolare, lo scrittore [[Philip Pullman]] in un articolo<ref>{{Cita news|url=http://www.crlamppost.org/darkside.htm|titolo=The Darkside of Narnia|data=1º ottobre 1998|autore=Pullman, Phillip|editore=[http://www.guardian.co.uk/ The Guardian], archived on The Cumberland River Lamp Post|pubblicazione=|accesso=13 agosto 2007|dataarchivio=16 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101116162137/http://www.crlamppost.org/darkside.htm|urlmorto=sì}}</ref> pubblicato su ''[[The Guardian]]'' nel [[1998]] espone le sue perplessità sulle modalità con cui Lewis introduce idee religiose e filosofiche in opere per l'infanzia. Lo stesso Pullman ha pubblicato tra il 1995 e il 2000 un altrettanto fortunato ciclo di tre romanzi fantasy dal titolo [[Queste oscure materie]] che secondo alcuni sarebbero una replica, ugualmente colma di idee filosofiche e religiose, alle cronache di Narnia.
Riga 158 ⟶ 165:
 
=== Il desiderio come fattore costitutivo dell'esperienza umana ===
Il terzo argomento con cui Lewis ritiene di poter dimostrare che l'[[esistenza di Dio]] è razionalmente verosimile parte dal supposto desiderio naturale di una unione con Dio. L'idea che l'uomo sia naturalmente attirato verso una unione con Dio trova precedenti nella tradizione cristiana. [[Sant'Agostino]] la esprime nella forma classica quando esclama nelle ''[[Confessioni (Agostino)|Confessioni]]'' "Ci hai fatti per te Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te".
 
Questo desiderio di Dio non era mai stato proposto come prova dell'esistenza di Dio fino al [[XX secolo]] e Lewis non fa altro che seguire la scia di [[Richard Hooker]], un teologo anglicano che aveva già provato questa via in precedenza. L'esistenza di un desiderio di Dio presupporrebbe quindi la sua esistenza, se si presuppone che non possa esistere un desiderio in natura che non può essere soddisfatto.
Riga 172 ⟶ 179:
 
==== Il mito come strumento di conoscenza del reale ====
Lewis è convinto che il mito non sia solo un mezzo artistico, ma che esso sia in grado di rivelare nuove dimensioni della realtà che altrimenti rimarrebbero inaccessibili alla ragione. L'origine del mito è per Lewis nella dimensione sacra della realtà e i miti sono spontanee istintive testimonianze del sacro, che egli come cristiano identifica in Dio. Citando direttamente Lewis, il mito si colloca a cavallo tra la verità astratta e l'esperienza concreta<ref>[{{Cita web |url=http://www.ildomenicale.it/eradigitale_articolo.asp?id_articolo=48 |titolo=Il Domenicale<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=20 luglio 2006 |dataarchivio=28 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060528071001/http://www.ildomenicale.it/eradigitale_articolo.asp?id_articolo=48 |urlmorto=sì }}</ref>:
{{Citazione|L'intelletto umano è incurabilmente astratto. È quello puramente matematico il tipo di pensiero vincente. Eppure le sole realtà di cui facciamo esperienza sono concrete: questo dolore, questo piacere, questo cane, questo uomo. Quando concretamente amiamo l'uomo, sopportiamo il dolore, godiamo un piacere, non apprendiamo intellettualmente il Piacere, il Dolore o l'Individualità. D'altro canto, quando incominciamo a farlo, le realtà concrete decadono a meri campioni o esempi: non trattiamo più di esse, ma di ciò che esse esemplificano. È questo il nostro dilemma: o gustare senza conoscere, o conoscere senza gustare. O – per essere più rigorosi – mancare di un aspetto della conoscenza perché si è immersi nell'esperienza, o mancare di un altro perché se ne è fuori. Pensando, siamo tagliati fuori da ciò che pensiamo; gustando, toccando, volendo, amando e odiando, non comprendiamo con chiarezza. Più lucidamente pensiamo, più siamo tagliati fuori: più profondamente entriamo nella realtà, meno possiamo pensare. Nel contemplare un mito grandioso si giunge quanto più vicino possibile al fare esperienza concreta di ciò che altrimenti può essere compreso solo come astrazione. Ciò che invece fluisce in noi dal mito non è la verità ma la realtà (la verità riguarda sempre qualcosa, mentre la realtà è quel qualcosa che la verità riguarda) e dunque, sul piano dell'astrazione, ogni mito diviene padre d'innumerevoli verità. Ossia il mito è la montagna da cui sgorgano tutti i diversi fiumi che quaggiù a valle diventano verità; in hac valle abstractionis. O, se si preferisce, il mito è l'istmo che collega il mondo peninsulare del pensiero al vasto continente a cui davvero apparteniamo. Non è, come la verità, astratto; né è, come l'esperienza diretta, vincolato al particolare.}}
<!--
Riga 187 ⟶ 194:
 
=== Il codice segreto di Narnia ===
Nel 2007 Michael Ward ha pubblicato ''Planet Narnia''<ref>[http://books.google.it/books/about/Planet_Narnia.html?id=uohlAAAAMAAJ&redir_esc=y Planet Narnia: The Seven Heavens in the Imagination of C. S. Lewis ] Michael Ward Oxford University Press, Dec 14, 2007 - 384 pages</ref>, sostenendo la tesi che l'intera opera letteraria di Lewis sia una forma di allegoria in cui sono codificati riferimenti al pensiero cosmologico medievale. Questi riferimenti fanno de ''[[Le cronache di Narnia]]'' qualcosa di simile alla ''[[Divina Commedia|Commedia]]'' [[dante]]sca; la lettura del significato profondo dell'opera è possibile solo grazie ad un'adeguata esegesi fornita dallo stesso autore. Il libro di Ward è un saggio accademico per il pubblico specialista, ma da esso l'autore ha ricavato nel 2010 un saggio divulgativo dal titolo ''[[The Narnia Code]]''<ref>http://books.google.it/books?id=y4IV7KpftKAC&source=gbs_similarbooks</ref>, divenuto poi soggetto di un documentario della BBC, trasmesso in Italia da BBC Knowledge nel 2011<ref>{{Cita web|url=http://www.telesimo.it/news/2011/il-codice-segreto-delle-cronache-di-narnia-su-bbc-knowledge.html|titolo=Il codice segreto delle Cronache di Narnia su BBC Knowledge|accesso=2021-04-10|dataarchivio=3 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140203044008/http://www.telesimo.it/news/2011/il-codice-segreto-delle-cronache-di-narnia-su-bbc-knowledge.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== C. S. Lewis nei media ==
Riga 193 ⟶ 200:
* Il nome di un personaggio del [[Fiction televisiva|serial televisivo]] ''[[Lost (serie televisiva)|Lost]]'', [[Charlotte Staples Lewis]], interpretata da [[Rebecca Mader]], si richiama a quello dello scrittore.
* ''C. S. Lewis Song'' è il titolo di una canzone di Brooke Fraser.
* C. S. Lewis viene citato nella serie ''[[Being Erica]]''. Episodio 3 della seconda stagione.
* C. S. Lewis viene citato nella serie televisiva ''[[Dexter (serie televisiva)|Dexter]]''. Episodio 5 della sesta stagione.
* Anthony Hopkins interpreta C. S. Lewis nel film "''[[Viaggio in Inghilterra]]"'' (''Shadowlands'').
 
== Opere ==
Riga 273 ⟶ 280:
* {{Cita libro |autore = Wayne Martindale |titolo = Narnia e l'addio alla Terra delle Ombre. Clive S. Lewis sull'aldilà |città = Caltanissetta |editore = Alfa & Omega |anno = 2005 |ISBN = 978-88-88747-28-6}}
* Alister McGrath, ''C. S. Lewis -- A Life: Eccentric Genius, Reluctant Prophet'' Tyndale House Publishers, 2013, ISBN/9781414382531
* {{Cita libro |autore = [[Edoardo Rialti]] |titolo = Un'infinita sopresa. La vita e le opere di C. S. Lewis |editore = Cantagalli |anno = 2012 |ISBN = 978-8882728496}}
 
== Altri progetti ==
Riga 279 ⟶ 287:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|httphttps://www.cslewis.org/|lingua=en|C.S. Lewis Foundation}}
 
{{C. S. Lewis}}
{{Cronache di Narnia}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|fantasy|letteratura}}
 
Riga 292 ⟶ 302:
[[Categoria:Scrittori di fantascienza irlandesi]]
[[Categoria:Saggisti irlandesi]]
[[Categoria:Critici dell'ateismo]]