Alasdair MacIntyre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251010)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|GiornoMeseNascita = 12 gennaio
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = South Bend
|LuogoMorteLink = South Bend (Indiana)
|GiornoMeseMorte = 21 maggio
|AnnoMorte = 2025
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=https://www.wordonfire.org/articles/remembering-alasdair-macintyre-1929-2025/|titolo=Remembering Alasdair MacIntyre (1929-2025)|sito=www.wordonfire.org|data=22 maggio 2025|accesso=22 maggio 2025|lingua=en}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = filosofo
|Nazionalità =
|PostNazionalità = , noto per i suoi contributi nella [[filosofia morale]] e [[filosofia politica|politica]] e alcune opere di [[storia della filosofia]] e della [[teologia]]: criticando l'impostazione moderna del problema etico, riprende invece il pensiero di [[Aristotele]] e soprattutto di [[Tommaso d'Aquino]]
}}
Riga 48 ⟶ 49:
Le concezioni tomistiche della giustizia e della razionalità pratica mettono in evidenza i limiti della ragione umana e l'importanza della grazia divina. MacIntyre si sposta successivamente sulla tradizione dell'illuminismo scozzese, del quale mette in risalto gli importanti contributi di pensatori come James Dalrymple, 1st Viscount of Stairr (1619-1695) e Andrew Fletcher (1653-1716). Secondo l'Autore, il protestantesimo raggiunse risultati simili a quelli operati da San Tommaso all'interno del cattolicesimo. In particolare, la tradizione scozzese insisteva sull'importanza del dibattito razionale. Così come l'aristotelismo e il tomismo, questa tradizione definisce la razionalità pratica basandosi su un concetto di buono che esclude il calcolo utilitaristico. Inoltre, allo stesso modo di San Tommaso, ma diversamente da Aristotele, la tradizione scozzese insiste particolarmente sull'ortodossia religiosa come condizione necessaria alla saggezza razionale. L'ultima tradizione analizzata è il liberalismo moderno, qui concepito come stile di pensiero che possiede una propria continuità di ricerca.
Gli ultimi tre capitoli costituiscono la parte fondamentale dell'opera poiché affrontano temi come la traducibilità fra linguaggi diversi, la razionalità delle tradizioni, l'importanza della storia, l'analisi dei quali verrà approfondita successivamente.
La riflessione storico-filosofica sul significato delle varie razionalità pratiche e delle varie teorie della giustizia, porta sia al rifiuto di una razionalità astorica sia al rifiuto di quella concezione che la intende come mascheramento ideologico di interessi di gruppi sociali. Nel 1990, MacIntyre pubblica altri due libri: ''First Principles, Final Ends and Contemporary Philosophical Issues'' e il saggio ''Three Rival Versions of Moral Enquiry'' (''Tre Versioni Rivali di Ricerca Morale. Enciclopedia, Genealogia e Tradizione'', trad. italiana, Massimo, Milano 1993, introd di Vittorio Possenti). Nel 1999 pubblica ''Dependent Rational Animals'' (traduzione italiana Animali Razionali Dipendenti, Vita e Pensiero, Milano 2001. Studi e approfondimenti sull'autore sono ad oggi in corso di svolgimento da parte di studiosi ed organizzazioni internazionali, tra le quali la International Society for MacIntyre Philosophy, costituita da professionisti e studiosi di vario orientamento, organizzatrice del Secondo Simposio Internazionale "Theory Practice and Tradition: Human Rationality in Pursuit of the Good Life", July 30 through August 3, 2008 St. Meinrad, Indiana, USA.
== Dopo la virtù. Saggio di teoria morale ==
Riga 107 ⟶ 108:
Le pratiche non vanno confuse con le istituzioni che le promuovono e le sostengono nel tempo. In genere le istituzioni si occupano dei valori esterni, di procurare e incrementare i mezzi per il perseguimento dei fini. «Gli ideali e la creatività della pratica sono sempre minacciati dall'avidità dell'istituzione, in cui la preoccupazione cooperativa per i valori comuni della pratica è sempre minacciata dalla competitività dell'istituzione. In questo contesto risulta evidente la funzione essenziale delle virtù. Senza di loro, senza la giustizia, il coraggio e la veridicità, le pratiche non potrebbero resistere alla potenza corruttrice delle istituzioni».
Dunque, se consideriamo la politica come una pratica, non possiamo secondo MacIntyre intenderla come un'istituzione pura, che si occupa solo di valori esterni, perché «in qualsiasi società che riconoscesse solo valori esterni, la competitività sarebbe la caratteristica dominante o addirittura esclusiva».
In ottica comunitaria, MacIntyre aspira “alla costruzione di nuove forme di comunità entro cui la vita morale possa essere sostenuta, in modo che sia la civiltà sia la morale abbiano la possibilità di sopravvivere all’epoca incipiente di barbarie e di oscurità”.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.avvenire.it/agora/pagine/addio-al-filosofo-cattolico-macintyre-teorico-del-comunitarismo|titolo=Il pensatore scozzese. Addio al filosofo cattolico MacIntyre, teorico del comunitarismo|sito=www.avvenire.it|data=2025-05-23|accesso=2025-05-28}}</ref>
=== Le virtù, l'unità della vita umana e il concetto di tradizione ===
Riga 135 ⟶ 138:
== Opere ==
* {{Cita libro
|titolo = Marxism: An Interpretation
|editore = SCM Press
|città = Londra
|anno = 1953
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = New Essays in Philosophical Theology
|curatore = Alasdair MacIntyre e Anthony Flew
|editore = SCM Press
|città = Londra
|anno = 1955
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = The Unconscious: A Conceptual Analysis
|editore = Routledge & Kegan Paul
|città = Londra
|anno = 2004
|annooriginale = 1958
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Difficulties in Christian Belief
|editore = SCM Press
|città = Londra
|anno = 1959
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Hume's Ethical Writings
|editore = Collier
|città = New York
|anno = 1965
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = A Short History of Ethics
|editore = Macmillan
|città = New York
|anno = 1998
|annooriginale = 1966
|edizione = 2ª ed.
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Secularization and Moral Change
|editore = Oxford University Press
|anno = 1967
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = The Religious Significance of Atheism
|autore = Alasdair MacIntyre e Paul Ricoeur
|editore = Columbia University Press
|città = New York
|anno = 1969
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Herbert Marcuse: An Exposition and a Polemic
|url = https://archive.org/details/herbertmarcuseex00maci
|editore = The Viking Press
|città = New York
|anno = 1970
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Against the Self-Images of the Age: Essays on Ideology and Philosophy
|editore = Duckworth
|città = Londra
|anno = 1971
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = After Virtue
|editore = University of Notre Dame Press
|anno = 2007
|annooriginale = 1981
|edizione = 3ª ed.
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Whose Justice? Which Rationality?
|editore = University of Notre Dame Press
|anno = 1988
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Three Rival Versions of Moral Enquiry
|editore = University of Notre Dame Press
|anno = 1990
|collana = The Gifford Lectures
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Marxism and Christianity
|editore = Duckworth
|città = Londra
|anno = 1995
|edizione = 2ª ed.
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = The MacIntyre Reader
|curatore = Kelvin Knight
|editore = University of Notre Dame Press
|anno = 1998
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Dependent Rational Animals: Why Human Beings Need the Virtues
|editore = Open Court
|città = Chicago
|anno = 1999
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Edith Stein: A Philosophical Prologue, 1913–1922
|editore = Rowman & Littlefield Publishers
|anno = 2005
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = The Tasks of Philosophy: Selected Essays, Volume 1
|editore = Cambridge University Press
|anno = 2006
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Ethics and Politics: Selected Essays, Volume 2
|editore = Cambridge University Press
|anno = 2006
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Alasdair MacIntyre's Early Marxist Writings: Essays and Articles 1953–1974
|curatore = Paul Blackledge e Neil Davidson
|editore = Brill
|anno = 2008
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = God, Philosophy, Universities: A History of the Catholic Philosophical Tradition
|editore = Continuum
|città = Londra
|anno = 2009
|lingua = inglese
}}
* {{Cita libro
|titolo = Ethics in the Conflicts of Modernity: An Essay on Desire, Practical Reasoning, and Narrative
|editore = Cambridge University Press
|anno = 2016
|lingua = inglese
}}
===In italiano===
* {{Cita libro
|titolo = Dopo la virtù. Saggio di teoria morale
|titolooriginale = After Virtue
|curatore = M. D'Avenia
|traduttore =
|editore = Armando Editore
|città = Roma
|anno = 2007
|annooriginale = 1981
|collana = Studi di filosofia
|edizione = 2ª ed.
|ISBN = 9788883589218
}}
* {{Cita libro
|titolo = Marxismo e cristianesimo
|titolooriginale = Marxism and Christianity
|traduttore = C. Scarpa
|editore = NovaEuropa Edizioni
|città = Roma
|anno = 2019
|ISBN = 8885242200
}}
== Note ==
| |||